Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Benoît Standaert

Spiritualità, arte di vivere: un alfabeto

Spiritualità, arte di vivere: un alfabeto

Benoît Standaert

Libro: Libro rilegato

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2007

pagine: 376

Pure in un'epoca come la nostra, pesantemente segnata dal primato dell'economia e della tecnica, la spiritualità continua a esercitare un grande fascino. Non è raro che questo interesse assuma le fattezze di un improvvisato fai-da-te dell'interiorità. Ma spesso si da la ricerca di una vera e propria "arte di vivere", che consenta di abitare questo tempo con spirito lieto. In tale prospettiva si pone il libro di Benoît Standaert, una sorta di manuale in novantanove voci, alcune familiari alla tradizione classica della spiritualità (digiuno, castità, preghiera), altre suggerite dalla sapienza dell'oriente (respiro, yin e yang, wu wei), altre ancora attinte dall'esperienza più comune (passeggiata, sogno, sorriso). Secondo l'intonazione tipica del cristianesimo, la spiritualità non ha a che fare con mondi rarefatti, lontani dalla pesantezza della materia e della storia, ma concerne le forme concrete assunte dalla nostra esistenza quotidiana. Esercitarle secondo quel singolare equilibrio tra disciplina e grazia che è tipico dell'"arte" mette in moto il processo di trasformazione che conduce alla libertà e alla bellezza (la "gloria") dei figli di Dio, a quell'esperienza dello Spirito che può essere ricevuto in ogni momento perché in ogni momento si dona. Oltre queste novantanove "porte di accesso" alla spiritualità come arte di vivere sta la centesima. L'unica porta che manca si trova dopo l'ultima pagina del libro, nella vita stessa, ed è diversa per ognuno, imprevedibile e originale.
20,00

Pregare il Padre nostro

Pregare il Padre nostro

Olivier Clément, Benoît Standaert

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2010

Gesù ha insegnato ai discepoli a rivolgersi a Dio come al Padre, e la Chiesa a sua volta ci ha trasmesso il Padre Nostro, preghiera che ci fa entrare nella preghiera stessa di Gesù. In essa è raccolta tutta la ricchezza liturgica della chiesa, l'intero suo patrimonio ascetico e spirituale, segno del nostro incontro con Cristo e della nostra vita in lui. Olivier Clément, teologo ortodosso, e Benoît Standaert, monaco benedettino, entrambi famosi per i loro lavori esegetici e spirituali, ma soprattutto due uomini di preghiera, animati dal medesimo Spirito: sono loro a introdurci a una lettura orante del Padre Nostro, attraverso due itinerari avvincenti per la loro forza interiore e per l'apertura del cuore che producono. Il Padre Nostro cessa di essere una semplice formula di preghiera e diventa il gemito dello Spirito in noi, la chiave di lettura dell'intera vicenda umana alla luce della volontà di Dio.
10,00

Il Vangelo secondo Marco

Il Vangelo secondo Marco

Benoît Standaert

Libro

editore: Borla

anno edizione: 1984

pagine: 160

10,00

Le tre colonne del mondo. Vademecum per il pellegrino del XXI secolo

Le tre colonne del mondo. Vademecum per il pellegrino del XXI secolo

Benoît Standaert

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 1992

pagine: 185

Ai nostri giorni la coscienza del tempo ha subìto un’irresistibile accelerazione che tuttavia si accompagna a una riluttanza istintiva, a un’esitazione nell’affrontare il futuro. Timori e speranze, utopia e deflagrazione apocalittica, guerra e pace: tutti gli estremi emergono con forza e tornano a essere pensabili. Così il futuro ci obbliga a proseguire il cammino con il bagaglio ridotto al minimo indispensabile. Cos’è essenziale e cosa accessorio? Cosa non può assolutamente essere trascurato? Cosa merita una priorità assoluta? In una parola: come ricominciare? “Il mondo poggia su tre colonne: lo studio della Torà, la preghiera, le opere di misericordia”. Questo antico detto rabbinico ci fornisce ancora oggi i segnali luminosi necessari per proseguire il cammino che si snoda davanti a noi e che non ha altro sbocco che l’incontro con Dio in Gesù Cristo, la nostra pace.
13,00

Come si fa a pregare? Alla scuola di salmi, con parole e oltre ogni parola

Come si fa a pregare? Alla scuola di salmi, con parole e oltre ogni parola

Benoît Standaert

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2002

pagine: 247

Il libro pone l'accento di volta in volta su aspetti diversi dell'esperienza orante: sulla fatica estenuante che un autentico apprendimento della preghiera comporta, ma, soprattutto, sulla dimensione di gratuità che abita la preghiera e, sola, le consente di esprimersi in pienezza. Particolare attenzione è dedicata alla preghiera vocale, il canale per eccellenza dell'orazione nella tradizione ebraico-cristiana, nella quale si prega anzitutto per mezzo delle parole: i Salmi, il Padre Nostro, le preghiere mariane, quelle che si recitano a tavola, per strada o al capezzale dei malati sono altrettante formule con cui le parole pongono alla presenza di Dio e consentono di vivere nella sua alleanza.
16,00

La strada di Gesù. Itinerari dell'esperienza di fede

La strada di Gesù. Itinerari dell'esperienza di fede

Benoît Standaert

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2003

pagine: 144

Pietro, Giovanni, Paolo, Maria e i discepoli che non l'hanno seguito: a partire da questi cinque modelli di incontro con Gesù, l'autore descrive altrettanti itinerari di fede, cinque modalità diverse di approccio al Mistero, per dimorare nello spazio umano e divino del Cristo. Nella seconda parte siamo invitati a rileggere nei Vangeli l'esperienza di Gesù alla luce di questi modelli. Un libro di meditazione per tutti, che attinge dalla antica tradizione benedettina della lectio divina.
11,00

Il timore di Dio è il suo tesoro

Il timore di Dio è il suo tesoro

Benoît Standaert

Libro: Libro rilegato

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2005

pagine: 170

Nella cultura, anche religiosa, il "timore" non gode di buona fama: è infatti visto come sintomo di disagio o come segno di inferiorità da superare. Eppure, come recita il titolo (tratto da un versetto del libro di lsaia), il timore è realtà preziosissima. Il timore è la disposizione dello spirito che non si ritiene il principio ordinatore di ogni cosa, ma che riconosce nell'Alterità di Dio la fonte inesauribile di una vita sempre nuova, diversa dagli schemi e dalle idee in cui fatalmente si tende a rinchiuderla. Su questo tema il libro propone una serie di meditazioni in forma epistolare, che attraversano tutta la tradizione biblica, ma anche patristica e monastica.
15,00

Perdono e riconciliazione

Perdono e riconciliazione

Benoît Standaert

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2011

pagine: 104

Quasi tutti i 27 libri che compongono il Nuovo Testamento recano nella prima pagina l'espressione "perdono dei peccati". Non è quindi possibile avvicinarci alla rivelazione cristiana senza imbatterci in qualche modo nel perdono e nella sua origine, che è il Padre di misericordia, sempre aperto a un nuovo inizio nella relazione con gli uomini, anche quelli più distanti. Essere perdonati è dunque una delle caratteristiche più nitide dell'esistenza cristiana. Ma perdonare appare impresa difficile per le nostre forze, legati come siamo al risentimento per i torti ricevuti, ai desideri di rivendicazione, alle maglie strette del dolore subito e della memoria offesa. Come perdonare, allora? Come riconciliarci? Benoît Standaert, monaco sapiente, radicato nella parola biblica e nella tradizione cristiana, ci indica qui la giusta disposizione di una pratica del perdono. Guidandoci nelle parole evangeliche, portandoci nel deserto dei padri eremiti, aprendoci alla tradizione ebraica, islamica e buddista, egli ci mostra il percorso umano più autentico, che dal perdono porta alla gioia della riconciliazione, alla libertà della pace ritrovata, alla freschezza di un nuovo inizio nelle relazioni con gli altri.
13,00

L'alfabeto della meditazione. Per illuminare e favorire la prassi meditativa

L'alfabeto della meditazione. Per illuminare e favorire la prassi meditativa

Maciej Bielawski

Libro: Libro in brossura

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2025

pagine: 131

Ventisei parole per schiudere l’enigma del meditare e scoprire dimensioni misteriose che molti vivono senza saperne il motivo. Seguendo le lettere dell’alfabeto, da A di Attenzione a L di Logos, da M di Melete a Z di Znowang, l’autore Maciej Bielawski prende in esame ciascuna parola con l’iniziale corrispondente ed esplora il mondo culturale in essa racchiuso. Perché la meditazione appartiene a diverse e variegate lingue e tradizioni che vengono qui messe in luce e approfondite proprio a partire dal punto di vista dell’arte o via meditativa. Ne deriva per il meditante – o l’aspirante tale – una variegata e variopinta “cassetta degli attrezzi”, volta a sostenere e arricchire sia la pratica meditativa sia la comprensione di essa. Con la costante sollecitazione e raccomandazione a non fermarsi alle parole, ma di farne occasione di pratica, e quindi di scoperta ed esperienza, personale e insostituibile.
16,00

Marco: Vangelo di una notte vangelo per la vita - Commentario

Marco: Vangelo di una notte vangelo per la vita - Commentario

Benoît Standaert

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2012

pagine: 936

"Comprendiamo a che cosa serviva questo testo nella comunità o nelle comunità che l'hanno visto nascere? Possiamo determinare il modo in cui questo testo giocava esattamente e funzionava nei riguardi dei primi ascoltatori?" (dalla Prefazione). Sono queste le grandi domande che p. Standaert pone sul Vangelo di Marco, in un commentario che è frutto di quindici anni di lavoro. A suo modo di vedere, sul piano letterario il testo contiene tutti i segni distintivi che ne fanno un discorso convenzionale e un'azione drammatica, che richiede di essere proclamata in una sola volta, d'un fiato. L'ipotesi guida della sua lettura è la seguente: Marco veniva letto durante la notte pasquale cristiana, nella veglia fra il sabato e la domenica. I suoi destinatari erano una comunità mista, a maggioranza di gentili. Per alcuni nuovi membri della comunità tale notte era il punto d'approdo della propria iniziazione: al termine della lettura integrale del racconto evangelico venivano battezzati e partecipavano per la prima volta al banchetto eucaristico. Il volume offre l'intero commentario inizialmente pubblicato in tre parti.
70,00

Le tre colonne del mondo. Il poco necessario

Le tre colonne del mondo. Il poco necessario

Benoît Standaert

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 192

Il futuro si presenta come una sfida poiché ci pone davanti all'urgenza di ritornare all'essenziale. Che cosa è essenziale e che cosa indispensabile? Che cosa non può essere in alcun modo trascurato? Che cosa merita una priorità assoluta? Come ricominciare? E su quale base, con quale trama, attorno a quale nucleo, secondo quale grammatica fondamentale? Ecco la grande sfida della modernità, fare in modo che l'essenziale emerga dalla "Legge e dai Profeti", dalla Bibbia e dalla Tradizione, dal Nuovo e dall'Antico. È quindi importante, oggi più che mai, ritornare alle tre colonne del mondo: l'ascolto della Parola di Dio, la preghiera e "l'arte di amare", ossia la celebrazione dell'alleanza di Dio e l'impegno in favore degli uomini e del mondo. Chi non ha bisogno, oggi, di vedute chiare, semplici, ma solidamente fondate! Sono necessari segnali luminosi sulla strada che si snoda davanti ai nostri passi e che non ha altra meta se non la pace, non solo planetaria ma cosmica.
18,50

Paolo e le tre colonne del mondo

Paolo e le tre colonne del mondo

Benoît Standaert

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 208

Benoît Standaert, monaco benedettino, è conosciuto per il suo scritto su "Le tre colonne del mondo", lo studio della Parola, la preghiera e le opere di misericordia che, come affermava Simone il Giusto alla fine del III secolo a.C., reggono il mondo. In questo volume, l'Autore propone di riconsiderare in quest'ottica l'insieme degli scritti di san Paolo. È un'idea vincente: l'apostolo dei gentili dimostra di essere un autentico doctor caritatis, un uomo esercitato nell'arte della preghiera, un discepolo esemplare della lectio divina. La chiave di lettura offerta dalle pagine del benedettino belga consente un approccio originale e integrato alle lettere paoline, testi indubbiamente complessi, spesso conosciuti solo nell'inevitabile frammentarietà di una presentazione liturgica. Questo saggio, che esprime grande familiarità con la Scrittura, indica a ogni lettore piste efficaci per accedere alla Bibbia e inoltrarsi in essa, per pregare, per vivere l'amore cristiano sulle orme dell'apostolo Paolo. Una lettura unitaria degli scritti di San Paolo sotto l'ottica delle tre colonne del mondo.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.