Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mohicani Edizioni

La sarta

La sarta

Marilena La Rosa

Libro: Libro in brossura

editore: Mohicani Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 84

La sarta Yumiko, protagonista del romanzo della docente siciliana Marilena La Rosa, non insegna ai suoi praticanti soltanto l'arte di cucire e ricamare perfettamente, ma anche l'arte di ascoltare parole e desideri, nonché l'arte di leggere "nei pensieri e in fondo ai cuori”. Il piccolo mondo di Santa Maria della Scala, in cui si muovono la sarta Yumiko, la sua apprendista Saele, il Sindaco e tutti gli altri personaggi, è intriso di realtà e di sogno, di passato e di futuro. Il racconto si snoda su questo crinale, guidato da un’armonia interna che trascina il lettore e lo rende compagno di viaggio della miriade di personaggi caratterizzati da affetto ed ironia. La leggerezza di questo romanzo è costruita con arte, pazienza e fantasia ed è accompagnata dalla ricerca della bellezza, della bontà, della verità e dell’umanità.
12,00

Un pezzetto di cielo

Un pezzetto di cielo

Anna Maria Ajovalasit

Libro: Libro in brossura

editore: Mohicani Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 204

Il romanzo d'esordio di Anna Maria Ajovalasit (Preside in pensione, poetessa e fondatrice dell'Associazione "Scuola e Cultura Antimafia") è ambientato nella Palermo convulsa e dal clima rovente degli anni Novanta, scossa dalle tragiche uccisioni dei giudici Falcone e Borsellino. La Preside di una scuola media sita nel centro storico della città lotta quotidianamente con tutti (amministratori, genitori, contesto) per fare crescere negli alunni il senso di una vita onesta, il rispetto degli altri, delle regole, o come dice la stessa autrice, per coltivarne la formazione di cui i valori e i sani principi costituiscono la linfa. SI susseguono episodi drammatici ed umoristici senza che mai venga a mancare un filo conduttore tra l’ideale e il reale. Non mancano i rapporti umani, forti, genuini sia con il personale della scuola che con gli alunni e le famiglie, “due mondi lontani ed incomunicabili… due mondi diversi, incapaci di ritrovarsi e di riconoscersi”. Attraverso la cura dei dettagli la narrazione procede fluida e discorsiva, senza reticenze né falsi stereotipi attraverso un linguaggio ora formale ora colorito da espressioni dialettali.
12,00

Guida breve allo statuto di autonomia della Regione Siciliana

Guida breve allo statuto di autonomia della Regione Siciliana

Maria Cristina Pensovecchio

Libro: Libro in brossura

editore: Mohicani Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 164

Il testo della consigliera parlamentare siciliana Pensovecchio si propone di descrivere i principali contenuti dello Statuto siciliano, con l'intento di offrire ai lettori una ricostruzione attenta e accurata delle norme statutarie che tenga conto degli sviluppi, anche più recenti, della normativa nazionale e regionale nonchè della giurisprudenza costituzionale in materia. L' Autonomia speciale della Regione Siciliana trae la propria origine dalle peculiari vicende che caratterizzarono l'Isola nel periodo immediatamente successivo alla conclusione del secondo conflitto mondiale, quando le forti pulsioni indipendentistiche ed autonomistiche manifestatesi in Sicilia indussero le autorità nazionali a cedere dapprima notevoli poteri ad organi di autogoverno localizzati nell'Isola e successivamente a riconoscere a tutti gli effetti il valore di atto normativo statale (di rango costituzionale) del testo di Statuto regionale in cui, grazie al lavoro di illustri giuristi ed uomini politici siciliani, le aspirazioni autonomistiche dell'Isola avevano preso forma.
15,00

Dove ti cercherò. Romanzo di metempsicosi

Dove ti cercherò. Romanzo di metempsicosi

Gaetano Bonaccorso

Libro: Libro in brossura

editore: Mohicani Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 170

Il romanzo del professore Bonaccorso è ispirato alla metempsicosi, cioè la teoria (tipica del buddismo, delle filosofie orientali e del misticismo degli orfici) in base alla quale, dopo la morte, l’anima trasmigra da un corpo all’altro, fin quando non si sia completamente affrancata dalla materia. Il romanzo (ambientato dal primo dopoguerra a oggi, dal fascismo al mondo contemporaneo) si apre con la citazione delle tesi di Fedro sulla trasmigrazione delle anime.
12,00

Il cane a molla e altri racconti

Il cane a molla e altri racconti

Marcello Insinna

Libro: Libro in brossura

editore: Mohicani Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 168

Il cane a molla e altre curiose storie compongono la raccolta di racconti scritta da Marcello Insinna, violoncellista del Teatro Massimo di Palermo. L' amore per i viaggi, e in particolare per il continente americano, crea lo spunto per tratteggiare le emozioni dei personaggi che animano storie di vita comune, nelle varie sfaccettature della "normalità ", mettendo in risalto debolezze e forza interiore, qualche volta drammaticamente e a volte in maniera ironica. Il viaggio inteso anche come evoluzione, percorso di vita inesorabile e inarrestabile nel quale i protagonisti "navigano" nel tentativo di migliorarsi o di riscoprirsi, talvolta nella paura di non riuscire a risalire la corrente, nella rassegnazione di un destino che sembra immodificabile o in un inaspettato guizzo di energia.
12,00

La casa dorata

La casa dorata

Nonuccio Anselmo

Libro: Libro in brossura

editore: Mohicani Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 140

Nel nuovo romanzo storico del giornalista siciliano Nonuccio Anselmo, una ruspa deve buttar giù una casa da ricostruire ma, sfondando un muro, trova un tesoro. C'è una stanza segreta dove è custodito un baule colmo d'oro e monili vari. Santocanale Santo, esagerato capitano di un corpo di vigili urbani forte di ben quattro elementi, detto anche Jovirissanto per la sua consueta abilità nel cincischiare, entra in scena chiamato dai suoi uomini sul posto per regolare il traffico nel budello della storica via e non intende uscirne più, com'è sua abitudine. L'indagine è finita ai carabinieri, per giunta a quelli di città, ma Santocanale non intende essere defraudato di una storia piovuta dal cielo. A chi apparteneva quel tesoro? Con l'aiuto di alcuni locali "esperti", passa al setaccio la storia del palazzo e ci trova dentro commercianti, usurai ed eroi. Gli "eroi sono in particolare due: un ex garibaldino, patriota tutto d'un pezzo, e un ex gerarca fascista, il famosissimo "principe nero". L'indagine porta lontano, in campagna, ad una contrada chiamata Balazzammù, un luogo di sogno dominato dall'odore dell'anice e del finocchio che vi crescono selvaggi.
12,00

Il lager di Buchenwald. Le atrocità dei nazisti sulla Blutstrasse

Il lager di Buchenwald. Le atrocità dei nazisti sulla Blutstrasse

Leone Zingales

Libro: Libro in brossura

editore: Mohicani Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 126

Viaggio nel lager nazista di Buchenwald, in Germania. La ricostruzione del giornalista Leone Zingales rievoca, con lo spirito del cronista che descrive quello che vede, la storia costituita da vittime innocenti e di immani atrocità uno dei campi di concentramento tra i più noti. Immerso in una zona boscosa della ex Germania orientale, il campo era stato costruito vicino alla città di Weimar. Anche qui i prigionieri sono stati sottoposti a torture, ad atroci sofferenze e a umiliazioni di ogni genere. Percorrendo i viali di Buchenwald, tra il cancello d’ingresso, le aree dove erano state realizzate le baracche e le zone nelle quali erano stati costruiti l’ospedale ed una casa di tolleranza, il pensiero corre agli internati, alle vittime, ai sopravvissuti. Leone Zingales è autore di 36 libri, commendatore al merito della Repubblica Italiana e vicepresidente dell'Unione Nazionale dei Cronisti italiani. Zingales è anche ideatore del Giardino della Memoria per le vittime della mafia e del Vagone della Memoria per le vittime del nazismo
12,00

La voce della crisalide. Sulla vita della poetessa Maria E. Fuxa e altre cronache

La voce della crisalide. Sulla vita della poetessa Maria E. Fuxa e altre cronache

M. Teresa Lentini

Libro: Libro in brossura

editore: Mohicani Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 264

Il saggio di Maria Teresa Lentini è la biografia della poetessa siciliana Maria Ermenegilda Fuxa, che visse per 50 anni nell'Ospedale Psichiatrico di Palermo e diede voce ai disabili psichici dimenticati da tutti. Maria Fuxa nacque ad Alia il 12 dicembre 1913. Era una donna fragile, timida, sensibile, che i traumi causati dalle vicende familiari, dalle delusioni amorose, da un’educazione troppo rigida, dai riflessi della Grande Guerra, condussero "sì alla Poesia, ma anche alla Pazzia", come scritto dallo studioso Roberto Tripodi nella Prefazione. Secondo lo scrittore Santo Lombino, autore dell'Introduzione, la vicenda di Maria Fuxa "ricorda e ha molto in comune con quella della scrittrice Wirginia Woolf e la poetessa Alda Merini, che trascorse un ventennio della sua esistenza in manicomio, prima che la legge Basaglia ne decretasse finalmente la chiusura". Nel saggio vi è anche un contributo del giudice Alfonso Giordano, Presidente dello storico Maxiprocesso antimafia di Palermo.
15,00

La pietra della memoria. Autobiografia di un magistrato entomologo

La pietra della memoria. Autobiografia di un magistrato entomologo

Vittorio Aliquò

Libro: Libro in brossura

editore: Mohicani Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 220

L’autobiografia del magistrato palermitano Vittorio Aliquò è un viaggio in 40 anni di storia italiana: dai disastri aerei degli anni Settanta alle stragi del 1992, dal procuratore Scaglione a Falcone e Borsellino. Oltre a descrivere la carriera giudiziaria, le inchieste e i misteri siciliani, il saggio autobiografico di Aliquò si sofferma anche sulla passione del magistrato palermitano per le scienze naturali, l’entomologia, le mostre, la Biodiversità, la fauna e l’ambiente. Da sempre interessato alle scienze naturali, Aliquò ha raggiunto ampia notorietà per i suoi studi entomologici, in particolare sulla fauna italiana di coleotteri, di cui ha raccolto una collezione ricca di circa 80.000 esemplari ed ha effettuato varie mostre didattiche. L'Università di Palermo gli ha conferito la laurea honorìs causa in Biodiversità ed Evoluzione.
15,00

I segreti di famiglia

I segreti di famiglia

Angelo Vecchio

Libro: Copertina morbida

editore: Mohicani Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 165

Il romanzo del giornalista Angelo Vecchio si incentra su un'intervista immaginaria (ma molto realistica) realizzata da un cronista d'assalto con il figlio di un anziano boss inserito nei salotti della borghesia e nei palazzi del potere. Il dialogo parte da lontano, dalla fine dell'Ottocento, dall'assassinio di Emanuele Notarbartolo, primo cadavere eccellente e prima vittima di un sistema di potere politico-mafioso. Il cronista e il figlio del boss si soffermano poi sulla strage di Portella della Ginestra, sul'eliminazione di Salvatore Giuliano, sull'avvelenamento di Gaspare Pisciotta, sul caso Mattei, sulla strage di Ciaculli, sul Golpe Borghese, sulla scomparsa del giornalista Mauro De Mauro, sull'assassinio del procuratore Scaglione e sulla lunga serie di delitti eccellenti degli anni Settanta e Ottanta. Nel dialogo immaginario ampio spazio anche ai rapporti tra mafia, politica, Stato e colletti bianchi, nonché ai misteri delle stragi di Capaci e Via d'Amelio, ai danni dei magistrati Falcone, Borsellino e Morvillo.
12,00

Girolamo Manetti Cusa. Architetto, ingegnere, fotografo (1883-1970) dal liberty alla ricostruzione

Girolamo Manetti Cusa. Architetto, ingegnere, fotografo (1883-1970) dal liberty alla ricostruzione

Girolamo Alagna Cusa

Libro: Libro in brossura

editore: Mohicani Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 164

Il saggio è dedicato alla figura poliedrica di Girolamo Manetti Cusa, architetto, ingegnere e fotografo siciliano, vissuto tra la fine dell'Ottocento e il 1970, dall'Italia postunitaria agli anni della contestazione studentesca e del Sessantotto. Allievo del celebre architetto Ernesto Basile, Manetti Cusa fu uno dei protagonisti (dimenticati) dell'epoca del liberty e della ricostruzione post-bellica di Palermo. L'intensa attività di Girolamo Manetti Cusa (1883-1970) è testimoniata efficacemente, oltre che dalle architetture realizzate, molte delle quali ancora visibili, anche da una significativa documentazione grafica costituita da disegni e fotografie storiche. La produzione di Manetti Cusa era rivolta alla progettazione di architetture residenziali legate alla committenza privata, ma anche a progetti a committenza pubblica come l'Osservatorio Geofisico di Gibilmanna; il progetto di ricostruzione della Torre del Faro all'imbocco del Porto di Palermo del 1949, in collaborazione con l'ingegnere Ugo Fuxa. Il saggio su Manetti Cusa (introdotto dalla prefazione di Rosanna Pirajno, scrittrice e docente universitaria di Architettura) è curato dal nipote Girolamo Alagna Cusa.
18,00

Il diritto in trasformazione

Il diritto in trasformazione

Libro: Libro in brossura

editore: Mohicani Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 485

Dai nuovi confini del diritto penale alle norme tributarie, dall'assetto del Pubblico ministero al rischio d'impresa. "Il diritto in trasformazione" raccoglie scritti di numerosi giuristi, docenti universitari, avvocati e magistrati. Frequenti i riferimenti alla storia e all'attualità. Un capitolo, ad esempio, è dedicato al Procuratore della Repubblica di Palermo Pietro Scaglione, primo magistrato ucciso dalla mafia, assassinato il 5 maggio del 1971. Scaglione sosteneva che la mafia avesse "origini politiche" e andava "snidata nelle Pubbliche Amministrazioni". Un altro capitolo si occupa, dal punto di vista giudiziario, del rogo della Thyssen, avvenuto nel dicembre del 2007, con un bilancio di sette operai morti sul luogo di lavoro. Il curatore è Raimondo Cerami, già magistrato titolare di inchieste delicate sulla mafia e oggi presidente della Fondazione Centro siciliano di Studi sulla Giustizia.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.