Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Monasterium

Filocalia occidentalis. Volume 3

Filocalia occidentalis. Volume 3

Libro: Copertina morbida

editore: Monasterium

anno edizione: 2021

pagine: 528

Si conclude con questo terzo volume la raccolta di testi scelti dei Padri della Chiesa Occidentale, una testimonianza di vita e di preghiera da parte di personaggi che tuttora sanno parlare al mondo contemporaneo. In questa raccolta compaiono autori più conosciuti, come Guglielmo di St-Thierry, san Bernardo di Chiaravalle, Aelredo di Rievaulx, Pietro di Celle, accanto a figure meno note ma non meno intense per spiritualità e profondità di fede. Sono pagine da leggere e gustare nel silenzio. Soprattutto sono pagine da mettere in pratica il più possibile, ciascuno nella propria condizione. Perché il fine ultimo di queste riflessioni affidate alla parola scritta è incarnarsi nell'esistenza di ciascuno, fino a trasformarla in una vita realmente nuova.
30,00

Vita di Giovanni Colobos. Con i suoi insegnamenti

Vita di Giovanni Colobos. Con i suoi insegnamenti

Alfonso Zaccaria

Libro: Libro in brossura

editore: Monasterium

anno edizione: 2021

pagine: 128

Questo libro è la prima traduzione italiana della Vita di Giovanni Colobos, forse più conosciuto come san Giovanni Nano, tra i più famosi e amati Padri del deserto egiziano. Vissuto intorno al IV secolo a Scete, crebbe alla scuola di Macario e soprattutto del suo discepolo abba Amoe. È l’esempio della perfetta obbedienza che conduce alla santità. Memorabile l’episodio del ramoscello secco, che con cura e dedizione innaffiò ogni giorno per tre interminabili anni, per ordine del suo maestro. La vera obbedienza fa fiorire il deserto, come capitò anche alla vite disseccata nel chiostro di santa Rita da Cascia.
14,00

Il martello e la croce. Santi missionari tra saghe e ballate scandinave

Il martello e la croce. Santi missionari tra saghe e ballate scandinave

Libro: Copertina morbida

editore: Monasterium

anno edizione: 2021

pagine: 204

Con questo volume dal sapore nordico si conclude l'ideale trilogia del monachesimo missionario delle origini, iniziata con l'esperienza sassone de La spada e l'orecchio e proseguita con la missione in Inghilterra, narrata ne Il tempio e l'isola. Tra divinità possenti e riti pagani, le terre del Nord Europa vengono a conoscere la figura di Cristo nei primi decenni del IX secolo, grazie all'evangelizzazione iniziata da Ebbone di Reims e proseguita dal monaco Ansgario. Il popolo scandinavo si apre solo ad alcuni aspetti dell'annuncio cristiano, quelli più adatti al loro carattere duro e orgoglioso. Nel tempo, tuttavia, saranno gli stessi laici ad annunciare il Vangelo in mezzo ai pagani sapendo cogliere gli aspetti del paganesimo più consoni alla Rivelazione cristiana. Il monachesimo pare quasi restare nell'ombra, muto e in disparte, ma sarà proprio il silenzio della preghiera e dell'esempio a rendere fecondo questo slancio laicale.
19,00

Luce di Serbia. Vita di san Saba con il Typikon di Hilandar

Luce di Serbia. Vita di san Saba con il Typikon di Hilandar

San Nikolaj Velimirovic

Libro: Libro in brossura

editore: Monasterium

anno edizione: 2021

pagine: 236

Sulla base della prima biografia di san Saba, redatta dal fedele discepolo Dometian nel 1264, pochi anni dopo la scomparsa del grande monaco, l'Autore consegna ai lettori la straordinaria vita del primo arcivescovo di Serbia. E un susseguirsi di avventure e peripezie, quelle che condussero il giovane principe Rastko dal trono di Serbia al Monte Athos alla ricerca della quiete interiore e del rapporto vero con Dio. E dalle pendici del monte santo il giovane monaco tornò poi in Serbia per evangelizzare, fondare monasteri e prendersi cura del proprio popolo, fino a costituire la Chiesa nazionale indipendente serba, di cui divenne la prima guida. Con uno stile frizzante e adatto al mondo contemporaneo, san Nikola Velimirovié dipinge la figura di san Saba, esaltandone i tratti quasi fiabeschi e mantenendo una attenta corrispondenza storica. Completa il volume la Regola (Typikon) del monastero di Hilandar, che san Saba consegnò come progetto di vita ai suoi amati monaci.
22,00

Come un viaggiatore nella notte. Scintille di meditazione spirituale

Come un viaggiatore nella notte. Scintille di meditazione spirituale

Charles de Foucauld

Libro: Copertina morbida

editore: Monasterium

anno edizione: 2021

pagine: 159

"Passare sconosciuto sulla terra, come un viaggiatore nella notte". Questo è ciò che desiderava Charles de Foucauld: essere seme sepolto nella profondità della terra, presenza tacita e quasi invisibile, come Gesù era stato nei suoi primi trent'anni di vita nascosta a Nazaret. Ma nulla può rimanere nascosto quando un'anima si offre completamente a Dio per portarLo ai fratelli. E nemmeno l'esperienza spirituale di Fratel Carlo di Gesù fa eccezione. Le sue meditazioni, in particolare sul Vangelo, affidate a umili quadernetti nel silenzio notturno dell'adorazione eucaristica svelano i passi di un'anima che si svuota sempre più di se stessa per farsi riempire dall'Unico necessario. Queste pagine intime e raccolte, come scintille di un fuoco nella fredda notte desertica, illuminano e riscaldano il cuore di chi desidera avvicinarsi a questa grande figura di beato, che la Chiesa si appresta a innalzare ancora di più alla gloria degli altari.
19,00

Nuovi asceti contemporanei del monte Athos

Nuovi asceti contemporanei del monte Athos

Cherubim (Archimandrita)

Libro: Copertina morbida

editore: Monasterium

anno edizione: 2021

pagine: 320

Sul Monte Athos continuano a fiorire figure sante di monaci ed eremiti, distaccati dal mondo per servire e amare Dio nel silenzio e nella preghiera. Non sono supereroi, ma uomini contemporanei, con limiti e fragilità, che hanno scelto di mettersi totalmente nelle mani del Signore perché sia Lui a risplendere attraverso le loro opere. Il monaco non fa nulla di diverso da qualsiasi altro cristiano, semplicemente si sforza di vivere secondo i comandamenti di Dio. Il rigore e la fedeltà con cui percorre questa strada diventano il suo segno distintivo e rappresentano uno sprone per tutti coloro che ricercano la pienezza della vita cristiana. In questo terzo e ultimo volume sono presentate le esperienze dell'Anziano Ignazio, padre confessore, di Codrato di Karakallou, dell'Anziano Filarete di Constamonitou e dell'Anziano Gerasimo Menagias.
23,00

Commentario alla regola del nostro padre san Benedetto. Volume 2

Commentario alla regola del nostro padre san Benedetto. Volume 2

Benoît Standaert

Libro: Copertina morbida

editore: Monasterium

anno edizione: 2021

pagine: 255

Questo Commentario raccoglie l'analisi e l'esplorazione dei capitoli dal 21 al 73 della Regola benedettina. Qui si trovano vere perle di saggezza, che il grande rinnovatore del monachesimo ha stilato posando lo sguardo su ogni possibile aspetto della vita individuale e comunitaria nel cenobio. Una grande attualità emerge dall'attento commento, arricchito in molti punti dall'esperienza personale dell'Autore. La Regola infatti è un perfetto equilibrio fra tensione ideale e realizzazione, tra desiderio di perfezione e fragilità umane, una via esigente di amore sostenuto dalla Grazia. E questo il suo valore senza tempo.
21,00

Dalla morte la vita. Testimonianza dal Monte Athos

Dalla morte la vita. Testimonianza dal Monte Athos

Giuseppe di Vatopedi

Libro: Copertina morbida

editore: Monasterium

anno edizione: 2021

pagine: 201

La vita ci viene sempre data senza il manuale delle istruzioni. Consapevoli di questo, ogni giornata è una piccola o grande battaglia alla ricerca dell'equilibrio, della felicità e infine della salvezza della nostra anima immortale. Ma alcuni prima di noi hanno saputo combattere le stesse battaglie, morire ogni giorno a se stessi per avvicinarsi sempre di più alla vera vita. La loro testimonianza diventa il manuale prezioso di cui ognuno vorrebbe avere una copia. È il caso di queste pagine di Giuseppe di Vatopedi, monaco del Monte Athos, figlio spirituale di san Giuseppe l'Esicasta e generatore di altri figli spirituali, per la prima volta pubblicate in traduzione italiana, con la loro profonda spiritualità impregnata di vita vissuta.
20,00

Commentario alla regola del nostro padre san Benedetto

Commentario alla regola del nostro padre san Benedetto

Benoît Standaert

Libro: Copertina morbida

editore: Monasterium

anno edizione: 2021

pagine: 288

Un imbuto che raccoglie, incanala, integra e armonizza testi ed esperienze monastiche diverse: così padre Benoit Standaert definisce la Regola di san Benedetto, testo fondativo per il monachesimo di ogni tempo e latitudine. Dopo una vita trascorsa a "ruminare" queste pagine, assaporandole nel silenzio, scrutandole nella preghiera e intercettandone ogni suggestione nella vita monastica, l'Autore consegna anche al pubblico di lingua italiana il proprio Commentario. La sfida è far parlare l'antico con lo sguardo rivolto all'oggi. Questo è infatti il valore della Regola: restare sempre attuale e feconda, come una secolare fonte di acqua viva.
25,00

Gastrimargia. La follia del ventre negli insegnamenti dei Padri del Deserto

Gastrimargia. La follia del ventre negli insegnamenti dei Padri del Deserto

Gabriel Bunge

Libro: Libro in brossura

editore: Monasterium

anno edizione: 2021

pagine: 174

Non sempre è facile mantenere un rapporto equilibrato con il cibo. E una necessità vitale ma può trasformarsi in un nemico; è un piacere che facilmente evolve in eccesso. Ha bisogno di una disciplina interiore per poterlo apprezzare fino in fondo senza diventarne schiavi. L'acuta riflessione dell'Autore, a colloquio con i testi antichi, in particolare con la preziosa tradizione monastica e di Evagrio Pontico, permette di illuminare i poli opposti del rapporto tra mangiare e digiunare. Sono atti quotidiani che esprimono la profondità del nostro essere, da che cosa facciamo dipendere la nostra esistenza. Una sana ed equilibrata riflessione sul nostro rapporto con il cibo può farci scendere ancora di più nella profondità del mistero umano e personale di ciascuno e aprirci a una via ascetica.
20,00

Il cardo e l'opuntia. Vita dei santi monaci Antonio il Romano, Elia il Giovane, Elia delle Grotte e Giovanni il Mietitore

Il cardo e l'opuntia. Vita dei santi monaci Antonio il Romano, Elia il Giovane, Elia delle Grotte e Giovanni il Mietitore

Libro: Copertina morbida

editore: Monasterium

anno edizione: 2020

pagine: 160

Qual è la strada che porta alla santità? Certo non quella larga e comoda che ciascuno di noi vorrebbe percorrere. È una strada stretta, nascosta, difficile , come dice il Vangelo . Somiglia piuttosto a un sentiero fra lande assolate, ai cui bordi crescono piante rudi e spinose, proprio come il cardo e l'opuntia (il fico d'India) . Piante che per regalare la loro dolcezza hanno bisogno del gelo che ammorbidisce le fibre o del sole che addolcisce i frutti. Proprio come questi quattro santi medievali italiani, quasi sconosciuti nell'Occidente cristiano eppure così pieni di profondità e bellezza. Sono uomini che hanno imboccato senza paura la strada stretta, che si sono fatti plasmare dalla fatica, dalle privazioni, dalla solitudine, e passando attraverso le spine della vita hanno raggiunto la piena santità. Esempi da riscoprire in un mondo che ha dimenticato che l'unico modo per essere riempiti dalla Verità è svuotarsi completamente di sé.
16,00

Paterikon delle grotte di Kiev. Fiammelle di vita e santità russa

Paterikon delle grotte di Kiev. Fiammelle di vita e santità russa

Libro: Copertina morbida

editore: Monasterium

anno edizione: 2020

pagine: 251

Nel tempo dell'oscurità la fiammella della vera fede brilla e vive nel cuore e nell'esperienza di pochi uomini liberi. Accadeva così anche nel passato remoto del mondo. Il Paterikon di Pecersk, che qui viene presentato per la prima volta in traduzione italiana, risale ai primissimi anni del 1200 ma raccoglie vita e miracoli di santi eremiti, che popolarono la Lavra delle Grotte di Kiev, uno dei monasteri liberi, cioè non sottomessi all'autorità civile, sorti in Russia tra il IX e il X secolo. Il Paterikon si colloca tra i più suggestivi documenti della cristianità medievale, testimonianza di una fede che resta feconda perché centrata su Cristo, Dio-uomo, non sull'uomo e il suo mondo, e soltanto così può condurre l'uomo alla sua pienezza.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.