Schena Editore
Alla ricerca della felicità
Maria Laura Piroddi
Libro: Libro in brossura
editore: Schena Editore
anno edizione: 2023
pagine: 92
Ciao a tutti, sono una cagnolina. In verità non so quale sia il mio vero nome, non so se ho mai avuto una mamma o una famiglia. L'unica persona che sta con me è il mio padrone. Lui fa l'architetto ed è sempre impegnato, torna a casa la sera e se ne va al lavoro la mattina dopo. Mi ha adottato quando ero ancora una cucciola: vivevo in un canile ma non ricordo proprio niente di quella vita... A proposito, sono un labrador e voglio darti un consiglio: Non importa quanto sei triste o arrabbiato o ferito. Devi continuare il tuo viaggio per raggiungere i tuoi sogni. Il viaggio alla ricerca della felicità! Età di lettura: da 10 anni.
Dissolute dissolvenze
Cosimo Damiano Dingeo
Libro: Libro in brossura
editore: Schena Editore
anno edizione: 2023
pagine: 84
"Con la pregevole sincerità che muove la sua poesia, Dingeo, il quale non esita a definirsi smodato e tremendo, ci introduce in un crudo girotondo di amanti folli e corpi all'avventura, regine spodestate e miserabili profeti, sorpresi nelle loro notti incaute e nelle loro ordite trame peccaminose. Ma il peccato e la dissolutezza, così come la naturale ricerca dell'amore, sembrano destinati a perdersi in un tempo e in uno spazio che li sovrastano, nelle pieghe di una storia universale in cui si risolvono le vicende di ognuno; come l'eco (di canti pagani) nel silenzio, una goccia (di luna) nel mare o il vapore delle tisane nella brezza di un pomeriggio, tra tanti possibili. L'uomo e il mondo, insomma, ritratti nello sfaccettato e problematico rapporto che li lega, con il primo che lotta per non dissolversi nel secondo proprio come, sul piano formale, un conciso testo poetico si oppone al biancore accerchiante della pagina". (Nicola Panizza)
Ma gli uomini non volano. Raccolta di racconti
Libro: Libro in brossura
editore: Schena Editore
anno edizione: 2023
pagine: 120
Contributi di: Amelia Brunialti: Dev'essere morto; Gianluca Castellana: Io, il mio amore e il futuro programmato per noi; Giovanna Colangelo: Ma gli uomini non volano; Francesco Fumarola: Alzare lo sguardo al cielo; Alex Pignatelli: Il Formichiere; Jacopo Sozzi: Checkmate!; Angelo Tinella: Il sole non sorge più; Andrea Verrocchio: Il nodo di Gordio; Fabio Vinci: Storia di un ragazzo e di una ragazza. In copertina: Lorenzo Maria Bottari, Durenmatt und Prometheus (particolare), acquatinta, 1991.
I vescovi di Lucera. Profili biografici, araldica e genealogia
Antonio Antonetti, Gianluca D'Antino, Walter Di Pierro
Libro: Libro rilegato
editore: Schena Editore
anno edizione: 2023
pagine: 512
Una ricerca sui vescovi della diocesi di Lucera, una delle più antiche dell'Italia meridionale, che dal 1986 è unita a quella di Troia. A partire dalle più remote origini, il percorso cronologico attraversa le problematiche di ciascuna età. L'episcopato lucerino ha avuto un ruolo di primaria importanza nell'organizzazione ecclesiastica e nella promozione dei valori utili alla crescita delle sue comunità, riflettendo le vicende del Mezzogiorno d'Italia e non solo. Compulsando archivi di varia appartenenza e complessità, e di fonti scritte ed iconografiche, del repertorio araldico, di una ricca e pertinente bibliografia, gli Autori ricostruiscono la storia del vescovi lucerini fino ai giorni nostri, realizzando un'indagine a tutto campo, non solo per "addetti ai lavori" ma per chiunque voglia ampliare la ricerca sull'organizzazione della diocesi pugliese nel corso dei secoli, nei rapporti fra Stato e Chiesa, fra autorità laica e religiosa, con il clero locale, con ordini monastici e conventuali, con altre diocesi, sull'associazionismo laicale, nell'orientamento e nelle scelte cultuali e devozionali, nel campo dell'arte, dell'edilizia religiosa, committenze, della religiosità popolare.
Fontane di Roma. Passeggiata alla scoperta delle fontane rinascimentali e barocche
Michaela Krčmová
Libro: Libro in brossura
editore: Schena Editore
anno edizione: 2023
pagine: 120
Era una fredda giornata di gennaio del 2017 e a Frascati i fiocchi di neve volteggiavano nell’aria. Ricevetti un dono inaspettato. La riproduzione di un’antica mappa di Roma in 12 grandi fogli, opera del topografo Giovanni Giacomo De Rossi risalente al 1693 e stampata nella sua tipografia. Si tratta della mappa di Antonio Tempesta del 1593, aggiornata da De Rossi. Nel corso di quei 100 anni Roma era cambiata molto, in città si era restaurato e costruito a ritmo vertiginoso. Con l'andar del tempo mi è venuta voglia di visitare la città seguendo quella mappa e confrontare la Roma dell'epoca con la Roma odierna. Non è stato difficile, perché le Mura Aureliane si sono conservate e tutto l'itinerario è percorribile a piedi. Ho voluto raccontare alcuni fatti avvenuti al tempo in cui nacquero le fontane rinascimentali e barocche (quelle che De Rossi ha accuratamente disegnato nelle vie e nelle piazze), ricordare gli eccellenti ingegneri idraulici, gli architetti e costruttori, le importanti famiglie romane che diedero cardinali e papi, l'abilità degli scultori che hanno realizzato i progetti architettonici trasformandoli in opere d'arte davanti alle quali i nostri sensi danzano di gioia.
Il Barocco demolito e la ripresa del Romanico in Puglia tra '800 e '900. La chiesa abbaziale Santa Maria della Scala di Noci
Emilio Mastropasqua
Libro
editore: Schena Editore
anno edizione: 2023
pagine: 224
Il Neoromanico fu una tendenza artistica che si sviluppò in Italia nel periodo postunitario con lo scopo di creare uno stile architettonico nazionale. Tale fenomeno attecchì in Puglia tra la fine dell’800 e la prima metà del ‘900 contribuendo a ridefinire il carattere artistico e monumentale della Regione. Strettamente legato al revival del romanico e alla riscoperta e valorizzazione dei monumenti pugliesi medievali sono i “restauri di ripristino al romanico” che, purtroppo, a “colpi di scalpello” andarono a rimuovere la splendida veste barocca di numerose chiese e cattedrali pugliesi, per l’appunto il “Barocco demolito”. Accanto a tale controversa pratica, si delineò sempre più in architettura la tendenza a ricostruire ex novo gli edifici in stile romanico: il caso preso in esame è quello della chiesa abbaziale Santa Maria della Scala di Noci (Bari). L’edificio sacro ha origine da una antica Cappella medievale abbandonata che fu restaurata in stile (1898-1901) dal munifico Oronzo Lenti. Successivamente con la fondazione dell’Abbazia benedettina (1930) fu edificata una nuova chiesa (1952-1954), sempre in stile neoromanico, su progetto del monaco ed ingegnere padre Agostino Lanzani.
Considerazioni sulla Puglia. Indagini storiche tra sviluppo economico e condizione politica
Angelo Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: Schena Editore
anno edizione: 2023
pagine: 114
Per chi si avventura lontano dalla sua terra per soddisfare il bisogno di conoscenza e inserirsi in un mondo che offre maggiori possibilità di realizzarsi, le considerazioni sulla Puglia, la storia di quello che è successo in passato nella regione, potrà apparire un ornamento poco funzionale, anche se in fondo è qualcosa che gli appartiene, la sua cultura, la base che gli permetterà, ovunque si trovi, di rielaborare la sua personalità. Anche a chi resta le considerazioni discusse parranno poco utili, dato che il culto dell'immediato, dei fatti in tempo reale, padroneggia ormai i nostri tempi. A voler essere esaustivi si può non ridurre l'utile all'immediato e dire che un giusto spazio si assegna alla conoscenza di ciò che accade intorno a noi, non a quanto accaduto prima, alla contiguità non certamente alla continuità, in parole più semplici ci sono maggiori occasioni per la geografia che per la storia. È senz'altro vero: non si può vivere con la testa girata sempre all'indietro, si deve guardare avanti e a quello che ci sta intorno, ma se si vuol capire non limitandosi a vedere e a sentire, si devono possedere gli strumenti per valutare, e per farlo le considerazioni sul passato costituiscono gli strumenti migliori.
Uccio Biondi. La città teatrale. Tra sperimentalismo visionarietà pulsioni anarchia e forza delle radici
Vincenzo Gasparro
Libro: Libro in brossura
editore: Schena Editore
anno edizione: 2023
pagine: 96
Nella sua vocazione artistica visionaria e anarchica, Uccio Biondi immagina che non ci possano essere spazi chiusi per nessuno. Ognuno può essere luogo di nessun luogo e realizza una rappresentazione di puri effetti utilizzando una musica che vuole provocare nello spettatore un "brivido metafisico". Lo spazio teatrale è una camera essenziale con delle scatole celle. L'arte e in particolare il fare teatro non è solo spettacolo ma educazione. Con le loro specificità non convenzionali le avanguardie rivendicano il gesto infantile e cercano di modificare quei codici consolidati nell'uomo. L'obiettivo è rompere questo spazio circoscritto obbligato della vita per riportarci in un luogo totale dove appunto si possa recuperare il valore dell'infanzia.
Stoica terra
Mariella Ligorio
Libro: Libro in brossura
editore: Schena Editore
anno edizione: 2023
pagine: 80
Stoica terra è un micromondo, in cui si colgono molti degli aspetti alla base di chi si accinge a comporre versi. Innanzitutto l'uso delle parole nel loro valore pregnante, quasi una pausa di lettura che contraddistingue il resto, attraverso i sostantivi, ma, soprattutto, gli aggettivi in funzione accrescitiva. Poi la scelta appropriata delle immagini, di cui la poesia deve necessariamente fare largo uso. Ma non è soltanto una rappresentazione soggettiva; è anche e, soprattutto, oggettiva. Quest'ultima si presenta sotto tre aspetti che hanno caratterizzato da sempre l'esercizio poetico, anche se attualmente si cerca di attenuarli, ovvero la cosiddetta arte allusiva, i riferimenti mitologici e il senso storico. Ne deriva la sincerità dei sentimenti, che porta alla spontaneità. Altro aspetto da sottolineare è che questi componimenti, pur se elaborati stilisticamente (uso preminente dell'endecasillabo e del settenario, ma anche di versi liberi) e concettualmente si presentano di facile e gradevole lettura. Attraverso il micromondo della Ligorio, il particolare può assurgere a fenomeno paradigmatico di cosa sia realmente la poesia nella sua attuazione pratica e, ogni volta, unica.
Al di qua e al di là dell'Ofanto
Ruggiero Mascolo
Libro: Libro in brossura
editore: Schena Editore
anno edizione: 2023
pagine: 136
Le frontiere dell'inquietudine. Il diario di un volontario internazionale, che trae ispirazione dalle foto d'epoca delle origini di Savelletri, piccolo borgo di pescatori diventato meta turistica internazionale
Carmine Natale
Libro: Libro in brossura
editore: Schena Editore
anno edizione: 2023
pagine: 192
Ho trovato le foto in cui mio nonno, Paolo Amati, pose, un secolo fa, la prima pietra per l'avvio dei lavori di costruzione della chiesa, della sua abitazione e delle prime case dei pescatori di Savelletri di Fasano, un piccolo borgo marinaro situato nella provincia di Brindisi e diventato, oggi, una delle mete più ambite del turismo internazionale. E poi le foto della Masseria in cui abitavano i miei nonni, dei pescatori sulle barche a remi e dei braccianti, di auto d'epoca e di carri agricoli. Queste splendide immagini degli anni '20, descrivono l'atmosfera di quel periodo storico e la straordinaria bellezza del territorio pugliese, ancora ricco di stupende e di ulivi monumentali. Il romanzo prende spunto dall'esperienza concreta di condivisione sociale dei beni per individuare le ragioni profonde che inducono uomini e donne di ogni epoca ad adoperarsi per alleviare le sofferenze altrui, per far crescere economicamente e spiritualmente un'intera collettività. Come emerge dal titolo, il nucleo essenziale del romanzo è rappresentato proprio dall'inquietudine che anima tutti gli attori del racconto. Simon Lagarde, il protagonista, dopo un tormentato percorso di ricerca interiore e burrascose vicende sentimentali, scopre, in tutta la sua radicalità, il messaggio evangelico e sceglie di schierarsi, sempre e comunque, a fianco dei poveri e di coloro che non hanno voce e non hanno forza e che nessuno rappresenta o aiuta. Tale consapevolezza viene all'interno di un gruppo di volontari internazionali che si occupano di accoglienza dei migranti e della realizzazione di progetti di assistenza a persone che vivono nelle aree più povere del mondo. Simon si trova, così, coinvolto in diverse vicende drammatiche che riguardano migranti in fuga dalla guerra e dalla fame e in situazioni che mettono in serio pericolo la sua vita e quella dei suoi amici volontari impegnati in faticose missioni umanitarie. Acquista la consapevolezza che «il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi» come dice Marcel Proust.