Oasi Alberto Perdisa
Le malattie dei bonsai. Prevenzione e cura
Paolo Bernardi
Libro: Copertina morbida
editore: Oasi Alberto Perdisa
anno edizione: 2005
pagine: 132
Questo testo, che tratta delle patologie di questi "alberi da salotto", accompagna il lettore attraverso fitofarmaci, principi attivi e rimedi naturali. Prima di affrontare, nella seconda parte, tutti gli aspetti relativi alla cura di patologie morfologiche, animali o fungine, l'autore dedica tuttavia un'ampia parte del testo alla prevenzione di tali derive, spiegando come annaffiare, esporre ed ubicare la pianta, come e con quali elementi concimarla. Il testo contiene fotografie e disegni che aiutano a prendere dimestichezza con le pratiche a cui si riferiscono.
La cattiva strada. La prima ricerca sulla «Legge Obiettivo», dal ponte sullo Stretto alla TAV
WWF
Libro: Copertina morbida
editore: Oasi Alberto Perdisa
anno edizione: 2005
pagine: 272
Il testo è frutto del lavoro di un gruppo di ricercatori, con diverse ma specifiche competenze in materia di politiche territoriali, che hanno analizzato il programma di opere stradali e ferroviarie varato dalla L. 443/2001, meglio nota come Legge Obiettivo, integrato ed ampliato da provvedimenti successivi. La prima parte del volume descrive i profili delle politiche infrastrutturali e i loro effetti sul quadro nazionale; la seconda parte invece è dedicata ad una analisi di casi di studio ritenuti particolarmente significativi, tra cui i ben noti relativi allo Stretto di Messina e al nuovo collegamento ferroviario Torino-Lione.
Bracconaggio e trappolaggio
Giovanni Todaro
Libro: Libro in brossura
editore: Oasi Alberto Perdisa
anno edizione: 2005
pagine: VIII-374
Questo volume, una vera e propria enciclopedia del bracconaggio e del trappolaggio, fornisce una notevole quantità di dati e informazioni che spaziano dalla storia alle tecniche di cattura, dal giro di affari alla attuale distribuzione delle specie protette. Il testo presenta una ricostruzione storica del bracconaggio in Europa; un excursus sui predatori che hanno rischiato l'estinzione, come il lupo, l'orso o la lince; l'analisi dettagliata delle tecniche e degli stratagemmi usati nel mondo, come ami, fosse, trappole ad arco e a sparo, gabbie, tagliole, reti; il riferimento al traffico internazionale delle specie proibite o protette; la presentazione degli organismi competenti.
Uccelli e campagna. Conservare la biodiversità di ecosistemi in mutamento
Riccardo Groppali, Giuseppe Camerini
Libro: Copertina rigida
editore: Oasi Alberto Perdisa
anno edizione: 2005
pagine: 385
Il volume descrive l'evoluzione dei rapporti tra l'agricoltura e gli uccelli in tutti i possibili ambienti agrari. Ricco di esempi, che spaziano dal campo coltivato alla marcita e risaia, alle coltivazioni arboree da frutto e da legno, alle zone umide, alle siepi, sino ad arrivare all'edilizia rurale e agli effetti dei fitofarmaci, il volume si avvale di un'analisi dettagliata e ricca di citazioni storiche che permette di dimostrare quanto abbia influito il passaggio dall'agricoltura tradizionale a quella intensiva nella modificazione della consistenza e nella varietà delle popolazioni che abitano gli ambienti agrari.
L'orto sotto le mura. Diario di un naturalista a Camerino
Francesco Petretti
Libro
editore: Oasi Alberto Perdisa
anno edizione: 2005
pagine: XII-114
Oggetto del volume è l'Orto Botanico di Camerino, costruito nel 1828 sotto le imponenti mura del Palazzo Ducale. Al suo interno, una varietà di specie vegetali locali e non, e la presenza, a pieno diritto, di una variegata fauna di piccoli animali e uccelli. Francesco Petretti descrive tutto questo a parole e disegni. Ma, uscendo dall'orto per spaziare sulla città e i panorami che la circondano, trasmette anche l'ammirazione e il rispetto per la natura "urbana".
Fondamenti di zooantropologia. Volume 2
Roberto Marchesini
Libro: Copertina rigida
editore: Oasi Alberto Perdisa
anno edizione: 2005
pagine: 715
Il volume intende offrire al lettore una panoramica applicativa circa il metodo zooantropologico nelle sue modalità generali e specifiche di affrontare la relazione uomo-animale: come evento che deve essere implementato e che può essere migliorato e valorizzato; come evento che, se opportunamente tarato, può apportare notevoli benefici.
Ornitologia italiana. Identificazione, distribuzione, consistenza e movimenti degli uccelli italiani. Con CD Audio. Vol. 3: Stercorariidae-Caprimulgidae
Pierandrea Brichetti, Giancarlo Fracasso
Libro
editore: Oasi Alberto Perdisa
anno edizione: 2005
pagine: 437
Terzo volume (dedicato a Stercorariidae-Caprimulgidae) di un'opera che vuole porsi come la summa dell'ornitologia italiana. Gli autori hanno raccolto tutte le informazioni di base che rappresentano lo stato attuale delle conoscenze ornitologiche e le presentano in forma compressa e selettiva, in una sorta di "pagine gialle" dell'ornitologia italiana. Nel volume la descrizione degli uccelli è corredata da circa 200 fotografie e 150 disegni che raffigurano in dettaglio la livrea, la testa, le ali ecc. Oltre alle mappe di distribuzione, ai diagrammi e alla check-list aggiornata al 2004, il volume contiene un CD con le registrazioni originali delle vocalizzazioni.
Il comportamento degli uccelli d'Europa
Armando Gariboldi, Andrea Ambrogio
Libro: Copertina rigida
editore: Oasi Alberto Perdisa
anno edizione: 2005
pagine: 556
Un volume per tutti gli ornitologi e appassionati della natura e delle sue molteplici manifestazioni. Un libro di grande formato, corredato da un gran numero di disegni a sostegno di un testo che si occupa dei volatili d'Europa, il loro corteggiamento, le tecniche di volo e di caccia, la cura della prole e tutti gli altri aspetti del loro comportamento sociale ed individuale. La prefazione è a cura di Danilo Mainardi, presidente nazionale della LIPU, etologo e divulgatore scientifico.
Novantanove piante spontanee mangerecce
Francesco Corbetta
Libro: Copertina morbida
editore: Oasi Alberto Perdisa
anno edizione: 2005
pagine: 266
Il volume raccoglie una collezione di schede sulle piante che comunemente ritroviamo sulle nostre tavole, divise per tipologia secondo l'utilizzo (insalata, minestra, sottoli e sottaceti aromatiche). Una guida alla raccolta, con norme igieniche e di riconoscimento, ma anche un succinto trattato di botanica che riporta, per ciascuna specie, habitat, descrizione, distribuzione geografica e nome scientifico. Un libro per imparare a cibarsi correttamente di piante spontanee che possono sostituire a pieno titolo, per sapore e utilizzo, le corrispondenti coltivate, ma anche per riscoprire la dimensione naturale di piante che sempre più spesso associamo soltanto al supermercato di quartiere.
Alla scoperta dell'uomo. Brevi saggi sull'uomo e l'ambiente
Piergiacomo Pagano
Libro: Copertina morbida
editore: Oasi Alberto Perdisa
anno edizione: 2005
pagine: 338
"Se la vita è apparsa sulla Terra tre miliardi e mezzo di anni fa, mentre l'Uomo è nato appena qualche milione di anni fa, come possiamo pensare che la natura sia fatta solo per noi?" È da questo assunto che parte l'analisi dell'autore, strutturata in saggi che coprono i vari campi di indagine per studiare il modo "giusto" con cui dovremmo rapportarci all'ambiente che ci circonda. Tema chiave del volume, attraverso il quale si cerca la giusta collocazione dell'Uomo in natura, è la filosofia ambientale. Piergiacomo Pagano (Bologna, 1953) è biologo ricercatore all'ENEA, dove si interessa di gestione del territorio.
Energia nucleare. Caratteristiche e conseguenze del più potente sistema mai creato dall'uomo
Claudia Castaldini
Libro: Copertina morbida
editore: Oasi Alberto Perdisa
anno edizione: 2005
pagine: 123
Il libro è stato scritto per informare il grande pubblico, almeno nelle linee generali, su un tema che ha forte interesse sociale e altrettanto forti conseguenze ambientali: l'energia nucleare. Il testo risponde in modo comprensibile e lineare alle domande che, inevitabilmente, tutti noi ci poniamo di fronte alla proposta di utilizzare l'energia nucleare per sopperire alla carenza delle risorse energetiche fossili (petrolio e derivati, carbone ecc.) ancora disponibili. Claudia Castaldini, bolognese, laureata in Fisica e in Astronomia, è autrice di varie pubblicazioni scientifiche e di articoli su riviste specializzate.
Perché il mio pappagallo fa così? L'analisi comportamentale per i pappagalli dalla A alla Z
Rosemary Low
Libro: Copertina morbida
editore: Oasi Alberto Perdisa
anno edizione: 2005
pagine: 205
"Perché il mio pappagallo urla come un ossesso, getta il cibo fuori dalla gabbia, mi morde i capelli?". Molte difficoltà che il proprietario di un pappagallo incontra derivano dalla mancata conoscenza della psicologia di questo animale così affascinante; questo manualetto allora ci viene in aiuto descrivendo i fattori che ne influenzano il comportamento per aiutarci a contrastare i problemi più diffusi, come i morsi, gli schiamazzi e la tendenza a strapparsi le penne.