Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Queriniana

Sulla veracità e sull'amore

Sulla veracità e sull'amore

Ladislaus Boros

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1967

pagine: 52

5,00

I cristiani anonimi

I cristiani anonimi

Anita Roper

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1966

pagine: 184

14,00

Introduzione a Johann Adam Möhler

Introduzione a Johann Adam Möhler

Hervé Savon

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1966

pagine: 164

10,00

Sul matrimonio. Meditazioni teologiche

Sul matrimonio. Meditazioni teologiche

Karl Rahner

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1966

pagine: 36

4,50

Sul sacerdozio

Sul sacerdozio

Karl Rahner

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1966

pagine: 32

4,50

Problemi e risultati del Concilio Vaticano II
12,00

Oltre la morte sacrificale. Ripensare il cristianesimo

Meinrad Limbeck

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2025

pagine: 128

Da secoli i cristiani ripetono: «Gesù, morendo sulla croce, si è sacrificato per noi, per espiare i nostri peccati». Il cristianesimo come religione dell’amore può davvero basarsi su un sacrificio e lì trovare tutto il proprio significato? Se la croce non fosse un atto richiesto da Dio per redimerci, ma l’esito di forze storiche, avrebbe ancor senso la nostra fede? Stando ai vangeli, in effetti, Gesù non è venuto per morire, ma per annunciare la buona notizia del Regno . Meinrad Limbeck – senza timore di toccare un nervo scoperto – dimostra in modo sorprendente, e su un solido fondamento biblico, che il significato del cristianesimo non può essere la morte sacrificale di Gesù voluta da Dio. Il teologo tedesco sviluppa le linee fondamentali di una fede cristiana che mette al centro non un piano divino “sadico” e implacabile, ma il messaggio di un Dio amorevole e liberatore. Riscoprire quel Kérygma ci apre a una vita di desiderio e di speranza, di impegno e di gratuità, capace di trasformare il mondo. Il libro ideale per chi desidera una fede cattolica libera da interpretazioni colpevolizzanti e punitive, per chi pensa e agisce in vista di una Chiesa proiettata verso il futuro del Regno.
19,00

L'Emmanuele. Sguardi sul Vangelo di Matteo

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2025

pagine: 232

Gesù è l’Emmanuele, il “Dio-con-noi”: questo grande annuncio attraversa come un filo rosso l’intero Vangelo secondo Matteo, dalla nascita del Messia (1,23) fino alla promessa finale del Risorto (28,20). Nove studiosi italiani – otto esegeti e un esperto d’arte –si cimentano qui con il primo vangelo per offrirne una lettura unitaria e accessibile, guidata proprio dal tema dell’Emmanuele. Come una presenza carsica che affiora costantemente nel racconto, il mistero di Dio-con-noi illumina ogni aspetto della narrazione matteana: dai racconti dell’infanzia ai miracoli, dalle citazioni dell’Antico Testamento ai grandi discorsi, dal tema della vita comunitaria fino alla passione e risurrezione. Il volume accompagna il lettore in un percorso affascinante, che rivela come l’evangelista Matteo presenti Gesù mediante l’intera trama narrativa, intrecciando egli stesso «cose nuove e cose antiche». Completa il libro una suggestiva rassegna di opere d’arte che hanno interpretato, nei secoli, il mistero dell’Emmanuele. Nato dalla collaborazione di studiosi uniti da passione e competenza, questo libro offre al grande pubblico una chiave di lettura originale e coinvolgente per accostarsi al più noto dei vangeli, scoprendo in ogni pagina il volto di Colui che è venuto per rimanere sempre con noi.
14,00

Finché respiro, c’è speranza. Diario spirituale di una vita che si consegna

Richard R. Gaillardetz

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2025

pagine: 256

Quando a Richard Gaillardetz viene diagnosticato un tumore incurabile al pancreas, la sua vita prende una piega inattesa. Il teologo, uno fra i più autorevoli del panorama cattolico contemporaneo, non va in cerca di consolazioni facili né di risposte assolute. Comincia a scrivere, a condividere con onestà disarmante i suoi pensieri su una piattaforma online pensata per offrire sostegno alle persone durante il percorso di cura. Racconta della paura, della gratitudine, della fiducia, della bellezza che resiste anche nel corpo che si consuma. Con le sue riflessioni, qui raccolte in ordine cronologico, Gaillardetz attraversa l’ultima stagione della propria vita alla ricerca di una visione più profonda della fede cristiana, scoprendo un nuovo significato nei segni e nei simboli che contraddistinguono le festività e le celebrazioni liturgiche a lui familiari. Il teologo-paziente mescola metafore sportive a citazioni di Karl Rhaner, non senza tocchi di umorismo. Condivide con i lettori la sua sapienza, in questa commovente esplorazione di cosa significhi essere una persona di fede che entra nel mistero pasquale, sempre sperando nella vita che verrà. È un libro-testamento, rivolto a chi accompagna un malato terminale, a chi è in cammino, a chi non ha paura di guardare alla morte come mistero di comunione. Qui l’esperienza del morire, vissuta in prima persona e radicata nei gesti semplici della vita familiare e liturgica, fa emergere una “mistagogia della morte” tutt’altro che astratta o idealizzata.
25,00

Cantieri di speranza. Vivere, cambiare, credere in tempi imperfetti

Martin Werlen

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2025

pagine: 256

Il mondo attorno a noi è un grande cantiere: instabile, sorprendente, faticoso. Anche la nostra vita personale, familiare, comunitaria sembra un edificio continuamente in ristrutturazione. Spesso, sfiduciati, ci ritroviamo a lamentarci di fronte alle tante difficoltà. In questo libro – frutto di un’esperienza pastorale e spirituale concreta – l’abate Martin Werlen ci invita a gettare uno sguardo diverso, nuovo, sui “cantieri” della vita e a riconoscere l’incompiutezza come risorsa, come opportunità per riscoprire sentimenti di solidarietà e di fiducia nel futuro. Riflettendo sull’esperienza della ristrutturazione di un’antica canonica, ma anche sui passi biblici e provocazioni teologiche, impareremo a restare ancorati al terreno della realtà, a guardare le “impalcature” non come ostacoli ma come strumenti di crescita, a trasformare l’incertezza in slancio creativo, a costruire relazioni autentiche nell’epoca dell’individualismo valorizzando i contributi altrui, ad abitare la fragilità come spazio di grazia e di incontro. un invito rivolto a tutti – credenti e non – a smettere di lamentarsi (o di sognare mondi illusori) e a diventare operai di una speranza che abbraccia il mondo. Per cominciare ad agire con fiducia su solide fondamenta – e anche esercitando un pizzico di umorismo.
25,00

Gesti del desiderio. Mistica e preghiera a partire da Michel de Certeau

Isabella Bruckner

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2025

pagine: 448

Nella tradizione giudaico-cristiana l’esperienza della preghiera si configura come un elemento centrale della teoria e della prassi spirituale. Alla luce dell’avanzata secolarizzazione delle società europee, che vede da un lato l’erosione della metafisica classica e dall’altro l’ambivalente “ritorno” e ri-politicizzazione della religione, il significato della preghiera è diventato tuttavia una questione aperta. In questo contesto, Gesti del desiderio si propone di reinterpretare il tópos della preghiera sulla scia delle opere di Michel de Certeau (1925-1986). Gli studi interdisciplinari di questo teologo, storico e ricercatore sulla spiritualità e la mistica cristiana, come anche le sue indagini sulla cultura quotidiana secolare, si prestano a una reinterpretazione della preghiera in un contesto post-tradizionale com’è il nostro. La concezione psicoanalitica di Jacques Lacan, che ha fortemente influenzato soprattutto le opere più tarde del gesuita Certeau, si rivela esserne la chiave ermeneutica. La categoria centrale del desiderio (désir) funge da punto di riferimento essenziale per la traduzione psicoanalitica della preghiera. Questo approccio permette di vedere la preghiera come un luogo di confronto del soggetto con la sua mortalità e la sua vulnerabilità e, quindi, come uno strumento per realizzare il desiderio in modo simbolico. Nella preghiera non si reprime la mancanza intrinseca dell’esistenza, ma la si mantiene aperta e ospitale, come condizione di amore e punto di partenza della creatività del mondo.
45,00

Le parabole evangeliche. La novità di Dio per una novità di vita

Camille Focant

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2023

pagine: 240

Perché Gesù per parlare di Dio, del suo Regno e di ciò che si aspetta dalle persone, ha deciso di raccontare delle storie? Anche nel suo confronto con gli avversari, il Nazareno si serve di racconti per mettere in crisi una certa visione di Dio e della fede, e suscitare così un nuovo agire: più fraterno, attento agli ultimi, ai più deboli e agli emarginati. Gesù non “spiega” Dio come una teoria, ma lo rivela col proprio agire. Analogamente, solo una storia narrata può mettere in scena l’eccesso d’amore che è la vera novità di Dio. Con il loro finale aperto le parabole suscitano la creatività dell’uditore, chiamato a vivere di questa nuova immagine di Dio nella propria quotidianità. Ripercorrendo trentadue parabole tratte dai vangeli sinottici, il noto esegeta belga Camille Focant ci offre un percorso biblico fresco e piacevole, al fine di esplicitare come funziona ancora oggi l’insegnamento in parabole di Gesù.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.