Nerosubianco
Code a manico di teiera
Libro
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2021
Questo volume racconta con varie testimonianze il punto di vista di chi ha adottato un galgo e vive a stretto contatto con il cane più antico e veloce del mondo, scoprendone gli aspetti più svariati, divertenti, buffi e commoventi. Uno sguardo sul dopo, quando ai cani più maltrattati di Spagna la vita torna a sorridere e le loro code, prima abbandonate lungo le zampe o infilate tra di esse, si innalzano in un meraviglioso ricciolo, proprio come quello di un manico di teiera, massima espressione della loro felicità. Un inno alla vita e ai buoni sentimenti. Chi ha detto "nessuno è perfetto", non ha mai vissuto con un levriero...
Volti di donna. Ritratto plurale
Maurizio Merlo
Libro: Libro in brossura
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2020
pagine: 102
"La donna" è tema ricorrente e caro all'autore, sempre attento alla sensibilità femminea, sempre portato a leggere il mondo attraverso il sorriso e le lacrime di una donna. La donna è madre, è vita, è amore, ed è attraverso la donna che è possibile penetrare le contraddizioni più profonde e più intime delle cose. Con «Volti di donna. Ritratto plurale», l'autore propone cinque racconti, in ognuno una donna incontra l'amore e le sue vicende. Riflessioni appassionate sull'amore e sulle contraddizioni della condizione umana attraverso la testimonianza di donne comuni, protagoniste di storie di forza e fragilità, di prigionia e di libertà, elementi che sempre s'incontrano nel corso di una vita e che spesso coesistono.
Catalogo italiano capsule spumanti e vini frizzanti 2017
Libro: Copertina morbida
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2019
pagine: 352
Tre anni dopo l'uscita del nuovo "Catalogo Italiano Capsule Spumanti e Vini Frizzanti. Edizione 2014", presentiamo ora l'Edizione 2017 con gli aggiornamenti riguardanti tutte le nuove capsule immesse sul mercato. Vi troverete inoltre le modifiche alle imprecisioni che sono state riscontrate nel precedente catalogo e segnalate da scrupolosi e attenti soci. La grande richiesta e il conseguente riscontro nelle vendite di tale catalogo, accompagnata da commenti positivi sulla sua realizzazione e apprezzamento per la nuova veste, è gradita ricompensa per l'impegnativo lavoro svolto dai redattori. Inoltre, è una conferma che tale strumento è indispensabile per i collezionisti di capsule.
Un sogno diverso
Maurizio Merlo
Libro: Libro in brossura
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2019
pagine: 170
«Un sogno diverso terza e ultima opera della trilogia dal titolo "Trilogia di un sogno diverso". Ancora storielle, ancora saggetti, questa volta con uno sguardo più largo al mondo e all'impegno politologico e saggistico dell’autore. Il lavoro di Maurizio Merlo assume così il gusto di un’opera compiuta e si conclude dentro un sogno ambientato al Foro Italico, nell'amata Palermo. Un sogno visionario che cambia il senso della vita, prima che il modo di sognare. Le copertine dei tre libri costituenti la "Trilogia di un sogno diverso" esprimono adesso un loro linguaggio: l’“assurdo” cupo dell’uomo-isola de "Il viaggio più lungo", la luce di un sole che sorge e che conduce alla rinascita e alla “relazione” de "L’età del limo" e infine “passione” e “verità”, un cielo stellato di Sicilia, "Un sogno diverso", il coraggio di un leone che spezza le catene.»
Le città e i nomi. Un viaggio tra le città invisibili di Italo Calvino
G. Paolo Giudicetti, Marinella Lizza Venuti
Libro: Copertina morbida
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2018
pagine: 196
L'età del limo
Maurizio Merlo
Libro: Libro in brossura
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2018
pagine: 176
Maurizio Merlo propone la sua personale avventura sotto forma di racconti brevi, saggetti, profili di personaggi, ambienti, tra cultura siciliana ed esperienza torinese. Un atto secondo, metafora della condizione umana, alla ricerca di un senso della storia, di un’evoluzione esistenziale in qualche modo coerente, attraverso il salto dall'assurdo alla relazione.
Intertesti
G. Formisano
Libro: Copertina morbida
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2018
pagine: 48
Ogni testo è in relazione implicita o esplicita con altri testi, insegna la semiologia. Il titolo della presente esposizione intende sottolineare proprio la vocazione intertestuale delle opere di Giuseppe Formisano e Daniele Guolo, oltre a suggerire una sottesa rete di relazioni tra le rispettive ricerche. I nostri protagonisti appartengono a quella generazione cresciuta nella cosiddetta post-modernità, termine nel quale si è finito di includere esperienze diversissime: uno stato di crisi ove tutto tende a mescolarsi in un disorientato presente che ormai perdura da decenni. Eppure proprio l'etimo "crisi" (dal greco scegliere) individua l'occasione per un momento di riflessione e discernimento, dunque anche di rigenerazione. Certamente la trasformazione a livello globale del sistema-arte in industria di consumo culturale tende a marginalizzare un'ampia fetta di ricerche reattive, tuttavia la marginalizzazione stessa ha permesso la sussistenza di percorsi - testardi quanto sinceri - volti alla comprensione del presente, anche se a costo di un'uscita dai canali mercantilistici internazionali.
Il romanzo della bambola
Contessa Lara
Libro: Libro in brossura
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2018
pagine: 116
Evelina Cattermole (1849-1896), meglio conosciuta come Contessa Lara, è nota sia per la sua attività di scrittrice sia per la sua irrequieta esistenza. Il romanzo della bambola - pubblicato nel 1895, quando la letteratura per l'infanzia raggiunge un apice qualitativo - ha per protagonista esattamente una bambola di nome Giulia, senziente e pensante come gli esseri umani che la circondano. Che vi sia qualcosa di autobiografico nelle cupe riflessioni sul matrimonio, la famiglia e le relazioni affettive che l'autrice affida alla voce narrante solo un anno prima di morire? "Bambola sono e bambola resto", scriverà la Contessa Lara in una lettera al compagno Giovanni Alfredo Cesareo.
Urlo grafico. Commenti grafici alle notizie dal mondo
Fabrizio Piumatto
Libro
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2016
pagine: 200
Sfogliando le tavole che compongono la terza raccolta dei Commenti grafici alle notizie dal mondo, è evidente da subito che Urlo Grafico, in realtà, urla poco o quasi per niente: nessuno sfogatoio, nessuna irruenza comunicativa. Urlo Grafico, al secolo Fabrizio Piumatto, semmai invita alla riflessione su quanto accade nel villaggio globale senza imporre nulla ma con la sicurezza tipica di chi può e vuole insinuarsi in profondità; quasi 200 tavole di delicatissimo cinismo. Il risultato è un originalissimo notiziario, minimale tanto nella grafica quanto nell'essenza giornalistica. Le notizie vengono trattate e riportate nella loro quintessenza, prive di qualsiasi elemento accessorio; al tratto grafico il compito di riempire di senso il tutto, restituendo significato alle parole. I commenti grafici contenuti nella raccolta sono il frutto di un anno di intenso lavoro autoriale, tuttora in corso attraverso il blog urlografico.it, habitat naturale del progetto. Del lavoro di Urlo Grafico colpiscono soprattutto tre cose: lo stile; la capacità di muoversi tra una mole scoraggiante di notizie (selezionando quelle "interessanti") e l'abilità nel restituirle al lettore sotto una nuova veste, tanto nella forma espressiva quanto nella sostanza giornalistica. Il nuovo volume è introdotto da interventi firmati da giornalisti e operatori della comunicazione e dello spettacolo, che per motivi diversi hanno avuto modo di conoscere da vicino il lavoro di Fabrizio Piumatto.
Il viaggio più lungo
Maurizio Merlo
Libro: Libro in brossura
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2016
pagine: 164
Il viaggio più lungo è un liberatorio salto verso l'esperienza del narrare il proprio percorso di vita. Maurizio Merlo, avvocato professionista, propone l'avventura della sua esistenza sotto forma di brevi racconti, storie di personaggi e ambienti con inusuale stile. Ne emerge una toccante e coinvolgente riflessione cui fanno da scenario la Sicilia, terra d'origine e Torino, metropoli capitale dell'integrazione civile e politica della Nazione. Attraverso il cammino di esperienze, quelle siciliane giovanili, e poi quelle torinesi colme di impegno civile e studio, sorge una nuova, inimmaginata, personale visione del mondo.
Rendiconti. Cuneo 2016
Libro: Libro in brossura
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2016
pagine: 268
Chi lo dice che Cuneo è una “città morta”? Che non succede mai nulla? Rendiconti 2016 racconta un anno di avvenimenti, scritture, immagini, proposte. Un almanacco cuneese che sorprende, stupisce, talvolta incanta. Un altro modo, inedito, di guardare la città. Per riscoprirla.
Le foglie hanno perso gli alberi. Poesie 1994-2015
Pier Mario Giovannone
Libro: Libro in brossura
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2015
pagine: 464
Le foglie hanno perso gli alberi raccoglie tutti i libri di poesia di Pier Mario Giovannone, da "Austro e Favonio" del 1994 a "Chi mi trova mi avverta" del 2011, cui si aggiungono alcune pagine più recenti, finora inedite. Un arco temporale di più di vent'anni, una ricerca poetica che parte dal lirismo delle prime raccolte per approdare all'ironia e all'irriverenza delle ultime. Il filo rosso è la musicalità, che a volte è pura melodia, altre volte è gioco: giocosità ritmica, fonica, verbale. Perché Pier Mario Giovannone, oltre che poeta (scoperto da Dario Bellezza), è anche musicista. E proprio grazie ad una lunghissima collaborazione col cantautore Gianmaria Testa come chitarrista e paroliere, i suoi testi hanno potuto varcare i confini delle librerie e delle biblioteche, entrando nei teatri e nelle sale da concerto, per essere assaporati come parola viva, orale, condivisa. Sulla sua poesia hanno scritto Dario Bellezza, Gian Luigi Beccaria, Stefano Bollani, Roberto Carifi, Paco Ibáñez, Stefano Jacomuzzi e Giorgio Luzzi.

