Movability
Centri storici, anima delle città. Una raccolta di sguardi per definire cosa sia un centro storico e riportare le persone al centro
Daniela Cavallo
Libro
editore: Movability
anno edizione: 2025
pagine: 114
Nudgers. Incoraggiare il cambiamento gentile nella società, nell'ambiente, nell'economia e nel turismo
Elisabetta Del Soldato, Federico Massimo Ceschin
Libro
editore: Movability
anno edizione: 2025
pagine: 72
Nudgers. Pionieri del cambiamento gentile per una rigenerativa economia dei visitatori
Elisabetta Del Soldato, Federico Massimo Ceschin
Libro
editore: Movability
anno edizione: 2025
pagine: 72
Verso un'Italia con il cavallo. Il ruolo degli equidi nel turismo rurale sostenibile
Maurizio Rosellini, Gianluca Bambi, Federico Massimo Ceschin, Maurizio Di Marco, Virgilio Gay
Libro
editore: Movability
anno edizione: 2025
pagine: 7212
F.R.A.M.S. Le 5 dimensioni del benessere nella wellness economy, nel turismo e nella vita
Paola Rizzitelli
Libro
editore: Movability
anno edizione: 2025
pagine: 190
Destinazioni slow. Il cuore dell'Italia è nell'entroterra
Libro
editore: Movability
anno edizione: 2025
pagine: 300
La città diffusa del Gargano
Federico Massimo Ceschin
Libro
editore: Movability
anno edizione: 2024
pagine: 116
Economia dei visitatori. Dal turismo di massa al marketing human to human
Federico Massimo Ceschin
Libro
editore: Movability
anno edizione: 2024
pagine: 92
Ma l'Italia è un paese turistico? Le domande che dovremmo farci e il coraggio che dovremmo avere...
Virgilio Gay, Federico Massimo Ceschin
Libro
editore: Movability
anno edizione: 2024
pagine: 72
Il nuovo ruolo delle DMO. Verso sistemi coerenti, omogenei, integrati e sostenibili di accoglienza, ospitalità e servizio
Libro: Libro in brossura
editore: Movability
anno edizione: 2024
pagine: 150
Le DMO come “cuore della destinazione”. Verso un sistema coerente, omogeneo, integrato e sostenibile di accoglienza, ospitalità e servizio, in grado di fare leva sulle plurali identità territoriali, sulle esperienze di comunità, sui patrimoni materiali e immateriali e sulle “cose belle” che si producono all’ombra dei campanili (e piacciono al mondo).