Safarà Editore
L'ospite e altri racconti
Amparo Dávila
Libro: Libro in brossura
editore: Safarà Editore
anno edizione: 2020
pagine: 144
I racconti di Amparo Dávila, sacerdotessa della scrittura del terrore, sono intrisi di inquietudini spesso suscitate da presenze e rumori sfuggenti, a malapena descrivibili eppure paralizzanti, tali da spingere il lettore a chiedersi se non sia questa la vera sostanza della realtà: un incubo di terribile fascino che solo pochi iniziati hanno il privilegio di vedere alla luce del sole. Come Leonora Carrington, Edgar Allan Poe e Shirley Jackson, le grandi firme della letteratura a cui è stata paragonata, Amparo Dávila ha visto cosa si cela nelle pieghe tra il sonno e la veglia, tra il sogno e l’incubo, senza trovarvi alcuna differenza: il resoconto lo tenete nelle vostre mani.
1982 Janine
Alasdair Gray
Libro: Copertina morbida
editore: Safarà Editore
anno edizione: 2020
pagine: 368
"1982 Janine" si svolge nel corso di una sola notte nella modesta camera d'albergo di una qualche cittadina scozzese, e interamente nella mente del protagonista Jock McLeish: è il 1982 e questo supervisore alla sicurezza divorziato, insonne e alcolizzato valuta se proseguire o meno il suo cammino terreno, cercando al contempo di inabissarsi nelle sue più familiari e sfrenate fantasie erotiche, di cui Janine è la regina incontrastata. Le fantasie subiscono tuttavia interruzioni costanti dall'alta marea dei ricordi che minaccia di riportarlo alla realtà, e da intromissioni divine che lo conducono a epifanie di struggente delicatezza e a vertici di inarrivabile umorismo, in un'opera che eccede qualsiasi genere letterario.
Jón
Ofeigur Sigurdsson
Libro: Libro in brossura
editore: Safarà Editore
anno edizione: 2020
pagine: 208
"Jón" è il romanzo basato sulle leggendarie missive che il pastore protestante islandese Jón Steingrímsson invia alla moglie Þorunn, incinta del loro bambino, mentre percorre un'Islanda sconvolta dalle furiose esplosioni del vulcano Katla. L'uomo, accusato dell'omicidio del precedente marito della donna, cerca rifugio in una grotta; in questo paesaggio devastato incontrerà, oltre alle nubi grigie di cenere e lapilli, una singolare bellezza nel risveglio feroce della natura e bizzarri compagni di viaggio, che faranno germogliare in lui la speranza di una nuova vita con l'avvento della primavera, quando potrà accogliere tra le sue braccia Þorunn e il figlio in procinto di nascere. L'epica vicenda del pastore Jón, realmente esistito, è una delle più conosciute e raccontate in Islanda, e viene interpretata da Ófeigur Sigurðsson in un romanzo che gli è valso il Premio Europeo per la Letteratura.
L'autoritratto in blu
Noémi Lefebvre
Libro: Libro in brossura
editore: Safarà Editore
anno edizione: 2020
pagine: 112
La protagonista di questo romanzo si immerge in un turbinio di pensieri esilaranti e caotici non appena prende posto, a fianco della loquace e temeraria sorella, sull’aereo Berlino-Parigi che la riporterà a casa. I suoi pensieri sono dominati dall’incontro con un pianista e compositore tedesco-americano ossessionato dal ritratto di Arnold Schönberg e, ancora prigioniera della sua violenta infatuazione, richiama alla mente tutto quello che è andato storto nel corso dei loro brevi, assurdi, incontri; un saliscendi di ricordi che la condurrà a evocare verità e interrogativi che andranno ben oltre la sua persona, sconfinando nei territori della memoria collettiva, dell’arte e della musica di un’intera idea di civiltà.
Namamiko. L'inganno delle sciamane
Fumiko Enchi
Libro: Copertina morbida
editore: Safarà Editore
anno edizione: 2019
pagine: 236
Pubblicato in Giappone per la prima volta nel 1965, "L'inganno delle sciamane" mette in scena, nei palazzi splendidamente adornati e carichi di segreti della corte del periodo Heian, l'indimenticabile storia d'amore tra l'imperatore Ichijo (980-1011) e la sua prima consorte Teishi, e la sottile lotta politica messa in atto dal potente cancelliere Michinaga per dividerli. La strategia dell'alto funzionario passerà per il corpo e per le labbra di ingannevoli sciamane, due sorelle che loro malgrado diverranno potenti guardiane di verità e menzogne, nonché autentico cuore di una storia memorabile che ha attraversato i secoli fino a giungere a noi grazie alla limpida scrittura di Fumiko Enchi. Introduzione di Giorgio Amitrano. Postfazione di Daniela Moro.
Praga e dintorni letterari: Lettera d'amore in scrittura cuneiforme-Storia della luce-Accadde il primo di settembre (o un altro giorno)
Tomas Zmeskal, Jan Nemec, Pavol Rankov
Libro: Copertina morbida
editore: Safarà Editore
anno edizione: 2019
pagine: 1228
Il prestigioso cofanetto dedicato agli scrittori mitteleuropei racchiude tre romanzi profondamente diversi, eppure accomunati dalla raffinatezza di una scrittura radicalmente europea e dalla città di Praga, che svetta nelle storie come un centro di attrazione irresistibile, quasi un destino, nelle vite dei personaggi che animano vicende dominate dall'amore, dalla storia e dalle inestricabili relazioni tra gli uomini. Dalla saga familiare di "Lettera d'amore in scrittura cuneiforme" romanzo polifonico che attraversa decadi di storia novecentesca per attraversare la vita del leggendario pioniere della fotografia Frantisek Drtikol accompagnati da un raggio di luce nella Praga bohémien di inizio Novecento in "Storia della luce" e approdare, infine, nella piccola cittadina di Levice a un passo dal secondo conflitto mondiale in "Accadde il primo di settembre", a competere in una gara di nuoto con Peter, ungherese, Jàn, ceco, e Gabriel, ebreo per aggiudicarsi il diritto di corteggiare la slovacca Maria - una gara destinata a essere eternamente rimandata per l'irrompere della storia nelle loro vite, che stravolge gli equilibri e restituirà ai lettori un'esperienza letteraria memorabile.
Animot. L'altra filosofia. Volume Vol. 9
Libro: Libro di altro formato
editore: Safarà Editore
anno edizione: 2019
pagine: 90
Il numero “Ripensare l’animalità” raccoglie i testi presentati durante il congresso Rethinking Animality: International Animal Studies Conference svoltosi all’Università di Santiago di Compostela. L’editoriale offre un ampio scenario dei temi concernenti la questione animale partendo dalle teorie sul postumanismo e l’etologia contemporanea, passando per l’etica animale di stampo analitica, per concludere con la filosofia dell’animalità. Oltre ai saggi del congresso, le interviste con Felice Cimatti e Rosi Braidotti mostrano come tale dibattito sta cambiando il pensiero della filosofia e dell’arte contemporanea.
Le pianure
Gerald Murnane
Libro: Libro in brossura
editore: Safarà Editore
anno edizione: 2019
pagine: 124
«Quando sono di quest'umore, sospetto che ogni uomo, forse, stia viaggiando verso il cuore di una qualche sua lontana e personale pianura». Un giovane cineasta arriva nel remoto territorio delle pianure con l'intento di illuminare con un film il mistero che da sempre lo avvolge. Dopo aver presentato il suo progetto al comitato dei latifondisti, viene accolto nella tenuta di uno di questi affinché possa consultare la sua malinconica e immensa biblioteca per la sua sceneggiatura, e procedere finalmente alla realizzazione del film. Tuttavia l'intento del protagonista sconfina presto nel tentativo di creare un'epica attraverso l'esperienza straniante delle sconfinate pianure, un luogo che appartiene tanto alla terra quanto all'interiorità di chi non teme di attraversarle, né di perdersi nelle loro infinite variazioni di luce. Mentre il romanzo si dipana diventa, nelle parole di Murray Bail: «un miraggio del paesaggio, della memoria, dell'amore e della letteratura stessa». Prefazione di Ben Lerner.
Consenso
Saskia Vogel
Libro: Copertina morbida
editore: Safarà Editore
anno edizione: 2019
pagine: 220
Dopo la sparizione del padre, disperso nell'oceano al largo della costa di Los Angeles, Echo si inabissa lentamente in uno stato di paralisi emotiva: priva di punti di riferimento e disorientata dalla freddezza e dall'instabilità della madre, dopo il fallimento di un'improbabile carriera di attrice Echo cerca di trovare conforto nell'unico modo che conosce: perdendosi nella vita di estranei. Quando nella sua vita irrompe una dominatrice di nome Orly, Echo intraprende un percorso che la porterà a sperimentare un'inedita possibilità di relazione con il mondo e con se stessa, al cui interno la potenza dei sentimenti sopiti troverà un nuovo, prorompente spazio in cui esistere.
La ragazza che levita
Barbara Comyns
Libro: Copertina morbida
editore: Safarà Editore
anno edizione: 2019
pagine: 149
Cresciuta nel sud di una Londra d'età edoardiana, Alice Rowlands desidera romanticismo e avventura, e la liberazione da una vita triste, restrittiva e solitaria. Suo padre, un sinistro veterinario, è brutale e sprezzante; la sua nuova ragazza sfacciata e lasciva; i pochi amici bizzarri e sfuggenti. Alice cerca rifugio nei ricordi di una madre perduta e nelle fantasie di un indistinto desiderio d'amore, e nella fioritura di ciò che lei percepisce come un potere occulto da nascondere a tutti i costi. Una serie di inesplicabili eventi la porterà a un epilogo di terribile trionfo, durante il quale sarà chiamata a svelare suo malgrado il suo eccezionale potere segreto.
Il buio a luci accese
David Hayden
Libro: Copertina morbida
editore: Safarà Editore
anno edizione: 2019
pagine: 194
Nei racconti di questo sconcertante debutto l'inconscio e l'onirico regnano indisturbati, mentre i protagonisti si muovono in una realtà che accade appena al di là del mondo percepito, e per questo ancora più viva e profonda. Tra i molti personaggi impossibili incontreremo un uomo destinato a una caduta infinita, convitati a un banchetto proibito, un vecchio che trascorrerà l'eternità in un libro, minatori scossi da pianti irrefrenabili e un uomo che avanza nei suoi stessi sogni, facendosi d'oro.
Fondamenti di zooantropologia. Volume Vol.
Roberto Marchesini
Libro: Libro rilegato
editore: Safarà Editore
anno edizione: 2019
pagine: XXIII-510
Il volume è il frutto di oltre vent'anni di ricerca di Roberto Marchesini nel campo della zooantropologia, disciplina che rappresenta un approccio totalmente innovativo all'interno della corrente che si è soliti definire come Animai Studies e che pone l'Italia in una posizione di avanguardia a livello internazionale. L'approccio zooantropologico parte dal presupposto che tra l'essere umano e le altre specie vi sia un rapporto dialogico e che sia riduttivo vedere nell'animale un semplice strumento da usare e non un partner capace di apportare nuovi contenuti alla dimensione umana. La zooantropologia si pone l'ambizioso obiettivo di mostrare come l'incontro con l'altro-di-specie stia alla base della dimensione culturale dell'essere umano come dimostrato dagli archetipi etnografici e dalle prime testimonianze riscontrabili nei siti paleoantropologici. Il volume mostra come l'ispirazione che ci viene dalle altre specie abbia influenzato gli stilemi di base dei prodotti culturali quali la musica, la danza, la cosmesi, la moda, le arti marziali, l'architettura e la tecnologia. A un'attenta osservazione è facile infatti estrarre il carattere teriomorfico del prodotto culturale, talvolta persino la specie da cui deriva una certa produzione. La proposta presentata in questo saggio va oltre queste interpretazioni, che riducono la partecipazione del non umano a un ruolo totalmente passivo, per mostrare come l'eterospecifico sia in realtà un ispiratore e come il prodotto culturale nasca da una rivelazione (epifania) che deriva da un incontro dialogico tra l'essere umano e l'alterità animale. La cultura pertanto non va pensata in modo antropocentrico come l'esito autarchico di un processo creativo interamente svolto dall'uomo, ma come una rivelazione ispirata dal non umano.

