Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Persiani

Riflessioni sulla guerra

Riflessioni sulla guerra

Andrea Graglia

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2024

pagine: 81

Questo lavoro nasce dal contributo di cinque analisti e studiosi del pensiero di Jung, i quali affrontano un tema complesso e altrettanto delicato, ovvero quello della guerra. Si tratta ovviamente di un evento esterno, sociale e costantemente attuale; tuttavia, dal punto di vista psichico, rappresenta anche un fenomeno del nostro mondo soggettivo, un vessillo con il quale esterniamo i nostri conflitti interni.
15,90

Immagine. Note di storia del cinema. Volume Vol. 26

Immagine. Note di storia del cinema. Volume Vol. 26

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2024

pagine: 245

La rivista “Immagine. Note di storia del Cinema” è la prestigiosa rivista italiana di studi cinematografici dell'Associazione per le Ricerche di Storia del Cinema (AIRSC). Gli articoli in questo numero: Siccità amatoriale ovvero nei film di famiglia piove raramente. Per un approccio cultural-climatologico alle riprese cineamatoriali (di Paolo Caneppele) Vedere e sapere. Esperienze di didattica con il formato ridotto, dalla scuola all'archivio e viceversa (di Giulia Carbonero, Giulio Pedretti, Micaela Veronesi) Bestiari tecnici: i "dead-end" del passo ridotto e del video analogico negli anni Settanta in Italia (di Diego Cavallotti) Il 16mm: "l'avvenire" o l'"affare più disgraziato" del cinema cattolico? La Chiesa e la circolazione del formato ridotto nell'Italia del dopoguerra (di Gianluca della Maggiore)
15,90

Tra i cieli dell'Impero

Tra i cieli dell'Impero

Mauro Moruzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2024

pagine: 342

Una giovane donna, Giovanna, per assecondare un desiderio del padre, compie un lungo viaggio in Africa Orientale, raggiungendo dall'Italia la ex-colonia primogenita, l'Eritrea. Un percorso che si trasforma anche in un viaggio nel tempo. Scopre così che molti anni prima, agli albori della Seconda Guerra Mondiale, si trasferì in quelle terre lontane la 412ª Squadriglia Autonoma Caccia Terrestre della Regia Aeronautica Militare Italiana. Il suo distintivo disegnato sulla fusoliera degli aerei era un cavallino rampante rosso su una immagine nera del continente africano. Ne facevano parte un gruppo di giovani piloti che per bravura e coraggio avrebbero ben presto ricevuto riconoscimenti e onorificenze importanti. Erano quasi tutti ventenni con la sola eccezione del loro capitano, Luigi Raffi. E tutti avevano in dotazione un biplano da guerra, il famoso Falco, un Fiat CR42: ‘C' stava per ‘caccia' e ‘R' per ‘Rasatelli', il nome del suo progettista. Questo aereo era l'ultimo esemplare di una serie di vecchi apparecchi dell'Aeronautica Militare Italiana concepiti fin dai tempi della Prima Guerra Mondiale o negli anni immediatamente seguenti. Aeroplani a doppie ali sovrapposte, costruiti con tubi di ferro, tanto legno e tanta tela di canapa; con un carrello non retrattile che in volo si sporgeva in avanti come le zampe di un rapace. Li chiamavano, infatti, “Falchi”. I piloti della 412ª Squadriglia, abilissimi e insuperabili, portarono i loro biplani nei cieli limpidissimi ma infuocati dalla guerra dell'altopiano eritreo ed etiopico, delle isole del Mar Rosso, compiendo gesta e missioni eroiche straordinarie, il cui ricordo si è perso purtroppo nel tempo. Morirono quasi tutti in combattimento e quei pochi che si salvarono, spesso feriti e imprigionati per lungo tempo dagli inglesi, non ebbero più voglia di raccontare la loro storia. Nell'Italia del dopoguerra queste imprese non sarebbero state né comprese né tanto meno apprezzate. Il romanzo non racconta la storia di questi valorosi piloti che si alzavano in volo con i biplani Fiat CR42 dall'aeroporto sterrato di Otúmlo a Massáua o da quello Gurà, non lontano da Asmara, per intercettare i bombardieri inglesi. Qui sono raccolti soltanto frammenti di ricordi e di sentimenti ritrovati tra i detriti del tempo, rivisitati attraverso le ricerche e le emozioni di protagonisti immaginari. Perché la vera storia di questi giovani eroi è ancora sepolta in quelle terre lontane come un Lazzaro che non può più risorgere.
17,90

Paolo Garuti

Paolo Garuti

Paolo Garuti, Gianni Festa

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2024

pagine: 209

Questo libro raccoglie una preziosa selezione – un vero «tesoro» – degli editoriali, articoli e rubriche scritti da Paolo Garuti e apparsi sui "Martedì" del Centro San Domenico di Bologna, storica rivista fondata da padre Michele Casali alla fine degli anni Settanta e punto di riferimento per la cultura bolognese da oltre cinquant'anni. P. Paolo Garuti (1955 – 2023), domenicano, è stato professore di Esegesi del Nuovo Testamento presso l'École Biblique et Archéologique di Gerusalemme (della quale è stato responsabile delle collane Études bibliques e Cahiers de la Révue biblique) e presso la Pontificia Università Angelicum di Roma. Collaboratore della Rivista "I Martedì" ne è stato anche Direttore. Autore di notevoli saggi di storia, filologia e esegesi biblica, ha saputo arricchire l'indagine scritturistica con il richiamo alla tradizione classica greca e latina, di cui era un appassionato e erudito cultore. Non ha disdegnato, inoltre, la pratica giornalistica della quale si è rivelato un fuoriclasse molto apprezzato dai lettori dei "Martedì". Questa antologia offre alcuni dei suoi numerosi articoli.
16,90

Bimbo e formica

Bimbo e formica

Margherita Calzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2024

pagine: 60

Che forma e quali significati assume l'amicizia quando riguarda un rapporto tra uomo e animale? Questo libro illustrato, a colori, esplora quest'amicizia inizialmente “inconsapevole” tra il neonato Bimbo e l'abitudinaria Formica. “Bimbo” e “Formica” rappresentano l'unione di due mondi che coesistono in parallelo fino a quando non giungono alla conoscenza l'uno dell'altro. Formica è saggia, adulta, carica di esperienza, conosce la vita e il mondo che la circonda, dal suo punto di vista! Non conosce però quello di Bimbo, per lei nuovo. L'iper-responsabilità di Formica la porterà a interessarsi sempre più di Bimbo, aiutandolo e accompagnandolo, a proprio modo, nei primi passi della sua vita. Età di lettura: da 6 anni.
14,90

Il disgelo delle parole sospese

Il disgelo delle parole sospese

Angela Pagnanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2024

pagine: 105

La raccolta "Il disgelo delle parole sospese" è composta da 12 racconti, suddivisi in due sezioni separate da un Intermezzo: nella prima parte ci sono racconti in cui prevale la chiave di lettura più ironica, a tratti espressionistica nel rappresentare il mondo sul piano dell'invenzione letteraria; nella seconda parte i racconti toccano episodi, momenti correlati a determinate fasi storiche come le guerre coloniali nell'Italia postunitaria, la Seconda Guerra Mondiale e la Resistenza italiana, il fallimento dell'ideologia delle Brigate Rosse. Queste storie sono inquadrate entro un ambito familiare o nel privato di un individuo, sono cronache di vita su cui si proietta il procedere della Grande Storia.
12,90

Il minotauro. Problemi e ricerche di psicologia del profondo. Volume Vol. 1

Il minotauro. Problemi e ricerche di psicologia del profondo. Volume Vol. 1

Riccardo Gramantieri, Marco Niccolai, Klaus von Lorenz

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2024

pagine: 136

Indice di questo numero: La comunità come metafora di Marco Niccolai; Individuazione e catastrofe: il "Libro Rosso" come esempio di Riccardo Gramantieri; La maggiore economia del "gesto sportivo istintivo" a confronto del "gesto agonistico imposto" di Klaus von Lorenz. Recensioni a cura di Giuseppe M.S. Ierace.
15,90

Alla scoperta della Torre Prendiparte di Bologna

Alla scoperta della Torre Prendiparte di Bologna

Matteo Giovanardi

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2024

pagine: 130

Bologna è una città di prospettive. La stessa via può apparire assai diversa se percorsa sotto i portici oppure camminando in strada. È una città che nasconde cortili e che slancia, in altezza, le proprie famose torri. Il fortunato viandante, passeggiando per le vie del centro storico, potrà imbattersi ancora oggi nella Torre Prendiparte (o Coronata), una delle 24 torri cittadine sopravvissute, edificata intorno alla metà del XII secolo. Questo libro porterà il lettore in cima alla Prendiparte, passando per i suoi 12 piani e permettendogli di soffermarsi qui e là a scoprirne segreti vecchi e nuovi. Si tratta di un saggio “atipico”, che unisce all'interno dei suoi tre capitoli Storia e storie. Con il contributo dell'accompagnatrice turistica Matilde Orsi, il lettore diventerà spettatore di una “prima volta”: la prima salita di una neolaureata, un'ascesa resa suggestiva dallo stile di scrittura evocativo, personale e a tratti simbolico. Matteo Giovanardi, attuale proprietario della Prendiparte, apre il portone della sua amata Torre per un vero e proprio viaggio all'insegna di approfondimenti storici e curiosi e inaspettati aneddoti sulla sua esperienza da torrigiano. Per orientarsi tra piani e sale il lettore troverà disseminate fra le pagine del libro tante fotografie, illustrazioni originali e immagini d'epoca. Un'esperienza il cui fine, pagina dopo pagina e gradino dopo gradino, è quello di condividere un tesoro oggi restaurato, ma che conserva, al sicuro delle sue spesse pareti, l'odore e il fascino della Bologna medievale.
14,90

Immagine. Note di storia del cinema. Volume Vol. 25

Immagine. Note di storia del cinema. Volume Vol. 25

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2024

pagine: 186

I saggi di questo numero (a cura di M. Magdalena Brotons Capó e Elisa Uffreduzzi) dal titolo: “Vaudeville, varietà e cinema, 1895-1935” How did narrative film emerge? A consideration of the role of the music hall's and variety theatre's dramatic sketch (David Mayer) Il prologo di “Luciella Catena”: adattamento cinematografico incompiuto del testo teatrale di Ferdinando Russo (Clément Lafite) Dal palcoscenico allo schermo: il cinema di Angelo Musco (Sergio Bruno, Valentina Rossetto).
15,90

Andare altrove restando qui

Andare altrove restando qui

Ermes Fuzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2024

pagine: 90

Andare altrove restando qui nasce durante il periodo di isolamento causato dal Covid, nel 2020, come sollecitazione alla riflessione sul valore della scrittura autobiografica e della sua stretta relazione con la lettura. Il progetto avvia un circolo online di scrittura che porta sette lettrici alla scelta di un libro amato col quale confrontarsi. Dopo aver spiegato le motivazioni della preferenza, il compito che viene proposto loro è quello di mettersi in dialogo con l'autore e i personaggi. Quello che vedremo emergere è una nuova relazione con il testo e con le parole, mostrando che nel mettere nero su bianco la propria esperienza di lettura si finisce inevitabilmente nell'autobiografia. Ogni lettrice opta per lo stile che sente più vicino, spaziando dallo scambio epistolare al dialogo con un personaggio, fino alla riscrittura di un finale alternativo. Il progetto, grazie a questo compito che riempie la monotonia delle giornate, aiuta a ricreare l'atmosfera della lettura di romanzi e poesie che si collegano per qualche misterioso motivo alla vita vissuta delle sette partecipanti.
12,90

100.000 volte al giorno batte il cuore e della vita è il motore

100.000 volte al giorno batte il cuore e della vita è il motore

Claudio Tosi

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2024

pagine: 219

100.000 battiti al giorno, circa 2 miliardi di volte in una vita… Il cuore, organo motore che scandisce il ritmo vitale, svolge il suo lavoro in maniera generosa, altruista e democratica. È quindi fondamentale conoscere la sua anatomia – com'è fatto – il suo funzionamento e i rischi che corre se viene trascurato. Questo libro vuole spiegare al lettore e alla lettrice in parole semplici e chiare - tramite l'uso di tabelle, schemi e immagini - in uno stile volutamente allegro, senza perdere di vista la scientificità, diversi argomenti. Tra questi ci sono l'anatomia, il funzionamento del muscolo cardiaco, le malattie, ma soprattutto i comportamenti quotidiani corretti per evitare o contrastare i rischi delle Malattie Cardiovascolari – prima causa di morte e di disabilità in Occidente. Vengono fornite anche informazioni sulla storia e sui favolosi progressi della Cardiologia nonché consigli per vivere la vita al meglio e il più a lungo possibile.
19,90

L'invenzione del mondo. Storie da raccontare e sogni da condividere

L'invenzione del mondo. Storie da raccontare e sogni da condividere

Angela Pagnanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2024

pagine: 136

La raccolta comprende sedici racconti imperniati sul filo tematico conduttore del binomio Caso e Destino, quest'ultimo potrebbe anche chiamarsi Fato o Necessità. Alcuni racconti sono centrati sul tema dell'identità, dei tentativi di mascheramento dei ruoli sociali e, in particolare, sul confronto dell'individuo con la meta finale dell'esistenza. I personaggi trascorrono la propria vita secondo un ritmo in superficie consuetudinario finché, davanti a un evento, un problema, nel tentativo di trovare una sorta di equilibrio psicologico, una qualsiasi motivazione a reagire e a guidare la propria esistenza con una rinnovata voglia di vivere, prendono delle scelte che, risolutive o meno, li portano ad affrontare con pervicace vitalismo le esperienze della propria esistenza, quasi, in direzione ostinata e contraria, agonisticamente davanti alla dimensione assurda in cui si trovano coinvolti. Alla base di tale spinta c'è sempre il sentimento dell'amore/odio declinato in più sfumature (amore per sé stesso, per un figlio, per la famiglia, per la natura, per il teatro, per l'Arte in generale). L'operazione del narrare nasce dall'esigenza dell'autrice di trattenere nelle parole scritte i pensieri e le immagini interiori per farle diventare interlocutive e farle rivivere nei pensieri, nelle emozioni, nei ricordi dei lettori.
12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.