Officina di Studi Medievali
Il bagno ebraico di Siracusa e la sua sacralità delle acque nelle culture mediterranee. Atti del Seminario di studio (Siracusa, 2-4, maggio 2011)
Libro: Libro rilegato
editore: Officina di Studi Medievali
anno edizione: 2014
In occasione dei vent'anni dalla scoperta del Bagno Ebraico di Siracusa (Miqweh), dal 2 al 4 maggio 2011, in Ortigia, all'interno della Residenza "Alla Giudecca", nel pieno dell'antico centro storico di Siracusa che si identifica con l'isola di Ortigia, realizzata e gestita da Amalia Daniele di Bagni con il prezioso restauro di un magnifico palazzo medievale, l'Associazione "Siracusa Terzo Millennio" che gestisce il Miqweh, l'Officina di Studi Medievali, il Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Palermo, la Fondazione Buttitta, l'Associazione Internazionale di Ricerca Elémire Zolla - AIREZ, hanno promosso un Seminario di Studio, dal titolo: Il Bagno Ebraico di Siracusa e la Sacralità delle acque nelle Culture Mediterranee. I contributi raccolti nel presente volume, frutto degli studi di specialisti di diversi ambiti di ricerca e che spaziano dall'ambito antropologico, filosofico, storico, documentario a quello archeologico, contengono riflessioni sia sull'ebraismo siciliano, con particolare attenzione a Siracusa, dove si trova uno dei miqweh più belli e meglio conservati di Italia, sia sul significato dell'elemento acqua in varie tradizioni culturali di diversi tempi.
Le «Glosae super Platonem» di Guglielmo di Conches. Volume Vol. 1
Concetto Martello
Libro: Libro rilegato
editore: Officina di Studi Medievali
anno edizione: 2014
pagine: 288
Le "Glosae super Platonem" di Guglielmo di Conches si inseriscono in, e sono il "cuore" di, un percorso ermeneutico e teoretico che nell'"arco" di un ventennio conduce il maestro chartriano ad affrontare, alla luce della traduzione e del commento del Timeo redatti nel IV secolo da Calcidio, i principali temi dell'attualità filosofica, riconducibili alle scienze naturali, sia nei loro aspetti generali sia tramite l'approfondimento di contenuti particolari, e alla teologia razionale, esito della tradizione culturale caratterizzata dalla ricerca della ragionevolezza della fede...
Secundum viam philosophi. Gli aristotelismi nel tardo medioevo latino (1250-1362)
Andrea Vella
Libro: Libro rilegato
editore: Officina di Studi Medievali
anno edizione: 2014
pagine: 164
Questo libro ripercorre le vicende dell'aristotelismo latino tra la metà del XIII e la metà del XIV secolo. Richiamando le dottrine dei principali pensatori di questo periodo, tra cui Alberto Magno, Tommaso d'Aquino, Sigieri di Brabante, Enrico di Gand, Duns Scoto, Walter Burley, Guglielmo di Ockham e Giovanni Buridano, viene messa in luce l'evoluzione dell'influenza delle teorie aristoteliche sulle singole discipline in cui si articola il sapere tardomedievale. Di questa evoluzione si mostra come essa da una parte rispecchi i cambiamenti in atto nella società europea del tempo e dall'altra sia sempre in rapporto dialettico con le trasformazioni parallele della tradizione platonica. Il quadro che ne risulta conferma la grande vivacità intellettuale del secolo studiato.
L'identico e il diverso. Testo latino a fronte
Adelardo di Bath
Libro: Libro rilegato
editore: Officina di Studi Medievali
anno edizione: 2014
pagine: 200
Composto prima del 1116, il "De eodem et diverso" è dedicato a Guglielmo, vescovo di Siracusa (che tiene il seggio episcopale della città siciliana dal 1108 appunto al 1116), cui Adelardo indirizza la praefatio.
I saperi mediterranei. I laboratorio internazionale. Ediz. italiana e spagnola
Libro: Libro rilegato
editore: Officina di Studi Medievali
anno edizione: 2014
pagine: 156
Saggi di: Pietro Di Marco, Alessandro Musco, Jesús Paniagua Pérez, Luciana Pepi, Antonio Reguera Feo, Salvador Rus Rufino, María Asunción Sánchez Manzano, Patrizia Spallino.
Le definizioni e divisioni della filosofia. Ediz. italiana e armena
L'Invincibile Davide
Libro: Libro rilegato
editore: Officina di Studi Medievali
anno edizione: 2014
pagine: 428
Il Radd pseudo-gazaliano. Paternità, contenuti, traduzioni
Ines Peta
Libro: Libro rilegato
editore: Officina di Studi Medievali
anno edizione: 2013
pagine: 376
Il Radd al-gamil li-ilahiyyat 'Isà bi-sarih al-Ingil (La bella confutazione della divinità di Gesù in base alla spiegazione del Vangelo), tradizionalmente attribuito ad Abu Hamid al-Gazali, è un testo che si inserisce nel ricco filone di letteratura polemica islamo-cristiana d'epoca classica. Il presente volume, oltre ad offrirne la traduzione in italiano, studia a fondo la spinosa questione della paternità dell'opera e ne sviscera in profondità i contenuti, tentando di ritrovarne le fonti. L'autore, probabilmente un ex-copto convertitosi all'Islam, vi analizza le Scritture cristiane al fine di confutare la divinità di Cristo ma, a differenza di altri polemisti, non si concentra tanto sui passaggi che sottolineano l'umanità di Gesù, bensì su quei brani che ne mettono in risalto la divinità e che costituiscono il perno stesso della cristologia, come quelli tratti dal Vangelo di Giovanni, tentando di dare loro un senso metaforico e compatibile con l'Islam. Aldilà dei risultati di questa esegesi, l'interesse del testo sta nel profondo sforzo profuso dall'autore per dare un senso islamico ai Vangeli e conciliare in sé stesso l'eredità cristiana e la religione islamica.
Villa del casale di Piazza Armerina. La lucerne degli scavi gentili
Daniela Patti
Libro: Libro rilegato
editore: Officina di Studi Medievali
anno edizione: 2013
pagine: 256
Il pastoralismo in Sicilia. Uno sguardo antropologico
Sebastiano Mannia
Libro: Libro rilegato
editore: Officina di Studi Medievali
anno edizione: 2013
pagine: 96
Negli ultimi sessant'anni l'economia siciliana è stata interessata da una serie di cambiamenti che hanno interagito nella trasformazione di intere aree, provocando talvolta sconvolgimenti antropologici i cui esiti sono ancora in fase di definizione. Il pastoralismo ovino, afflitto attualmente da problemi di carattere congiunturale e strutturale, appare fortemente ancorato a sistemi di produzione tradizionali, timidamente aperti al confronto con le dinamiche politico-economiche contemporanee. Il libro indaga da una parte la dimensione storica della pastorizia isolana e l'ergologia pastorale, dall'altra il modo in cui i pastori reinventano e riadattano la propria cultura, nonché i processi di costruzione e ridefinizione culturale legati al comparto.
Judaica civitatis siracusarum. Vita, economia e cultura ebraica nella Siracusa medievale
Viviana Mulè
Libro: Libro rilegato
editore: Officina di Studi Medievali
anno edizione: 2013
pagine: 272
Frutto di una paziente ricerca in archivi siciliani e spagnoli il presente lavoro ha il merito di esaminare i diversi aspetti (economici, politici, sociali e culturali) della vita degli ebrei della città di Siracusa, conosciuta nel Medioevo come una delle "aljamas" più colte, ricche e vivaci di tutta l'isola. Le fonti sulla comunità ebraica siracusana, nota agli studiosi per lo spessore culturale attestato da manoscritti di argomento astronomico-scientifico e dispersi in diverse parti del mondo, attestano l'integrazione delle attività ebraiche nel tessuto sociale ed economico cittadino e rivelano la presenza di esponenti di rilievo dell'ebraismo siciliano impegnati in una rete di relazioni con il potere centrale e con l'amministrazione locale.
La impronta humanistica (ss. XV-XVIII). Saberes, visiones e interpretaciones
Libro: Libro rilegato
editore: Officina di Studi Medievali
anno edizione: 2013
pagine: 531
De arte addiscendi. L'arte di imparare. Riflessioni su testi antichi e medievali
Pere Villalba i Varneda
Libro: Libro rilegato
editore: Officina di Studi Medievali
anno edizione: 2013
pagine: 80
Il volume pubblica (in spagnolo ed in italiano) la lectio magistralis tenuta da Pere Villalba i Varneda in occasione del conferimento della Laurea Specialistica HonorisCausa in "Filosofia e storia delle idee" da parte dell'Università di Palermo su propostadella Facoltà di Lettere e Filosofia. Utilizzando, in modo raffinato, fonti antiche, classiche e medievali, Pere Villalba cioffre delle riflessioni di grande respiro ed attualità su come ogni uomo sia chiamatoa costruire il suo sapere e sul valore etico e sapienziale dell'apprendere.