Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'ospedale di Santa Maria Nuova di Firenze. Assistenza, sanità, medicina (sec. XV-XVIII)

L'ospedale di Santa Maria Nuova di Firenze. Assistenza, sanità, medicina (sec. XV-XVIII)
Titolo L'ospedale di Santa Maria Nuova di Firenze. Assistenza, sanità, medicina (sec. XV-XVIII)
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Architettura
Editore Pontecorboli Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 362
Pubblicazione 01/2025
ISBN 9788833842141
 
28,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
“Santa Maria Nuova è in Firenze un grande e pubblico edifizio, nel quale sono accolti, nutriti e curati senza veruna ricompensa e, come si suol dire, per il solo amore di Dio tutti gli infermi di povera condizione della città e della vicina campagna e dello stato tutto o forestieri e di qualunque sorta d’infermità, i quali vi si presentano”. Con questa breve introduzione il medico mugellano Antonio Cocchi riassunse, nella sua Relazione dello Spedale di Santa Maria Nuova di Firenze del 1742, gli oltre 450 anni di storia della principale istituzione di assistenza del territorio toscano, uno degli ospedali più famosi di tutta Europa e simbolo di Firenze fin dalla sua istituzione. Fondato nel 1288 da Folco di Ricovero Portinari per l’assistenza e il sostegno ai poveri bisognosi, l’ospedale di Santa Maria Nuova mutò progressivamente la sua originaria vocazione genericamente assistenzialista, divenendo non solo una delle strutture più importanti e famose d’Italia per il ricovero degli infermi, ma anche un vero e proprio “quarto polo” per la città, accanto al municipio, alla chiesa e al mercato, verso il quale confluirono gli sforzi dei governanti e le speranze dei governati.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.