Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Qiqajon

Il cielo come una tenda

Il cielo come una tenda

Francesco Piantoni

Libro: Libro in brossura

editore: Qiqajon

anno edizione: 2023

pagine: 70

Mi chiamo Nicodemo e sono un fariseo, anzi lo ero. Da sempre mi chiamano uomo di legge, ma io, ora, di fronte a quella croce, di quella legge non so più cosa farmene. Un moto mi porta ad alzarmi, a reclamare quel corpo … Mi pare che la nostra storia sia sempre andata così: io che vado da lui mentre è notte, lui che prova a ridarmi la luce. È per nascere che si è nati, non per morire, diceva Jeshùa.
9,00

Dove andremmo a finire? Una chiesa che osa la conversione

Dove andremmo a finire? Una chiesa che osa la conversione

Martin Werlen

Libro: Libro in brossura

editore: Qiqajon

anno edizione: 2023

pagine: 263

La chiesa si trova oggi in una situazione di stallo, di crisi: credibilità persa, chiese vuote, sfiducia rassegnata. Cosa dovrebbe accadere perché la chiesa abbia un futuro? Per l’autore vi è una sola risposta: si tratta di vivere, e non solo predicare, una vera e propria conversione all’interno della chiesa. E ciò è possibile semplicemente vivendo ciò che si dice e facendo ciò che si celebra, in una rinnovata fiducia: “Possiamo convertirci. Il solo pensiero può però spaventarci: dove andremmo a finire? Osiamo!”. Le provocazioni offerte in questo libro invitano la chiesa a essere aperta e creativa, a lasciarsi sfidare dal vangelo e dalla quotidianità e a osare compiere passi di conversione nuovi e inusuali. Prefazione di Matteo Maria card. Zuppi.
16,00

La chiesa nella notte. Dalla mitologia cristiana a una fede modesta

La chiesa nella notte. Dalla mitologia cristiana a una fede modesta

François Cassingena Trévedy

Libro: Fascicolo

editore: Qiqajon

anno edizione: 2022

pagine: 26

Spetta a noi preservare oggi la fede, la fede notturna e nuda, da una triplice riduzione: dalla sua riduzione a un discorso mitologico, per quanto rassicurante; dalla sua riduzione a un discorso moralizzante, per quanto edificante; dalla sua riduzione a un discorso umanitario, per quanto generoso.
3,00

Chiesa sinodale, chiesa matura

Chiesa sinodale, chiesa matura

Luciano Manicardi

Libro: Fascicolo

editore: Qiqajon

anno edizione: 2022

pagine: 35

Sinodo è metodo: è il metodo della comunione nella chiesa, è la pratica ecclesiale della comunione. L’autentica sinodalità è un lungo e profondo cammino di conversione verso “la misura che corrisponde alla piena maturità di Cristo” (Ef 4,13), cammino che esige cambiamenti radicali a livello personale ed ecclesiale. Solo una chiesa che vive la sinodalità è una chiesa matura.
3,00

Discernimento comunitario in una chiesa sinodale

Discernimento comunitario in una chiesa sinodale

Piero Coda

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2022

pagine: 46

La chiesa del terzo millennio è chiamata, attraverso un processo di discernimento comunitario acceso dallo Spirito, a divenire una chiesa sinodale, ovvero una chiesa del camminare insieme, dell'incontro, dell'ascolto, della compagnia e del servizio, capace di discernere alla luce del vangelo le istanze e le sfide che interpellano l'umanità. Sarebbe imperdonabile spegnere o anche solo gettare acqua sul fuoco di un tale processo.
3,00

Scrivere il perdono

Scrivere il perdono

Luciano Manicardi

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2022

pagine: 102

Se la legge era scritta con il dito di Dio su tavole di pietra, Gesù scrive con il suo dito sulla terra, la casa di tutti gli uomini, il suolo di cui ogni essere umano è impastato. L’opera di Gesù è di liberare dalla pietra tanto la donna, che ne sarebbe rimasta schiacciata e uccisa, quanto scribi e farisei, che mostravano di avere un cuore di pietra. L’autore presenta un commento breve e intenso del brano evangelico di Gesù e la donna adultera (Gv 7,53-8,11).
10,00

Il volto e la carezza di Dio. Alternative alla violenza

Il volto e la carezza di Dio. Alternative alla violenza

Giancarlo Bruni

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2022

pagine: 28

La Scrittura dischiude alla visione della pace cosmica Dio-uomo-creato operata dal Messia e tende allo svelamento del volto nonviolento di Dio e dell'uomo, un cammino che raggiunge il suo apice in Gesù, il Servo amante del suo nemico. Compito del cristiano è di rendere presente questo cammino con un modo di pensare, di sentire, di volere, di parlare e di comportarsi simile al suo.
3,00

La bellezza nascosta in te. Lettere

La bellezza nascosta in te. Lettere

Giovanni di Dalyatha

Libro: Libro in brossura

editore: Qiqajon

anno edizione: 2022

pagine: 309

Giovanni, solitario e orante, è un viaggiatore delle vie dell’anima che ha toccato le sue miserie profonde e ha percepito il buon profumo della presenza di Dio. Questo monaco siriaco del VII secolo propone una narrazione appassionata della vita in Dio e per l’abbondanza di vissuto che riversa nelle sue lettere, qui tradotte per la prima volta in italiano. In esse, pur svelando in modo personalissimo la sua interiorità, mostra di essere un figlio della tradizione ecclesiale e monastica in cui è cresciuto, nutrita dall’insegnamento della Bibbia e dei padri. Ne risulta una scrittura intima e densa che, coinvolgendo tutti i sensi e gli affetti, può parlare a chiunque, mettendo in contatto con un’esperienza viva e vividamente raccontata, in cui le parole e le immagini vengono forzate per narrare una contemplazione intensa e bruciante. “Beato colui che ti ha abbracciato, e giacendo con te ha aspirato il tuo fragrante profumo ... beato chi, entrato in sé, ha visto te, visione sconcertante, ed è rimasto ammirato per la bellezza dei tuoi mirabili misteri che sgorgano dalla sua interiorità!”.
22,00

L'ospitalità divina e la fraternità umana. L’altro nel dialogo islamo-cristiano

L'ospitalità divina e la fraternità umana. L’altro nel dialogo islamo-cristiano

Daou Fadi, Nayla Abbara

Libro: Libro in brossura

editore: Qiqajon

anno edizione: 2022

pagine: 250

In quest’opera i due autori – un cristiano e una musulmana – si avventurano in un fecondo esercizio che essi chiamano “teologie in dialogo”: ciascuno secondo la propria tradizione, ma in maniera congiunta, pensa teologicamente la differenza di fede a partire dall’esperienza dell’incontro spirituale con un altro che crede, ma diversamente, nel Dio unico. Essi scrutano nella propria tradizione ciò che le permette di “leggere” l’altro nel disegno di Dio, con fedeltà alla propria fede e apertura alla religione dell’altro. Il libro offre risposte a domande oggi ineludibili: cosa dicono il Corano e la teologia musulmana dei cristiani e degli altri? Come vede il cristiano, in base alla sua fede in Gesù Cristo, i musulmani e tutti i non cristiani? Cosa significa la fratellanza umana, nella sua dimensione interreligiosa e universale, dal punto di vista della fede, e quali sono le sue conseguenze spirituali, etiche e pratiche?
22,00

Le vie della Parola. Settantatré sentieri nella Bibbia

Le vie della Parola. Settantatré sentieri nella Bibbia

Matteo Bergamaschi

Libro: Libro in brossura

editore: Qiqajon

anno edizione: 2022

pagine: 199

Attraverso una lettura “spirituale” della Scrittura che si snoda in settantatré sentieri, antichi e nuovi, l’autore delinea con brevi pennellate alcuni motivi di quella grandiosa sinfonia che è la Bibbia. Dalla tessitura biblica emergono così fili della Parola che coinvolgono la vita del lettore, che la stimolano a partire dalla “certezza e dalla fiducia che quel testo è proprio per me: è ‘mio’, senza tuttavia appartenermi come un possesso; piuttosto, è qualcosa che aspettava proprio me, come un regalo impacchettato e con tanto di fiocco”.
20,00

Il papavero e il monaco

Il papavero e il monaco

José Tolentino Mendonça

Libro: Libro in brossura

editore: Qiqajon

anno edizione: 2022

pagine: 170

Frutto di un viaggio in Giappone, il volume raccoglie le impressioni, le immagini, i ricordi di quell’esperienza scegliendo la forma poetica, come una sorta di “haiku occidentali”. Nella loro brevità questi poemi possono stimolare nel lettore un lento e penetrante pensiero, a partire dall’essenziale che l’autore sceglie di trasmettere. “È un libro fascinoso e perturbante. Ci porta lontano, tra i giunchi e i crisantemi del Giappone e insieme scava nella nostra interiorità, ci provoca con le sue domande, con i suoi rovesciamenti di prospettiva, ci incanta con la magia del verso, con la danza turbinosa dei punti di vista” (dalla Prefazione di Lina Bolzoni).
15,00

La città è il mio monastero. Una regola di vita contemporanea

La città è il mio monastero. Una regola di vita contemporanea

Richard Carter

Libro: Libro in brossura

editore: Qiqajon

anno edizione: 2022

pagine: 360

Un libro singolare, insolito e affascinante: una stimolante condivisione attorno a frammenti di esperienze personali e fulminanti intuizioni interiori, e al contempo una sorta di manuale pratico per la nascita di realtà comunitarie cristiane significative. Come costruire una comunità che condivida una vita spirituale improntata alla quiete e all’accoglienza in una città frenetica? Come imparare, nel bel mezzo di una giornata impegnativa, a fare spazio, trovare il tempo, vivere la differenza approfondendo il nostro amore? Queste pagine ripropongono tesori di saggezza cresciuti in una pratica comune, guidando in una meditazione che spalanca le porte di un luogo di pace e comunione. Chiunque potrà scoprirvi come trovare il suo “monastero” ovunque si trovi.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.