Museo Marionette A. Pasqualino
Opra dei pupi. Sicilianske marionetter. Ediz. danese e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Museo Marionette A. Pasqualino
anno edizione: 1996
pagine: 107
Nel 1996 viene allestita a Copenaghen (Danimarca) la mostra Opera dei pupi. Marionette siciliane - cultura popolare siciliana su invito del Museo nazionale danese e con il sostegno dell'Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti della Regione Sicilia. La mostra, realizzata nell'anno di Copenaghen come Capitale della Cultura, offriva un ampio panorama dell'opera dei pupi siciliana attraverso l'esposizione di pupi di Palermo, Catania e Napoli, cartelli pubblicitari e fondali. Testi e immagini del catalogo bilingue (danese-inglese) offrono un in-sight di questa pratica culturale tradizionale siciliana analizzandone il contesto sociale di fruizione e tracciando un filo con il più ampio quadro della cultura europea. Scritti di: Bent Holm, Salvatore Palazzotto e Janne Vibaek Pasqualino, Roberto Andò. Prefazioni di: Antonino Strano, Niels-Knud Liebgott, Leoluca Orlando, Umberto Eco.
L'opera dei pupi a Roma, a Napoli e in Puglia
Antonio Pasqualino
Libro: Copertina morbida
editore: Museo Marionette A. Pasqualino
anno edizione: 1996
pagine: 247
Le indagini di Antonio Pasqualino sul teatro dei pupi costituiscono un prezioso contributo alla storia di un genere teatrale poco indagato e conosciuto. Pasqualino riscopre un universo sommerso, gettando luce su antichi pupari e pupanti napoletani, pugliesi e siciliani, su testi di letteratura minore, su repertori cavallereschi, su copioni e canovacci, alcuni dei quali risalgono al 1600. I documenti raccolti dal Pasqualino si riferiscono per lo più ad interviste rilasciate da pupanti napoletani e campani, quali i Corelli, i Buonandi, i Perna, i Dell'Aquila ed altri. L'opera dei pupi dell'Italia meridionale costituisce un episodio particolare, caratterizzato dalla rielaborazione di materiali narrativi tradizionali e dalla creazione di particolari forme drammaturgiche: esauritasi a Roma alla fine dell'Ottocento, continua a vivere in Sicilia, in Campania e in Puglia.
Marionetas en el mundo. Ediz. italiana e spagnola
Roberto Andò, Omar Calabrese, Antonio Pasqualino, Janne Vibaek, Maurizio Scaparro
Libro: Copertina morbida
editore: Museo Marionette A. Pasqualino
anno edizione: 1992
pagine: 58
Il catalogo, scritto in spagnolo e italiano, include testi di approfondimento e immagini della mostra Marionetas en el mundo. Las collecciones del Museo Internacional de Marionetas de Palermo allestita al Casino de la Exposición di Siviglia (Spagna) in occasione della XII Fiera internacional del Títere (7-31 maggio 1992). Una ampia panoramica del variegato universo del teatro di figura, «microcosmo senza frontiere» come scrive Andò: pupi siciliani, marionette a filo e burattini delle tradizioni europee; ombre turche e greche; figure epiche dell'Asia sud orientale: dalle ombre indiane dell'Andra Pradesh, ai wayang balinesi, al Kathputli del Rajastan, e ancora lo Yoke thay thabin birmano, il Mua roi nuoc vietnamita e i burattini cinesi; infine, le figure africane: le marionette Do del Mali e i Gelede degli Yoruba. Testi di: Roberto Andò, Omar Calabrese, Antonio Pasqualino e Janne Vibaek, Maurizio Scaparro. Fotografie di Sandro Scalia.