Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

OEO

Glutefiller. And other aesthetic treatments for the glutes

Glutefiller. And other aesthetic treatments for the glutes

Maurizio Cavallini, Adriano Santorelli

Libro

editore: OEO

anno edizione: 2024

pagine: 160

Presentazione di Pierfrancesco Cirillo.
140,00

Facial ultrasound in aesthetic medicine. Basic principles and clinical practice
180,00

Medicina estetica in odontoiatria. Principi di base e pratica clinica

Medicina estetica in odontoiatria. Principi di base e pratica clinica

Alessio Redaelli

Libro: Libro in brossura

editore: OEO

anno edizione: 2024

pagine: 208

150,00

Prp e prf in tricologia. Tecniche, protocolli e casi clinici

Prp e prf in tricologia. Tecniche, protocolli e casi clinici

Marisa Praticò

Libro: Libro in brossura

editore: OEO

anno edizione: 2024

pagine: 144

120,00

Primo soccorso nello studio medico estetico. Manuale pratico

Primo soccorso nello studio medico estetico. Manuale pratico

Fausto D'agostino

Libro: Libro rilegato

editore: OEO

anno edizione: 2024

pagine: 208

"È con grande piacere che ho accettato l’invito del collega Fausto D’Agostino a presentare questo testo, un’opera di cui si sentiva la necessità. La Medicina Estetica è una disciplina meravigliosa che, se praticata in modo corretto e da medici preparati, è in grado di restituire ai pazienti un equilibrio psicofisico spesso compromesso per le cause più diverse (problemi personali, menopausa, patologie oncologiche e non, traumi o incidenti). La Medicina Estetica permette al medico di educare il paziente alla gestione del proprio patrimonio biologico attraverso un programma di prevenzione, manutenzione e, se necessario, di correzione. Tutto ciò, come in ogni altra specializzazione medica, non può prescindere da un approccio diagnostico, ormai standardizzato, che consente uno studio approfondito del paziente non solo da un punto di vista anatomo-morfologico, ma anche internistico. A tal proposito, ho particolarmente apprezzato il primo capitolo dedicato all’anamnesi, un momento diagnostico spesso sottovalutato o non adeguatamente insegnato a quei medici estetici che non seguono un percorso formativo strutturato e che, avendo scelto la Medicina Estetica come indirizzo post-laurea, potrebbero mancare di esperienza sul campo. L’anamnesi rappresenta il primo contatto con il paziente, un'occasione fondamentale per il medico per comprendere e inquadrare la persona che ha di fronte. Si afferma spesso che il paziente che si rivolge al medico estetico sia generalmente sano, ma non è sempre così. L’esperienza di un gruppo di medici della Società Italiana di Medicina Estetica (la prima, nel 1990, a proporre e standardizzare l’attuale check-up di Medicina Estetica) ha evidenziato, in circa un anno di prime visite, numerosi casi di patologie non conosciute dai pazienti: sindrome metabolica, ipo e ipertiroidismi, tumori cutanei, ipertensione, diabete, tumori mammari, malattie autoimmuni e altro ancora. Molte di queste condizioni rappresentano controindicazioni a qualsiasi terapia di Medicina Estetica, il che rende evidente come un approccio diagnostico accurato sia fondamentale per la sicurezza del paziente e la serenità del medico. Ma l’utilità di questa pubblicazione non si ferma qui: nell'attività clinico-terapeutica può sempre verificarsi una reazione inaspettata alla nostra terapia o presentarsi circostanze che, indipendentemente dal nostro operato, magari per una semplice coincidenza, richiedano un intervento tempestivo da parte del medico. Un altro aspetto cruciale da considerare è che, mentre molti medici svolgono la loro attività in ambienti protetti come cliniche e ospedali, il medico estetico opera generalmente in uno studio privato, spesso da solo, e dunque con perimetri di sicurezza molto più ristretti. Questo rende ancora più importante che egli sappia gestire eventuali emergenze e situazioni critiche, disponendo delle risorse adeguate e di un bagaglio di conoscenze che gli permettano di intervenire prontamente. È indispensabile che il medico estetico sappia sempre come comportarsi nel modo più appropriato, così come è buona norma avere sempre in ambulatorio un defibrillatore automatico e un compendio che possa essere di aiuto in caso di dubbi operativi. Ringrazio quindi il dott. D’Agostino per l’impegno profuso nella redazione di questo testo e faccio i complimenti a tutti gli Autori, professionisti di altissimo livello, per il loro prezioso contributo." (dalla presentazione di Emanuele Bartoletti)
50,00

Guida alla ginecologia dell'infanzia e dell'adolescenza

Guida alla ginecologia dell'infanzia e dell'adolescenza

Metella Dei, Vincenza Bruni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: OEO

anno edizione: 2024

pagine: 576

250,00

Manuale di flebologia ambulatoriale

Manuale di flebologia ambulatoriale

Alessandro Frullini

Libro

editore: OEO

anno edizione: 2023

pagine: 560

120,00

Thread lift. Anatomy and techniques

Thread lift. Anatomy and techniques

Ibrahim A. Ashary

Libro: Libro in brossura

editore: OEO

anno edizione: 2023

pagine: 364

230,00

Paediatric and adolescent gynaecology

Paediatric and adolescent gynaecology

Metella Dei, Vincenzina Bruni

Libro

editore: OEO

anno edizione: 2023

pagine: 568

250,00

Manual of ambulatory phlebology

Manual of ambulatory phlebology

Alessandro Frullini

Libro

editore: OEO

anno edizione: 2023

pagine: 560

120,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.