Progedit
La figlia dell'acqua
Pasqua Sannelli
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2022
pagine: 248
Quattro figlie si rivedono per la malattia della madre. Chiuse nel loro asfittico dinamismo, le dividono vecchi rancori, gelosie, segreti e bugie. Giulia vive l’irrisolto dramma personale di un rapporto difficile con Elisa, madre spinosa, che la ingoia e la sputa… a suo piacimento, muro di efficienza che travolge la vita emotiva della figlia. Aleggia il sospetto che l’abbia sacrificata per salvare la famiglia dalla rovina. Giulia raschia dentro a un fondo nero, attinge e indaga nel rapporto ancestrale che lega madri e figlie. Deve capire, per liberarsi e riprendersi la sua vita. Mentre l’ombra di un omicidio, rimasto impunito, ritorna alla ribalta. Sullo sfondo, la città capitale di un Sud che doveva diventare Nord. Colta nelle sue amare disillusioni, viva e sofferente paga un prezzo enorme per lo sviluppo e il lavoro in termini di vite umane e disastro ambientale. La storia di una famiglia si dipana nel cuore di una città industriale difficile come Taranto. Un racconto realistico di impasti diversi che lo rendono in parte psicologico e in parte un thriller, commistione di generi che costituisce la sua cifra stilistica. Il romanzo si chiude con l’apertura alla speranza. Prefazione di Daniele Giancane.
I complotti della mente. Dai miti delle origini alle fake news
Antonello Bellomo, Felice Lisanti
Libro: Copertina morbida
editore: Progedit
anno edizione: 2022
pagine: 128
La drammatica sequenza di crisi che hanno tempestato questo primo scorcio del III millennio, sino a culminare nella pandemia di Covid-19 e in un'atroce guerra di conquista nei confini dell'Europa, ha impresso nelle società moderne un lacerante senso di insicurezza e di sfiducia nei confronti delle istituzioni e del sapere scientifico. Questo libro racconta come, nella storia dell'umanità, le situazioni minacciose e indecifrabili che pongano gli individui di fronte all'angoscia del caos e del nulla possano condurre al fiorire delle cosiddette teorie del complotto, la cui diffusione è oggi amplificata dalle sempre più fitte reti di comunicazione, con una parallela crescita dei flussi di disinformazione (le fake news). I "complottismi" vengono definiti nei loro contorni semantici e approfonditi mediante diverse chiavi di lettura: antropologica, psicologica, sociologica, filosofica, sulla base di una metodologia che include richiami al campo delle arti (letteratura, cinema, musica, fumetti), il cui linguaggio permette di cogliere in modo più immediato ed efficace la complessità dei fenomeni che coinvolgono la mente umana nel suo problematico rapporto con la dimensione dell'incertezza.
C'è ancora futuro
Emanuele Triggiani
Libro: Copertina morbida
editore: Progedit
anno edizione: 2022
pagine: 140
Recenti teorie ipotizzano che, oltre le dimensioni con cui abitualmente ci misuriamo (il tempo e lo spazio tridimensionale), ne esisterebbero altre, presenti in forme geometriche invisibili in ogni singolo punto nell'universo. Tali dimensioni assumerebbero forme diverse, ognuna delle quali, almeno teoricamente, rappresenterebbe universi paralleli, che vivono prima o dopo di noi le stesse vicende umane. Tale prospettiva, oggi teoricamente ipotizzabile, si sposa bene con la fisica quantistica che afferma che esisterebbe la possibilità che il "déjà vu" sia causato dalla nostra capacità di "saltare" da un universo all'altro. Rosy, direttrice di una rete radiotelevisiva, e Tony, un giornalista appassionato di musica e astrofisica, sono i protagonisti di una storia avvincente che si svolge tra Bari e dintorni. Conoscere il futuro determina una corsa contro il tempo per salvare la vita di una bambina e mutare un destino cui sembra impossibile sottrarsi. Presente, passato e futuro si mescolano in un intreccio di situazioni che consentono all'autore di tracciare figure, situazioni e sentimenti del vissuto attuale.
Desideri di città. Utopie speranze illusioni
Giandomenico Amendola
Libro: Copertina morbida
editore: Progedit
anno edizione: 2022
pagine: 152
Il desiderio della città ideale ha attraversato la storia e se ne sono occupati filosofi, artisti, letterati, architetti, politici e scienziati sociali. L'utopia di Tommaso Moro ha segnato il mondo nuovo della modernità che il Rinascimento e le scoperte geografiche sembravano rendere possibile. Nel '700 l'Illuminismo ha offerto al mondo un futuro segnato dalla ragione e dalla scienza di cui la città è considerata simbolo e precipitato. Saranno i filosofi e gli architetti a rendere visibile il sogno della città perfetta che il secolo successivo farà proprio anche grazie ai grandi mutamenti politici che, però, insieme alle speranze alimenteranno anche gli incubi. Le utopie producono la propria negazione con le distopie. A partire dal '900 saranno le scienze sociali a riflettere sulle potenzialità e i limiti del sogno utopico, spesso centrato sulla tecnologia, di una città ideale di un futuro prossimo venturo. A far sognare contribuirà anche il cinema. Il libro conduce per mano il lettore in questa avventura con una grande ricchezza di riferimenti e di testimonianze per portarlo a chiedersi se sia oggi veramente possibile costruire una città in cui valga la pena vivere.
La scatola delle parole. Leggere e scrivere con i poeti
Lucia Schiralli
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2022
pagine: 80
Le parole, pur cambiando nel tempo, riescono, in ogni caso, a comunicare sensazioni, situazioni, concetti e stati d’animo. "La scatola delle parole" si ispira proprio a questa idea delle parole. Si tratta di un albo illustrato, destinato a lettori da 0 a 99 anni. E se le parole fossero, appunto, delle scatole? Alcune sarebbero vuote, perché non tutto si può esprimere con le parole. Perfino Dante non ci riusciva e, in quei casi, parlava con il silenzio. Le parole possono curare, come ci insegna Alda Merini; oppure possono servire per cambiare le storie, come ci fa capire il piccolo Andrea, che dialoga con suo nonno. Seguendo il filo di queste tre storie, scritte da Lucia Schiralli, e grazie alle illustrazioni di Sabrina De Virgilis, che rendono visibili quelle parole, il lettore partecipa attivamente al grande gioco dell’inventar parole (… e storie). Con questo albo, le autrici intendono offrire una originalissima educazione alla lettura attiva. Età di lettura: da 10 anni.
Una bella famiglia
Teresa Petruzzelli
Libro: Copertina morbida
editore: Progedit
anno edizione: 2022
pagine: 120
Seduta in corriera Ninnè ripensa alla sua vita viaggiando verso la città. L'ha invitata la famiglia del fidanzato, conosciuto in spiaggia in una breve vacanza. Lei che vive con i genitori e i fratelli in una condizione agiata, che non va a scuola ma ha imparato a cucire di nascosto, viene catapultata in un ambiente di personaggi alteri, egocentrici, sensuali, che sfiorano l'istrionismo. Con Tito, uno dei figli, intreccia un fidanzamento breve fatto solo di lettere spedite dalle miniere dove il giovane è capo cantiere. Ninnè e Tito si sposano. Lei è felice: andare a vivere in città è sempre stato un sogno sebbene sia spaurita, non all'altezza, inadeguata. La nuova vita si trasforma piano ma nitidamente nell'incontro con la follia. La bella famiglia è un coacervo di contraddizioni e problematiche sociali e ambientali. Impoveriti dal dopoguerra, tentano di risalire la china portandosi dietro profonde e terribili tragedie. Ninnè, con straordinaria forza e determinazione, riesce a non crollare. La sua nuova identità non rinnega il passato né fugge dal presente. Una piccola, bellissima, caparbia migrante che riesce a integrarsi perfettamente in un contesto distante dalle sue origini.
Tecnologie digitali per la didattica
Alessia Scarinci
Libro: Copertina morbida
editore: Progedit
anno edizione: 2022
pagine: 156
L'attuale panorama dell'istruzione appare eterogeneo dal punto di vista dei metodi e delle strategie didattiche; la competenza digitale, infatti, sta assumendo un ruolo determinante per insegnanti e studenti, che devono saperla padroneggiare nella vita di tutti i giorni. In tale milieu è necessario, dunque, che le istituzioni collochino il processo educativo nella quarta rivoluzione tecnologica, avvantaggiandosi del digitale. Per quanto la maggior parte dei modelli e dei quadri di riferimento della ricerca si concentri sul contesto scolastico, cresce l'interesse nel promuovere, anche nella formazione accademica, conoscenze e competenze di uso efficace delle tecnologie. La Media Education, infatti, ha raggiunto in particolare alti livelli in termini di metodi didattici innovativi, volti al trasferimento di saperi nel contesto formativo. Introduzione di Giusi Antonia Toto.
La terra negli occhi
Giovanni D'Innella
Libro: Copertina morbida
editore: Progedit
anno edizione: 2022
pagine: 108
Una storia fantastica, con qualche elemento reale, di forte impatto e riscatto sociale, ambientata alla fine dell'800, primi del '900. In un paesino del Mezzogiorno d'Italia, una famiglia di contadini, con quattro figli maschi, diventa protagonista indiscussa di un cambio di passo, dovuto all'intelligenza, al duro lavoro, al sacrificio, a tanta umanità e solidarietà. A questa miscela di valori va aggiunto il forte collante dell'unità familiare, sempre avvertita quasi come un senso di innata condivisione. I risultati raggiunti costituiscono la riprova della bontà di quelle idee, sgorgate dalla testa e dalle braccia di due contadini. Tutto il percorso vede protagonisti quattro fanciulli, poi uomini, che, forti degli insegnamenti ricevuti in dono dai loro lungimiranti genitori, riescono ad affermarsi, mettendo in campo imprese e attività di grande ricaduta per la loro comunità. Prefazione di Michele D'Innella.
Almanacco alimentare di Puglia. Gusti, sapori, varietà
Nicola Curci, Michele Polignieri
Libro: Copertina morbida
editore: Progedit
anno edizione: 2022
pagine: 264
"Quanto sappiamo di ciò che mangiamo, in terra di Puglia? Come nasce il rapporto tra cibo e tradizione e, soprattutto, come si mantiene integro al tempo del web 3.0? L'uomo di internet ha perso il suo legame con la materia-cibo e l'unica via di fuga dall'oblio è la ricostruzione del tracciato che lo lega a ciò che mangia, partendo da ciò che ha conosciuto con istinto da bambino, per ritrovare la strada della conoscenza. Abbiamo provato a scandagliare ogni angolo remoto della nostra terra, per dare volto e sostanza ai protagonisti della quotidianità alimentare: contadini, allevatori e pescatori, sapori, odori, colori, ricordi. Il cibo in Puglia diventa così ambasciatore della civiltà di un popolo, elevandosi ad arte, spirito, scienza, dispiegando orizzonti di saperi, ma anche orizzonti di esperienze di appagamento del gusto. Abbiamo narrato favole di terra e di mare. Abbiamo scritto le storie delle produzioni, generando un almanacco che risarcisca le generazioni presenti e future, perché non si smarriscano, provando al contempo a informare quelle che verranno su tutte le verità che girano sulle tavole di Puglia." Prefazione di Nichi Vendola.
Alla ricerca della città dei bambini. Prassi pedagogiche di contrasto all'abuso e maltrattamento di minori
Anna Paola Paiano
Libro: Copertina morbida
editore: Progedit
anno edizione: 2022
pagine: 112
L'Organizzazione Mondiale della Sanità definisce il maltrattamento infantile come abuso e trascuratezza sui minori, includendo tutte le forme di maltrattamento fisico, emotivo e sessuale, e di sfruttamento che risulti in effettivo o potenziale danno per la salute, lo sviluppo o la dignità di bambine e bambini. Il volume affronta questioni direttamente riferibili ai fenomeni di abuso e maltrattamento di bambine e bambini da parte di adulti in posizione fiduciaria e prospetta possibili strumenti di tutela per il contrasto e l'insorgere di tali fenomeni, a partire dall'analisi epistemologica dei costrutti di fiducia, benessere, riconoscimento, identità e sé. Il titolo stesso invita educatori e pedagogisti ad attivare una co-progettazione diffusa, condivisa e partecipata degli spazi urbani (educativi e non; privati e pubblici) con l'obiettivo di promuovere azioni di cura e benessere dei minori. La città a misura di bambine e bambini riconosce all'infanzia lo status di bene comune a partire dal quale rendere partecipate forme di progettazione basate sulla cultura dei diritti.
Storia dell'e-learning in Italia
Delio De Martino
Libro: Copertina morbida
editore: Progedit
anno edizione: 2022
pagine: 200
Questa "Storia dell'e-learning in Italia" racconta la grande avventura della formazione a distanza, con le sue peculiarità e le sue tre generazioni. Ricostruire e riscoprire la preistoria remota, le origini ottocentesche, la lenta e inarrestabile evoluzione, con le sue luci e ombre, può - tanto più oggi, nella tormentata fase di transizione e di crisi per la tirannia di un virus capriccioso e fatale - fornire spunti e stimoli per ridisegnare una didattica sempre più innovativa ed efficace anche in tempi di emergenza. Altri capitoli sono dedicati all'era dei Mooc, alla transizione dalla Fad, alla Dad e alla Ddi, la didattica digitale integrata, e uno anche all'e-learning in Puglia, una regione di frontiera ricca di potenzialità educative e in piena riscossa pedagogica.Il lavoro è completato da due interviste di pionieri e paladini dell'e-learning, testimonianze dal vivo di quanto ha contato, accanto alla preparazione scientifica, la passione per la didattica e per il benessere degli studenti. Introduzione di Anna Dipace. Postfazione di Luigi Traetta.
I sensi nel digitale. Le Tangible User Interfaces innovano la pratica pedagogica
Raffaele Di Fuccio
Libro: Copertina morbida
editore: Progedit
anno edizione: 2022
pagine: 152
Toccare, annusare, gustare sono atti tipici della vita quotidiana e sono elementi fondamentali nello sviluppo cognitivo del bambino, ma sono azioni solo parzialmente supportate nelle pratiche didattiche tradizionali. Questo scenario può cambiare rapidamente nei prossimi anni anche grazie alle nuove tecnologie a disposizione. Gli ambienti di apprendimento diventano sempre più "ibridi" in un duplice senso. Da una parte, l'aula si trasforma da spazio fisico a spazio interconnesso e liquido, dove è sufficiente una connessione di rete per seguire la lezione. Allo stesso tempo, si moltiplicano tecnologie che vanno a connettere lo spazio degli oggetti con la componente digitale. Fulgidi esempi sono i paradigmi della Realtà Aumentata (AR) e della Mixed Reality (MR). In questo quadro, di particolare interesse sono le Tangible User Interfaces (TUI), in quanto offrono soluzioni di apprendimento in grado di coinvolgere tutti i sensi attraverso oggetti manipolabili e multisensoriali riconosciuti dal digitale. Il volume ha l'ambizione di offrire una rapida panoramica dell'apprendimento attivo con le tecnologie interattive, prestando un'attenzione specifica sulle opportunità offerte dalle TUI.