Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Quasar

Atti della XVII Rassegna di archeologia subacquea. 7-9 Ottobre 2021 Giardini Naxos

Atti della XVII Rassegna di archeologia subacquea. 7-9 Ottobre 2021 Giardini Naxos

Libro: Libro rilegato

editore: Quasar

anno edizione: 2024

pagine: 228

30,00

The long march of archaeology in the eastern mediterranean. Political and cultural entanglements

The long march of archaeology in the eastern mediterranean. Political and cultural entanglements

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2024

pagine: 224

60,00

Potere, povertà e politica in Basilio di Cesarea

Potere, povertà e politica in Basilio di Cesarea

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2024

pagine: 130

Il volume verte su alcuni aspetti specifici della leadership di Basilio, vescovo di Cesarea di Cappadocia, figura carismatica multiforme e polifunzionale, uomo, cristiano, presbitero, vescovo-monaco.
24,00

Vulnerabilità sismica e patrimonio archeologico. Una proposta di valutazione speditiva per la conservazione e la gestione dell’architettura allo stato ruderale

Vulnerabilità sismica e patrimonio archeologico. Una proposta di valutazione speditiva per la conservazione e la gestione dell’architettura allo stato ruderale

Elisabetta Montenegro

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2024

pagine: 332

Il volume – che raccoglie gli esiti di una ricerca di dottorato – mira a definire un metodo speditivo di indagine per la valutazione del rischio sismico del patrimonio archeologico, argomento di indubbio interesse e (per certi versi) ancora trascurato. In un percorso a metà tra metodo empirico e analisi quantitiva, dopo un’approfondita disamina della evoluzione normativa in materia, l’autrice tenta di stabilire un indispensabile e affidabile indice di vulnerabilità, che – opportunamente combinato con la pericolosità e l’esposizione dei beni – concorre alla definizione di una scala delle priorità del rischio, fondamentale in una programmazione (necessaria) degli interventi. Il risultato quantitativo è frutto di un continuo e argomentato dialogo tra meccanismi di collasso e considerazioni storico-morfologiche, a cui il calcolo deve sempre riferirsi per una sua validazione, in un rigoroso approccio analitico che inserisce la ricerca all’interno di un panorama consolidato per le costruzioni storiche, allargandone l’orizzonte ad un tema ancora poco esplorato, come le ‘rovine’.
38,00

Come Federico opera sul campo 2022. Scavi e ricerche archeologiche dell’Università di Napoli Federico II

Come Federico opera sul campo 2022. Scavi e ricerche archeologiche dell’Università di Napoli Federico II

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2024

pagine: 228

L’edizione del convegno “Come Federico opera sul campo 2022”, fermamente voluto dalla Direzione e dai docenti della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici (SSBA) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, prosegue la serie di appuntamenti annuali voluti per raccontare le ricerche promosse dal Dipartimento di Studi Umanistici. La presentazione dei risultati delle indagini, concluse e in corso, e il proficuo confronto sugli aspetti archeologici e storici tra tutti i partecipanti - docenti, assegnisti, dottorandi, specializzandi e studenti - è estesa ai colleghi delle Soprintendenze e dei Parchi archeologici, interlocutori - e attori - delle ricerche.
35,00

The inscriptions of Kayseri and Kayseri Museum (Caesarea-Mazaca)

The inscriptions of Kayseri and Kayseri Museum (Caesarea-Mazaca)

David Henry French

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2024

pagine: 184

24,00

Segni antica. Temi e percorsi storici e archeologici

Segni antica. Temi e percorsi storici e archeologici

Francesco Maria Cifarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2024

pagine: 100

Il volume propone la più aggiornata sintesi di quanto ad oggi noto per la città antica, dalle sue origini di metà del VII secolo a.C. alla fase tardo imperiale. La prima parte contiene un bilancio critico sullo stato delle conoscenze ad oggi raggiunto, approcciate tanto nello specifico della città quanto della più ampia discussione cui esse contribuiscono, con la relativa bibliografia di riferimento. La seconda parte raccoglie invece la lettura topografica e architettonica dei grandi complessi archeologici che la ricerca ha consentito di recuperare alla conoscenza. Ne risulta un quadro completo e ragionato, al contempo storico e archeologico, di una città ricchissima, oggi punto di riferimento per gli studi sul Lazio (e non solo) antico e medievale.
20,00

Nora. Viaggiatori, antichisti e archeologi. Storia della ricerche e degli studi tra XVI e XX secolo. Volume Vol. 1

Nora. Viaggiatori, antichisti e archeologi. Storia della ricerche e degli studi tra XVI e XX secolo. Volume Vol. 1

Alessandro Mazzariol, Arturo Zara

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Quasar

anno edizione: 2024

pagine: 1328

100,00

To protect the classical cultural patrimony papal legislation from Renaissance to 1802
30,00

Scavi di Suasa II. La necropoli orientale

Scavi di Suasa II. La necropoli orientale

Enrico Giorgi, Julian Bogdani, Anna Gamberini, Sara Morsiani, Ilaria Rossetti

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2024

pagine: 480

Fra il 2012 e il 2016 è stata riportata in luce a Suasa, municipio romano nell’entroterra di Senigallia oggetto di ricerche da parte dell’Università di Bologna da oltre trent’anni, una necropoli che si va ad aggiungere alle altre tre già note e che trae il nome dalla sua posizione rispetto all’abitato. Il suo lungo utilizzo, protratto per almeno sei secoli tra l’età repubblicana e la piena età imperiale, e la sua collocazione topografica a cavallo di uno degli assi generatori della città, rendono questo contesto particolarmente significativo. Lo studio della Necropoli Orientale di Suasa è stato occasione di confronto tra studiosi con competenze diverse, che spaziano dall’archeologia, all’antropologia e all’archeozoologia, sino alle analisi paeloambientali, aggiungendo un tassello importante alla ricostruzione del paesaggio funerario. Grazie a questo approccio integrato è stato possibile ricostruire i gesti e la fisionomia di una comunità romana dell’area medio-adriatica.
60,00

Margini e marginalità: per un'analisi multidisciplinare delle figure e dei contesti. Atti del seminario Semi di Sapienza 2023 (22-23 giugno 2023)

Margini e marginalità: per un'analisi multidisciplinare delle figure e dei contesti. Atti del seminario Semi di Sapienza 2023 (22-23 giugno 2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2024

pagine: 216

Atti del seminario Semi di Sapienza 2023 (22-23 giugno 2023).
30,00

Studi micenei ed egeo-anatolici. Nuova serie. Volume Vol. 9

Studi micenei ed egeo-anatolici. Nuova serie. Volume Vol. 9

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2024

pagine: 140

110,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.