Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

San Lorenzo

Il Vangelo delle comunità di Luca

Il Vangelo delle comunità di Luca

Sandro Gallazzi

Libro: Libro in brossura

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2022

pagine: 250

La cultura dominante del mondo imperiale greco romano e del conservatorismo giudaico, sempre presente, stavano minando la testimonianza delle comunità urbane dell'Asia Minore e della Grecia, fondate da Paolo e dai suoi collaboratori, tra cui Luca. Era difficile continuare a credere che "non c'è più né giudeo né greco, né schiavo né libero, né uomo o donna: tutti voi siete uno in Cristo Gesù" (Gl 3,28), quando tutta la società considerava persone inferiori o, addirittura, non-persone le donne, gli schiavi, i contadini e i bambini. E, allo stesso tempo, il mondo culturale giudaico escludeva impuri, pagani, peccatori e sognava un futuro messianico solo per i figli di Israele, puri, giusti ed eletti. Le comunità di Luca - "quelli del cammino" come erano chiamate (At 9,2) – andranno con Gesù e, sulla strada, incontreranno gli ultimi, gli ammalati, i peccatori, le donne e i piccolini che saranno sempre il centro dell'attenzione di Gesù. Sapranno che, camminare con lui, vuol dire seguirlo fino a Gerusalemme, fino alla croce. E la meta finale, sarà Betania, la casa dei poveri, dove Gesù ci lascerà. Le comunità di Luca, con Gesù e con le donne, a cominciare da Maria, faranno la memoria delle scritture che ci parlano di un Dio la cui misericordia sarà sempre dalla parte degli ultimi e ci ricordano che il figlio dell'uomo, proprio perchè è un buon samaritano, sarà crocifisso e, come crocifisso, continuerà ad essere il vivente che con noi cammina, siede al tavolo e ci fa ricordare.
16,50

La principessa e la malattia che la guarì

La principessa e la malattia che la guarì

Silvia Ferretti, Francesca Bennati, Margherita Filippi

Libro: Libro in brossura

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2022

pagine: 120

"I nostri nomi sono valigie piene dei sogni e degli ideali di chi quel nome lo ha scelto per noi. Mi chiamo Silvia Ferretti. La fragilità era iscritta nel mio nome, ma io non lo sapevo. Mi sono laureata in Scienze Politiche, indirizzo di studi che non mi corrispondeva, ma mi ha fatto incontrare mio marito, Gianluca Cantergiani. Abbiamo cinque figli, le ultime due sono gemelle. Ho conosciuto Margherita quando è venuta ad aiutarmi come baby sitter. Nel 2010, l’anno in cui Margherita ha scoperto di dover lottare per vivere, mi è stata diagnosticata una malattia genetica che a 11 anni di distanza non ha ancora un nome. La mia vitalità si è scontrata con la fragilità originaria, che aspettava nella valigia. Ho fatto molta fatica ad accettare questa cosa. Sono stata arrabbiata con la vita e con il suo Creatore a lungo. Poi il suggerimento impossibile di don Matteo Mioni della Congregazione Mariana delle Case di Carità mi ha provocato: “Scrivi la tua storia insieme a Margherita”. Margherita non si è fatta pregare è mi ha inviato il titolo. Così, io Margherita e Francesca, la mamma di Margherita, abbiamo scritto questa storia per ricordare, soprattutto a noi stesse “che quando siamo deboli, è allora che siamo forti.” Questa storia ha riconciliato la mia parte forte e la mia parte fragile."
16,50

I numeri della Bibbia

I numeri della Bibbia

Alessandro Faggian

Libro: Libro in brossura

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2022

pagine: 250

Tutti sanno che la Bibbia contiene dei numeri ad esempio i 12 apostoli e le 12 tribù di Israele, i 10 comandamenti, i 7 doni dello Spirito Santo, il famoso 666 all’Anticristo, per citare solo i più conosciuti, ma la Bibbia contiene molti più numeri e matematica di quanto comunemente si creda e anche i lettori abituali e gli stessi studiosi tendono spesso a sottovalutarne l’importanza, limitandosi al massimo a considerare l’aspetto simbolico di alcuni di essi. Questo libro non si propone di essere esaustivo riguardo a una tematica vastissima, ma vuole chiarire alcuni aspetti fondamentali della numerologia biblica, sgombrare il campo da false interpretazioni e proporre piste di ricerca e approfondimento. Con questo scritto avrete in mano alcune delle chiavi di lettura per interpretare in modo consapevole e corretto i numeri biblici inseriti nel loro contesto. Dopo una premessa che introduce la numerazione ebraica e greca, viene mostrato come sono rappresentati i numeri nella Bibbia e come alcuni autori e libri li usano. Viene presentato poi l’importante significato simbolico di tali numeri con alcune delle loro varianti. Seguono i fondamentali capitoli sulla Qabbalistica e la Ghematria, cioè l’interpretazione mistica e simbolica dei numeri biblici operata dall’ebraismo e non solo, con la trasposizione dei testi in numeri e viceversa. Verranno mostrate alcune delle interpretazioni problematiche, cioè la ricerca di legami, previsioni e soluzione di misteri che in realtà il testo biblico non contiene, o il cui significato viene forzato, ma anche qui c’è qualche spunto decisamente interessante e intrigante. Infine bisogna aver presente la priorità del testo sacro, cioè il messaggio di salvezza e di amore che Dio dà all’umanità. La Bibbia non è un manuale per rispondere alle domande sui misteri del mondo o predire il futuro, ma il mezzo privilegiato per cogliere il senso della nostra esistenza e per trovare il Dio della Vita. Questo importante principio deve essere tenuto ben presente nell’avvicinarsi al testo e allora i numeri acquisteranno il loro giusto valore e significato.
12,50

Archigiorni 2022

Archigiorni 2022

Antonella Cabassi

Libro

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2021

pagine: 300

ArchiGiorni 2022 è un’agenda, ma è anche molto di più. Ha l’ambizione di rappresentare un’identità, quella dell’Architettura prima ancora di quella dell’architetto, qui inteso come custode e sacerdote della disciplina, non certamente come star o protagonista dalla personalità troppo ingombrante. Con le sue 420 pagine ci accompagna nel tempo, offrendoci spazio per annotare, soprattutto aiutandoci a ricordare e proponendoci spunti di riflessione. Ci ricorda gli anniversari e le ricorrenze dell’architettura, le opere, gli autori, ma anche progetti, inaugurazioni, mostre, incontri e altri eventi che hanno segnato la cultura architettonica, e pubblicazioni di libri che stanno all’architettura come le pietre d’angolo. Ciascun ricordo è poi accompagnato da parole dell’architettura, scritte dall’autore menzionato o riferite all’opera ricordata, di architetti o di altri, artisti, letterati, filosofi, critici, sociologi; scorre tra le pagine tutta una cultura, o almeno il modo di intenderla, sebbene vi sia rappresentata in quantità inferiore a un granello di sabbia. Ci accompagna in un viaggio tra ricordi, figure che balenano alla mente e figure rappresentate: al cambio di mese, i disegni dell’autrice illustrano le opere di cui si celebra l’anniversario. È un progetto ideato per ripetersi ogni anno, sempre diverso. ArchiGiorni 2022 e una proposta rivolta agli appassionati, ai sognatori, ai visionari, agli innamorati dell’architettura e dell’arte, a chi sceglie la bellezza, e a tutti quanti, perché è per scelta enciclopedica e universalista, riporta autori e opere e ricordi famosi e anche poco conosciuti, di ogni tempo e paese.
24,50

Caro Piero. Un'amicizia a più voci

Caro Piero. Un'amicizia a più voci

Antonello Ferretti, Sarah Virgenti

Libro

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2021

pagine: 60

La vita umana si svolge drammaticamente contesa tra il bene e il male, tra la vita e la morte. La vita e il bene sono in continua lotta con la morte e con il male. Chi avrà la meglio in questo duello? Anche il Duomo di Modena - e lo cosa ci può sorprendere - ci indica delle vie per trovare una risposta. Ci parla con le sue opere d'arte, con le sue strutture e con le sue decorazioni, ma occorre essere attenti ed educare gli occhi a osservare, e la mente a riflettere e a ricordare. Essendo un monumento della fede, prima ancora di essere un gioiello dell'arte medioevale, parla anzitutto ai credenti, ma i suoi messaggi possono essere ben colti anche da tutti gli uomini in cerca della verità. La prima parte di questo libro illustra come le tre porte del Duomo parlano di questa lotta tra il bene e il male e risponde alla domanda su chi avrà la meglio tra la morte e la vita. Esso può accompagnare il visitatore nella sosta davanti alle tre porte: la Porta Principale nella facciata principale, la Porta della Pescheria nel lato settentrionale e la Porta dei Principi nel lato meridionale. La seconda parte, che illustra il linguaggio della luce e della penombra all'interno del Duomo, suggerisce al visitatore di sostare, seduto in uno dei banchi all'interno della Cattedrale, a contemplare la bellezza degli spazi interni dell'edificio. Per chi vorrà consultarlo per una semplice lettura saranno le numerose illustrazioni ad accompagnarlo in una ideale visita.
19,50

I giorni del Covid. Una comunità alla prova della pandemia: dialoghi e prospettive

I giorni del Covid. Una comunità alla prova della pandemia: dialoghi e prospettive

Luca Vecchi

Libro: Libro in brossura

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2021

pagine: 220

Dai confronti quotidiani con la sanità, con il mondo dell'economia e del lavoro, del volontariato, della scuola, dall'ascolto e dallo scambio di opinioni con i cittadini è nata l'idea di questo libro, che vuole testimoniare come una realtà ha affrontato la pandemia globale: quali soluzioni, quali risposte, quale tipo di resilienza è stata messa in campo per continuare a essere comunità e non cedere alla rassegnazione, alla paura e alla solitudine e porre le basi di un futuro condiviso. Il libro è composto da una serie di dialoghi tra Luca Vecchi con personalità dei vari settori della vita sociale e politica del paese. Tra i quali il prof. Romano Prodi per l'economia, don Giuseppe Dossetti per Chiesa, volontariato e terzo settore, Maurizio Landini (segretario nazionale CIGIL) per il Lavoro, Stefano Bonacini (presidente della Regione Emilia-Romagna) per la politica, Fausto Nicolini (direttore generale Ausl RE) per la sanità e diversi altri personaggi per il mondo della scuola, i giovani e gli anziani. Introduzione Romano Prodi.
14,50

Coscienza, riconoscenza e azione. Per cercare di essere umani

Coscienza, riconoscenza e azione. Per cercare di essere umani

Ernesto Borghi, Franco Buzzi

Libro: Libro in brossura

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2021

pagine: 190

Una riflessione significativa sul tema della coscienza con la quale gli esseri umani vivono oggi, quale che sia la loro identità culturale e/o religiosa, appare particolarmente utile. Esaminare, per notazioni sintetiche e riferimenti testuali, che cosa la Bibbia e la filosofia euro-occidentale dicano sul fondamento trascendentale della coscienza etica e sulle modalità per vivere oggi in modo consapevole: questo è l'obiettivo fondamentale di questo volume a due voci. Esso intende contribuire a valorizzare quanto le epoche precedenti hanno donato alla nostra, a cominciare dall'antichità euro-mediterranea e medio-orientale, in termini educativi e formativi in vista di una vita umanamente consapevole e sensatamente felice, al di fuori di fondamentalismi e settarismi culturali e religiosi di ogni genere.
15,99

Quale Chiesa?

Quale Chiesa?

Matteo M. Zuppi, Paolo Cugini

Libro: Libro in brossura

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2021

pagine: 120

Quale Chiesa? È questa la domanda che spesso si pongono coloro che partecipano alla vita della comunità e che percepiscono la velocità dei cambiamenti socio-culturali in atto. C'è un patrimonio ecclesiologico di grande portata emerso dal Concilio Vaticano II, che non è stato ancora vissuto e forse capito a sufficienza. Quando parliamo di ministerialità, di principio di uguaglianza nella comunità, di centralità della Parola di Dio nel cammino dei fedeli, del ruolo della donna, sembra di nominare aspetti di un modello di comunità - la Chiesa come popolo di Dio – che non è riuscito a penetrare in profondità il tessuto ecclesiale. Del resto, non è facile elaborare una proposta ecclesiale, che riesca a trovare concordi le diverse sensibilità di una comunità. Ne sa qualcosa chi, come il cardinale di Bologna Matteo Zuppi, deve riuscire a conciliare i tanti cammini diversi di una diocesi nell'unica proposta del Signore. Oppure, un prete di campagna come Paolo Cugini, chiamato, come tanti suoi confratelli, ad accompagnare il cammino di comunità con una lunga tradizione ecclesiale, in un percorso di comunione. Quale Chiesa, appunto, per il contesto socioculturale che è in continua evoluzione? Si percepisce, nel mondo cattolico, la necessità di sedersi attorno ad un tavolo per ripensare, in modo sinodale, ad uno stile di comunità il più aderente possibile al Vangelo, senza perdere di vista le grandi sfide dell'attualità. Per questo il libro desidera offrire un materiale di qualità al dibattitto ecclesiale, riproponendo, in modo semplice e non accademico, i temi cruciali che furono al centro del dibattito ecclesiologico del Concilio Vaticano II, ripresi in modo originale da papa Francesco ed attualizzati dal cardinale Matteo Maria Zuppi.
13,50

Lettere per pensare. In dialogo con i classici sui grandi «perché»

Lettere per pensare. In dialogo con i classici sui grandi «perché»

Luca Raspi, Paolo Gava

Libro: Copertina morbida

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2021

pagine: 160

Il testo cerca di offrire una riflessione sulle grandi domande dell'esistenza, che hanno mosso l'intelligenza e che continuano ad essere presenti nell'interiorità dell'uomo. Gli autori hanno focalizzato una serie di importanti temi mettendosi in dialogo con i grandi classici del pensiero filosofico, religioso e teologico, con particolare attenzione per i pensatori che hanno influito maggiormente sulla tradizione culturale dell'Occidente, a partire dai primi filosofi greci fino ai grandi pensatori del Novecento europeo. Questa scelta è motivata dalla convinzione che in tali "classici" del pensiero si trovino una serie di concezioni "esistenziali", valide in ogni tempo e per ogni persona che voglia capire il senso di ciò che la riguarda, della propria storia e del contesto nel quale si trova a vivere. La grande tradizione filosofica, religiosa e teologica dell'Occidente ci ha messo a disposizione un vero e proprio tesoro di classici, sui quali si deve fondare una "sapienza" contemporanea seria, ricca di valori autentici e non semplicisticamente negativa e negatrice di ogni valore e di ogni sostegno etico all'esistenza umana. Gli interrogativi che ogni persona pone a se stessa in ogni momento della propria "avventura" umana, costituiscono il volano principale per compiere nel modo migliore la ricerca del senso complessivo dell'essere, proprio e altrui, attraverso episodi diversi e magari apparentemente distanti, ma tutti convergenti verso l'acquisizione di sempre più autentiche esperienze esistenziali. Prefazione di Gaetano Piccolo.
14,99

Queste sono le leggi e le norme. Deuteronomio 11,26 - 21,9

Queste sono le leggi e le norme. Deuteronomio 11,26 - 21,9

Luigi Rigazzi

Libro: Copertina morbida

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2021

pagine: 250

Questo secondo volume continua l'analisi di Deuteronomio/Devarim seguendo, secondo la scelta operata nel primo volume, la suddivisione in parashòt propria della tradizione ebraica: la parashat Reé (Dt 11,26 - 16,17) e la parashat Shofetìm (Dt 16,18 - 21,9). Questa parte di Deuteronomio/Devarim è comunemente detta Codice deuteronomico. Contiene al suo interno gli ammonimenti e le esortazioni che Mosè fa al suo popolo, ammonimenti che investono la vita sociale del popolo e che riguardano l'individuo, la famiglia e l'intera comunità. Mosè esorta il suo popolo ad essere fedele al Signore col mettere in pratica gli statuti - chuqqim, i decreti - mishpatim, i precetti - mitzwot, contenuti nella Torà. Prefazione di Luigi Nason. Postfazione di Gianpaolo Anderlini.
15,99

Educare alla cittadinanza nella didattica ermeneutica esistenziale

Educare alla cittadinanza nella didattica ermeneutica esistenziale

Libro: Copertina morbida

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2021

pagine: 190

Il volume intende affrontare la crisi sistemica, socioeconomica e culturale, generata dalla pandemia ed esplorare i percorsi educativi di una più matura cittadinanza necessari per la ricostruzione. Il declino dell'attuale sistema, evidenziato dalla pandemia, sembra per certi aspetti inarrestabile e richiede un impegno non solo strutturale ma soprattutto educativo. L'educazione ad una nuova cittadinanza più consapevole e responsabile rimane, a nostro avviso, il perno su cui tutto il processo di ricostruzione si fonda. Attraverso una educazione alla cittadinanza trasversale che coinvolge tutti gli ambiti disciplinari si può recuperare lo slancio necessario ad affrontare la sfida epocale della globalizzazione, della secolarizzazione, della digitalizzazione e della riorganizzazione economica ed ecologica. Attraverso l'impegno educativo si possono ritrovare quelle fonti, classiche e cristiane, da cui la nostra storia è partita e sulle quali, attraverso conflitti indescrivibili, è stato costruito il nostro sistema. Su questo fronte educativo si pone il contributo del nostro testo che offriamo al dibattito presente e a quello che ci attende nel prossimo futuro."
16,50

Tracce di storia. Linee di formazione e sviluppo della mentalità contemporanea

Tracce di storia. Linee di formazione e sviluppo della mentalità contemporanea

Daniele Semprini

Libro: Libro in brossura

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2021

pagine: 190

Questo volume si articola in due parti, diverse e complementari, tra le quali è utile che il lettore abbia gli strumenti per orientarsi. Le due parti sono diverse perché diversa è la loro natura: la prima parte raccoglie un corso di Storia, la seconda parte raccoglie invece una selezione di articoli scritti di questi anni, in ognuno dei quali la storia viene ripercorsa o riguardata sotto una specifica prospettiva, o in relazione ad uno specifico problema, ricercando attraverso le epoche le radici e lo sviluppo di alcune caratteristiche della società e, più in generale, della realtà odierna, quali ad esempio la relazione tra Chiesa e Stato, il rapporto tra individuo e collettività, il problema del consenso politico. Le due parti vogliono inoltre essere complementari, perché presentano la Storia secondo prospettive che si illuminano a vicenda: come risulta chiaro dall'indice, le lezioni della prima parte sono organizzate in modo cronologico, orizzontale, spaziando su un periodo storico che va dal 1300 fino alle porte del XXI secolo, con gli attentati dell'11 settembre 2001. Gli articoli invece offrono uno sguardo diacronico, verticale, come occasione di approfondimento del percorso contenuto nella prima parte. Nell'intenzione dell'autore questo approccio "incrociato" alla storia vuole mettere in rilievo alcuni snodi fondamentali, esaminati talvolta dal punto di vista dello sviluppo della mentalità, in altri casi fornendo notizie storiche "nuove" rispetto a quelle più note e diffuse.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.