Musica Practica
La suòna-téla. Gioco-lavoro per giovanissimi pianisti
Augusta Dall'Arche
Libro
editore: Musica Practica
anno edizione: 2011
pagine: 58
"La suòna-téla" è un metodo per l'insegnamento del pianoforte e del linguaggio sonoro destinato ai bambini, che imparano a suonare esplorando la tastiera e associando il suono a personaggi e situazioni di storie fantasiose e divertenti. L'autrice riesce a fornire gli strumenti per sviluppare l'immaginazione musicale e la fantasia dei bambini attraverso l'invenzione narrativa, la composizione creativa e l'improvvisazione. Il volume comprende illustrazioni divertenti e spazi per l'allievo per disegnare nuove storie e creare proprie musiche.
Le storie della tecnica. Come arrivare al diploma di violoncello raccontando delle storie. Libro della tecnica-Libro delle storie
Antonio Mosca
Libro
editore: Musica Practica
anno edizione: 2010
pagine: 112
Ultimo della serie, questo terzo libro-metodo si intitola "Le storie della tecnica" ed è frutto dell'esperienza didattica-concertistica dell'autore presentata e raccontata in modo un po' stravagante. Il volume si compone di un più tradizionale "Libro della tecnica" e di un "Libro delle storie"che fa riferimento a esperienze e fatti realmente vissuti dall'autore nel corso della sua vita. I racconti si accompagnano a illustrazioni che hanno lo scopo di arrivare a spiegare meglio agli allievi i problemi di postura, fraseggio, espressione e gusto. Nel "Libro della tecnica" gli esercizi sono strutturati in modo che l'allievo, ormai avanti nello studio, sia costretto a ripercorrere il suo background tecnico, e arrivare così al diploma tranquillo e tecnicamente preparato.
Il primo libro delle scale e semplici esercizi-The first scale book and simple exercises
Liana Mosca
Libro
editore: Musica Practica
anno edizione: 2010
pagine: 64
Età di lettura: da 7 anni.
Il canto degli armonici. Storia e tecniche del canto difonico
Alberto Ezzu, Massimo Amelio, Marco Buccolo
Libro
editore: Musica Practica
anno edizione: 2009
pagine: 132
Scritti di Massimo Amelio, Marco Buccolo, Alberto Ezzu, Alberto Guccione, Raffaele Schiavo, Alice Visintin. Gli autori del testo si addentrano nel mondo del canto difonico (o degli armonici vocali), luogo mentale e fisico tanto affascinante quanto sconosciuto, che si snoda tra riconoscimento, studio, esercizio e pratica dei suoni armonici vocali. Il testo vuole essere soprattutto un omaggio a una prassi compositiva ed esecutiva che assorbe parecchie persone in ogni parte del mondo. Una nutrita bibliografia permetterà a chiunque voglia approfondire gli argomenti trattati, di verificare quali teorie e concetti abbiano guidato e stimolato gli autori. La seconda parte del testo presenta i seminari che Raffaele Schiavo, Alberto Guccione e Alberto Ezzu tengono regolarmente sull'insegnamento del canto difonico. Al libro è allegato un cd audio sul quale sono stati incisi sia dei tappeti sonori continui, con armonium e tanpura indiani sui quali il lettore avrà la possibilità di intonarsi per aiutarsi a cantare gli armonici sia alcuni esempi di tecniche di canto difonico interpretate dagli stessi autori.
Ich spiele Harfe. Illustrierte intuitive Methode für junge Harfenisten ab 4 Jahren
Gabriella Bosio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Musica Practica
anno edizione: 2008
pagine: 80
Io suono l'arpa. Metodo intuitivo illustrato per piccoli arpisti a partire dai 4 anni d'età
Gabriella Bosio
Libro
editore: Musica Practica
anno edizione: 2008
pagine: 80
Io suono l'arpa. Metodo intuitivo illustrato per piccoli arpisti a partire dai 4 anni d'età. Guida per insegnanti e genitori
Gabriella Bosio
Libro
editore: Musica Practica
anno edizione: 2008
pagine: 80
Studi elementari per l'estensione primaria sulla tromba
Dario Brussino
Libro
editore: Musica Practica
anno edizione: 2008
pagine: 56
Una raccolta completa di studi per di affrontare senza tensioni fisiche e psicologiche lo studio dell'estensione sulla tromba.
Leggere la musica giocando. Corso di teoria della musica per bambini. Con carte da gioco musicali per imparare divertendosi
Antonio Mosca
Libro
editore: Musica Practica
anno edizione: 2008
pagine: 64
Suonare come parlare. Etica e guida al metodo Suzuki
Elena Enrico
Libro
editore: Musica Practica
anno edizione: 2007
pagine: 56
La tastiera della chitarra. Schede per la visualizzazione mentale e la lettura a prima vista
Elio Galvagno
Libro
editore: Musica Practica
anno edizione: 2007
pagine: 48
Tecnica giornaliera per il giovane violoncellista
Antonio Mosca
Libro
editore: Musica Practica
anno edizione: 2007
pagine: 48
Il volume "Tecnica giornaliera per il giovane violoncellista" si rivolge agli allievi che abbiano già risolto problemi di postura e sappiano leggere le note. Ogni pagina è pensata come studio giornaliero, con esercizi che andranno ripetuti su tutte le corde e in molti casi nelle altre posizioni che via via si andranno a studiare; dovranno essere studiati anche a ritroso, al contrario, e con diversi ritmi. Dopo Il bambino e il violoncello, che affrontava i problemi di approccio allo strumento, questo secondo volume è stato pensato per portare gli studenti fino al "Diploma Suzuki" che corrisponde più o meno ad un quinto anno della Scuola di Violoncello del Conservatorio Statale di Musica.