Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Gualdrini

Trittico delle cose ultime. Grünewald, Holbein, Raffaello

Trittico delle cose ultime. Grünewald, Holbein, Raffaello

Giorgio Gualdrini

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2023

pagine: 560

Quelli sulle “cose ultime” sono pensieri estremi, posti al confine tra la vita e la morte, tra l’essere e il nulla. L’opera si interroga sulle “domande ultime” a partire da tre dipinti (un trittico) di straordinaria rilevanza: la Crocifissione di Matthias Grünewald a Colmar, il Cristo nella tomba di Hans Holbein il giovane a Basilea e la Madonna Sistina di Raffello a Dresda. Queste tre opere hanno generato una vera e propria storia degli effetti in ambito letterario, filosofico e teologico. Ognuna, ovviamente, ha una sua peculiarità ma nessuna delle tre avrebbe potuto essere dipinta dal proprio autore e poi ammirata dai molti osservatori se la croce cristiana non avesse ricoperto un ruolo tanto rilevante nella storia dell’Occidente. Ogni grande opera d’arte visiva, come ogni romanzo o poesia, più che risposte suscita domande. Alcune di queste domande sono come punti interrogativi conficcati nella linea d’intersezione tra la terra e il cielo, tra il “tempo penultimo” e il “tempo ultimo”. Il “tempo ultimo” non è solo il tempo della fine di ogni persona ma anche quello delle cose e del mondo. Lo studio si avvale dell’Introduzione di Mons. Erio Castellucci, della Postfazione di Piero Stefani e dei commenti alle immagini di Gabriella Caramore e Maurizio Ciampa.
32,00

Museo arte sacra città. Il museo diocesano nel palazzo episcopale di Faenza-Modigliana

Museo arte sacra città. Il museo diocesano nel palazzo episcopale di Faenza-Modigliana

Giorgio Gualdrini

Libro: Copertina rigida

editore: Edit Faenza

anno edizione: 2012

pagine: 524

La pubblicazione del volume, curato dall'architetto Giorgio Gualdrini, segue di qualche mese la conclusione dei lavori di restauro e allestimento della Loggia Monterenzi, della Sala degli Affreschi e della Sala del Trono: i principali ambienti dell'episcopio faentino la cui origine risale al secolo XII. Al basso medioevo appartengono la Cappella Episcopatus, i ritrovati resti romanico-gotici della loggia con colonnine binate dell'antica Sala Superior e gli ampi lacerti di affreschi di scuola riminese-giottesca risalenti al terzo decennio del XIV secolo rinvenuti nell'immediato dopoguerra e, in seguito a nuovi importanti affioramenti, oggi sottoposti a un accurato restauro: Le quattro sante, Il Trionfo della morte, L'incontro dei tre vivi e dei tre morti ed infine Il premio degli eletti nel Giudizio Finale. Oltre alla ricostruzione della storia del Palazzo Vescovile e alla schedatura delle opere esposte all'interno del nuovo allestimento museale il libro affronta, in un'ampia introduzione, le questioni relative alla nascita e allo sviluppo dell'arte cristiana dalle origini ai giorni nostri scrutando anche il ruolo e la funzione dei Musei d'Arte Sacra nella società contemporanea.
80,00

Dalle chiese al museo. Il museo diocesano di Faenza. Guida

Dalle chiese al museo. Il museo diocesano di Faenza. Guida

Giorgio Gualdrini, Anna Tambini

Libro: Copertina morbida

editore: Edit Faenza

anno edizione: 2012

pagine: 104

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.