Mondadori Education
Un, due, tre... nuove storie. Guida per l'insegnante. Volume Vol. 2
Alessandra Brunetti, Cristina Ferrari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2014
pagine: 64
Indicazioni metodologiche e didattiche, le soluzioni, i testi degli ascolti, verifiche e indicazioni per nuove attività e giochi.
Un, due, tre... nuove storie. Corso di lingua italiana per la scuola primaria. Volume Vol. 3
Marina Falcinelli, Valeria Mazzetti, M. Benedetta Poggio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2014
pagine: 160
Di tante situazioni divertenti raccontano le storie di Camilla, Luca, Matteo, il cane Billo e il gabbiano Adriano in questo secondo volume del corso per imparare l'italiano. Ciascuna delle otto unità si apre con una storia in forma di dialogo da ascoltare e comprendere, a cui fanno seguito dieci o dodici pagine di attività di pratica per fissare lessico e funzioni e di osservazione sulla lingua con attività, giochi, filastrocche e canzoni per stimolare l'interesse e la creatività dei bambini, attraverso la loro partecipazione attiva. Ogni volume è completato dalla guida per l'insegnante con il cd rom che contiene il libro per la lavagna interattiva.
Qui Italia.it. Corso di lingua italiana per stranieri. Livello B2. Guida per l'insegnante. CD Audio formato MP3
M. Valentina Marasco, Nicoletta Santeusanio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2014
pagine: 160
Nella Guida: l'introduzione al metodo e alla struttura dell'unità con annotazioni metodologiche, l'illustrazione puntuale di ogni attività contenuta nel libro con proposte e suggerimenti, quali sono e da quali istituzioni e centri vengono rilasciate le certificazioni dell'italiano, il test di fine corso, un corso di pronuncia e grafia con 8 schede fotocopiabili e con una introduzione metodologica con note per il docente, le soluzioni del libro dello studente, le soluzioni e le trascrizioni delle schede di fonetica. Nel DVD allegato: la prima parte del libro per lo studente utilizzabile in classe con la lavagna interattiva o con il PC (collegato a un video proiettore), con esercizi interattivi, gli audio, le schede di fonetica. Nel CD Rom: tutti gli ascolti del libro e delle schede di fonetica in mp3.
Scrivere all'Università. Manuale pratico con esercizi e antologia di testi
Paola Italia
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2014
pagine: XII-244
La lettura e la scrittura dei testi che gli studenti affrontano all'Università richiedono competenze che non sono "innate" e che molto spesso non vengono acquisite nelle scuole secondarie, ma che possano e anzi devono essere insegnate agli studenti sin dal primo anno di Università. Scrivere all'Università fornisce una serie di tecniche di lettura e di scrittura per comprendere ed elaborare i testi affrontati e prodotti durante il percorso universitario: dai saggi critici da studiare, alle tesine da scrivere per i singoli esami, alla Tesi di Laurea che conclude il triennio di studio e il biennio magistrale. Questo metodo di lavoro, già applicato con successo in numerosi Laboratori e corsi di scrittura, è affiancato da una serie di Esercizi e un'ampia Antologia di testi, adatti anche a un percorso individuale di autoapprendimento che lo studente potrà svolgere in modo facile e semplice. Per affrontare con serenità e sicurezza il momento più temuto e impegnativo della vita universitaria. Una scelta di materiali digitali, scaricabili dal sito www.mondadorieducation.it, completano il volume.
Letteratura italiana. Un metodo di studio
Gino Tellini
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2014
pagine: XVI-720
Esistono molti manuali d'avviamento allo studio letterario, non di rado oscuri e prolissi. Qui invece importano, con rigore, la chiarezza e l'essenzialità, in controtendenza rispetto all'attuale e invadente primato dei gerghi tecnicistici. Non è vero che le cose complesse esigono un linguaggio indecifrabile: "parlare al prossimo - dice Primo Levi - in una lingua che egli non può capire è un antico artificio repressivo". Il libro è soprattutto destinato agli studenti della laurea triennale nelle Facoltà umanistiche, e oggi una sintesi, che voglia essere in accordo con le esigenze dell'offerta formativa, deve presentare dati concreti e chiari, su aspetti istituzionali estesi all'intero arco della nostra letteratura. Più in generale, il libro si raccomanda a quanti hanno desiderio d'una guida aggiornata, ispirata a criteri di limpidezza e solidità informativa. L'opera propone un canone molto selettivo, da san Francesco a Italo Calvino: una galleria di scrittori altamente significativi non solo per la realtà storica della nostra identità nazionale, ma per il loro ruolo di autentici maestri nel panorama internazionale. Determinante è il fatto che il lettore deve ripensare l'intero disegno della civiltà letteraria italiana, dalle origini al Novecento. Ripensarlo di secolo in secolo, nella sua linearità e nelle sue svolte, nelle sue connessioni interne e nella sua polimorfa mutevolezza, sempre in dinamica attinenza con la situazione politica.
Lo sguardo che spazia. Storia e teorie della percezione in arte e architettura
Paolo Amaldi
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2014
pagine: 414
Questo testo è una storia del modo in cui le forme sono percepite. Partendo dal principio che lo spazio esiste innanzitutto come luogo nel quale lo sguardo si muove, si propone di mettere in luce i modi nei quali la realtà pittorica, architettonica, urbana e paesaggistica è esperita e consumata dallo spettatore. Ne emerge un'idea nuova e non scontata: esiste una struttura percettiva, intrinseca al quadro o all'oggetto architettonico che pur non coincidendo con la forma geometrica, orienta - per così dire - lo sguardo. L'opera incita a essere consumata in un certo modo, creando lo spettatore con le sue intenzionalità e le sue attese. Così lo spazio è inteso come proprietà emergente dello sguardo. Si dimostra inoltre come, attraverso la storia, lo spettatore si è situato fisicamente e mentalmente ora all'interno e ora all'esterno dello spazio, due posture che si rifanno, in definitiva, a due concezioni filosofiche antinomiche: Platone da una parte e Aristotele dall'altra. Il vasto panorama storico tracciato mostra che ogni epoca percepisce il mondo in modo diverso.
La forma della passione. Linguaggi narrativi e gestuali del Settecento francese
Maddalena Mazzocut-Mis
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2014
pagine: 136
La riflessione filosofica è nel Settecento la causa di cambiamenti radicali nell'arte tutta, capaci di stimolare la nascita di nuovi generi letterari e pittorici, di produrre quella riforma del teatro che porta al riconoscimento pieno del ruolo dell'attore e della sua artisticità. Lo scrittore, l'attore, il pittore sono artisti accorti e solleciti solo se capaci di cogliere le sfumature gestuali attraverso l'osservazione dell'uomo e dei suoi atteggiamenti. L'artista, come il filosofo, deve uscire dal suo studio e guardare la natura in tutte le sue sfaccettature, esaminare e memorizzare gli uomini e i loro volti, la loro fisionomia e più di tutto le loro azioni. Il Settecento rivendica la potenzialità del gesto, un linguaggio delle passioni che non è arbitrario, sebbene non possa essere del tutto codificato. L'espressione gestuale, nell'ambito della scrittura, dell'arte attoriale e di quella pittorica, è valore espressivo mai inferiore alla parola.
Angelo Sommaruga (1857-1941). Un editore milanese tra modernità e scandali
Carlo M. Fiorentino
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2014
pagine: 322
L'attività editoriale di Angelo Sommaruga è legata al successo "di massa" di Carducci, il quale attraverso la singolare rivista "Cronaca Bizantina" si consacrò vate d'Italia, e ad altri letterati emergenti, come, tra i più noti, D'Annunzio, Scarfoglio, Serao. Al centro di questa ricostruzione storica sono le riviste di Sommaruga, dalla cagliaritana e poi milanese "Farfalla" alla stessa "Cronaca Bizantina" e alle "Forche Caudine". Queste riviste, che si caratterizzavano per la loro "modernità", costituivano un mezzo di pressione e di ricatto nei confronti del mondo della politica e delle istituzioni, sottovalutato fino a oggi dalla storiografia. Il libro delinea altresì il sottobosco giornalistico e politico romano e nazionale in età umbertina e il clima politico che caratterizzò questo periodo storico.
Scrivere nella scuola secondaria. Una guida per gli insegnanti
Valerio Camarotto, Tommaso Testaverde
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2014
pagine: 126
Con quali documenti deve confrontarsi un docente nel corso della sua attività scolastica? Quali criteri deve tenere presenti nella preparazione e redazione di questi documenti? Ma soprattutto, quali sono i principi fondamentali che animano la scuola in una fase di trasformazione così importante come quella odierna? Questo volume cerca di fornire alcune risposte a questi interrogativi e offre al lettore un'opportunità per orientarsi nell'articolato mondo della scuola proponendo sia una panoramica delle norme vigenti, sia suggerimenti pratici di scrittura. Partendo da un confronto tra la legislazione europea e quella italiana, il volume esamina finalità, contenuti e modalità di stesura delle relazioni finali, dei PDP, dei PEI, della programmazione didattica e infine del POF. Vengono analizzati casi concreti e consigliate strategie di scrittura dei testi tecnici per una resa efficace, chiara e soprattutto accessibile. Completa il libro una sezione conclusiva nella quale si mettono a disposizione alcuni modelli utili per il lavoro dell'insegnante. Il volume è arricchito da materiali digitali integrativi.
Un, due, tre... nuove storie. Corso di lingua italiana per la scuola primaria. Volume Vol. 4
Marina Falcinelli, Valeria Mazzetti, M. Benedetta Poggio
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2014
Eclogae
Siculo Calpurnio
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2014
pagine: 528
Poeta bucolico dall'incerto profilo biografico, Calpurnio Siculo innova in età neroniana la tradizione teocriteo-virgiliana accogliendo in larga misura la realtà contemporanea, appena celata dietro la finzione pastorale. Attualizzando figurazioni codificate dell'età dell'oro celebra, con un linguaggio che tocca i registri dell'epica e dell'inno, un iuvenis restauratore di giustizia e clemenza, numen che opera prodigi nella natura vegetale e animale, al pari di Giove e Apollo, amico delle arti ed elargitore al popolo romano di ludi eccezionali. Nell'egloga conclusiva la descrizione ammirata di un anfiteatro ligneo fatto costruire da Nerone sembra invertire di segno il convenzionale binomio selve-città, e genera effetti stranianti. Attestano un vivace sperimentalismo anche le merae bucolicae, che sviluppano il tema dell'amore pastorale secondo situazioni proprie dell'elegia (il servitium amoris per la fanciulla incostante e sleale, il litigio scaturito dalla gelosia) o propongono soggetti didascalico-georgici. Nella sezione introduttiva del volume si rende conto dei procedimenti compositivi di Calpurnio, delle ascendenze letterarie e dello stile, e si discute anche la questione, di recente riproposta, della collocazione cronologica. Al testo critico e alla traduzione si accompagna un ampio commento, che affronta problemi esegetici e di critica letteraria.
Didattica della storia. Manuale per la formazione degli insegnanti
Walter Panciera, Andrea Zannini
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2013
pagine: VIII-232
Questo manuale, giunto alla sua terza edizione, è uno strumento di studio agile e completo, appositamente concepito per l'insegnamento della Didattica della storia nei corsi di laurea per i docenti di scuola primaria e nella formazione iniziale degli insegnanti della scuola secondaria. Frutto dell'esperienza diretta maturata dai due autori, storici di professione, nell'ambito dei corsi universitari, ambisce a rendere i futuri docenti di tutti gli ordini di scuola consapevoli delle finalità, dei fondamenti e dei problemi della disciplina, nonché capaci di trasferirne i contenuti in efficaci azioni didattiche. Per le sue caratteristiche, il manuale può anche essere utilizzato nei corsi di aggiornamento intrapresi da singole scuole o da reti di scuole. La scelta di un linguaggio il più possibile piano e di un'argomentazione che non dà nulla per scontato favorisce un facile approccio, senza per questo che siano proposte arbitrarie semplificazioni.

