Mondadori Education
Niccolò Machiavelli
Nicola Bonazzi, G. Mario Anselmi
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2011
pagine: VI-250
Machiavelli continua a parlare alla nostra modernità inquieta e lacerata avendo per primo intuito, con una lucidità sconcertante, la radice anche ferina dell'uomo, l'atavica pulsione animale che ne guida azioni e comportamenti; ma avendo altresì compreso che tale pulsione può essere una risorsa di cui vanno sfruttati tutti gli aspetti positivi nella costruzione di uno spazio privilegiatamente politico, dove forza, intuito e istintiva capacità decisionale sono gli elementi in grado di determinare la sopravvivenza di uno Stato. Percorrere l'opera di Machiavelli, a partire dai testi fondativi della moderna arte politica come il Principe o i Discorsi, fino alla caustica corrosività della Mandragola o dell'Asino, significa fare i conti con una materia magmatica e incandescente, capace di restituire alla parola una dimensione di fisica evidenza, se non addirittura quella tensione agonistica e conflittuale entro cui si sono andate progressivamente consolidando (e non paia un paradosso per l'autore del Principe) le basi delle moderne democrazie occidentali.
Il docente di lingue in Italia. Linee guida per una formazione europea
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2011
Immagini e percorsi di biologia. Vol. B1-B2. Per il biennio delle Scuole superiori
Stefano Zanoli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2011
Laboratorio di economia politica. Per gli Ist. Tecnici commerciali
Liviana Gagliardini, Giovanni Palmerio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2011
Dante Alighieri
Marco Berisso
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2011
pagine: 266
Non esiste forse un autore più conosciuto e insieme più ancora da conoscere di Dante Alighieri. Questo libro propone un'antologia delle sue opere scritte prima della Commedia (dalla Vita nova alle varie stagioni delle Rime, dal Convivio al De vulgari eloquentia) e, nello stesso tempo, ricostruisce il percorso che ha portato Dante a superare gli schemi della lirica siciliana e provenzale attraverso la scoperta delle infinite potenzialità della poesia e della prosa in volgare. Un percorso che è stato insieme di poesia e di filosofia, di attenzione alle questioni linguistiche e a quelle teoretiche e, soprattutto, di rivendicazione orgogliosa della grandezza e nobiltà del ruolo dell'intellettuale in una società in profondo mutamento come quella tra Due e Trecento. Le note ai testi ricostruiscono sinteticamente la storia delle singole opere e ne riassumono il contenuto, i temi centrali e le ragioni di novità.
Praefectus, procurator, praeses. Genesi delle cariche presidiali equestri nell'alto romano impero
Davide Faoro
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2011
pagine: 438
Nei mesi che intercorsero fra la presa di Alessandria, nell'agosto del 30 a.C., e la redazione dell'iscrizione di Philae, nell'aprile dell'anno successivo, Ottaviano elaborò ed istituì lontano da Roma una carica che ebbe un'importanza epocale per lo sviluppo delle istituzioni romane: la praefectura Aegypti. Per la prima volta si assegnò in modo perenne l'amministrazione di una provincia ad un membro dell'ordine equestre, abbattendo di fatto le barriere che sino allora avevano visto le magistrature tradizionali, di esclusiva competenza senatoriale, come unica forma possibile per il governo provinciale. Partendo da questo evento, il volume si propone di analizzare la genesi e lo sviluppo degli istituti presidiali equestri nel primo Principato, dalle esperienze distrettuali minori, quali la nota e discussa Iudaea di Ponzio Pilato, sino alla piena affermazione delle province "procuratorie" ad opera dell'imperatore Claudio. Attraverso un'analisi delle fonti letterarie e documentarie, epigrafiche su tutte, l'opera ricostruisce la natura, i poteri, gli ambiti di impiego, spesso tra loro assai dissimili, in cui queste figure furono chiamate ad operare. In questa prospettiva, praefectus, procurator, praeses, al di là dall'essere semplicemente titoli, risultano lo specchio di diversi momenti dell'autocrazia imperiale. Un'appendice prosopografica dedicata ai governatori delle massime province procuratorie sino a tutta l'epoca severiana chiude e completa il volume.
Insegnare italiano a stranieri
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2011
pagine: XV-430
Affresco italiano C2. Corso di lingua italiana per stranieri
Maurizio Trifone, Antonella Filippone, Andreina Sgaglione
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2011
Economia aziendale. Raccolta di norme per l'esame di Stato. Per le Scuole superiori
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2011
Storia moderna (1492-1848)
Carlo Capra
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2011
pagine: 432
Già nella sua prima edizione (2004) il manuale redatto da Carlo Capra è stato largamente adottato negli insegnamenti di Storia moderna presso numerose sedi universitarie. Tra le qualità che ne hanno decretato il successo sono stati in prima fila la precisione e la ricchezza dell'informazione, la chiarezza ed efficacia espositiva, l'equilibrio tra le acquisizioni della storiografia tradizionale e l'attenzione per i più recenti indirizzi della ricerca; particolare consenso ha incontrato la scansione del volume in due parti, dedicata la prima ai fenomeni di lunga durata, la seconda a un'analisi attenta e cronologicamente ordinata di fatti e problemi. In questa nuova versione è stato ritoccato qua e là il testo, sono stati ampiamente rivisti l'apparato cartografico e gli orientamenti bibliografici; inoltre tutti i capitoli della seconda parte (6-28) sono stati corredati di schede tese all'approfondimento di tematiche al centro degli odierni dibattiti storiografici e per loro natura malagevoli da trattare all'interno della griglia cronologica adottata.
Heroidum epistula XIII. Laodamia Protesilao
P. Nasone Ovidio
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2011
pagine: 320
Il volume offre un commento filologico e letterario al testo della tredicesima eroide di Ovidio, corredato da introduzione, traduzione e testo critico. La sezione introduttiva discute tanto l'annosa questione della ricostruzione del mito di Protesilao e Laodamia con le diverse posizioni critiche in merito e una panoramica delle sue attestazioni nella letteratura greco-latina, quanto la particolare lettura ovidiana della storia, che gioca a sovrapporre all'ingenuità del personaggio femminile l'inconsistenza del simulacro del marito cui gli dei concedono di tornare sulla terra dopo la morte. Alla luce di un'interpretazione complessiva dell'epistola che tiene conto delle recenti acquisizioni della critica sulla poetica ovidiana, il commento, ampio e dettagliato, affronta le questioni letterarie e critico-esegetiche del testo contribuendo in più punti a far luce sui passi più problematici dell'eroide. Il volume è completato da una ricca e aggiornata bibliografia.

