Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Progedit

L'algoritmo della speranza

L'algoritmo della speranza

Felice Giusti

Libro: Copertina morbida

editore: Progedit

anno edizione: 2022

pagine: 200

Adele Guerra, scienziata geniale e di fama internazionale, studia un modo per combattere il Covid 19. È una personalità mite, definita dagli amici "una gran testa con un cuore timido e un sorriso triste". Claudia Coppi, ufficiale dei Carabinieri, ha carisma e determinazione ed è assegnata a operazioni contro la criminalità complesse e pericolose. Amiche di scuola da bambine, le due donne si ritrovano dopo venti anni, come in un'altra vita, sullo sfondo di una pandemia oppressiva e violenta. Il virus costringe le persone a nascondersi nel proprio bozzolo protettivo, amputando abbracci e affetti, lasciando spazio a trame oscure e insidiose. Contando sulla loro amicizia, Adele e Claudia uniranno le forze per opporsi a falsità, speculazioni e minacce per la vita, e cercheranno di salvaguardare una delle poche residue speranze per la sopravvivenza dell'umanità.
16,00

Que viva Freire! Epistemologia umanizzante, traiettorie partecipative, prospettive di speranza

Que viva Freire! Epistemologia umanizzante, traiettorie partecipative, prospettive di speranza

Libro: Copertina morbida

editore: Progedit

anno edizione: 2022

pagine: 172

A 100 anni dalla nascita di Paulo Freire, l'attualità del suo pensiero e delle sue prassi appare con maggiore nitidezza - se mai si fosse offuscata - nel contesto storico della complessità aumentata dal Covid-19.Le opere e il pensiero politico-pedagogico di Freire hanno superato le barriere del tempo e i limiti geografici: nel corso degli anni 1960-70 hanno costituito uno dei rari contributi provenienti da un Paese del Sud del mondo conosciuti e apprezzati anche nei Paesi più ricchi. Oggi si diffondono in un mondo senza frontiere, incorporati nel patrimonio culturale contemporaneo dell'umanità, rappresentando un riferimento sia per la costruzione di progetti e pratiche in vari ambiti di intervento - socioeducativo, culturale, media, lavoro, politica, ambiente - sia per l'elaborazione di cornici teorico-epistemologiche nei diversi campi della produzione della conoscenza. In questo numero speciale di "Metis" gli autori offrono contributi orientati a rileggere le basi teoriche del pensiero di Freire e ad approfondire esperienze e tendenze che dal suo pensiero prendono le mosse o sono state ispirate, rinnovandolo e reinventandolo, nell'ambito della pedagogia critica contemporanea.
20,00

La musica e Dante. Classica pop rock

La musica e Dante. Classica pop rock

Maria Antonietta Epifani, Trifone Gargano

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2022

pagine: 196

L'influenza della "Divina Commedia" sull'immaginario artistico classico e contemporaneo è stata ed è imponente. Questo libro segue il dantismo creativo di tutti i tempi, offrendo, nei segmenti del classico, del pop e del rock, una mappatura larga (se non completa). L'idea è quella di mostrare quanto Dante Alighieri e la sua opera, pur così distanti da noi (e non solo cronologicamente), in realtà, riescano ancora a ispirare interpreti e artisti. Musicisti di tutti i tempi e cantautori contemporanei si sono cimentati con reinvenzioni del poema dantesco, contribuendo, così, a creare, rinnovare e rilanciare, di secolo in secolo, il mito di Dante. I QR Code presenti nel libro consentono di ascoltare i brani musicali e le canzoni.
12,00

Comunità di pratica democratica. L’educazione alle competenze di cittadinanza nella scuola secondaria di II grado

Comunità di pratica democratica. L’educazione alle competenze di cittadinanza nella scuola secondaria di II grado

Cristina Boeris

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2022

pagine: 308

Focus principale di questa ricerca è l'insegnamento di "Cittadinanza e Costituzione", sostituito nell'agosto 2019 dalla reintroduzione dell'insegnamento di Educazione Civica. L'autrice anticipa l'impianto cross-curricolare dato alla nuova Educazione Civica e propone uno strumento facilmente attuabile per progettare percorsi di educazione alle competenze di cittadinanza. Il costrutto che si vuole indagare è quello di Comunità di pratica democratica, che riteniamo una chiave di lettura utile per dare struttura epistemologica all'insegnamento di Educazione Civica e che sottolinea il legame imprescindibile tra le competenze di cittadinanza e l'ambiente in cui esse possono svilupparsi. La pubblicazione del volume, scaturito dalla ricerca di dottorato presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Torino negli anni 2015-18, è stata resa possibile dall'Associazione Luigia Tincani per la promozione della cultura, Università LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta, che ha assegnato il Premio "Edda Ducci" IV Edizione per la migliore tesi di dottorato.
30,00

Rinascite. L'età nuova dell'identità italiana nell'Europa moderna

Rinascite. L'età nuova dell'identità italiana nell'Europa moderna

Raffaele Girardi

Libro: Copertina morbida

editore: Progedit

anno edizione: 2022

pagine: 268

I saggi sparsi qui riuniti chiamano in causa protagonisti e risultati alti di un Rinascimento visto da fuori, con l'occhio rivolto ai tratti genetici di un'identità italiana che nei tre fondativi secoli XIV-XVI imprime i suoi caratteri originali nella vita culturale d'Europa. Vi affiorano esemplari visioni del mondo che compongono un aureo canone della creatività italiana: Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Aretino e Nenna. Un'aurorale 'modernità' europea che confligge radicalmente con il passato: in Petrarca ha già i segni dell'autonomia intellettuale e del cosmopolitismo; in Boccaccio s'impone con un'opera-mondo (Decameron) capace di sublimare in un inedito racconto dell'avventura umana lo straordinario epos della civiltà 'mercantile'. Rinascite, inoltre, destinate con Ariosto a decostruire per anacronismi la favola del cavaliere antico, consegnandola alla nuova 'ventura' anamorfica e onirica dell'Eros e della pazzia. Ma anche rinascite di un'idea più coraggiosa e carica di rischio dell'avventura intellettuale, come dimostra l'innovativo percorso scrittorio di Pietro Aretino, lungo il quale si vanno delineando la natura e il destino del moderno uomo di lettere.
24,00

Fuori terra. Non scordare la fisarmonica

Fuori terra. Non scordare la fisarmonica

Mariella Procaccio

Libro: Copertina morbida

editore: Progedit

anno edizione: 2022

pagine: 128

Più di mezzo secolo fa, nel marzo 1968, padre, madre, i due figli maschi e la piccola Maria (la narratrice), stretti e infreddoliti nella cabina del loro camion rosso fiammante, si trasferiscono nella provincia di Milano alla ricerca di migliori opportunità. Nel silenzioso e triste viaggio del progresso, attraverso paesaggi mai visti e nemmeno immaginati, si snoda il racconto delle radici, dei dolori e dei desideri che ogni membro della famiglia porta con sé. Da quel primo spostamento ne seguiranno altri, necessari e azzardati, che man mano diventeranno una carovana di nuovi legami esposti sempre a nuovi scossoni, imprevedibili ventate. "Fuori terra" è una realtà e un sentimento, una scelta e un destino che sembrano non abbandonare mai i protagonisti. A far riemergere una condizione geografica e psicologica di radicamenti e sradicamenti, di fughe e di rientri, di cadute e di rialzi, si attivano i frammenti dell'oggi.
14,00

Luna crescente

Luna crescente

Paolo Zupa

Libro: Copertina morbida

editore: Progedit

anno edizione: 2022

pagine: 176

Simone, a 15 anni, è invaghito di Sara, ma non l'ha mai avvicinata. Vive ansie e inquietudini per la distanza sociale che li separa, per la propria diversità di pensiero sui fatti di fede e anche per l'indecifrabilità degli sguardi fugaci di lei. Decide di guadagnare coraggio e rinforzare la stima di sé, lanciandosi - anche con il suo amico più fidato - in una sfida fuori dell'ordinario con sé stesso, per mettere alla prova il proprio coraggio e superare le proprie ansie. Le vicende di crescita e formazione di Simone e dei suoi coetanei si svolgono nei mesi a cavallo fra 1965 e 1966 in un piccolo paese, fra scherzose sfide, infatuazioni e primi amori, inquietudini e fantasie di ragazzi appena oltre la pubertà. Con tenero e divertito sguardo, riportano alla memoria ricordi e semplicità di tempi passati, snodandosi fra pregiudizi, superstizioni e contrasti sociali che ancora pesavano, nell'orizzonte limitato del paese adagiato sulla collina, anche se ormai carezzato dal vento tenue dei cambiamenti. Centrale è nel libro il tema del superamento della paura, delle paure; come anche quello del coraggio dell'agire per poter ottenere quello che si desidera.
16,00

Risorgimento e Mezzogiorno. Rassegna di studi storici. Nuova serie. Volume 63-64

Risorgimento e Mezzogiorno. Rassegna di studi storici. Nuova serie. Volume 63-64

Libro: Copertina morbida

editore: Progedit

anno edizione: 2022

pagine: 196

Sullo sfondo del "lungo Ottocento" il numero della rivista si sofferma su aspetti e questioni che stanno a monte e a valle del periodo risorgimentale. In questa ottica vanno considerati i contributi riguardanti le controversie giurisdizionali tra il Regno di Napoli e la Santa Sede; il ruolo della Francia e della diplomazia internazionale nel percorso unitario; le riflessioni sul colonialismo; le difficoltà socioeconomiche dei primi decenni del Novecento; le manifestazioni cruente di quell'epoca sintetizzate dal sacrificio di un deputato socialista pugliese; l'impegno libertario di un intellettuale; la carriera di alcuni funzionari di Stato durante il regime fascista. Completano il numero alcune recensioni su pubblicazioni recenti. In continuità con lo spirito dei suoi promotori, la rivista concorre a ricostruire e riflettere sulle premesse che, sia pure con molte mediazioni, influenzano il presente della società italiana.
25,00

Biografie difficili. Famiglie e mafie tra conciliazione e rieducazione

Biografie difficili. Famiglie e mafie tra conciliazione e rieducazione

Giuseppina Maria Patrizia Surace

Libro: Copertina morbida

editore: Progedit

anno edizione: 2022

pagine: 152

La lettura multidisciplinare del fenomeno mafioso si concentra, in prevalenza, sull'intervento educativo a favore di quei bambini e ragazzi che si trovano, sin dalla tenera età, a stretto contatto, per ragioni familiari o ambientali, con i contesti di criminalità organizzata. L'obiettivo, in coerenza con l'esperienza maturata dall'autrice presso il Tribunale per i Minorenni di Reggio Calabria, è quello di tutelare la loro crescita. La specificità pedagogica di questo percorso offre ai minorenni coinvolti la possibilità di relazionarsi con il proprio mondo interiore e con gli altri a partire dalle occasioni educative proposte. Le biografie narrate descrivono l'annientamento delle loro potenzialità esistenziali secondo un sistema di "devianze apprese" nel quale la "normalità" di vita è l'esito di un investimento pedagogico deviato. Il ruolo della progettualità e del cambiamento come ricomposizione della relazione tra l'essere e il mondo, tipico della pedagogia interpretativa, si arricchisce di una riflessione ulteriore che valorizza la dimensione del crescere anche "con gli altri", dove l'io e il noi si combinano in funzione dell'emancipazione dei singoli e della comunità.
15,00

«Bruciar le robe e gastigar la gente». Storie e immagini della peste

«Bruciar le robe e gastigar la gente». Storie e immagini della peste

Pietro Sisto

Libro: Copertina morbida

editore: Progedit

anno edizione: 2022

pagine: 200

La storia della peste è stata accompagnata da una ricca, interessante serie di testi letterari e scientifici, spesso destinati a una grande fortuna tra mondo antico ed età contemporanea. In questo volume l'autore, con un approccio interdisciplinare, esamina da un lato i temi e i protagonisti più importanti del dibattito medico-scientifico, dall'altro si sofferma su opere di carattere letterario e su resoconti di medici, magistrati di sanità e funzionari degli apparati governativi e periferici a volte chiamati a isolare le zone interessate con veri e propri "muri della peste" e con provvedimenti "polizieschi" di inaudita violenza: a partire dalla peste nera del 1347-48 fino al contagio di Noja (Noicàttaro, Bari) del 1815-16, l'ultimo episodio di peste bubbonica dell'Europa occidentale. Una particolare attenzione viene riservata al rapporto fra parole e immagini in preziosi manoscritti miniati e in rari libri a stampa: anche l'apparato iconografico evidenzia, in realtà, il forte impatto esercitato sull'immaginario collettivo da questa terribile malattia che sembra quasi prefigurare gli inquietanti scenari pandemici del nuovo millennio.
25,00

Ultimo viaggio. Dalla letteratura al cinema

Ultimo viaggio. Dalla letteratura al cinema

Raffaele Cavalluzzi

Libro: Copertina morbida

editore: Progedit

anno edizione: 2022

pagine: 200

Il realismo della crudeltà dello scrittore e il visionarismo onirico concorrono, nella pienezza della modernità, alla cifra prevalente della letteratura e s'intrecciano nell'ultimo viaggio dalla letteratura al cinema. Il percorso della grande letteratura italiana si apre, per sé, con un'idea su Dante, che lo colloca a cavallo di due età. Poi l'epica della Liberata di Tasso è letta attraverso le vicende di amori infelici. Quindi, per l'Ottocento, il capolavoro manzoniano è colto nel suo drammatico rapporto - assai attuale - con la tragedia della peste secentesca e le masse, Leopardi è considerato dal punto di vista di un sorprendente spiritualismo; e il declino della modernità, fino e oltre la soglia del Novecento, trova testimonianza nel giovane Verga, nei personaggi poetici di Gozzano e, alla fine, nell'esordio di Calvino, nel visionarismo di Pasolini e Fortini, e nella inarrivabile religiosità viscerale in un grande romanzo di Morante. Infine le recensioni letterarie e cinematografiche si costituiscono in una catena che conferma il passaggio da sogno a sogno, e l'impervia, fascinosa strada, di chi scrive e di chi fa cinema.
20,00

Degas si confessa. Il segreto di Nanine

Degas si confessa. Il segreto di Nanine

Anna D'Elia

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2022

pagine: 172

Il racconto dell’Impressionismo si intreccia alla vicenda di Edgar Degas e di Nanine, l’orfana affidatagli dal padre morente. In un gioco incrociato di sguardi, ribaltando le accuse mossegli dalla modella, il pittore si riconcilia con il suo demone dimostrando la potenza rigeneratrice dell’arte, nel cui specchio Nanine ritrova se stessa. Dal duro lavoro che entrambi affrontano per rinascere con nuove identità, ha origine il capolavoro: "La petite danseuse de quatorze ans", in cui trova compimento la rivoluzione estetica del pittore. Degas mostra che la bellezza si cela laddove meno la si cercherebbe: ciò che i suoi contemporanei giudica-vano abietto rappresenta per il pittore l’aspetto più nobile, in cui la natura animale non più occultata e addomesticata riunifica i viventi al di là di caste, ceti, razze e specie. Miseria e nobiltà si incontrano nella pittura del più eccentrico degli Impressionisti che, dagli anni giovanili trascorsi a Napoli, trae eterna ispirazione portando a Parigi, con l’odore di colle e solventi respirato nelle botteghe artigiane, voci, passioni e gesti partenopei per dare nuova linfa alla pittura francese di fine ’800.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.