Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sempremai

Qualcosa. Organo ufficioso dei sapodisti. Volume Vol. 7

Qualcosa. Organo ufficioso dei sapodisti. Volume Vol. 7

Libro: Libro in brossura

editore: Sempremai

anno edizione: 2019

pagine: 144

"Qualcosa" n. 7 è il frutto del lavoro di una cinquantina di persone che si sono incontrate per circa un anno a Bologna per provare a fare il secondo numero di una rivista che è nata nel 2018 e si chiama "Qualcosa". Il secondo numero di "Qualcosa", cioè il n. 7, è un book-magazine che raccoglie i racconti di una ventina di autori che si riconoscono nella scuola dei sapodisti (parola emiliana che significa «se potessi»), la scuola di quegli artisti, scrittori e poeti che, se potessero, se avessero tempo, energie e talento, farebbero delle cose bellissime, ma, purtroppo, non possono. Questo numero è interamente dedicato ai genitori che «tra tutti coloro che incontriamo nella vita sono quelli che conosciamo peggio, proprio perché non li incontriamo».
12,00

Essere nudi e basta è troppo dura

Essere nudi e basta è troppo dura

Elvira Antinozzi

Libro

editore: Sempremai

anno edizione: 2019

pagine: 152

Elvira, da piccola, era iscritta contemporaneamente all’ACR (l’Azione cattolica ragazzi) e all’AGESCI (Associazione guide e scout cattolici italiani) e andava cantando forte, senza capire niente, «solo una sana e consapevole libidine salva il giovane dallo stress e dall’azione cattolica» e non ci trovava niente di male. Elvira, da grande, s’è innamorata di un giocoliere marchigiano che girava con una Uno fire grigio metallizzato. Avrebbe dovuto capirlo subito che non era cosa, e invece si sono sposati. E lei avrebbe tanto voluto avere una bambina, le aveva già scelto il nome, Miriam. Ma la bambina non arrivava e lei, testarda, se n’è andata fino a Medjugorie, in bici, a chiedere la grazia.
16,00

Repertorio dei discorsi da treno

Repertorio dei discorsi da treno

Gianvittorio Randaccio

Libro: Libro in brossura

editore: Sempremai

anno edizione: 2019

pagine: 115

Per qualche anno, Gianvittorio Randaccio ha ascoltato i discorsi dei passeggeri sui treni che lo portavano a lavorare e lo riportavano a casa dopo aver lavorato, o di chi stava sui binari in attesa del treno per andare a lavorare o per tornare a casa da lavorare. Poi li ha sbobinati (nella sua testa), li ha ordinati, li ha ripuliti, li ha montati, e ci ha portato alla scoperta dell'intimità di centinaia di sconosciuti che ci raccontano la propria vita senza nemmeno rendersene conto.
15,00

Don Barabba e altre storie di preti

Don Barabba e altre storie di preti

Fabrizio Abbati

Libro: Libro in brossura

editore: Sempremai

anno edizione: 2019

pagine: 115

Questo libro è un repertorio di storie di preti (o aspiranti preti, o sedicenti preti) grottesche e surreali. Come la storia di don Giulio, che a quattordici anni pubblica il suo primo libro, "A spasso con Gesù", che gli permette di guadagnare una certa notorietà nella sua parrocchia e tra le ragazze della sua classe. La storia di don Cesare, straordinario ballerino, che dopo una polca alla festa di fine anno del liceo, si ritrova a dover gestire una relazione con miss liceo classico 1968. La storia di don Pablo, che ha la sua prima visione mistica a nove anni, le seconda sedici, e con la terza finisce dritto dritto al pronto soccorso. La storia di don Barabba, che desidera diventare prete e quando chiede alla mamma il permesso di andare a dottrina riceve come risposta una sonora sberla. "Se ti sente il babbo, ci ammazza tutti e due", gli ha detto sua mamma, "Vai con i tuoi fratelli e impara in fretta a bestemmiare come loro".
15,00

Qualcosa di giallo. Vita di un rappresentante di moquette

Qualcosa di giallo. Vita di un rappresentante di moquette

Nicoletta Bianconi

Libro: Libro in brossura

editore: Sempremai

anno edizione: 2019

pagine: 125

Sono anni che Nicoletta cerca di scrivere qualcosa di bello, e di cose ne avrebbe, solo che scrivere richiede impegno, come le direbbe sua nonna: «Mettiti lì e scrivi invece di perdere del tempo. Vedi? Se io devo finire questo vestito per domani, io mi metto qui e lo faccio, mi metto qui e basta, a costo di star su tutta notte». E in più, Nicoletta avrebbe anche una storia già in mente, una specie di giallo, in cui la protagonista, che poi sarebbe anche la vittima, si chiama Luana, ed è l'ex fidanzata di un rappresentante di moquette, Franco, che è anche l'assassino, e fa parte di un gruppo musicale che si chiama i Passatelli. Solo che quando Nicoletta racconta questa storia a Nicola, il suo fidanzato, lui le dice che i personaggi non funzionano, che Luana prima sembra una stronza poi ha tutti pensieri poetici, e così non può andare. E allora il romanzo di Nicoletta si blocca, ma anche il rapporto con Nicola sembra vacillare, e comincia un periodo in cui loro si sentono un po' distanti. O magari no, non sono distanti, ma si fanno del male, che è un modo, forse, per stare vicini.
15,00

Raggiungere Catanzaro non è facile ed è anche dispendioso

Raggiungere Catanzaro non è facile ed è anche dispendioso

Anna Patrizia Mongiardo

Libro: Libro in brossura

editore: Sempremai

anno edizione: 2018

pagine: 141

«Anche la bicicletta fa un bel danno se ti arriva nella schiena, e mia nonna l'ha presa proprio in pieno». Comincia così la storia di Anna, che nel 1958 ha cinque anni, e vive in Calabria, in provincia di Catanzaro. È l'inizio di un viaggio nel passato del nostro Paese, cadenzato dalle musiche di Bob Dylan e di Joan Baez (che Anna ascolta alla radio Mivar che le ha comprato il papà), e poi, più tardi, dagli slogan della televisione, e da quelli urlati dagli studenti che occupano, nel Sessantotto, le scuole del Paese, mentre i telegiornali raccontano di un mondo in cui la Calabria non c'è mai, tranne quando si tratta di parlare della mafia. Anna però non è d'accordo coi telegiornali, e vorrebbe i capelli come Caterina Caselli, e le gonne corte come vanno di moda in quegli anni, mangiare dei panini con la mortadella e andare a fare spese nei negozi delle grandi città, visto che, da lei, c'è solo negozio di Bruno, dove hanno cominciato da poco a vendere qualche abito confezionato.
15,00

Qualcosa. Organo ufficioso dei sapodisti. Volume Vol. 3

Qualcosa. Organo ufficioso dei sapodisti. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Sempremai

anno edizione: 2018

pagine: 144

Qualcosa n. 3 è il frutto del lavoro di una cinquantina di persone che, dal 2015 al 2018, si sono incontrate, a Bologna, per provare a fare un libro insieme. All'inizio avevano pensato di intitolarlo Niente perché gli piaceva poter rispondere, a chi chiedeva: «Dove state andando?», «A far Niente». Poi, fare Niente si è rivelato un compito al di sopra delle loro forze e si sono trovati, qualche mese dopo, a immaginare un altro libro, che adesso, è incredibile, sta per uscire, si chiama Qualcosa. Qualcosa n. 3 è un book-magazine che raccoglie i racconti, le digressioni e i calembour di 21 autori, alcuni più noti, come Daniele Benati, Andrea Moro, il cantautore Dente, il politico e critico musicale Luigi Manconi, e altri meno noti, ma che ugualmente si riconoscono nella scuola dei sapodisti (parola emiliana che significa «se potessi»), la scuola di quegli artisti, scrittori e poeti che, se potessero, se avessero tempo, energie e talento, farebbero delle cose bellissime, ma, purtroppo, non possono.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.