Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Qiqajon

Un cammino ancora possibile? La vita religiosa nel nostro tempo

Un cammino ancora possibile? La vita religiosa nel nostro tempo

Jean-Claude Lavigne

Libro: Libro in brossura

editore: Qiqajon

anno edizione: 2021

pagine: 188

Osare la ricerca della felicità… e trovarla nel cammino che la vita religiosa traccia. L’autore si offre di accompagnare chi è alla ricerca di una forma di vita evangelica che conduca il più possibile verso sé stessi, verso gli altri e verso Dio. Un cammino non sempre lineare, con vicoli ciechi e svolte luminose, periodi solari e tempi segnati da nuovi interrogativi, giorni per andare in profondità e occasioni per avanzare. Un itinerario che trasforma chi vi si arrischia aprendo spazi di umanizzazione e di rinnovamento vitale nel mondo contemporaneo.
20,00

Con fede ti confesso. Ventiquattro preghiere

Con fede ti confesso. Ventiquattro preghiere

Nerses Šnorhali

Libro: Libro in brossura

editore: Qiqajon

anno edizione: 2021

pagine: 194

Personaggio quasi sconosciuto in occidente, Nersēs detto Šnorhali, “ricolmo di grazia” (1100-1173), è una delle figure più importanti della chiesa armena. Monaco, presbitero, vescovo e infine catholicos di tutti gli armeni, Šnorhali fu un raffinato teologo e un originale autore spirituale. Protagonista di importanti contatti con le chiese latina, greca e siriaca, nei suoi scritti è abbozzata una vera e propria teologia ecumenica, che fa di lui un precursore assoluto del movimento ecumenico contemporaneo. La sua grande preghiera in ventiquattro strofe, qui tradotta con testo originale a fronte e accompagnata da un commento esegetico e spirituale, è stata per secoli il manuale di orazione del popolo armeno. Composta con un ritmo poetico intenso, questa accorata preghiera in cui si intrecciano riferimenti biblici, liturgici e teologici, costituisce un vero capolavoro della letteratura spirituale armena.
20,00

L'altare. Recenti acquisizioni, nuove problematiche

L'altare. Recenti acquisizioni, nuove problematiche

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2021

pagine: 244

L’altare contemporaneo continua a interrogare il complesso rapporto fra ricerca artistica, funzionalità pratica e interazione con l’insieme dello spazio liturgico. Quello dell’altare resta un cantiere aperto, alla costante ricerca di un equilibrio fra letture teologiche, secolari trasformazioni artistico-architettoniche, necessità di adattamenti e ricerche di nuove interpretazioni. Il XVII Convegno liturgico internazionale di Bose rappresenta un originale contributo a tale cantiere.
30,00

Creature tutte, benedite il Signore. Animali e piante nella Bibbia

Creature tutte, benedite il Signore. Animali e piante nella Bibbia

Anne Lécu

Libro: Libro in brossura

editore: Qiqajon

anno edizione: 2021

pagine: 122

Fermarsi, ascoltare gli alberi e osservare gli animali, farsi attenti ai loro segreti, imparare dai loro istinti, fino a intenderne un’insospettata preghiera. Queste brevi meditazioni ci conducono per mano lungo percorsi boschivi dai quali non si fa ritorno immutati. Man mano che scorrono le pagine, è possibile fare una sosta e respirare, pregare. La lettura diviene contemplazione colma di meraviglia e, a poco a poco, ridisegna i nostri percorsi interiori, perché è anche così che Dio ci parla e traccia in noi la sua strada.
12,00

Il mosaico della fraternità. Pensieri sull'enciclica «Fratelli tutti»

Il mosaico della fraternità. Pensieri sull'enciclica «Fratelli tutti»

Antoine Courban, Luciano Floridi, Roberto Repole, Rosanna Virgili

Libro: Libro in brossura

editore: Qiqajon

anno edizione: 2021

pagine: 122

L’enciclica Fratelli tutti, impiantata nel “vangelo della creazione”, non lascia fuori nessuno. Siamo fratelli e sorelle perché condividiamo un anelito, una speranza, e perché siamo coinvolti tutti nel dinamismo della carità, dell’amore gratuito e oblativo che resta il segreto del mondo. Il cuore della fraternità è sentirci noi fratelli del creato e di ogni uomo e di ogni donna. Una fraternità universale perché uno solo è il Padre che è nei cieli e che tutti ha creato e tutti mantiene in vita con il suo infinito amore. (dalla “Prefazione” di Corrado Lorefice)
14,00

L'anima e la cetra. Ciò che i salmi dicono di noi

L'anima e la cetra. Ciò che i salmi dicono di noi

Luigino Bruni

Libro: Libro in brossura

editore: Qiqajon

anno edizione: 2021

pagine: 259

Non c’è un tempo più favorevole di questo per meditare e pregare i salmi. Molti salmi, infatti, sono nati nei momenti più tremendi della storia di Israele; e nei secoli, poi, hanno donato parole per pregare a chi non ne aveva più. Sono stati la prima preghiera di chi ricominciava a pregare; qualche volta sono diventati parole prestate a chi, senza la fede, aveva però il desiderio di pregare… I salmi parlano di noi, di loro, di lui, di me, di te. Sono un guado notturno di un fiume, un combattimento che non lascia mai indenni: segnano, in-segnano, feriscono, benedicono. Allargano l’orizzonte del nostro sguardo e affondano ogni immagine falsa di Dio. Sull’arca del Salterio c’è posto per tutti, veramente tutti, per quelli “per-bene” e quelli “per-male”.
22,00

Il Nome e il volto

Il Nome e il volto

Alberto Mello

Libro: Libro in brossura

editore: Qiqajon

anno edizione: 2021

pagine: 114

Il Nome di Dio è misterioso e quindi ineffabile. Non possiamo dargli un nome. Sarebbe come conoscere la sua persona, che rimane inconoscibile. Eppure possiamo “chiamarlo”, possiamo invocarlo, rivolgerci a lui: possiamo dargli un nome.
10,00

«Non abbandonarci alla tentazione»

«Non abbandonarci alla tentazione»

Alberto Mello

Libro: Fascicolo

editore: Qiqajon

anno edizione: 2021

pagine: 22

Nella prova noi chiediamo a Dio di non abbandonarci, di non farci mancare il suo aiuto, di non permettere che il male ci sovrasti e che abbia potere su di noi. La sesta domanda del Pater ci insegna ad abbandonarci in Dio.
3,00

Quotidianità e Vangelo

Quotidianità e Vangelo

Luciano Manicardi

Libro: Fascicolo

editore: Qiqajon

anno edizione: 2021

pagine: 31

Il rapporto quotidianità-vangelo ci suggerisce di volgere uno sguardo altro sul vangelo stesso, di cogliere Gesù nel rapporto con le realtà elementari del vivere su cui spesso non ci interroghiamo e in cui non pensiamo Gesù. Che invece ha vissuto anche lui di quotidiano.
3,00

Sono venuto per...

Sono venuto per...

Ludwig Monti

Libro: Fascicolo

editore: Qiqajon

anno edizione: 2021

pagine: 30

Dio è fatto uomo in Gesù di Nazaret per mostrarci l’essere umano autentico, veramente sua immagine e sua somiglianza, e così insegnarci a vivere in pienezza, quali suoi figli amati. La ricerca che Gesù fa di noi precede e sostiene la nostra ricerca di lui.
3,00

In compagnia di Giovanni. Meditazioni sul quarto Vangelo

In compagnia di Giovanni. Meditazioni sul quarto Vangelo

Giancarlo Bruni

Libro: Libro in brossura

editore: Qiqajon

anno edizione: 2021

pagine: 191

“Tu, chi sei?”, è la domanda che gli interlocutori pongono a Gesù. “Io sono”, è la risposta che Gesù declina nel corso di tutta la sua vita. Nel Vangelo secondo Giovanni “Gesù non è un mediatore della vicinanza di Dio, ma la presenza stessa di Dio, il suo volto; non è un paradigma alto dell’umano, ma l’uomo in verità”. Dal “Tu, chi sei?” prende così forma e si svela la domanda da sempre presente nelle nostre profondità: io chi sono? Noi chi siamo? L’autore ripercorre il quarto vangelo per accompagnarci di fronte a quell’“Io sono” che può illuminare l’essere umano, mendicante di luce.
18,00

I volti della bellezza

I volti della bellezza

François Cassingena Trévedy, François Cheng

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2021

pagine: 120

Il nostro sguardo che percepisce la bellezza e il nostro cuore che si commuove per essa danno un senso a ciò che l’universo offre come bello, e allo stesso tempo l’universo perviene ad avere un senso. Dobbiamo salvare la bellezza, dono che ci viene offerto senza riserve, e noi saremo salvati con essa.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.