Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nuova Cultura

Tecnica è metafisica. Severino, Heidegger e Wahl in dialogo

Tecnica è metafisica. Severino, Heidegger e Wahl in dialogo

Maria Francesca Musto

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 192

Questo volume offre una disamina penetrante dell'intreccio tra la metafisica e tecnica, dimostrando come queste sfere siano complementari e co-dipendenti. Si sottolinea l'urgenza speculativa di affrontare insieme le due questioni e abbracciare una visione olistica per affrontare le complessità del nostro tempo e plasmare consapevolmente il domani. L'analisi mette in luce la problematica della "tecnica" che, perdendo il contatto con la sua radice ontologica, rischia di deviare verso una disarmonia destabilizzante. Attraverso un dialogo tra Jean Wahl, Emanuele Severino e Martin Heidegger, questo volume dimostra fino a che punto la tecnica trascenda la mera funzione di strumento, sfuggendo a qualsiasi attribuzione di neutralità. Essa si rivela, invece, espressione dell'ordine metafisico e acquista una dimensione epistemologica, diventando mezzo per accedere alla comprensione dell'essere da cui, a sua volta, è determinata. Le pagine seguenti intendono offrire strumenti filosofici indispensabili per navigare le complessità dell'era digitale, illuminando le vie attraverso cui la tecnica modella la nostra esistenza e pone nuovi interrogativi filosofici.
25,00

Studi su Paolo Giovio. Un umanista italiano tra Roma e l'Europa

Studi su Paolo Giovio. Un umanista italiano tra Roma e l'Europa

Elena Valeri

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 150

Paolo Giovio, umanista e vescovo, fu autore prolifico di opere innovative nel panorama culturale cinquecentesco e un interprete acuto dei propri tempi. Le sue Historiae sono uno dei pochi affreschi della storiografia cinquecentesca pubblicati quando l'autore era ancora in vita. L'opera ebbe uno straordinario successo commerciale e fu data alle stampe in vari Paesi europei e in contesti molto diversi, sia in latino e in volgare italiano sia in traduzione francese, castigliana, tedesca, olandese, al punto di diventare, ben prima della Storia d'Italia di Francesco Guicciardini, il principale testo di riferimento in Europa sulla storia delle guerre d'Italia. Particolarmente attento a valutare il ruolo politico del papato nel sistema degli Stati italiani, estraneo alle ragioni della fazione repubblicana come a quelle di carattere controriformistico, Paolo Giovio, accusato di cortigianeria e falsità, andò incontro, nella ormai mutata realtà politica e religiosa del secondo Cinquecento, a una condanna senza appello e, successivamente, a un inesorabile oblìo durato fino al secolo scorso. Questo libro offre un nuovo contributo alla comprensione di tale figura cruciale della vita culturale del XVI secolo, mettendo in luce alcune ragioni delle sue alterne fortune editoriali e valorizzando ulteriori elementi della sua lettura lucida e originale della crisi politica italiana e degli intrecci con la storia europea.
17,00

Migrazioni moderne e contemporanee. Un approccio globale

Migrazioni moderne e contemporanee. Un approccio globale

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 322

Negli ultimi cinquanta-sessanta anni si è prestata un'attenzione sempre maggiore all'arco geografico e temporale delle migrazioni realizzando che queste hanno coinvolto tutti i continenti e tutte le epoche. Come gruppo di studiosi, abbiamo però puntato a illustrare due soli periodi, che stavano di più nelle nostre corde: le età moderna e contemporanea. Abbiamo, tuttavia, mantenuto una prospettiva geografica ampia, prendendo in analisi non soltanto l'Italia, ma anche l'Europa, le Americhe, l'Asia e l'Africa. In questa prospettiva abbiamo voluto evidenziare come le migrazioni non coinvolgano solo l'Europa e soprattutto non siano un fenomeno recentissimo che si possa in qualche modo tenere sotto controllo.
27,00

La decarbonizzazione del trasporto stradale. Leve politiche e implicazioni per le imprese

La decarbonizzazione del trasporto stradale. Leve politiche e implicazioni per le imprese

Marcelo Enrique Conti, Cristina Simone, Antonio Laudando

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 178

La diffusione dei veicoli elettrici come alternativa ai veicoli alimentati da motori a combustione interna attualmente suscita notevole interesse, rivoluzionando il settore del trasporto stradale in termini di nuovi competitors, strategie e opportunità. Il presente libro esamina la decarbonizzazione del trasporto stradale, eseguendo un'analisi in termini di sostenibilità economica, sociale e ambientale dell'emergente transizione elettrica. Sono inoltre analizzate le leve politiche e strategiche che caratterizzano la suddetta transizione.
25,00

J-Reading. Journal of research and didactics in geography

J-Reading. Journal of research and didactics in geography

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 108

In questo numero: Mapping Societies (Edited by Laura Lo Presti and Matteo Marconi), Geographical Notes and (Practical) Considerations Teachings from the Past (Edited by Dino Gavinelli and Davide Papotti).
25,00

ValUEs. Saggi e testimonianze sulla persecuzione ebraica in Europa

ValUEs. Saggi e testimonianze sulla persecuzione ebraica in Europa

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 118

I saggi raccolti in questo volume sono estratti dal convegno che si è tenuto all'Università Sapienza di Roma nell'ambito del progetto internazionale Val.UE.s: Valorising Lives and Understanding European (hi)stories, finanziato dall'Unione Europea all'interno del programma Citizens, Equality, Rights and Values. Nei loro contributi, frutto di studi e di ricerche storiografiche inedite, gli autori indagano il tema della persecuzione ebraica in Europa con una particolare attenzione per il dato storico-biografico, ponendo al centro della riflessione i destini e le azioni degli individui, con l'obiettivo di ricostruire e narrare alcune delle loro vicende ed esperienze personali e, al tempo stesso, di contribuire a conservarne la memoria.
15,00

Introduzione al Niger contemporaneo. Storia, lingua e letteratura

Introduzione al Niger contemporaneo. Storia, lingua e letteratura

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 116

Spesso confuso con la vicina Nigeria, ex colonia inglese, il Niger, che è invece una ex colonia francese, è un paese ancora abbastanza sconosciuto in Italia nonostante la sua importanza strategica sempre crescente sia sul piano politico che economico. Questo volume cerca di offrire al lettore un percorso introduttivo alla cultura nigerina attraverso tre angolature differenti ma complementari: la storia politica, la lingua e la letteratura. L'obiettivo è quello di fornire agli studenti francesisti e africanisti nonché a un pubblico più vasto di curiosi dell'universo saheliano un primo orientamento con l'auspicio che questo stimoli nuove letture, favorisca ulteriori approfondimenti e contribuisca ad avvicinare i lettori a questa affascinante cultura troppo poco nota.
24,00

La rivista di scienza dell'alimentazione. Volume Vol. 2

La rivista di scienza dell'alimentazione. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 72

In questo numero Editoriale Atti del Convegno - Roma, 20 aprile 2024 / Padova, 11 maggio 2024 PFAS: Valutazione del Rischio nella filiera agroalimentare dalla produzione primaria al confezionamento. Una visione One Health.
40,00

Galatei e buone maniere. Quaderno di studi

Galatei e buone maniere. Quaderno di studi

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 310

Il volume nasce all'interno del Corso di Formazione in Galatei e Buone Maniere organizzato dalla Sapienza Università di Roma, sono raccolti nel testo gli elaborati e gli approfondimenti redatti dai partecipanti alle tre edizioni del corso. «Credo che il concetto di galateo o gestione delle relazioni - racconta la prof.ssa Romana Andò, direttrice del corso e sociologa - sia un tipo di competenza trasversale a molteplici discipline e fondamentale nel mercato del lavoro odierno; dal punto di vista funzionale gli studenti o i lavoratori hanno bisogno di approfondire queste competenze in itinere o dopo la laurea e il valore aggiunto di seguire queste lezioni alla Facoltà di Lettere della Sapienza è lo spessore culturale dato dalla sua natura molteplice, dove arte, spettacolo, storia e religioni si fondono». Da "la Repubblica"
33,00

Paradigmi convergenti. Guerra, global security, vulnerabilità

Paradigmi convergenti. Guerra, global security, vulnerabilità

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 282

Il nuovo secolo è iniziato con segnali inquietanti: terrorismo globale, crisi economica, pandemia, guerra, proliferazione del nucleare. Uno scenario sconcertante che lascerà un segno sulle generazioni future. Su queste problematiche complesse del nostro tempo, il volume Paradigmi Convergenti. Guerra, Global Security, Vulnerabilità, nato dall'idea del progetto di Ateneo (Sapienza 2022), Nodi emergenti della Global Security: tutela della persona, responsabilità ambientale, cyber security, nelle tre sezioni che lo compongono, intende sviluppare un'analisi che prende in considerazione il fenomeno della guerra declinato attraverso linguaggi e pratiche odierne di conflitti che hanno riaperto il dibattito sul nucleare; il problema della sicurezza visto come termine di paragone sia quando si parla di monocratizzazione dei processi di potere, sia quando se ne discute in termini di conflitti armati; il tema della vulnerabilità attraverso prospettive che ne valorizzano l'entità e il significato ponendo al centro della riflessione la persona umana.
25,00

Mediterranean Transitions from the Gulf to the Sahel. The Role of Italy and the EU

Mediterranean Transitions from the Gulf to the Sahel. The Role of Italy and the EU

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 142

The war on Gaza, the war on Ukraine, the energy crisis, and several initiatives to reshape regional and international partnerships and alliances have made the EU Southern Neighbourhood even more strategic for Italian and European interests. The urgency to diversify the energy supply (drawing on both fossil fuels and clean energy sources) has pushed Italy to strengthen old and create new partnerships with countries on the southern shore of the Mediterranean, as well as turn to countries in sub-Saharan Africa. This is aimed at both transforming Italy into an energy hub and becoming autonomous from Russia. A reflection on energy supply diversification and political reconfigurations necessarily considers the highly strategic Red Sea and Gulf regions, which are increasingly interconnected with the EU's Southern Neighbourhood in both political and economic terms, as acknowledged by the recent European energy strategy. The volume focuses on the most recent energy and political realignments involving actors in the areas, with an eye to identifying guidelines for an integrated approach able to respond to the priorities of Italian and European foreign policies. The book is divided into six chapters. The first two chapters analyse the relationship between perspectives on cooperation and energy partnerships across the Mediterranean and into sub-Saharan Africa (Chapter 1) and the Gulf (Chapter 2), examining the necessity of proposing alternative models for energy partnerships by promoting investments and cooperation aimed at local development. Chapter 3 focuses on political and security developments linking the Sahel and the Mediterranean regions, and unpacks Italy's evolving role in navigating the geopolitical complexities of the two regions. Chapter 4 addresses the Gulf political dynamics, especially in light of the war on Gaza, the war in Yemen, the interconnected Red Sea crisis, and a renewed sense of polarisation across the region after a few years of (often contested) normalisations. Chapter 5 centres on the role of global actors (China, Russia and the United States) in an increasingly interconnected great power competition spanning from the Sahel to the Gulf through the Mediterranean and the Red Sea. Chapter 6 integrates insights across regions and domains to identify strategies for Italy and the EU to act in line with their strategic objectives without resulting in negative effects on the governance and local development of their partners.
20,00

MAV 2024. Materiali di Antropologia Visiva. Per i 100 anni dalla nascita di Diego Carpitella

MAV 2024. Materiali di Antropologia Visiva. Per i 100 anni dalla nascita di Diego Carpitella

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 36

L'appuntamento periodico con MAV Materiali di antropologia visiva ritorna dopo la pausa forzata della pandemia di Covid. Il 2024 è una data emblematica e non poteva essere disattesa perché ricorrono i cento anni dalla nascita di Diego Carpitella, fondatore di MAV nel 1985. Alla memoria di Carpitella noi del Comitato organizzatore siamo legati a diverso titolo, soprattutto perché è stato nostro maestro di studi e di orientamento scientifico. (dalla Premessa)
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.