Mondadori Education
Materiali da costruzione. Chimica applicata. Per gli Ist. tecnici per geometri
Giuseppe Banchi, Carla Gallini, Carmela Gieri Rizzieri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2011
Storia politica della Francia repubblicana (1871-2011)
Riccardo Brizzi, Michele Marchi
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2011
pagine: 402
Lacerata da uno scontro frontale tra gli eredi della Rivoluzione e i suoi acerrimi nemici, la Francia repubblicana sorta dalle ceneri della sconfitta di Sedan è un regime che fatica a trovare equilibrio e solidità istituzionale. Se la Prima guerra mondiale e lo spirito di union sacrée che la accompagna segnano un primo spartiacque decisivo, saranno solo le ferite del collaborazionismo e soprattutto il trauma della decolonizzazione a rendere evidente la necessità di riformare l'originario impianto parlamentare per dare vita a un sistema istituzionale solidamente fondato sul primato dell'esecutivo. Il semipresidenzialismo della V Repubblica diventa un punto di riferimento all'interno dello spazio politico-istituzionale europeo e tende a confermare l'eccezionalismo del modello francese. Ad oltre un cinquantennio dalla sua nascita, nonostante il sistema repubblicano voluto da de Gaulle nel 1958 garantisca un'indiscutibile stabilità, la V Repubblica si trova ad affrontare con sempre maggiore difficoltà le sfide della modernizzazione economica, dell'evoluzione sociale e dello spostamento verso Est e Sud del baricentro della politica mondiale. Il volume cerca di offrire un dettagliato percorso storico-politico dal 1870 ai giorni nostri ricostruendone gli snodi principali e sottolineandone le aporie.
Eugenio Montale
Edoardo Esposito
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2011
pagine: 248
Un'antologia agile eppure rappresentativa dell'insieme del lavoro di Montale, che attinge in primo luogo a ciò che maggiormente ha distinto questo autore nel panorama del Novecento e che entra nel suo linguaggio e nelle sue difficoltà in maniera analitica ma non senza incoraggiare il lettore. Ossi di seppia, Le occasioni, La bufera, Satura e le ultime raccolte sono qui presentate, nel rapporto di dramma e di speranza cui hanno saputo dare voce, in una scelta il cui aspetto qualificante vuole essere il commento, la scommessa di una lettura capace di rispondere alle esigenze dei giovani che vogliono sapere senza ritrovarsi arenati nelle lungaggini erudite degli specialismi e che vogliono trovare ragioni per continuare, sempre più autonomamente, a misurarsi con la difficile poesia contemporanea.
Letteratura italiana. Un metodo di studio
Gino Tellini
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2011
pagine: 690
Esistono molti manuali d'avviamento allo studio letterario, non di rado ardui e sofisticati. Qui invece importa non il sofisticato, ma il semplice e l'essenziale. Il libro è destinato agli studenti della laurea triennale nelle Facoltà umanistiche e oggi una sintesi che voglia essere in accordo con le esigenze dell'offerta formativa universitaria deve offrire dati preliminari, lineari, concreti, chiari, su aspetti istituzionali estesi all'intero arco della nostra letteratura. L'opera si compone di due parti. La prima, Autori nella storia, propone un canone molto coraggiosamente selettivo, da san Francesco a Italo Calvino: una galleria di scrittori dotati di significativa esemplarità. L'interesse primario sta nel fatto che il lettore deve ripensare l'intero disegno della nostra civiltà letteraria, dalle origini al Novecento. Ripensarlo nella sua interezza e nelle sue svolte, nelle sue connessioni interne, nella sua polimorfa organicità. La seconda parte s'intitola Questioni e illustra dieci nuclei tematici di carattere generale . Si tratta di aspetti storico-letterari, di tipo fondativo, che attraversano le varie epoche e valgono da connettivo ragionato che permette riflessioni e considerazioni su talune fondamentali peculiarità del patrimonio che ha dato realtà storica alla nostra identità nazionale. Il libro a stampa si integra strettamente con tre parti in edizione digitale, consultabili liberamente on line e scaricabili dal sito dell'Editore www.mondadorieducation.it.
Il gioco delle parti. Travestimenti e paure sociali tra Otto e Novecento
Laura Schettini
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2011
pagine: 250
Dalla metà dell'Ottocento importanti cambiamenti nel mondo dell'editoria, della cultura scientifica, di costume e sociali, fanno dei travestimenti di genere una questione che accende gli animi, di cui si occupano l'opinione pubblica, la stampa, la pubblica sicurezza, la comunità scientifica. Nello stesso periodo nuovi attori sociali, come le "donne nuove" o gli omosessuali, ricorrono ampiamente al travestitismo come pratica di costruzione e svelamento dell'identità, sfidando sul piano simbolico i modelli di mascolinità e femminilità dominanti. Attraverso un copioso e vario apparato documentario questo libro ricostruisce come il campo dei travestimenti, al crocevia di importanti processi sociali, finisca per rappresentare nell'Italia fin de siécle uno dei terreni più importanti di confronto/conflitto tra istanze di rinnovamento e di conservazione rispetto ai modelli di sessualità e di genere.
Descrizione e percezione. I sensi nella lettaratura naturalista e verista
Dora Marchese
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2011
pagine: 120
Se l'intera letteratura europea è inevitabilmente chiamata a confrontarsi con l'opera di Zola, quella italiana nel periodo che va dall'esperienza verista (di Verga, Capuana e Serao) a quella umoristica di Pirandello, fra Otto e Novecento, raccoglierà la sovversiva innovazione del maestro di Médan per farla propria, rileggendola e riplasmandola alla luce di dinamiche poetiche, sociali, politiche ed economiche diverse che daranno vita a esiti originali e autonomi. Prendendo le mosse dal capolavoro zoliano, L'Assommoir, in cui per la prima volta tutti i cinque sensi irrompono violentemente nella narrazione, l'autrice traccia un quadro ampio e documentato di come le percezioni sensoriali, in specie quelle olfattive, si sviluppino e si modifichino profondamente sullo scorcio del secolo, impregnandosi di forti connotazioni politiche, sociali ed economiche, originando un nuovo modo di concepire l'inventio letteraria che è già sinonimo di modernità.
Escludere per governare. L'esilio politico fra Medioevo e Risorgimento
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2011
pagine: 218
Il volume raccoglie i contributi presentati al Convegno di studi «Escludere per governare. L'esilio politico fra Medioevo e Risorgimento», svoltosi a Teramo il 7 e l'8 ottobre 2009, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell'Università di Teramo e con il patrocinio del Centro studi sulle società di Antico Regime «Europa delle Corti». L'obiettivo dell'incontro è stato d'indagare le molteplici declinazioni dell'esilio politico, che da sempre ha caratterizzato (e ancora caratterizza) l'azione dei diversi regimi, nonostante il modificarsi dei contesti culturali, giuridici, politici e sociali. Ne è emerso un quadro in cui, per la varietà delle sue espressioni e la trasversalità del suo uso, le forme dell'esilio risultano essere solo dei brevi segmenti di un fenomeno di lunga, lunghissima, durata, fatto di continuità e trasformazioni, di latenza e di ritorni.
Antigone e le Antigoni. Storia, forme, fortuna di un mito
Anna Maria Belardinelli, Giovanni Greco
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2010
pagine: 316
Il volume raccoglie contributi di insigni specialisti, italiani e stranieri, che, in una prospettiva metadisciplinare (dalla filologia all'archeologia, dal teatro alla musica), offrono un'ampia e articolata lettura di una delle figure ricorrenti del canone occidentale, provando a indagare le ragioni della vitalità di una versione del mito di Antigone (quella sofoclea) che, codificata nel periodo classico, rappresenta ancora oggi un orizzonte di senso inesausto. Il volume contiene anche una nuova traduzione dell'Antigone di Sofocle in versi, frutto di un seminario nato dalla collaborazione tra filologi e professionisti della scena, su cui si basa lo spettacolo teatrale Lo specchio di Antigone.
L'Africa sub-sahariana nella politica internazionale
Arrigo Pallotti, Mario Zamponi
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2010
pagine: XII-356
Tra gli anni Cinquanta e Sessanta la maggioranza dei Paesi africani conseguì l'indipendenza e si affacciò sulla scena internazionale. Decolonizzazione, riforma del sistema economico internazionale, fine del regime dell'apartheid in Sudafrica furono alcune delle grandi questioni intorno alle quali i governi africani cercarono di sollecitare l'azione della comunità internazionale. Tuttavia, durante gli anni Settanta e Ottanta i conflitti armati legati alle dinamiche della Guerra Fredda, l'instabilità politica e la crisi economica tolsero forza alle rivendicazioni africane. Risoluzione dei conflitti, promozione della democrazia e dei diritti umani e rilancio economico sono i grandi obiettivi che i governi africani hanno deciso di perseguire collettivamente tramite la creazione nel 2002 dell'Unione Africana. A partire dalla crisi congolese del 1960 il testo ripercorre le principali vicende africane alla luce delle interazioni del continente con la politica internazionale, sia rispetto ad alcune aree (Corno d'Africa, Africa australe), sia rispetto alle strategie degli attori internazionali (dalla politica francese, al ruolo della cooperazione allo sviluppo dell'Unione Europea, ai nuovi interessi cinesi).
Lezioni di propaganda. La voce dei protagonisti da Aristotele a Malcom X
Edoardo Novelli
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2010
pagine: 240
In una fase in cui la comunicazione e il rapporto con il sistema mediale hanno assunto per la politica un ruolo determinante, il volume fornisce una documentazione viva e diretta di come la riflessione sulle forme e sui modi della persuasione si sia articolata e sviluppata nel tempo. Dall'agorà ateniese alla repubblica romana, dalla riforma luterana ai gesuiti, dagli Stati Uniti democratici alla Francia postrivoluzionaria, dai sistemi totalitari ai movimenti rivoluzionari del XX secolo. Nelle parole dei loro principali protagonisti emerge, spesso con una consapevolezza ed attualità sorprendenti, la conoscenza delle regole della comunicazione e dei loro destinatari. Una antologia di testi, commentati e introdotti, che si colloca alla confluenza di diversi campi scientifici: sociologia, mediologia, comunicazione, pensiero politico, psicologia. Gli autori antologizzati: Aristotele, Quinto Tullio Cicerone, Gregorio Magno, Martin Lutero, Ignatio de Lojola, Napoleone Bonaparte, Alexis de Tocqueville, Giuseppe Mazzini, Francesco de Sanctis, Claudio Treves, Filippo Turati, Vladimir Lenin, Antonio Gramsci, il XVI Corpo d'Armata, Vladimir Majakovskij, Benito Mussolini, Adolf Hitler, Mao Tse-tung, Ernesto Che Guevara e Malcolm X.
Disegnare l'architettura. Laboratorio di progettazione. Per le Scuole superiori
Cristina Morganti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2010
L'apprendimento a distanza dell'italiano come lingua straniera. Modelli teorici e proposte didattiche
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2010
pagine: 160
Una panoramica aggiornata ed esaustiva sulle diverse modalità di utilizzo delle tecnologie informatiche che dimostra come le scelte didattiche e le tecnologie impiegate cambiano al variare del gruppo di riferimento e delle motivazioni di studio. Alcune delle esperienze qui descritte hanno ottenuto il Label Linguistico Europeo (riconoscimento comunitario che premia i progetti linguistici, che si sono distinti per l'impulso all'insegnamento e all'apprendimento delle lingue, attraverso innovazioni e pratiche didattiche e formative efficaci).

