Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Amaldi

Lo sguardo che spazia. Storia e teorie della percezione in arte e architettura

Lo sguardo che spazia. Storia e teorie della percezione in arte e architettura

Paolo Amaldi

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2014

pagine: 414

Questo testo è una storia del modo in cui le forme sono percepite. Partendo dal principio che lo spazio esiste innanzitutto come luogo nel quale lo sguardo si muove, si propone di mettere in luce i modi nei quali la realtà pittorica, architettonica, urbana e paesaggistica è esperita e consumata dallo spettatore. Ne emerge un'idea nuova e non scontata: esiste una struttura percettiva, intrinseca al quadro o all'oggetto architettonico che pur non coincidendo con la forma geometrica, orienta - per così dire - lo sguardo. L'opera incita a essere consumata in un certo modo, creando lo spettatore con le sue intenzionalità e le sue attese. Così lo spazio è inteso come proprietà emergente dello sguardo. Si dimostra inoltre come, attraverso la storia, lo spettatore si è situato fisicamente e mentalmente ora all'interno e ora all'esterno dello spazio, due posture che si rifanno, in definitiva, a due concezioni filosofiche antinomiche: Platone da una parte e Aristotele dall'altra. Il vasto panorama storico tracciato mostra che ogni epoca percepisce il mondo in modo diverso.
38,00

Mies van der Rohe. Padiglione di Barcellona

Mies van der Rohe. Padiglione di Barcellona

Paolo Amaldi

Libro: Copertina morbida

editore: Testo & Immagine

anno edizione: 2003

pagine: 96

Più di tutti gli altri progetti del Movimento Moderno, il padiglione di Barcellona può essere assunto come il paradigma dell'evoluzione e delle mutazioni che hanno attraversato la storiografia dell'architettura da settant'anni a oggi.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.