Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori Education

Il senso della fisica. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 1

Il senso della fisica. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 1

Antonio Caforio, Aldo Ferilli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2009

33,90

Dizionario della lingua italiana

Dizionario della lingua italiana

Giacomo Devoto, Gian Carlo Oli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2009

78,00

Nuovo Qui Italia più. Corso di lingua italiana per stranieri. Guida per l'insegnante
6,80

Nuovo compendio della legislazione sull'istruzione. Ordinamenti e autonomie

Nuovo compendio della legislazione sull'istruzione. Ordinamenti e autonomie

Roberto Giannarelli, Giorgio Rembado, Giovanni Trainito

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2009

pagine: 1542

Il volume raccoglie le principali fonti normative della scuola primaria e secondaria, sempre precedute e inquadrate da una spiegazione d'insieme, e costituisce in quanto tale uno strumento indispensabile per orientarsi nella complessità della sterminata produzione legislativa. L'opera si compone di una versione cartacea e di una versione informatica, accessibile tramite il Cd-rom accluso al volume o registrandosi tramite card al sito riservato e aggiornato periodicamente www.compendioistruzione.it. Sia nella versione cartacea, sia nel più ampio data-base informatico, le disposizioni legislative e quelle applicative ad esse riferite sono raggruppate per argomento, e le diverse parti sono collegate tra loro da richiami e rinvii. Nella versione informatica, accanto alla navigazione per sezioni e capitoli è sempre possibile interrogare la banca dati per parole-chiave. L'edizione 2009-2011 si caratterizza per una più significativa presenza della legislazione regionale, già presente nelle precedenti edizioni ma qui arricchita per rispondere alla sempre più attuali esigenze dettate dall'autonomia scolastica.
120,00

La grammatica dei perché. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

La grammatica dei perché. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Luca Peruzzi, Giovanna Martini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2009

10,45

Da Hiroshima all'11 settembre. Breve storia delle guerre contemporanee

Da Hiroshima all'11 settembre. Breve storia delle guerre contemporanee

Gianluca Fiocco

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2009

pagine: 354

Quando il 6 agosto 1945 il primo bombardamento atomico della storia ridusse in cenere la città giapponese di Hiroshima, non fu subito chiaro che un nuovo tipo di guerra stava prendendo forma. La successiva invenzione della bomba all'idrogeno e l'allestimento di imponenti arsenali nucleari resero di lì a poco manifesto l'approdo del genere umano alla capacità di autoestinzione. Mentre il graduale instaurarsi dell'"equilibrio del terrore" contribuiva fortemente a impedire una guerra mondiale fra Est e Ovest, nel Sud del pianeta si svolgeva una lunga serie di conflitti legati al proliferare di nuovi Stati. Il presente lavoro di sintesi cerca di raccontare vicende e temi sia del conflitto mondiale preparato e mai combattuto, sia delle guerre locali realmente avvenute, riflettendo sulle connessioni tra i due piani, ovvero sull'intreccio tra guerra fredda e decolonizzazione.
24,00

Dopo gli imperi. L'integrazione europea nello scontro Nord-Sud

Dopo gli imperi. L'integrazione europea nello scontro Nord-Sud

Giuliano Garavini

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2009

pagine: 368

L'integrazione europea viene ancora prevalentemente interpretata come fenomeno attinente i rapporti fra Stati nazionali, compromesso pacifico tra Francia e Germania dopo le tragiche vicende della seconda guerra mondiale, oppure messa in relazione con la Guerra fredda e con gli alti e bassi delle relazioni transatlantiche. Per spiegare le radici dell'Unione Europea bisogna però risalire al momento della decolonizzazione, comprendere l'evoluzione e gli esiti dello scontro fra Paesi sviluppati e Paesi in via di sviluppo, cioè dello scontro fra Nord e Sud del mondo, negli anni Sessanta e Settanta. Gli esiti del confronto furono alla radice del fenomeno della globalizzazione, e del modo in cui in esso si sono collocati i Paesi europei. La nuova interpretazione proposta della natura dell'integrazione europea spiega anche le difficoltà, non solo economiche, in cui versa oggi l'Unione Europea.
26,00

Quaderni di Synapsis. Volume 8

Quaderni di Synapsis. Volume 8

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2009

pagine: 310

L'ottavo volume dei "Quaderni di Synapsis" è dedicato al tema dello scandalo, rintracciato lungo i secoli, nelle letterature di tutto il mondo. Per sua natura, lo scandalo si presta a far convergere la dimensione pubblica e privata, esporre i limiti di norme ed eccessi, stringere un rapporto tanto elettivo quanto controverso con le varie forme della rappresentazione letteraria e artistica. In quanto traccia di un conflitto, lo scandalo rivela e segnala una crisi, ma annuncia anche la possibilità di un cambiamento di percezione nei confronti del mondo.
22,50

L'ateo smascherato. Immagini dell'ateismo e del materialismo nell'apologetica cattolica da Cartesio a Kant

L'ateo smascherato. Immagini dell'ateismo e del materialismo nell'apologetica cattolica da Cartesio a Kant

Girolamo De Liguori

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2009

pagine: 180

Il volume raccoglie una serie unitaria di specifici sondaggi intorno alla immagine dell'ateismo e del materialismo costruita dai controversisti cattolici, gesuiti in particolare, tra i secoli XVII e XVIII. Nella prima parte tratta dell'anticartesianesimo in Francia e in Italia, soffermandosi in modo particolare sui gesuiti Garasse e Daniel e sulla polemica anticartesiana a Napoli condotta nel modo più sistematico da Benedetto Aletino. Nella seconda parte (Anticartesianesimo e antilluminismo nell'apologetica italiana) approfondisce i rapporti tra l'apologetica di Alfonso de Liguori e quella dei suoi principali interlocutori, Genovesi, Muratori, Vico, nei confronti della filosofia moderna (Cartesio, Spinoza, Bayle, Hobbes, Locke, Kant) e analizza sulle fonti l'immagine del materialismo ateo e la figura del libertin comme fantoche apologétique che da tale esegesi emerge. La particolarità del lavoro sta soprattutto nell'aver messo in luce, sotto l'aspra polemica, il profilarsi di una prospettiva effettivamente atea e materialistica che, dai manoscritti clandestini perviene, in forme e modi differenti, all'Illuminismo. Una Postilla non conclusiva evidenzia la storica deformazione operata da gesuiti e positivisti della critica kantiana e del suo effettivo contributo al rapporto tra scienza e filosofia.
13,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.