Moretti & Vitali
Vita di Antonio Giacomini
Jacopo Nardi
Libro
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 1990
pagine: 139
Vita di Nino Bixio
Giuseppe Cesare Abba
Libro
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 1990
pagine: 150
L'universo in periferia. S-Oggetti sparsi intorno alla Poesia
Francesco Macciò
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2023
pagine: 152
"L’universo in periferia. S-Oggetti sparsi intorno alla Poesia" è un libro prismatico, un polifonico strumento di osservazione e di indagine sull’atto poetico, che ne reinterpreta le radici nel passato e nel presente. Partendo dal padre della poesia italiana, Dante Alighieri, Francesco Macciò offre una nuova interpretazione non solo dei grandi poeti del passato, ma porta alla luce anche autori meno conosciuti mettendone in risalto l’indubbia capacità poetica e l’importanza letteraria. Estromessa dal mondo odierno, relegata in periferia, la Poesia fa i conti con il presente, ha radici profonde nel passato e antenne protese al futuro, antenne buone a guidare i nostri passi. Basterebbe soltanto riconoscerla, metterla al centro della propria esistenza unita alle altre arti come cosa viva. In questo sovvertimento, che comporta necessariamente uno scambio di posizioni, ciò che sta al centro finisce ai margini, confinato in periferia da un’idea rivoluzionaria il cui fascino sta proprio nel pensare possibile l’impossibile. Le ardenti considerazioni, le acute analisi, le riflessioni attente e vibranti sul poiéin di oggi e, in controluce, su quello di ieri, fanno di quest’opera un viatico insostituibile per chi si mette in cammino verso la Poesia e i suoi segreti. Prefazione di Marco Ercolani.
Mi chiamo Arianna
Pasquale Panella
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2023
pagine: 120
Il teatro, il canto, il mito, le creature umane che i miti li hanno creati e continuamente li rinnovano senza rendersene conto. Sotto il palcoscenico di un teatro una apertura a arco conduce a sotterranei che diramano. Un primo tratto del sottosuolo è utilizzato come deposito di scene. Per l’allestimento di “Orfeo e Euridice” – un montaggio, pare, di citazioni da libretti arcadici – un piano inclinato consente agli interpreti di risalire dal sottopalco al piano scenico. Mentre l’opera è in prova un certo Orfeo (è una coincidenza) è nei magazzini sotterranei, accompagnato da un certo Caronte (un’altra coincidenza). Da laggiù si intravedono le luci di scena e la salita al palco. Orfeo cerca la ragazza che interpreta Euridice. Orfeo è un cantante leggero che fu da lei ammirato e amato e ora lamenta la perdita di quell’amore. Uscendo dal camerino, la ragazza incrocia i due e non si sottrae dal fare due passi nel sottosuolo, inteso in tutti i sensi, prima di risalire a interpretare Euridice. Il suo nome è Arianna (non è una coincidenza). Il testo è un copione in versi. Con un saggio introduttivo di Lucio Saviani.
Mente, cervello, ambiente: questioni
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2023
pagine: 228
Questo fascicolo di «Atque» intende riflettere sulle questioni relative al rapporto complesso tra mente, cervello e ambiente, che è al centro sia delle ricerche negli ambiti della filosofia contemporanea e, in particolare, della filosofia della mente, delle neuroscienze, della fisica, della matematica, della logica, e della psicologia. C'è da considerare in primo luogo che dagli studi più recenti delle neuroscienze è stata confermata, sulla base di impressionanti risultati sperimentali, la tesi relativa alla "plasticità del cervello". E in secondo luogo che dagli studi più recenti della fisica, riguardanti in particolare la teoria quantistica dei campi, sono derivati modelli basati sul gioco complesso dello scambio continuo (nel senso di quel commercium che Kant definisce Wechselwirkung) tra il cervello e l'ambiente. Si pensi, al riguardo, al modello di Freeman-Vitiello, dove si ha l'immagine di un sistema che vive tramite una serie continua di "transizioni di fase" e dunque di nuovi livelli emergenti, dovuta, in particolare, a un meccanismo per la formazione di strutture ordinate noto come rottura spontanea di simmetria (SSB, Spontaneous Symmetry Breaking). C'è poi in terzo luogo da considerare che anche nella matematica e nella logica si va affacciando con sempre maggiore incidenza la questione della relazione tra la mente e l'ambiente. Per questa via emerge la convinzione che anche ammettendo che la mente, in qualche stato originario, possa essere assimilata a un sistema assiomatico, la sua interazione con l'ambiente finisce sia per rendere via via più complesso il sistema di partenza, sia per modificarlo strutturalmente in modo impredicibile — sino a sfuggire alla nostra analisi e conservare comunque una peculiare coerenza. Va infine rilevato in quarto luogo che in ambito filosofico, sì è reso sempre più fecondo un approccio al problema della mente e della coscienza basato sulla nozione di soglia emergente (o sopravveniente) capace di superare la sterile alternativa tra riduzionismo naturalistico e dualismo speculativo. Proprio a partire da questa serie di considerazioni il fascicolo raccoglie contributi che in base alle attuali ricerche, affrontano come tema centrale il nesso tra mernte, cervello e ambiente sia nell'ambiente delle neuroscienze e della psicologia cognitiva, sia in quello della filosofia, della fisica, della logica e della neurologia.
Era questo l'amore?
Roberto Gabellini
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2023
pagine: 80
In questo tempo segnato dalla paura e dalla solitudine, il testo accompagna il lettore a "dire" il dolore: ammissione e quasi ridefinizione del dolore stesso, cui ogni epoca sempre è costretta. Gli si offre come esperienza personale, che in qualche modo misterioso e imprevisto, come accade sempre con la poesia, si allarga a rappresentare l'essere in quel suo punto fondo e segreto, nel quale l'uomo, come un bambino, si ritrova solo e indifeso. Una lingua densa e insieme incerta, "esposta" e come accumulata a soppesare qualcosa che non si capisce, che non si conosce; che costringe a sgranare il cuore, quasi a dire: io. Parola sospesa che ha conosciuto la paura, o l'orrore, che ugualmente si offre testimone del pur impaurito eroismo dell'uomo. Infine, essa stessa inchinata ad adorare il volto che emerge, inatteso, dal dolore. A "dire" l'amore. Postfazione di Giancarlo Pontiggia.
Antipensiero
Flavio Ermini
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2023
pagine: 83
«L'artista, scriveva Merleau-Ponty, non inventa ma traduce; cerca di corrispondere alla muta eccedenza di senso che va oltre le parole. E un inoltrarsi nel silenzioso grembo delle cose e far ritorno traducendo, trasportando in parole quelle cose dal "silenzio del mondo". Qual è il detto, allora, del viaggio di andata e ritorno che in queste pagine di Flavio Ermini lascia scie, come a volte accade in certi voli, in cui si formano e si decompongono, si coniugano e sí separano narratore e personaggi, soggetti e tempi verbali, fabula e intreccio? È come leggere frasi dette o ascoltate in sogno, ricordate e appuntate al risveglio da un sogno, o forse da sogni in un sogno, di cui non si ricorda la storia... Frasi lineari che sono linee di labirinti in cui di continuo si smarriscono e si ritrovano faccia a faccia i personaggi e il narratore, diventando nell'occasione anch'esso personaggio. Giochi di specchi tra sguardi, voci e tempi verbali. Un tempo che non scorre, frantumi di realtà, dialoghi frammentati, continui attraversamenti di finte realtà, sogni veri e falsi ricordi.» (dall'introduzione di Lucio Saviani)
Occhi chiusi sul niente
Mirjana Zarifovic
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2023
pagine: 136
Una misteriosa comunità di persone vive segregata in un luogo di nebbia perenne e attende un segnale, un rintocco di campana o una pioggia miracolosa che ne annunci la partenza e la liberazione. Malvina, una di loro, rinchiusa in un’impenetrabile solitudine dove nostalgie e febbri oscure la tormentano, sembra essere l’eletta, l’unica che può vedere l’invisibile e guidarli verso la salvezza. Ma se il canto di Malvina tesse ogni trama, dove è l’Altra sponda, dove è il Campo, e il Giaciglio che cosa è, luogo di morte o di vita? Una risposta sarà data, la nebbia si disperderà, o sarà il sogno ad aprire un varco e rompere l’incantesimo che li imprigiona? In una polifonia di voci narranti, ora distanti, ora vicine, spesso intercambiabili e sovrapposte, si racconta un’umanità dolente e smarrita, la sua drammatica attesa di uno svelamento, quello più temuto e più desiderato, fondamento di ogni sua aspirazione, fine dell’oscurità. Si racconta di un’anima il cui centro resta sull’Altra sponda, dove per un istante uno splendore è stato visto e poi subito perduto. Non si ha idea di quella bellezza, non la si può narrare. Forse la sua fonte è nell’ombra dietro la parola, dove tutto inizia.
La sorpresa e il cambiamento. Cammini inaspettati in psicoanalisi
Vincenzo Marsili
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2023
pagine: 168
L’uomo è fatto per essere sorpreso: l’attenzione alle novità e la capacità di essere sorpresi in quanto risorsa per la sopravvivenza hanno un’origine biologica. Già a tre settimane il bambino reagisce alle novità: se, dopo averlo abituato a vedere una sequenza di figure simili tra di loro, gli viene mostrata una figura nuova, i battiti del suo cuore aumentano. Ma l’uomo è attratto dalle novità anche quando è in condizioni di sicurezza e – insieme al sentimento di sicurezza che proviene dalla continuità – ricerca attivamente le sorprese nella propria vita. L’emozione di sorpresa è fondamentale per la vitalità e il dinamismo psichico. Ci sono vari tipi di sorpresa: questo libro, attraverso esempi clinici, descrive il tipo di sorpresa conoscitivo che avviene in una psicoanalisi che vede l’origine della sofferenza psichica nella chiusura della mente e si preoccupa di come utilizzare la capacità della sorpresa per la crescita e lo sviluppo del mondo interiore.
Psicoanalista senza muri. Diario da una istituzione negata
Paolo Tranchina
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2023
Cinquant’anni fa iniziava all’Ospedale Psichiatrico di Arezzo, diretto da Agostino Pirella, una rivoluzione silenziosa ma capace di ridare vita, dignità e speranza a quel luogo di morte, cambiando per sempre la storia della Psichiatria in Italia. L’autore di questo diario, giovane psicoanalista junghiano, nel contatto quotidiano con l’istituzione scopre con fatica che i suoi strumenti teorici non sono adeguati a capire quella realtà. Inizia a confrontarsi con la follia “a mani nude”, accetta di “perdersi” in una situazione dove tutto è rovesciato: insieme con l’Istituzione ognuno deve cambiare, “da Pirella all’ultimo degente”. Da queste pagine emerge con forza documentale l’intreccio tra vissuti, meccanismi istituzionali, diversità culturali e politiche. Paolo Tranchina racconta la gioia di far parte di un progetto collettivo in cui il dialogo con la psicosi si apre ben oltre i codici della psicoterapia, e lo fa attraverso la coralità di storie che ancora ci stupiscono e ci emozionano. È la preziosa testimonianza di una delle imprese più nobili e coraggiose della nostra storia recente. Introduzione di Alessandro Ricci. Con testi di Graziano Valent, Maria Rosa Tinti, Lidia Campagnano, Cesare Bondioli, Paolo Serra, Maria Pia Teodori Tranchina, Teresa Tranchina.
L'ombra. Volume Vol. 20
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2023
pagine: 186
La nuova serie della rivista "l'Ombra" riprende il progetto della prima serie, pubblicata tra il 1996 e il 2000, di sviluppare e ampliare le tematiche dell'immaginario e del simbolico in ambito filosofico e letterario, al fine di contestualizzare le dinamiche junghiane nella cultura contemporanea. Grazie all'ingresso in redazione dell'A.R.P.A. (Associazione per la Ricerca in Psicologia Analitica), si garantisce alla rivista una connotazione prettamente junghiana aderente alla clinica, senza la quale si rischierebbe di evaporare in pura teoria.

