PensareDiverso
L'entanglement quantistico e la coscienza dell'universo. L'intreccio delle particelle e l'unione delle coscienze nel tutto cosmico
Bruno Del Medico
Libro
editore: PensareDiverso
anno edizione: 2024
pagine: 236
Nozioni di filosofia quantistica. Conciliare la visione di un universo fatto di «cose» con quella di un universo olistico, dove «tutto è uno»
Bruno Del Medico
Libro
editore: PensareDiverso
anno edizione: 2024
pagine: 120
Carl Jung e l'universo quantistico. Volume Vol. 1
Bruno Del Medico
Libro
editore: PensareDiverso
anno edizione: 2024
pagine: 352
Mpox. Arriva il vaiolo delle scimmie. Un nuovo pericolo virale in agguato. Conoscere questa pandemia emergente per evitarla
August Lindgreen
Libro
editore: PensareDiverso
anno edizione: 2024
pagine: 180
La fisica quantistica e la coscienza dell’universo. Le sorprendenti connessioni che svelano la necessità di osservatori coscienti per l’esistenza del mondo
Bruno Del Medico
Libro: Libro in brossura
editore: PensareDiverso
anno edizione: 2023
pagine: 274
La fisica quantistica si rivela sempre più come uno dei campi scientifici più affascinanti e misteriosi del nostro tempo. Ma cosa succede se questa teoria rivoluzionaria abbraccia una dimensione ancora più profonda? Alcuni studiosi sostengono che la fisica quantistica può svelare i segreti della coscienza, aprendo una nuova finestra sulla natura stessa dell'universo. Questo libro indaga come la fisica quantistica si intreccia con il concetto di coscienza universale e quali implicazioni questo può avere per la nostra comprensione della realtà. La fisica quantistica ci presenta un panorama in cui la realtà non è esattamente come ci appare. Al livello microscopico delle particelle subatomiche, ciò che osserviamo sembra essere influenzato dal semplice atto della osservazione. Questo è noto come il Paradosso dell'Osservatore. Questa caratteristica renda la consapevolezza un fattore fondamentale nella comprensione della realtà quantistica. Un altro aspetto affascinante della fisica quantistica è l'entanglement quantistico. Si tratta di una proprietà grazie alla quale le particelle subatomiche possono diventare intrinsecamente connesse, indipendentemente dalla distanza che le separa.
Ciao ciao materialismo. L’avvento della fisica quantistica mette fine a un tragico errore durato quattro secoli
Bruno Del Medico
Libro: Libro in brossura
editore: PensareDiverso
anno edizione: 2023
pagine: 468
L'errore cosmico del materialismo, radicato nella scienza classica, risiede nella superbia dogmatica che svela nel momento in cui sostiene che la realtà sia composta esclusivamente da materia e che tutti i fenomeni possano essere spiegati attraverso leggi fisiche. In tal modo il materialismo ignora le sfaccettature complesse dell'esperienza umana e della stessa realtà. La sua visione restrittiva trascura il ruolo dell'aspetto immateriale e dell'esperienza soggettiva in campo filosofico, creando così un'immagine parziale e limitata del cosmo che ci circonda. Uno dei principali limiti del materialismo è la mancanza di adeguati strumenti per spiegare fenomeni sottili e complessi come la coscienza, l'esperienza estetica e il significato dell'esistenza umana. Questi aspetti immateriali dell'essere umano non possono essere semplicemente ridotti a processi elettrici nel cervello o a reazioni chimiche, poiché implicano un'interazione tra la dimensione fisica e quella metafisica. Inoltre, la visione materialista si imbatte in insormontabili limiti quando affronta aspetti dell'universo come l'origine della vita, il libero arbitrio e il significato profondo dell'esistenza.
Dall’universo fisico al cosmo metafisico. L’entanglement quantistico e la sincronicità di Carl Jung. In cammino verso l’era della collaborazione tra spirito e materia
Bruno Del Medico
Libro: Libro in brossura
editore: PensareDiverso
anno edizione: 2022
pagine: 360
Il lettore resterà stupito per l’originalità delle argomentazioni. Dal felice matrimonio tra la fisica quantistica e l’inconscio collettivo di Carl Jung nasce una nuova metafisica dell’universo ed emege un luogo in cui materia e spirito collaborano e vengono guidati da sincronicità cosmiche per condurre l’uomo verso incredibili progetti evolutivi. Carl Jung e Wolfgang Pauli operavano rispettivamente nel campo della psiche e in quello della materia. Questi due settori sono considerati assolutamente incompatibili tra loro. Infatti, il materialismo scientifico nega l’esistenza di ogni componente psichica nell’universo conosciuto. Nonostante l'enorme distanza tra le loro discipline i due scienziati stabilirono una collaborazione che durò più di venti anni. Durante quel periodo non smisero mai di cercare un “elemento unificante”, capace di conciliare, sul piano scientifico, le ragioni della dimensione psichica con quelle della dimensione materiale.

