Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

San Lorenzo

Pietre matildiche. Monaci e scultori medievali delle terre di Canossa

Pietre matildiche. Monaci e scultori medievali delle terre di Canossa

Gian Luca Malatrasi

Libro: Copertina morbida

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2021

pagine: 190

In questo libro l'autore ripercorre le tappe di un percorso frutto di passione, di studio e di lavoro sul campo. Un ricco intreccio la cui direzione è stata tracciata dal tentativo di fornire un'indicazione più precisa sugli artefici di alcune sculture presenti a Canossa e in zone limitrofe, databili tra la fine dell'undicesimo secolo e gli inizi del dodicesimo, cioè il periodo in cui si svolsero le vicende più note legate alla contessa Matilde. La tesi sostenuta e riccamente argomentata, è che in quel periodo sia stata attiva un'officina di scultori locali strettamente connessa con il monastero voluto da Beatrice e da Matilde nel castello della Rupe. Sullo sfondo di uno studio d'ambiente che si muove tra più piani, in cui s'intersecano elementi culturali, sociali e politici, l'attenzione è concentrata in modo specifico su due questioni: una inerente i significati simbolici delle sculture con il loro carico di profonde implicazioni filosofiche e teologiche; l'altro riguardante l'analisi delle modalità espressive di un stile scultoreo caratterizzato da forme semplici, ruvide ma fortemente evocative. Una duplice lettura che in realtà è andata a costituire il punto d'incontro tra quella che viene definita una "parlata" locale e il variegato universo d'influenze che si muovono lungo i tortuosi ma fecondi sentieri della cultura medievale. Uno studio che restituisce un'immagine di Canossa come luogo di transiti, di incontri e di scontri, specchio di quegli intrecci in cui ciò che è comune si delineò non come ciò che si disperde nell'indifferente proliferazione di un astratto universalismo, ma come una tensione in cui la relazione con l'altro si materializzò in un modo unico, specifico ed irripetibile. Nel tempo che fu di Dio e nella terra che forgiò i suoi uomini.
19,00

Il silenzio di Dio

Il silenzio di Dio

Laura Invernizzi, Luca Mazzinghi, Ermenegildo Manicardi, Carlo Broccardo

Libro: Libro in brossura

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2021

pagine: 190

Un percorso di esegesi scientifico e approfondito, ma tuttavia ben comprensibile per ogni tipo di lettore sul tema del silenzio di Dio. Per l’Antico Testamento l’analisi ha affrontato la crisi del profeta Elia sul monte Oreb, dove Dio gli si presenta come «voce di silenzio che si frantuma» (1Re 19); la crisi nel Salmo 88, l’unico salmo in cui l’orante, alla fine, non trova alcuna risposta da Dio; infine la crisi del Servo sofferente, chiamato ad offrire la sua vita, la sua sofferenza e la sua morte (Is 53). Per il Nuovo Testamento è stata presa in esame la morte in croce di Gesù nel secondo vangelo: Gesù, che prova paura e angoscia, rimane comunque fedele a Dio, il quale, per amore e rispetto dell’uomo, non interviene, accettando persino la morte del Figlio amato. Presentazione di Alberto Bigarelli.
14,85

Le donne di Israele. L'emancipazione femminile nell'Antico Testamento

Le donne di Israele. L'emancipazione femminile nell'Antico Testamento

Pietro Pierantoni

Libro: Libro in brossura

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2021

pagine: 190

Siamo soliti accostarci ai Testi Sacri guardando alle figure maschili e al loro operato nella storia della salvezza. In realtà, sia l’Antico che il Nuovo Testamento sono contrassegnati da figure femminili che hanno rivestito un ruolo fondamentale e che in molteplici occasioni si sono mostrate determinanti per il destino del popolo “eletto”. Il testo vuole, perciò, essere un elogio a queste eroine ebraiche, mettendone in luce, nei vari capitoli, la storia, le caratteristiche essenziali, il coraggio, la fede, l’operato ed evidenziando al contempo anche personalità meno note. Molta strada deve essere ancora percorsa dalla Chiesa, e non solo, per giungere a una concreta valorizzazione e a un effettivo riconoscimento del ruolo della donna nella società. Questo libro, attraverso ventidue ritratti femminili veterotestamentari, vuole essere un motivo di riflessione in questa direzione. D’altronde, come evidenzia anche papa Francesco nella prima omelia dell’anno 2020, la figura e l’importanza della donna vanno promosse e riconosciute poiché “non c’è salvezza” senza di lei e “se vogliamo tessere di umanità le trame dei nostri giorni, dobbiamo ripartire dalla donna”. Con i saggi di: Ferruccio Ceragioli, Emanuela Buccioni, Claudio Micaelli, Douglas Regattieri.
15,99

Sulle strade verso Emmaus. Per un'educazione che si fa cammino

Sulle strade verso Emmaus. Per un'educazione che si fa cammino

Francesco Santarello

Libro: Libro in brossura

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2021

pagine: 190

Il libro cerca di sviscerare alcune delle situazioni che concretamente oggi possono portare i giovani fuori da se stessi, incamminati verso le tante Emmaus di oggi, per poi capire come i passi possono cambiare rotta per dirigersi verso il cuore della propria vita, la Gerusalemme che ci attende. Per fare questo il testo si fa accompagnare dalle storie di cinque giovani che l'autore ha avuto l'onore di incontrare lungo il suo percorso. Giovani che in un primo tempo erano diretti verso "Emmaus" e in un secondo tempo si sono orientati verso "Gerusalemme". Come è possibile oggi, nell'epoca post-cristiana, essere evangelizzatori credibili tanto da aiutare i giovani che si lasciano incontrare a mettersi in cammino verso la Casa del Padre?
18,50

Apocalisse

Apocalisse

Luciano Monari

Libro

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2021

pagine: 190

L’Apocalisse dovrebbe regalarci una specie di patrimonio di fantasia, di immaginazione che vi permetta di ritrovare la presenza del Signore e il suo mistero in persone, avvenimenti, cose, immagini: insomma, una trasfigurazione della realtà e questo è un cammino prezioso anche perché dovrebbe aiutarci a purificare l’immaginazione. Questa purificazione è uno dei grandi campi del cammino dell’ascetica. L’unico modo per purificare tutte quelle immagini che ci portiamo dentro al cuore e che sono fondamentalmente egoistiche, è quello di sostituirle con altre che vengono dal Signore e che ci riconducono istintivamente, facilmente a Lui. È il cammino che hanno tentato di fare i padri del deserto attraverso l’abbandono della vita delle città, del mondo, per trovarsi soli con il Signore. Essi desideravano purificare anche i sentimenti profondi istintivi che non sono peccato, perché non dipendono ancora dalla volontà, ma che bloccano il cammino dell’uomo nella fede e nella carità e che hanno quindi bisogno di essere rigenerati, purificati, cristianizzati. Questo l’Apocalisse lo può fare molto bene. Queste dunque le due premesse. State attaccati al testo e cercate di interiorizzare le immagini e le parole che il testo vi regala. (dall’introduzione dell’autore)
15,99

Risonanze Dialogando sottovoce: la buona notizia dietro le quinte

Risonanze Dialogando sottovoce: la buona notizia dietro le quinte

Pietro Rabitti

Libro: Libro in brossura

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2021

pagine: 190

Arriva un momento nella vita in cui vieni messo all'angolo, le domande sono così pressanti che quella parte di te, campione di slalom gigante si arrende, ti ha rubato troppa energia, ti ha fatto vedere molto ma gustare poco. Il bisogno di vita e di sapore si è fatto così pressante che non puoi, ma soprattutto non vuoi più rimandare. Allora prendi il Vangelo lo apri e inizi a fargli le domande, cerchi indicazioni, come le tracce di un sentiero che ti sembra di avere smarrito. Al principio, la forma con cui è scritto il Vangelo sembra sempre così lontana ed ermetica al nostro vissuto di oggi. Inizi a dialogare, non con un testo ma con qualcuno, con chi ha dato la sua testimonianza, con Gesù che parla e se le parole non le capisci chiedi, leggi, ascolti, attendi. Se non ti piacciono le risposte allora gli chiedi: "dimmelo meglio, così non capisco; dimmelo diversamente perchè così non mi arriva. Fammelo arrivare da un altra prospettiva perchè altrimenti rimane troppo distante dalla mia vita". Nel frattempo gli racconto la mia vita, gli espongo i miei problemi, le mie paure, le mie ansie, le mie fragilità. Gli faccio capire che non mi serve a nulla avere una risposta astratta, ma che ho bisogno di luce dentro quella vita che sto vivendo. In fondo è come se gli dicessi: "caro Gesù, l'uomo è stato fatto per il Vangelo o viceversa?" Sento che lui sorride e mi chiede che cosa leggo, che cosa mi arriva, come lo rioffrirei nell'oggi; e così continuiamo a lottare. Non so bene perchè ma rimango, sento che ci stiamo avvicinando, che devo liberarmi di tanti pregiudizi e di tante immagini che ancora mi confondono. Passano gli anni ma sento che sono andato avanti, che il cammino è lungo ma i panorami nuovi nutrono la mente e il cuore. Questo libro nasce così, dal desiderio di comunicare e condividere come leggo il Vangelo, come lo ascolto, come gli parlo e come mi parla.
14,99

Il tempo del virus, un tempo di Dio

Il tempo del virus, un tempo di Dio

Daniele Simonazzi

Libro

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2021

pagine: 200

"Carissimi/e, questi giorni, che ci costringono ad una comunione che non può attingere al vederci e soprattutto al celebrare l’Eucaristia insieme (anche se la chiesa è aperta come sempre), non ci impediscono di renderci partecipi di ciò che la preghiera suscita dall’ascolto della Parola di Dio quotidiana. Non so se riuscirò a essere fedele a questo, ma intanto comincio sperando di trovarvi bene. (…) Buon cammino quaresimale. Nel Signore”. È così, questo libro racconta un cammino di riflessione e di comunione, scandito dall’ascolto della Parola quotidiana nel periodo di lockdown. Un itinerario segnato dalla sofferenza, dall’incertezza, dalla paura ma sostenuto dalla Speranza e dalla preghiera; una comunità ecclesiale che, seppur distante e forzatamente rinchiusa e privata della Eucaristia, ha potuto vivere una profonda comunione, ha rinforzato ed esteso i suoi legami e ha cercato di superare confini e barriere.
14,99

Il Vangelo delle comunità di Matteo

Il Vangelo delle comunità di Matteo

Sandro Gallazzi

Libro: Libro in brossura

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2021

pagine: 190

Le legioni di Tito, distruggendo Gerusalemme, sempre pensata come la città simbolo del regno di Dio, avevano messo in crisi le comunità di Matteo, di origine giudaica. Anche la loro fede in Gesù di Nazaret era stata scossa, stava quasi per affondare, visto che molti autorevoli rabbini li stavano accusando di aver provocato l´ira divina per aver abbandonato i sacrifici del tempio, le pratiche di pietà e l´osservanza stretta della legge; avevavo disprezzato l´insegnamento e le tradizioni dei padri per seguire un semplice galileo, senza istruzione né riconoscimento. Come essere testimoni di questo Gesù vivo in mezzo a noi? Il cammino era rivedere tutta la Torah, la legge, alla luce di Gesù che ne dava il senso e la compiutezza. Le comunità di Matteo costruiscono, allora, il loro nuovo Pentateuco, ci parleranno della Genesi del Regno di Dio; ricorderanno i dieci gesti di liberazione fatti da Gesù, nuovo Esodo di vita; un nuovo libro dei Numeri ci annuncerà quali sono le difficoltà che il Regno incontrerà nella storia e le vincerà; la comunità dei piccolini, capace di accogliere di perdonare sempre, sará il nuovo Levitico, il libro del vero culto e il nuovo Deuteronomio ci presenterà la necessità di scegliere tra il cammino della morte e quello della vita che si riassume in ciò che faremo al più piccolo dei nostri fratelli. Per questo hanno ucciso Gesù di Nazaret che, però è vivo il mezzo a noi fino alla fine dei tempi.
22,50

Giuseppe, tra sogno e realtà

Giuseppe, tra sogno e realtà

Iride Conficoni

Libro: Libro in brossura

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2021

pagine: 130

“L’interesse per la figura di san Giuseppe, uomo giusto e capace di accogliere una realtà assai complessa nella propria vita, mi accompagna da sempre. Uomo discreto, estremamente attento a quanto accade nel suo quotidiano, ha avuto un ruolo importantissimo nella storia della salvezza, anche se non appare mai in primo piano. Nel vangelo non si ode la sua voce, la sua azione tuttavia è sempre pronta, concreta ed efficace. Il suo ascolto al richiamo dello Spirito si trasforma in immediata e convinta obbedienza: sua dote è l’intelligenza del cuore. Ha accolto il suo ruolo di Padre terreno di Gesù e l’ha vissuto nel pieno rispetto della libertà del figlio, donandogli tenerezza e fiducia. Riflettendo sulla sua figura ho immaginato di avviare un dialogo da cui potesse emergere il percorso della sua vita raccontato dalla sua viva voce. Ne sono emerse le tappe più significative del percorso intrapreso su questa terra. Il richiamo costante al vangelo, la fantasia e la lettura di alcuni autori hanno contribuito alla realizzazione di queste riflessioni in versi che mi auguro utili a chi vorrà condividerli.” dalla presentazione dell’autrice
18,50

Forse nel cuore della notte

Forse nel cuore della notte

Antonio Petrucci

Libro: Libro in brossura

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2021

pagine: 160

"Forse nel cuore della notte" è la storia di un uomo che, compiuti i 70 anni, spaventato dall'idea della morte, vuole comprendere se la sua esistenza ha avuto un senso. Racconterà a una ragazza dai capelli rossi i suoi amori e a un misterioso visitatore le sue angosce. Ma soprattutto dovrà confrontarsi con i suoi fantasmi. Antonio Petrucci ha ripreso la riflessione iniziata con "Lottando con l’angelo" ma si è spinto oltre il realismo del suo primo romanzo perché qui la Città (mai nominata ma facilmente riconoscibile) parla al protagonista e si fa minaccioso personaggio; i morti ritornano per continuare un dialogo mai interrotto; richiami misteriosi legano eventi lontani nel tempo. Indimenticabili le figure femminili, Rosalia, Adele, Simonetta, che segnano la vita del protagonista.
15,50

Prendersi cura di sé, degli altri, del mondo. Le religioni di fronte alla sfida sociale e ambientale

Prendersi cura di sé, degli altri, del mondo. Le religioni di fronte alla sfida sociale e ambientale

Libro: Libro in brossura

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2021

pagine: 250

Il tempo drammatico in cui siamo immersi, aggravato ulteriormente dalla pandemia, ci impone di pensare al futuro partecipando alla costruzione di una realtà non ancora del tutto visibile, impiegando tutte le nostre risorse positive nel costruirla. Dalle diverse tradizioni religiose quali insegnamenti possiamo recuperare per progettare un mondo dove la cura abbia uno spazio di senso in primo piano? Tutti assistiamo alla sfida che l’ambiente ci sta lanciando da diverso tempo e insieme ad essa alla crisi dell’umano che riguarda tutti da molto vicino: la corsa al consumo e al profitto che lascia indietro molte persone in diverse parti del pianeta, i beni essenziali che non sono alla portata di tutti, l’estrema povertà di molti e la ricchezza di pochi, l’economia di mercato che mostra tutti i suoi limiti, e l’elenco potrebbe continuare ancora mettendo in luce quale impegnativo compito attenda nell’immediato ogni persona. Le religioni sono in grado di dare un orientamento verso il futuro? Gli interventi degli esperti provenienti dalle diverse tradizioni religiose, sul tema del prendersi cura, sembrano orientarci in senso positivo per condurci a una presa di coscienza e di posizione in concreto che vadano ad opporsi all’indifferenza e alla noncuranza verso tutto ciò che ci circonda. Secondo le diverse religioni il primo elemento da cui partire è lo sguardo di cura che ciascuno rivolge a se stesso, esso non può mai prescindere dall’aver cura di ciò che ci circonda perché espressione della coscienza religiosa d’essere solo una parte del Tutto. Il secondo elemento è ritenere come importante e necessario anche tutto ciò che è fragile, piccolo, umile perché può divenire un autentico paradigma per costruire un futuro solidale e sostenibile, una Terra di bellezza e armonia opposta all’aridità, alla violenza, alla morte e all’estinzione cui sembra altrimenti destinata. Ad accompagnarci saranno le riflessioni in ordine di intervento di: Amina Crisma, docente di Filosofie dell’Asia Orientale (Cina), Università di Bologna e del maestro Tetsugen Serra, monaco e missionario c/o Il Cerchio Monastero Zen (MI); p. Claudio Monge, domenicano a Istanbul; Shahrzad Houshmand, teologa islamo-cristiana e docente di studi islamici, Sapienza di Roma; Andrea Oltolina, monaco c/o Monastero Benedettino di Dumenza (VA); Asmae Dachan, giornalista; Hamdan Al-Zeqri, delegato Ucoii per il dialogo interreligioso; Noemi Di Segni, presidente della Unione Comunità ebraiche italiane; David Meghnagi, Assessore alla cultura dell’Ucei, Prof. Senior di psicologia clinica e dinamica e di psicologia della religione, Università Roma Tre, ordinario della Società psicoanalitica italiana; Hamsananda Ghiri, monaca c/o Ashram di Altare (SV) e Vicepresidente UII, Sanatana Dharma Samgha Italia; Roberto Catalano, docente di Teologia e prassi del dialogo interreligioso, Università SOPHIA.
16,50

Con gli occhi di Francesco e Chiara. Lettura pastorale del carisma francescano alla luce del magistero di papa Francesco

Con gli occhi di Francesco e Chiara. Lettura pastorale del carisma francescano alla luce del magistero di papa Francesco

Onofrio Farinola

Libro

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2021

pagine: 190

Un francescanesimo come azione pastorale intraecclesiale. A partire dalla testimonianza di Francesco d’Assisi e dal carisma che tutt’oggi si tramanda, il francescanesimo si qualifica come agire pastorale. Fraternità, povertà, missionarietà, pace, dialogo, obbedienza, ecologia, minorità, sono tra i temi che vengono affrontati in questo volume, per mettere in risalto i contenuti dell’azione teologico pastorale incarnato dallo stesso carisma francescano. Papa Francesco, con un magistero dal sapore tutto francescano, a partire dal suo nome, e in modo del tutto speciale dalla sua profetica azione, ha ridato al carisma francescano la possibilità di riscoprire i suoi intrinsechi valori, per riproporli in maniera rinnovata e affascinante. In tal modo, il carisma e l’azione francescana non sono un carisma e una proposta spirituale e pastorale di parte, ma un patrimonio ecclesiale e universale, riconosciuto da tutti, ma, soprattutto, da tutte le parti, dentro e fuori la Chiesa, e additate come modello da recuperare per «nuovi stili di vita» (Laudato si’, 202) e generare una «fraternità e amicizia sociale» (Fratelli tutti, 2).
14,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.