NeP edizioni
Politica e professioni nella relazione
Ercole De Angelis
Libro: Copertina morbida
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 416
La fenomenologia degli atti violenti emergenti dal contesto sociale e, in particolare, dalla dinamica delle relazioni intercorrenti fra i generi, sembra attualmente esprimere un'enigmatica rimodulazione qualitativa della relazione fra i sessi, spesso marcata da accentuazioni antagonistiche, quasi a dare la stura ad una vera e propria guerra civile fra i sessi, alimentata dal pervasivo e tenace orizzonte mediatico che ci avvolge. Non è proponibile, nella contemporaneità dell'oggi - interamente "post-moderna" - scavalcare tale conflittualità, rifugiandosi in un individuale ripiegamento solipsistico e introversivo, né nella turris eburnea del separatismo sessuale e/o di genere. Siamo soliti chiamare "relazione", un'esperienza da considerare nell'insieme dei suoi possibili correlati qualitativi, istituenti (e/o rivelanti) intenzioni, atteggiamenti, progetti e valori e che quotidianamente sostanzia le nostre abituali professioni lavorative in ambito sociale, dalle quali non possiamo sottrarci senza perdere di umanità. La defezione dalla relazione (la steresi dell'ontologia) può avere come conseguenza soltanto l'impossibilità di comunicare, confinando gli umani (quali che essi siano)... Prefazione di Luciana La Stella.
Sonetti e altre poesie
Giorgio Luciano Pani
Libro
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 104
«Ho già avuto modo di esternare il mio pensiero sulle ammirevoli poesie scritte da Giorgio Luciano Pani, ma le poesie contenute in questo libro che state per leggere, rispetto a quelle scritte in precedenza, hanno "un di più" che fa riflettere ulteriormente il lettore, oltre a dargli la reale, concreta dimensione della sua maturità artistica e poetica. Le poesie contenute in questo libro sono particolarmente dense di significati che analizzano l'uomo del terzo millennio, spesso in balia di egoismi, prevaricazioni e lotte, che riportano ad un'antica ferocia. Sono poesie che fanno riflettere, che aprono il cuore, che fanno meglio comprendere la fragilità dell'uomo, le sue brutture ma anche la sua grande capacità di amare!.» (Dalla prefazione di Mario Virdis)
L'ombra delle parole
Laura Pavia
Libro: Copertina morbida
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 70
L'ombra delle parole raccoglie poesie intense, voce di un percorso che non è solo dell'autrice, ma dell'essere umano sempre alla ricerca del proprio luogo e spazio, in un mondo in cui talvolta si scopre estraneo. Un vero e proprio romanzo in versi, in cui la poetessa celebra la poesia, anch'essa spesso ridotta al silenzio da mode e interessi commerciali: "Abito la notte / con le ombre della mia solitudine. / Mi accompagnano incendiando / i silenzi dell'indifferenza".
Africa del Sud
Riccardo Palliola
Libro: Libro in brossura
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 218
L’Africa è un continente meraviglioso e le parole non bastano per descriverlo e rendergli giustizia. È una realtà da scoprire sotto tanti punti di vista. Il mal d’Africa è quella sensazione di profonda nostalgia che ti resta addosso dopo aver visitato questa terra. Il desiderio che nasce sfogliando le fotografie del continente nero è quello di viverla, toccarla, assaporarla, poter avere la terra sotto le scarpe al posto dell’asfalto. L’Africa è selvaggia, mistica, un inferno soffocante, il paradiso del fotografo in cui si perde per ritrovarsi nelle immagini.
COVID-19. Riflessioni, narrazioni, ricerca. Per un laboratorio permanente
Elisabetta Campanini
Libro
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 206
Il titolo del libro rimanda ad un contenuto/contenitore di eventi fortemente stressogeni relativi alla pandemia e alle sue ripercussioni sulla società e sugli individui. Le relazioni qui contenute rievocano, in un susseguirsi narrativo, l'osservazione e la riflessione corale sulle sfide che questa complessa realtà ha posto e pone ai pazienti e agli psicoterapeuti e inevitabilmente alle ricadute teorico-cliniche in psicoanalisi nella svolta intersoggettivo-costruttivista. L'aspetto caratterizzante è rappresentato dalla tessitura a più voci che, a diversi livelli e con soggettivi posizionamenti, delinea una co-narrazione in cui si intrecciano saperi ed esperienze personali e professionali. La responsabilità di cura psicofisica di persone sottoposte ad eventi imprevisti e decisamente perturbanti ha orientato l'agire di Socie e Soci SITPA, che hanno continuato a svolgere la loro professione in vari ambiti avvalendosi anche di settings inusuali. Gli ulteriori sconvolgimenti (crisi energetica, economica, bellica, etc.) che si sono affiancati al Covid-19 hanno aggravato la "fatica del vivere" ...
Ri-cognizione della democrazia. Il conflitto nella società della comunicazione
Alessandro Ceci, Elvio Ceci
Libro: Libro in brossura
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 398
Con l’avvento della società della comunicazione cambia totalmente lo stato delle cose reali. Viviamo una mutazione sociale che viene percepita come crisi proprio perché non si sa che cosa stia accadendo. Non esistono più forme di governo, ma tipologie di società; cioè network clusterizzati dalla funzione del potere/energia. Il potere/energia della società della comunicazione è il linguaggio che costruisce scenari di verità che possono essere totalmente scissi dalla realtà. L’ipotesi di questo libro è che la forma dei regimi politici non esiste più sostituita da processi di politicizzazione che tendono, senza raggiungere mai completamente, alla democrazia o all’autocrazia. In questo senso, pertanto, è necessaria una nuova cognizione della democrazia e del linguaggio, cioè dell’habitat politico e del potere che lo organizza con una potenza inusitata, tanto da essere denominato “epipower”: il potere epistemologico eccedente o eccessivo della verità sulla realtà (o viceversa). Introduzione di Massimiliano Nisati.
Appunti. Scuola lacaniana di psicoanalisi del campo freudiano. Volume 151
Libro: Copertina morbida
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 90
Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo freudiano. Novembre 2022. APPUNTI Rivista della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi
Storia di una principessa
Gabriele O. R. Valente
Libro: Libro in brossura
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 314
Chi è Giorgia, la Principessa? È una dolce ragazza che nel giorno del suo diciassettesimo compleanno viene a sapere dai genitori di essere stata adottata quando aveva pochi giorni di vita. La sua adolescenza è come spezzata da tale evento e per anni si tormenta per ricercare la sua vera identità, per creare un rapporto con la sua madre biologica… per trovare se stessa. Si districherà con inaspettata maturità attraverso il labirinto che la vita le ha prospettato grazie anche all’aiuto partecipe dell’amico Mauro legato a lei da un profondo sentimento. E, dopo tante avventure ed esperienze, troverà il modo di costruirsi un’identità adulta e diventare, come lei stessa dice, la ‘vera Giorgia’.
La sicurezza comportamentale nei luoghi di lavoro
Libro: Libro in brossura
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 46
Il D.Lgs.81/08, Testo Unico sulla sicurezza, rubrica le misure generali di tutela del sistema di sicurezza aziendale, che vengono poi integrate dalle misure di sicurezza previste per specifici rischi o settori di attività nonché definisce la salute come uno “stato di benessere fisico, mentale e sociale, non consistente solo in un’assenza di malattia o di infermità.” Studi e ricerche sulle organizzazioni hanno dimostrato che le strutture più efficienti sono quelle con dipendenti soddisfatti e un clima interno sereno e partecipativo. Il comportamento dei lavoratori è una componente spesso sottovalutata ma che, in realtà, ricopre un›importanza enorme sulla salute e sicurezza dei lavoratori. Tra gli strumenti che si possono utilizzare per creare e/o potenziare una cultura della sicurezza la metodologia Behaviuor Based Safety. Secondo alcuni studi di settore, gli infortuni sul lavoro sono in media riconducibili per circa l’80% a comportamenti non sicuri tenuti dalle persone.
La foresta blu e altre storie
Amalia Viti
Libro: Copertina morbida
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2022
Secondo libro di fiabe di Amalia Viti. Ancora una volta la fantasia e la realtà si incontrano attraverso le storie fantastiche. Le idee nascono proprio dai bambini che suggeriscono personaggi e avvenimenti che l'autrice mette insieme costruendo un tessuto intrecciato di storie dove non manca il messaggio forte della solidarietà, della comunicazione e della condivisione. lo scopo del libro è di accompagnare i ragazzi a riflettere e a trovare dentro se stessi i valori che spesso sono offuscati o distorti dalla società moderna. Età di lettura: da 4 anni.
Papa Francesco e sinodalità. Un metodo teologico/pastorale
Angèle Rachel Bilégué
Libro: Libro in brossura
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 106
Il libro propone in sintesi il metodo teologico/pastorale di Papa Francesco in relazione alla sinodalità/cammino. Questo perché la sua riflessione teologica non si limita ai libri, ma è concreta. Essa viene incarnata nella sua prassi pastorale. È un Papa che mette insieme la teoria e la prassi, l’annuncio e la testimonianza, ciò che dice e quello che fa. La sinodalità è un concetto che il Concilio Vaticano II aveva già preso in considerazione. Papa Francesco cerca di riportarlo al centro dell’attenzione di tutta la Chiesa. Essa è chiamata alla sinodalità ossia a camminare insieme sulla stessa strada.
L'immagine politica del corpo
Gerolamo Sirena
Libro: Libro in brossura
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 174
Questo libro parla del corpo e siccome la realtà nella quale esistiamo, immaginata, allucinata, delirante, trasognata, declamata, tutelata, trasformata, deturpata e tant’altro, è fatta di corpo, si potrebbe ironicamente dire che questo libro parla del tutto. Il tutto però non è una semplice quantità né una semplice unità (i greci ci erano arrivati agli albori della filosofia), dunque non lo è nemmeno il corpo. Proprio per questo il corpo si fa abitabile ma, come ben aveva suggerito Sigmund Freud, non ne consegue che possa essere governato. Infatti è a volte angosciante prender coscienza che, come nel caso dell’amore, anche al corpo non si comanda. Non che lungo la storia dell’umanità non si sia voluto teorizzare e praticare il contrario, lo stesso concetto di scienza, sorto a beneficio del conoscere, si è adattato a trasformare e a produrre corpo. La robotica, ad esempio, eredita dalla medicina la logica funzionale della partizione corporea per correggerne le carenze strutturali. Una certa ideologia della liberazione a buon mercato, facendo aggio su questa presunta disponibilità, ha realizzato, anticipando le immaginifiche potenzialità della tecnologia, che la stura ad una rivendicazione di pseudo diritti potesse vincolare, nel rispetto del politicamente corretto il corpo all’ hic et nunc del sentir-si. Risultato: le affabulazioni della “cancel culture” importate dagli States. Con la psicoanalisi invece, il corpo non è più quel corpo, la cui abitabilità diviene immediatamente “occupazione”. Il corpo è tale perché non è mai tutto, non è mai “completo”, manca sempre di qualcosa, anzi è proprio quel qualcosa di cui manca a fare del corpo il luogo primo del diritto (non della rivendicazione di diritti). L’immagine politica del corpo si rivolge proprio a questo resto, a quest’eccedenza, a questa “mancanza” sempre presente e di come con essa e grazie ad essa si scriva la storia di ognuno.