Pontecorboli Editore
Carbone e acciaio. Il lungo cammino di un operaio fiorentino per la libertà in Europa
Lapo Bechelli
Libro: Libro in brossura
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 356
Nello, nato a Firenze alla fine dell’Ottocento, segue le orme familiari e diventa ferroviere. Chiamato alle armi nei Granatieri di Sardegna, finita la guerra e con il dilagare del fascismo, emigra in Francia e poi volontario nelle Brigate Internazionali a difendere la Repubblica durante la guerra civile spagnola. Una nuova vita da prigioniero in Francia, ed un confino sull’isola di Ventotene che dona nuove energie per poi liberare la sua città natale. Una lotta per la libertà lunga una vita, tra ideale di solidarietà e la disillusione in un mondo che oscilla tra accoglienza e ostilità.
La leggenda di Piero della Francesca. Un viaggio negli affreschi di Arezzo e Monterchi
Giuseppe Alberto Centauro
Libro: Libro in brossura
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 162
Il presente studio affronta la lettura degli affreschi di Piero della Francesca come in una sorta di “viaggio iniziatico” a far da guida alla visita del ciclo con la Leggenda della Vera Croce nella basilica di San Francesco ad Arezzo e della Madonna del Parto nel museo dedicato a Monterchi. Tratte dalla Legenda Aurea di Jacopo da Varagine le storie di Piero rappresentano in modo straordinario il pensiero umanistico del Quattrocento che lo vedrà protagonista con la sua arte e la sua scienza in seno all’Accademia neoplatonica fiorentina trattando i diversi episodi legati alla provvisoria riunificazione delle Chiese d’Oriente e d’Occidente, alla caduta di Costantinopoli per mano turco-ottomana e alle politiche dei papi tra il 1453 e il 1464.
7000 anos de história da dessalinização da água do mar. Recentes descobertas arqueológicas antecipam de pelo menos 5000 anos o uso da destilação
Emilio Gabbrielli
Libro: Libro in brossura
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 236
La dimensione culturale in carcere. Il valore della cultura, dell'arte e della formazione per il reinserimento
Libro: Libro in brossura
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 224
Il volume si inserisce nella pluriennale attività di ricerca della Fondazione Giovanni Michelucci sui temi sociali e, nello specifico, sull’esecuzione penale e sul rapporto tra carcere e città. In un tempo in cui il carcere è afflitto dal sovraffollamento e dal susseguirsi di eventi critici come i suicidi appare quanto mai urgente rinnovare l’attenzione sul senso della pena detentiva, sull’organizzazione e l’amministrazione del carcere, sulle condizioni della vita intramuraria, allo scopo di avviare un processo realmente riformatore. In questa prospettiva assumono un’importanza strategica le attività culturali e formative sviluppate internamente e finalizzate al reinserimento della persona detenuta, attività che concorrono allo sviluppo della personalità ed al rispetto della dignità individuale.
The 7000-year story of seawater desalination. Recent archaeological discoveries make the use of distillation 5000 years older than previously believed
Emilio Gabbrielli
Libro
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 234
Settemila anni di storia della dissalazione dell'acqua di mare. Recenti scoperte archeologiche anticipano di almeno cinquemila anni l’uso della distillazione
Emilio Gabbrielli
Libro: Libro in brossura
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 236
La dissalazione si è sviluppata durante millenni e secoli fino a quando, negli ultimi centocinquanta anni, è esplosa a fronte di una crescente crisi idrica globale. Spesso senza rendercene conto, è diventata parte integrante della fornitura di acqua potabile in molte città come Londra, Barcellona, Perth e Singapore, e soprattutto in Medio Oriente e Nord Africa, ad esempio a Riyadh, Abu Dhabi, Dubai, Tel Aviv e Algeri, ma anche per industrie fra le più importanti e l’agricoltura. Nel 2024 più del 5% dell’umanità consuma quotidianamente acqua dissalata dal mare. Questo libro è stato concepito non solo per i membri della comunità internazionale della dissalazione, ma anche per i lettori non specialisti interessati allo sviluppo storico e sociale di una tecnologia antica che oggi è diventata di fondamentale importanza e lo sarà sempre di più per il bene di tutta l’umanità.
Genìa da Vinci. Genealogia e genetica per il DNA di Leonardo. La vera storia dei protagonisti attraverso secoli, territori e analisi scientifiche
Alessandro Vezzosi, Agnese Sabato
Libro: Libro rilegato
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 400
Questo libro offre nuove e sorprendenti prospettive su Leonardo Da Vinci e la sua famiglia, attraverso un’indagine che spazia dagli archivi storici all’esplorazione dei territori, dalla rilettura delle fonti alla scoperta di documenti sconosciuti, fino alle più moderne analisi scientifiche. Una rigorosa ricostruzione genealogica traccia la discendenza maschile diretta da Michele (XIV secolo) agli attuali tredici discendenti viventi, esplorando ventuno generazioni e quattro principali rami familiari nel XXI secolo. Il volume esamina anche i possibili rami collaterali e interrotti, approfondisce l’identità della madre di Leonardo, Caterina, e arricchisce la conoscenza dei luoghi vissuti dai Da Vinci. Tra le scoperte più affascinanti, viene presentata l’ipotesi di attribuzione a Leonardo di un’opera inedita nel suo paese natale. Dalla ricostruzione della genealogia dei Da Vinci all’analisi del cromosoma Y dei discendenti viventi, fino a uno scavo archeologico e alla scoperta di un possibile Leonardo inedito a Vinci, questo volume è un aggiornato viaggio attraverso sette secoli.
L'ospedale di Santa Maria Nuova di Firenze. Assistenza, sanità, medicina (sec. XV-XVIII)
Francesco Ciuti
Libro: Libro in brossura
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 362
“Santa Maria Nuova è in Firenze un grande e pubblico edifizio, nel quale sono accolti, nutriti e curati senza veruna ricompensa e, come si suol dire, per il solo amore di Dio tutti gli infermi di povera condizione della città e della vicina campagna e dello stato tutto o forestieri e di qualunque sorta d’infermità, i quali vi si presentano”. Con questa breve introduzione il medico mugellano Antonio Cocchi riassunse, nella sua Relazione dello Spedale di Santa Maria Nuova di Firenze del 1742, gli oltre 450 anni di storia della principale istituzione di assistenza del territorio toscano, uno degli ospedali più famosi di tutta Europa e simbolo di Firenze fin dalla sua istituzione. Fondato nel 1288 da Folco di Ricovero Portinari per l’assistenza e il sostegno ai poveri bisognosi, l’ospedale di Santa Maria Nuova mutò progressivamente la sua originaria vocazione genericamente assistenzialista, divenendo non solo una delle strutture più importanti e famose d’Italia per il ricovero degli infermi, ma anche un vero e proprio “quarto polo” per la città, accanto al municipio, alla chiesa e al mercato, verso il quale confluirono gli sforzi dei governanti e le speranze dei governati.
L’Accademia medico-fisica fiorentina: oltre un secolo di storia e ricerca scientifica. Un modello di associazionismo per la medicina fiorentina
Ambra Spaccasassi
Libro: Libro in brossura
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 174
Nel 1824 nacque in Firenze l’Accademia medico-fisica fiorentina, un’associazione di medici e studiosi nei rami più disparati delle scienze, con il fine primario di promuovere «lo Studio, ed il progredimento di quelle Scienze le quali hanno correlazione alla Teorica, ed alla Pratica della Medicina interna, ed operativa, e la formazione di un Museo Patologico». L’Accademia, già forte di una propria identità di fondo, nacque in seno al Gabinetto Vieusseux, ma ben presto sviluppò un’autonomia gestionale e amministrativa che le consentì di operare nella città di Firenze per oltre cento anni. Nel 2024, in occasione del bicentenario della fondazione, si ripercorrono le tappe principali della sua storia, gli eventi e le scoperte scientifiche di cui è stata protagonista e il grande contributo che ha dato al progresso medico-scientifico fiorentino tra il XIX e il XX secolo. Il volume si configura dunque come un’ampia indagine storiografica, che intreccia la storia delle istituzioni, lo studio delle fonti e la storia della medicina con la storia locale fiorentina tra Otto e Novecento.
L'architettura in Toscana dal 1945 ad oggi. Una guida della Fondazione Giovanni Michelucci al patrimonio moderno e contemporaneo
Libro: Libro rilegato
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 320
La pubblicazione presenta gli esiti delle ricerche svolte in Toscana dalla Fondazione Giovanni Michelucci nell’ambito del Censimento nazionale delle architetture del secondo Novecento avviato dal Ministero della Cultura sin dal 2002 ed oggi coordinato dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea - DGCC. Articolato su base regionale, il censimento nazionale ha l’obiettivo di realizzare una ricognizione generale, omogenea e su criteri condivisi, sulle opere ritenute significative nella storia dell’architettura contemporanea, diffondendo e valorizzando i risultati delle ricerche locali al fine di promuovere la conoscenza e la conservazione. La ricerca svolta nel territorio toscano, realizzata in collaborazione con Regione Toscana e MiC/Segretariato regionale per Toscana, ha selezionato 384 edifici e complessi architettonici, presentati nella guida in una forma agile e facilmente consultabile, attraverso le schede sintetiche, il risalto offerto alle diverse tipologie e autorialità.
Mamma Ada
Nicoletta Manetti
Libro: Libro in brossura
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 210
Ada Cullino è nata a Trieste il 4 febbraio 1926 da padre torinese, Michele Cullino, e da madre di origine austro-ungarica, Maria Frank, raccogliendo in sé il tratto aristocratico e sobrio della tradizione piemontese, nonché l’ampiezza di vedute, il senso dell’accoglienza, il fascino e la vivacità culturale propri della tradizione mitteleuropea. A causa degli eventi della Seconda Guerra Mondiale, nel 1943 si trasferì con la famiglia in Toscana, dapprima nel Mugello, a Vicchio, poi, nell’estate successiva, a Firenze dove conobbe Oroveso Marcori, con il quale si sposò nel dicembre 1949. Pur mantenendo sempre saldi i legami con le tradizioni e la cultura mitteleuropea, Ada non ha mai più voluto lasciare Firenze che ha amato e vissuto appieno come propria città di adozione. A Firenze ha intrecciato numerose e solide amicizie, intessuto rapporti culturali e sociali; ben inserita nella tradizione del mecenatismo fiorentino, ha dato vita ad importanti iniziative di concreta solidarietà e di aiuto ai bisognosi. La mattina del 1 aprile 2014 ha concluso il suo percorso terreno e riposa nel Cimitero della Misericordia di Soffiano.
Medici e granduchi a Santa Maria Nuova Biografie dei personaggi della galleria dei busti nel cortile della Samaritana
Libro: Libro in brossura
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 86
Questa raccolta di biografie vuole essere una guida per capire chi sono i personaggi rappresentati nella galleria dei busti che si è aggiunta al percorso museale di Santa Maria Nuova. Vi sono rappresentati medici e chirurghi che hanno lavorato nei secoli passati in ospedale ed hanno dato un contributo significativo alla cura degli ammalati e alla ricerca clinica. Vi sono i anche i Granduchi che avevano designato Santa Maria Nuova l’ospedale di riferimento dello Stato Toscano. La galleria è significativa perché copre un arco temporale che va dagli inizi del 1600 fino alla fine del 1800, contemplando personaggi che hanno dato tanto a Firenze e alla sanità fiorentina come Maurizio Bufalini per la medicina e Ferdinando Zannetti per la chirurgia. Anche fra i Granduchi vi sono personalità di spicco, alcune delle quali raramente ritratte a Firenze come è il caso di Cosimo II, a cui si deve la costruzione della prima parte del loggiato sulla facciata dell’ospedale (disegno di Buontalenti e realizzazione di Giulio Parigi) e Ferdinando III di Asburgo Lorena, che ha saputo svolgere un ruolo importate durante i travagliati anni del periodo napoleonico.

