Nuovecarte
Eva e Adamo. Percezione dell'esperienza d'amore
Marinella Galletti
Libro
editore: Nuovecarte
anno edizione: 2008
pagine: 24
Fil rouge. Un percorso tra filo e ricamo nell'arte contemporanea
Libro
editore: Nuovecarte
anno edizione: 2008
pagine: 32
Il territorio di Ficarolo e Gaiba. Aspetti di vita sociale, civile e religiosa nel secolo XVII
Luciano Pigaiani
Libro: Libro rilegato
editore: Nuovecarte
anno edizione: 2008
pagine: 112
Dal 1598, anno della Devoluzione alla Santa Sede, per arrivare fino al 1699, il saggio si focalizza su diversi aspetti legati al territorio di Ficarolo e Gaiba, ritenuto da sempre importante da parte di Ferrara per la sua difesa e per il controllo della navigazione sul fiume Po. Seguendo le vicende quasi anno per anno, l'autore cerca di tracciare un quadro unitario e di offrire una lettura che, partendo dall'ambito locale, si spinge verso l'assai più ampia realtà del nostro Paese. Inseriti in un contesto storico di vasto respiro, si ripercorrono fatti di importanza locale, si esaminano i decreti, gli atti, i bandi, le annotazioni che ci permettono di osservare situazioni e condizioni di vita dell'epoca.
Un foglio grande come il mare
Maria Serena Mazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Nuovecarte
anno edizione: 2007
pagine: 136
Una storia familiare, che parte da una donna, Maria, alla fine dell'Ottocento, e traccia, insieme alle vicende personali, la storia dell'isola d'Elba, soprattutto quella più remota, tra Marciana, Pomonte, Fetovaia, Seccheto, San Piero e Marina di Campo, Un'Elba presentata nell'"incanto sorprendente della sua nudità". "Ci vorrebbe un foglio grande come il mare" - così Mazzi in apertura - "per scrivere le storie di gente di un'isola bella e difficile, dai tramonti struggenti e dal passato tormentato, preda di tanti, dominatori e potenti, dissipatori voraci di risorse naturali ed umane, modellata nei secoli dalla resistenza tenace degli umili, dal lavoro paziente, dall'abbraccio liquido del suo mare che un poco la culla, un poco la protegge, un poco la estrania e un poco fa navigare fino a lei i nemici".
Il coraggio dell'attesa. Anna Sforza fra le dame di casa d'Este
Gina Nalini Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Nuovecarte
anno edizione: 2007
pagine: 184
Con l'accattivante vivacità di un racconto narrato e il rigore di un saggio storico, l'autrice ricompone le vicende di un personaggio femminile che fu "meteora nella logica dinastica dell'ambizione espansionistica estense, qui ci troviamo davanti al difficile compito di ridefinire una donna meno imperiosa, più delicata, ma accomunata alle altre dame di casa d'Este per via di destini femminili simili, l'angoscia di difficili gravidanze, le morti premature dei figli, le malattie contratte dai mariti infedeli, gli amori coltivati segretamente, gli obblighi dinastici, l'obbedienza religiosa, le nostalgie per gli affetti familiari lontani. Anna vive tutto ciò, attraversata nel suo intimo dai sensi premonitori di una morte prematura per parto. Un'esistenza melanconica, quasi tragica, rischiarata qua e là dai desideri e dai giochi giovanili, presto spazzati via dagli eventi funesti delle guerre e dei lutti" (dalla Prefazione di Paola Zanardi).
Le storie di nonna Koko
Bruna Fergnani
Libro: Libro rilegato
editore: Nuovecarte
anno edizione: 2007
pagine: 44
I racconti di nonna Koko nascono dall'attività svolta coi bambini delle scuole materne ed elementari di Ferrara e Bologna, per far conoscere la realtà africana "filtrata" attraverso gli occhi di una professoressa di fisica, innamorata del mondo e disposta a mettersi in gioco in prima persona. Nonna Koko porta bambini e adulti ad affrontare un mondo nuovo, dove i problemi di fondo sono gli stessi di ogni altro luogo, magari visti con possibilità e occhi un po' diversi. Si inizia con la storia dei pirati rapitori di bambini, dalla cui soluzione ingegnosa prende il suo nome la protagonista. Ecco poi Giuliano, bruco africano, che vuol conoscere il mondo, per sapere che sapore ha la cioccolata, ed ecco la pozione che toglie fame e sete e permette di parlare la lingua delle altre creature. Ed ancora la zebra senza le strisce, che fa i conti con la sua diversità.
Donne medievali. Un percorso storico e metodologico
Enrica Guerra
Libro: Libro in brossura
editore: Nuovecarte
anno edizione: 2006
pagine: 128
Che cosa significa oggi fare "storia delle donne" e che differenza c'è nelle diverse culture e nella storiografia dei diversi Paesi? Quanto ha influito sulla materia lo sviluppo del pensiero femminista? E ancora, la storia delle donne nel medioevo ha una sua specificità? Conoscere il proprio passato può davvero porre le basi per una maggiore emancipazione e consapevolezza nel presente? Sono solo alcuni dei quesiti affrontati da questo volume, che non pretende di essere esaustivo, ma si pone come un pratico manuale di orientamento per chi voglia entrare nell'argomento della storia delle donne, traendo da esso gli spunti, anche metodologici, per approfondire la ricerca.
Donne di sentimenti tendenziosi. Sovversive nelle schedature politiche del Novecento
Delfina Tromboni
Libro: Libro in brossura
editore: Nuovecarte
anno edizione: 2006
pagine: 128
"Sentimenti tendenziosi", come recita un documento prefettizio, sono quelli che contraddistinguono la sessantina di donne - nate o residenti nel ferrarese, ma in gran parte "cosmopolite" a causa della propria storia - di cui questo libro propone un primo "dizionario biografico" e narra più estesamente alcune storie esemplari. Dal 1896, anno dell'istituzione del Casellario Politico, molte donne divennero oggetto di schedature poliziesche, non soltanto a causa di concreti comportamenti contrari all'ordine vigente, ma anche per il semplice sospetto di nutrire, appunto, "sentimenti" che - prima ancora di essere inammissibili dal punto di vista politico - vengono ritenuti inappropriati innanzitutto al loro sesso. Conferenze, viaggi, incontri, corrispondenza, giornali letti e diffusi, comizi, partecipazione a scioperi e manifestazioni politiche, processi subiti per cause politiche e sindacali, ma anche per piccoli furti, prostituzione, procurato aborto, e così via, entrano con dovizia nei resoconti polizieschi, che man mano si addentrano anche e sempre più nei risvolti privati, personali e famigliari di vite improvvisamente poste sotto gli occhi di estranei.
Ciminiere di cristallo
Werther Angelini
Libro: Libro in brossura
editore: Nuovecarte
anno edizione: 2006
pagine: 256
All'inizio del Novecento una contessa, grande latifondista, decide di cedere a "prezzo simbolico" le proprie terre, nella giurisdizione della città di Ferrara, ad alcune famiglie, che dovrebbero impiantarvi diversi tipi di attività e trasformarle in una realtà industriale moderna. Lo scopo è perpetuare il nome della nobile stirpe dei Catinas legandolo ad "un'iniziativa degna di far epoca". Tuttavia i nuovi "possidenti industriali" sembrano tradire il patto iniziale e non riuscire a realizzare pienamente ciò che la nobildonna aveva immaginato. Fra loro anche la famiglia Neri, di cui Giovanni Maria, su richiesta della madre, narra le vicende in una sorta di diario, che ne recupera a flash le relazioni, gli aspetti legati al lavoro, alla guerra, all'amore, mentre pian piano una passione legata alla vita del narratore stesso assume chiarezza fra le righe e finisce per prendere il sopravvento.