Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Quaderni di EXagere

Un più ampio conoscere. Scritti sull'eredità transdisciplinare di Gregory Bateson

Un più ampio conoscere. Scritti sull'eredità transdisciplinare di Gregory Bateson

Libro: Libro in brossura

editore: Quaderni di EXagere

anno edizione: 2019

pagine: 196

Antropologo, studioso di scienze naturali, comportamento animale e comunicazione umana, Gregory Bateson ha attraversato molte discipline nel corso di un incessante e assai personale progetto di ricerca e riflessione epistemologica. Gli innumerevoli percorsi di studio tracciati dall'autore hanno pur tuttavia rivelato un comune, sottostante intento volto all'unificazione, alla ricerca di isomorfismi e di connessioni tra idee, fenomeni e domini apparentemente distinti. È nel segno di questo approccio che è andata delineandosi l’epistemologia batesoniana, nota come ecologia della mente, i cui riflessi hanno ispirato numerosi campi del sapere, dalla biologia alla psicologia, dalla pedagogia alla sociologia.
12,00

Il dilemma di Funes. Scritti e contributi sulla memoria

Il dilemma di Funes. Scritti e contributi sulla memoria

Libro: Copertina rigida

editore: Quaderni di EXagere

anno edizione: 2018

12,00

Un'illusione continua. Riflessioni intorno al tema dell'identità

Un'illusione continua. Riflessioni intorno al tema dell'identità

Libro: Copertina rigida

editore: Quaderni di EXagere

anno edizione: 2018

12,00

L'approccio consenziente in psicoterapia sistemico relazionale. Percorsi ispirati a Gregory Bateson

L'approccio consenziente in psicoterapia sistemico relazionale. Percorsi ispirati a Gregory Bateson

Corrado Bogliolo

Libro: Libro rilegato

editore: Quaderni di EXagere

anno edizione: 2020

pagine: 288

In psicoterapia sistemico relazionale non bastano il talento personale, l’esperienza, la cultura. È necessaria una “ispirazione” tale da dar luogo a un prodotto originale: la relazione terapeutica. Nel momento creativo si possono ancora distinguere il paziente (la famiglia paziente) dal terapeuta, ma ambedue sono strettamente connessi. Ogni sistema familiare ha una sua logica interna e quindi ha una sua armonia. Il terapeuta è colui che può favorire immagini e vissuti, emozioni; evoluzioni. È chiamato a cogliere l’armonia del sistema umano e a inserirsi in essa. Con Gregory Bateson, quando si è giunti al punto in cui l'azione diventa spontanea, "…agire non consiste più nel decidere di fare qualcosa al fine di ottenere un certo scopo: l'azione diventa l'espressione non più di ciò che si vuole, ma di ciò che si è". L’approccio consenziente, quale chiave d'accesso, permette l'incontro tra sistemi, privilegiando nel terapeuta il suo modo di “essere e di sentire", insieme a quello "di stare” con la famiglia. Questa diverrà, sempre di più, una disposizione personale, una modalità di essere in contatto, in definitiva, un modo di porsi.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.