Mondadori Education
Storia europea della letteratura italiana. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Alberto Asor Rosa
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2008
Autori latini. L'avventura della realtà: Petronio, Apuleio. Per i Licei e gli Ist. magistrali
Laura Azzoni, Benedetta Nanni, S. Garulli
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2008
Con noi in azienda. Economia aziendale per il biennio. Volume Vol. 2
Fabio Fortuna, Alessandro Montanaro
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2008
Nuovo corso di costruzioni. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 5
Salvatore Di Pasquale, Claudio Massina, Leonardo Paolini
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2008
Affresco italiano B1. Corso di lingua italiana per stranieri
Maurizio Trifone, Antonella Filippone, Andreina Sgaglione
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2008
pagine: 256
Il volume fa parte di un corso che procede con attenta gradualità secondo gli approcci glottodidattici più sperimentati. Si rivolge a giovani e adulti di qualsiasi provenienza linguistica, che studiano l'italiano in Italia e all'estero. Si articola in 6 livelli secondo le indicazioni del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Ogni livello prevede: il Libro per lo Studente; il CD audio (con la registrazione degli ascolti); la Guida per l'insegnante (con la descrizione delle attività, le soluzioni, la trascrizione dei dialoghi e molti suggerimenti didattici). Il manuale si compone di unità, ciascuna delle quali incentrata su un tema e suddivisa per sezioni che permettono l'immediato riconoscimento delle diverse fasi di lavoro. Questa struttura consente al docente di costruire un percorso di apprendimento in base alle esigenze della classe. L'autore è un noto studioso della lingua italiana, curatore, tra l'altro, del dizionario Devoto-Oli (Le Monnier).
Carmina. Liber IV
Quinto Orazio Flacco
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2008
pagine: 720
Composto a dieci anni di distanza dalla diffusione dei primi tre libri delle odi, il IV libro rappresenta il ritorno di Orazio alla poesia lirica, che sembrava ormai appartenere al passato dopo la redazione del I libro delle Epistole. Quello di Orazio è un tentativo, dopo il successo del 17 a.C. come cantore ufficiale nei ludi saeculares, di conciliare la sublime Musa pindarica con i toni propri della sua poesia lirica e di celebrare Augusto e i personaggi a lui vicini senza rinnegare la precedente esperienza poetica.

