Pazzini
Don Biagio Della Pasqua. La carità pastorale tra fede e cultura
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2023
pagine: 144
Il volume offre una prima ricognizione biografica, intellettuale, spirituale e pastorale di Don Biagio Della Pasqua (1944-2021), avvalendosi anche di preziose testimonianze dedicate alla sua memoria. Ne emerge il profilo di un protagonista ecclesiale poliedrico e carismatico, convintamente all’opera nella ricezione intelligente del Vaticano II tenendo insieme accuratamente ricerca teologica e azione pastorale, Vangelo e cultura, carità e politica, con una dedizione preferenziale per gli ultimi. Dotato di una profonda capacità di discernimento della vita spirituale ed ecclesiale, don Biagio è stato Assistente diocesano dell’Azione Cattolica, fondatore ed animatore del centro culturale “V. Bachelet”, responsabile di vicariato e della comunità parrocchiale S. Pio V di Cattolica. Tra i fondatori dell’ISSR “A. Marvelli”, del quale è stato direttore e docente, ha riservato una particolare attenzione alla formazione teologica dei laici nella vita della Chiesa. Una raccolta di saggi, interventi e testimonianze che restituiscono l’eredità spirituale di un sapiente pastore che ha saputo seminare la gioia e la bellezza del Vangelo nelle ferite della storia presente. Come acutamente osservato: «La sua fede profondamente pensata/pensante amava confrontarsi con la figura – scabrosa e generativa – del paradosso» (dalla Prefazione). Dall’incontro con questo testimone che si è immerso profondamente nel mistero della vita cristiana, possiamo continuare a trarre alimento e speranza.
Trittico delle cose ultime. Grünewald, Holbein, Raffaello
Giorgio Gualdrini
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2023
pagine: 560
Quelli sulle “cose ultime” sono pensieri estremi, posti al confine tra la vita e la morte, tra l’essere e il nulla. L’opera si interroga sulle “domande ultime” a partire da tre dipinti (un trittico) di straordinaria rilevanza: la Crocifissione di Matthias Grünewald a Colmar, il Cristo nella tomba di Hans Holbein il giovane a Basilea e la Madonna Sistina di Raffello a Dresda. Queste tre opere hanno generato una vera e propria storia degli effetti in ambito letterario, filosofico e teologico. Ognuna, ovviamente, ha una sua peculiarità ma nessuna delle tre avrebbe potuto essere dipinta dal proprio autore e poi ammirata dai molti osservatori se la croce cristiana non avesse ricoperto un ruolo tanto rilevante nella storia dell’Occidente. Ogni grande opera d’arte visiva, come ogni romanzo o poesia, più che risposte suscita domande. Alcune di queste domande sono come punti interrogativi conficcati nella linea d’intersezione tra la terra e il cielo, tra il “tempo penultimo” e il “tempo ultimo”. Il “tempo ultimo” non è solo il tempo della fine di ogni persona ma anche quello delle cose e del mondo. Lo studio si avvale dell’Introduzione di Mons. Erio Castellucci, della Postfazione di Piero Stefani e dei commenti alle immagini di Gabriella Caramore e Maurizio Ciampa.
Gesù di Nazareth nel pensiero ebraico
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2023
pagine: 142
L’opera intende presentare in forma corale e sintetica le principali interpretazioni che il giudaismo ha dato della figura di Gesù di Nazareth in epoca moderna e contemporanea, ossia dal periodo rinascimentale fino a tutto il XX secolo. Si tratta di una carrellata affascinante che, a dispetto dei conflitti tra le due fedi e delle ondate di antisemitismo arrivate all’estremo della Shoà, mostra come la figura di Gesù sia stata studiata e approfondita da molti studiosi ebrei, sia rabbini sia liberi pensatori, accomunati dalla volontà di mostrare non solo l’ebraicità etnico- culturale del Nazareno ma anche la vicinanza religiosa dei suoi insegnamenti a tutta la grande tradizione rabbinica come si è espressa nel Talmud e nei midrashim. I 16 saggi raccolti in questo volume, dedicati ad alcuni dei pensatori ebrei più significativi (da L. Modena, B. Spinoza a J. Neusner, E. Benamozegh e molti altri) sono scritti dai migliori studiosi della materia.
Tesori nascosti. Le icone del Museo Diocesano di Brescia
Emanuela Fogliadini
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2023
pagine: 140
Il volume presenta una parte speciale del Museo Diocesano di Brescia, una collezione permanente che custodisce opere di pittura, scultura, oreficeria sacra, preziosi tessuti liturgici, codici miniati, ma anche importanti acquisizioni di arte contemporanea. Tra le perle più nascoste di questo Museo figura la collezione di icone russe della quale il presente volume offre una scelta esemplare, anche al fine di introdurre il lettore in un mondo di luce, di bellezza e di sapienza, affinché possa apprezzare la profondità spirituale della raffinata teologia visiva presente in questa rara e originale raccolta. Queste icone che, a livello stilistico potremmo definire "popolari", sono l'espressione più autentica di una fede secolare, disseminata nel vasto universo russo. La collezione custodisce, inoltre, alcune icone preziose e rare, dei "Vecchi Credenti", sostenitori dell’antica tradizione culturale russa, emarginati e perseguitati a seguito della Riforma liturgica del Patriarca Nikon nel XVII secolo. Queste icone, realizzate solo su commissione, sono rare e sono difficilmente esposte nei musei statali russi.
Poesie giovanili
Raffaele Santoro
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2023
pagine: 56
«Molti in età giovanile si danno a scrivere versi, senza seguito e con poca sostanza. Tuttavia, quando un'esercitazione poetica valida, piena di contenuti, non breve, si sia fermata, non abbia tenuto alla distanza e trovato nuovi spunti, allora può dire che l’immaginazione ha ceduto il passo alla realtà delle cose e gli interessi si sono polarizzati in direzioni dettate dalle necessità contingenti. Nel caso di Raffaele Santoro, nomade, contrastato, cimentatosi con climi, responsabilità e situazioni diversissime, si è portati ad accettare che solo la prima stagione del suo pensare e capire abbia contemplato le fasi di fragilità esistenziale, capaci di ispirare l'animo ed interpretarne la profonda incertezza.» (Dalla Postfazione di Carlo De Bac). Prefazione di Paolo Borghi.
Fratelli si nasce. Una teologia politica della fraternità e della vita sociale
Marcello Badalamenti
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2023
pagine: 200
A partire dall’appello a un'autentica conversione del cuore nello spirito di servizio che avvicini tutti alla Verità intera, questo testo propone un rinnovato sguardo sulla dottrina sociale della Chiesa e al magistero sociale di Papa Francesco alla luce di una piena coscienza della fraternità universale e di uno sviluppo integrale della persona, tenendo conto dell’imprescindibile legame evangelico tra giustizia, carità e misericordia. La misericordia deve formare dal di dentro ogni esigenza etica che, grazie alla carità, diventa scelta concreta e fattiva sempre andando incontro all’altro. Il principio del bene comune, della destinazione universale dei beni, il principio della sussidiarietà e della partecipazione, il principio della solidarietà vertono a quel fine di carità che li innerva, guardando l’uomo e gli uomini nel loro recondito desiderio di costruire la vita della polis e ritrovarsi a costruire la fraternità tra le genti. Ripartendo dai fondamentali posti dal Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, attualizzati e richiamati negli ultimi anni con persuasione evangelica e vigore profetico da Papa Francesco, l’Autore offre un nitido sguardo teologico, etico e politico sulle grandi sfide culturali e sociali del nostro tempo.
Come discepolo a maestro. Giovanni Montali-Romolo Murri (lettere inedite 1937-1944)
Giovanni Montali
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2023
pagine: 236
Don Giovanni Montali fu allievo spirituale e amico personale di Romolo Murri (presbitero, storico, politico e primo fondatore della Democrazia Cristiana), e venne personalmente incaricato dal papa Pio XII di tenere i rapporti con quest’ultimo, che aveva subito la sospensione a divinis nel 1907 e la scomunica nel 1909, revocata poi nel 1943. Il corposo epistolario testimonia la paziente opera del parroco romagnolo per favorire la riconciliazione e il reintegro di Murri nella Chiesa Cattolica, prima della sua morte. Il volume raccoglie ben 160 Lettere inedite di don Montali a Romolo Murri, che toccano alcuni nodi cruciali del rapporto tra fede e storia in un periodo particolarmente vivace e tormentato del cattolicesimo italiano, attraversando temi di particolare decisività: il ruolo della Chiesa di fronte al modernismo e al fascismo, la nascita del partito Popolare e della Democrazia Cristiana, la resistenza al nazi-fascismo, la Dottrina Sociale della Chiesa. Temi che mantengono tutta la loro attualità. In Appendice sono inoltre pubblicate anche alcune Lettere inedite di Murri a Don Montali, a sugello della profonda amicizia tra i due. Introduzione di Paolo Trionfini.
Le lucciole. Pillole di bellezza per chi fa turismo
Tonino Guerra
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2023
pagine: 140
Il volume, frutto dell’incarico di “Tutore della bellezza del paesaggio”, assegnato al poeta dalla Provincia di Rimini nel 2008, si presenta come una sorta di creativo e fantastico florilegio della sua variegata produzione artistica: paesaggi, antiche architetture, stanze, oggetti dimenticati, volti, luoghi del cuore e della memoria, attraverso i quali egli fa risplendere schegge luminose di salvifica bellezza, “lucciole” di poesia.
Alla scoperta dell'unità. Il dialogo ecumenico nel XXI secolo
Riccardo Burigana
Libro: Copertina morbida
editore: Pazzini
anno edizione: 2023
pagine: 182
Il testo si propone di presentare lo stato del dialogo ecumenico, alla luce di quanto detto, scritto e fatto negli ultimi decenni in una prospettiva storico-teologica con la quale cogliere la dinamicità, la globalità e la ricchezza spirituale dell'ecumenismo nel XXI secolo. Una documentata riflessione incentrata non solo sulla costruzione dell'unità visibile della Chiesa nella diversità delle sue forme storiche e teologiche, ma anche rispetto al suo impatto nella società contemporanea a partire dalla promozione di una cultura dell'accoglienza, della riconciliazione e della pace. I luoghi, i testimoni, gli eventi, i documenti del dialogo ecumenico costituiscono l'orizzonte nel quale collocare una riflessione sul valore dell'ecumenismo per la Chiese, per le religioni e per la società, sottolineando i passi compiuti dai cristiani nella riscoperta del dono dell'unità sulla scia del Concilio Vaticano II. Un capitolo del libro è dedicato al dialogo ebraico- cristiano in modo da evidenziarne la natura e il legame originario con il cammino ecumenico, e riaffermare la sua peculiarità rispetto al dialogo interreligioso. La parte conclusiva del volume tratta delle radici e del presente del dialogo ecumenico in Italia alle prese con nuove sfide.
La doppia porta
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2022
pagine: 152
Viene qui presentato il frutto di un percorso che ha visto i due autori, grazie alla loro professione di restauratori, vivere e fare esperienza quotidiana del Palazzo Ducale di Urbino delle sue opere. Indirizzati da particolari, usualmente trascurati o addirittura ignorati, hanno intuito la presenza di un disegno segreto, al quale sono stati introdotti tramite la fascinazione di una esperienza estetica orientata ad una dimensione contemplativa, foriera di profonde riflessioni. Colpendo corde intime e profonde si delinea tale disegno: “il Microcosmo umano trova corrispondenza nel Macrocosmo del Palazzo. Della residenza ducale emerge così un itinerario iniziatico - analogie e corrispondenze di Simboli e Segni disseminati attraverso le sale - che, grazie ad una sapiente alternanza di armonia e di sottile inquietudine interiore suscitati nel riguardante, indirizza verso i sacra loca, che ne costituiscono il suo cuore pulsante”. Il testo guarda dunque alla dimora di Federico in modo “altro” tramite gli strumenti forniti da psicologia dell’arte, psicoanalisi e psicologia analitica e restituisce, dei manufatti pittorici e architettonici oggetto di indagine, una lettura “nuova” finalizzata all’esplorazione e all’analisi degli archetipi fondamento della loro creazione. Vengono così individuati i risvolti oscuri dell’Umanesimo a Urbino che sembravano contrastare con l’ideale armonico classico: luce e oscurità stanno in reciproco rapporto di opposizione e compensazione, come nella psiche lo stato di coscienza sta all’inconscio. Il restauro può rendere visibile l’invisibile e questo assunto si presta a molte chiavi di lettura, utili ad accendere l’attenzione, se non la luce, intorno ad alcune zone d’ombra di questa professione.
Nel tempio. Immagini e volti: l'interno della Cattedrale di Rimini nelle fotografie di Luciano Liuzzi
Pier Giorgio Pasini
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2022
pagine: 146
Il volume raccoglie una importante selezione di “sguardi” che il fotografo Luciano Liuzzi ha dedicato durante la sua lunga attività al Tempio Malatestiano, centro della cultura umanistica cristiana, della spiritualità e della vita liturgica della città. L’opera si avvale anche del colto raffinato commento alle suggestive immagini del Prof. Pier Giorgio Pasini, che a questo mirabile monumento dell’umanesimo italiano ed europeo ha dedicato gran parte del suo prezioso lavoro di ricerca e di studio. Come richiamato dal vescovo di Rimini Mons. Francesco Lambiasi nell’Introduzione: «La cospicua ed elegante documentazione fotografica raccolta nella presente pubblicazione ci restituisce, per quadri poetici, l’originale, assolutamente inconfondibile identità della Basilica Cattedrale di Rimini, con la sua suggestiva articolazione di spazi lambiti da una luce attraverso la quale si disvela un’architettura “viva” popolata da innumerevoli e variegati volti che tutti insieme, in una mirabile unità corale, sembrano voler innalzare una lode perenne (…). Da ognuno di quei volti plastici che si stagliano nello spazio etereo della Basilica, accarezzati da una luce che sgorga dall’interno della materia stessa, così attentamente osservati, indagati e documentati da Liuzzi, sembra percepirsi un dolce canto interiore che concorre alla creazione di un più ampio contrappunto sapienziale, in cui la cifra della tradizione ebraico-cristiana e quella classica greco-romana sembrano intrecciarsi in uno stupefacente inno rivolto all’esaltazione del vero e unico Tempio - Cristo». Presentazione del vescovo mons. Francesco Lambiasi.
Gesù tra i dottori nell'arte. Il suo rapporto con l’ebraismo, i genitori, la missione
François Bœspflug
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2022
pagine: 168
Il titolo di questo libro si riferisce all’unico episodio della vita di Gesù di Nazareth riportato nel Nuovo Testamento, relativo al lungo periodo, di almeno vent’anni, che intercorre tra il ritorno della Santa Famiglia dall’Egitto a Nazareth, e il Battesimo di Gesù nel Giordano. Tale episodio non è celebrato nella liturgia della Chiesa con una festa particolare. Furono invece le arti, in particolare le belle arti, a colmare spontaneamente questo silenzio, ad azzardarsi a dire che tipo di bambino, adolescente e poi giovane uomo sia stato Gesù. Questo saggio non è però in primis un libro di storia dell’arte, ma un libro di riflessione storica, antropologica e teologica su un episodio le cui raffigurazioni sono intrise di diverse convinzioni derivanti dalla liturgia, dalla spiritualità e dalla cristologia, foriere delle principali preoccupazioni della società e delle Chiese del proprio tempo. Il testo biblico, la riflessione teologica e l’espressione artistica si sono trovati ad affrontare alcune questioni cruciali, sul rapporto di Gesù con l’ebraismo, il modo tradizionale di formare i giovani adulti allo studio della Scrittura e all’apprendimento del dibattito, sulla comprensione che il Verbo di Dio fatto uomo ebbe di se stesso e della propria missione all’età dell’adolescenza, e sul suo rapporto con i genitori. All’interno della cornice del pellegrinaggio annuale a Gerusalemme, scorrono le immagini e si snodano le riflessioni teologiche su un episodio spesso trascurato, che si rivela invece centrale nella comprensione dell’intero messaggio cristiano.