Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Daou Fadi

L'ospitalità divina e la fraternità umana. L’altro nel dialogo islamo-cristiano

L'ospitalità divina e la fraternità umana. L’altro nel dialogo islamo-cristiano

Daou Fadi, Nayla Abbara

Libro: Libro in brossura

editore: Qiqajon

anno edizione: 2022

pagine: 250

In quest’opera i due autori – un cristiano e una musulmana – si avventurano in un fecondo esercizio che essi chiamano “teologie in dialogo”: ciascuno secondo la propria tradizione, ma in maniera congiunta, pensa teologicamente la differenza di fede a partire dall’esperienza dell’incontro spirituale con un altro che crede, ma diversamente, nel Dio unico. Essi scrutano nella propria tradizione ciò che le permette di “leggere” l’altro nel disegno di Dio, con fedeltà alla propria fede e apertura alla religione dell’altro. Il libro offre risposte a domande oggi ineludibili: cosa dicono il Corano e la teologia musulmana dei cristiani e degli altri? Come vede il cristiano, in base alla sua fede in Gesù Cristo, i musulmani e tutti i non cristiani? Cosa significa la fratellanza umana, nella sua dimensione interreligiosa e universale, dal punto di vista della fede, e quali sono le sue conseguenze spirituali, etiche e pratiche?
22,00

Human fraternity & inclusive citizenship. Interreligious engagement in Mediterranean

Human fraternity & inclusive citizenship. Interreligious engagement in Mediterranean

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2021

pagine: 205

Polarization and discrimination linked to religion have been increasing in many parts of the world, including on the two shores of the Mediterranean. Against this background, however, seeds of hope have emerged from a number of religious leaders who have called for a new narrative of human fraternity and inclusive citizenship. This report analyzes the opportunities which human fraternity and inclusive citizenship offer for government-religious partnerships aimed at building more inclusive and peaceful societies across both shores of the Mediterranean and puts forward interreligious engagement as a new policy framework that recognizes and amplifies these novel dynamics. Can the interreligious narrative of human fraternity help to create new inclusive forms of citizenship? How can governments and international organizations better partner with religious leaders and communities to concretely build inclusive societies from the MENA region to Europe? ISPI. L'ISPI è un think tank indipendente dedicato allo studio delle dinamiche politiche ed economiche internazionali fondato nel 1934. È l'unico istituto italiano - e tra i pochissimi in Europa - ad affiancare all'attività di ricerca un significativo impegno nella formazione, nella convegnistica e nell'analisi dei rischi e delle opportunità a livello mondiale per le imprese e le istituzioni. L'ISPI privilegia un approccio interdisciplinare e "policy-oriented" reso possibile da un team di ricerca di oltre 50 analisti e può inoltre contare su un network internazionale di 70 università, think tank e centri di ricerca. Nella classifica redatta dall'Università di Pennsylvania, l'ISPI si è posizionato al primo posto al mondo tra i "Think Tank to Watch" nel 2020.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.