Metropoli d'Asia
L'atelier
Pway Ngon Yeng
Libro: Libro in brossura
editore: Metropoli d'Asia
anno edizione: 2013
pagine: 512
Una vecchia villa in stile occidentale a Singapore, trasformata in atelier, è il fulcro da cui si dipanano le storie dei pittori che la frequentano, in particolare del gruppo del maestro Yan Pei e dei suoi allievi. Se Yan Pei, pittore intransigente, ha dedicato tutta la vita a perseguire il proprio ideale artistico, per i suoi allievi dipingere rappresenta un passatempo, una passione o una fuga dalla quotidianità. Il romanzo segue le vicende ora dell'uno ora dell'altro, che da Singapore si diramano in varie regioni dell'Asia orientale - Malaysia, Hong Kong, India e Taiwan -, in Francia e in Spagna. Yeng Pway Ngon ci racconta le vicende dei vari personaggi alla fine degli anni '70, per poi farceli ritrovare vent'anni dopo e tirare le fila delle loro vite ricche di avvenimenti. Qualcuno deciderà di unirsi alla guerriglia nella giungla, altri seguiranno i propri impulsi momentanei o una vana ricerca di serenità, altri ancora si troveranno ad affrontare inaspettati drammi personali. Su questo fitto intreccio di storie emergono con particolare forza due storie d'amore, in qualche modo una erede dell'altra: quella del maestro Yan Pei e della sua ex moglie Wanzhen, che riprendono uno scambio epistolare dopo trent'anni che lei lo aveva lasciato, e quella di Sixian e Ningfang, che sempre dopo trent'anni si incontrano per caso a Parigi.
Verso Nord unonoveottootto
Han Han
Libro: Libro in brossura
editore: Metropoli d'Asia
anno edizione: 2012
pagine: 201
A bordo di una station-wagon scassata Lu Ziye, un giovane cinese sulla trentina, parte per andare a prendere un amico che esce di prigione. Lungo la strada si concede una notte con una prostituta squinternata, Nana, che si rivelerà essere incinta e che finirà per diventare sua compagna di viaggio. In un continuo andirivieni tra passato e presente, ricordi d'infanzia e di giovinezza si intrecciano al racconto del viaggio e alle riflessioni del protagonista, sfociando in un finale aperto e sorprendente. Tra sistemi scolastici, apparati di potere, industria del sesso e stereotipi culturali, Han Han ci conduce in un degrado sociale tipico della Cina contemporanea e lo tratteggia quasi con rassegnazione, offrendoci uno sguardo ironico e arguto su una società che ancora oggi presenta molti aspetti misteriosi.
I miei luoghi. A spasso con i banditi e altre storie vere
Annie Zaidi
Libro: Copertina morbida
editore: Metropoli d'Asia
anno edizione: 2011
pagine: 314
I banditi leggendari, la servitù degli intoccabili, i trasferimenti forzati dei contadini e la violenza sulle donne. Ma anche i maestri sufi, gli attori di Bollywood e i tessitori di sari ridotti in povertà. Annie Zaidi è giovane, donna e giornalista. Vuole capire il proprio Paese e per farlo decide di camminare e camminare lungo le strade dell'India profonda fino a consumarsi le suole delle scarpe; e ci porta con lei, rendendoci partecipi della fatica e della paura che precede il primo incontro con un pericoloso fuorilegge dentro a una sudicia pensione, in un villaggio sperduto. Mette in gioco se stessa, il suo corpo e i suoi sentimenti dentro al grande buco nero di miseria che lo sviluppo dell'India contemporanea lascia nell'ombra. E intanto sa parlarci di sé: della preparazione del tè che ti protegge dall'oscurità della notte, della famiglia, delle radici religiose e di come si sente una donna sola in mezzo a tanti uomini in un vagone affollato. Questo libro racconta l'India da una prospettiva inattesa. La capacità della Zaidi di affrontare temi così diversi le permette di costruire un affresco al tempo stesso fascinoso e terribile di un Paese che, proiettato nel futuro, tiene ancora un piede in un Medioevo millenario, dove la tradizione si mescola a una modernità fatta di lotta, sopraffazione e violenza.
Autobiografia di un indiano ignoto
Raj R. Rao
Libro: Copertina morbida
editore: Metropoli d'Asia
anno edizione: 2011
pagine: 219
Un uomo esce dal suo appartamento a Bombay, e si trova circondato da una fiumana di persone in marcia, senza riuscire a capirne il motivo. Il proprietario di un'autofficina è il sosia di Rushdie, ma quando i clienti cominciano a chiamarlo Salman il gioco si fa pericoloso. Il figlio di un capostazione ritrova un mazzo di orari ferroviari tra le carte del padre, e inizia un viaggio in treno senza meta apparente. Quindici racconti attraversati da un umorismo beffardo e da un senso di spaesamento, di sfida alle convenzioni e ai valori dominanti, che è la cifra di R. Raj Rao e fa di lui uno scrittore a tutto tondo, non solo il cantore della condizione omosessuale in India. Sullo sfondo una folla colorata e sempre in movimento, un'umanità entro cui perdersi nel suo intrico di parole, comportamenti, odori. Storie di relazioni omosessuali e di matrimoni misti, di un perenne senso d'inadeguatezza, di attrazione e repulsione per i corpi, di violenze, fallimenti e passioni fuorvianti, in India, ma anche a Trinidad, Dhaka, Coventry, San Francisco.
Le tre porte
Han Han
Libro: Copertina morbida
editore: Metropoli d'Asia
anno edizione: 2011
pagine: 379
Non è facile diventare grandi nella nuova Cina a metà strada tra capitalismo e comunismo: questo sembra dirci il protagonista del romanzo d'esordio di Han Han, che fu letto in Cina da milioni di giovani portati a riconoscersi nelle esilaranti e sconfortanti avventure del quindicenne Lin Yuxiang alle prese con uno dei tre esami che spalancano, o sbarrano, le porte del liceo superiore e dell'università. Caustico e tagliente, Han Han ci mostra con dovizia di particolari una società corrotta e senza speranza. Non c'è alcuna saggezza a indicare una via: compagni di scuola uno più disadattato dell'altro, insegnanti che sembrano vivere sulla Luna, una coppia di genitori con troppe distrazioni per la testa introducono a un ritratto vivido e beffardo del sistema scolastico cinese come mai era stato mostrato fuori dal Paese. Dentro a una babele di linguaggi senza fine: è difficile conciliare gli insegnamenti dei classici della letteratura cinese, che Yuxiang cita a proposito e a sproposito, con i dettami dei burocrati di partito, e gli slogan della propaganda comunista cozzano con la furente esigenza di esaltare lo spirito imprenditoriale, la concorrenza, la lotta per emergere che è la stessa scuola in Cina a proporre come modello di riferimento. E non è nei testi del pop rock taiwanese e della pubblicità né in una cultura occidentale d'accatto che Yuxiang può trovare certezze.
Il drago Cala Ibi
Nukila Amal
Libro: Libro in brossura
editore: Metropoli d'Asia
anno edizione: 2011
pagine: 288
Maya vive nella metropoli di Jakarta. La sua vita è apparentemente perfetta, ma comincia a vacillare quando in sogno le appare un'altra donna, Maia, una sorta di suo "doppio" che vive nella lontana Ternate, una sperduta isola delle Molucche. Spinta dalla necessità di incontrare il suo alter-ego, Maya parte in sogno sulla groppa del drago Cala Ibi, simbolo orientale del cambiamento e fonte per lei di saggezza e conoscenza. Le avventure oniriche spingono Maya a incamminarsi davvero verso una ricerca della propria identità profonda.
Malesia blues
Brian Gomez
Libro: Libro in brossura
editore: Metropoli d'Asia
anno edizione: 2010
pagine: 320
Kuala Lumpur: Ning Somprason, detta Devil, è una prostituta thailandese, con il sogno di guadagnare abbastanza per mandare soldi a casa e permettere alla figlia di evitare il suo stesso destino. Terry Fernandez è un musicista fallito, che sta per sposarsi con la figlia di un ministro che può garantirgli un impiego. Terry festeggia con gli amici, che gli hanno organizzato la classica serata di addio al celibato con prostituta. Quando Terry trova i suoi amici morti nella sua stanza all'albergo The Grand, il suo pensiero va alla probabilità che il ministro lo voglia morto. Nello stesso albergo c'è Ning, che dopo aver ucciso un cliente rivelatosi poi essere un terrorista, fugge con il suo cliente successivo, Terry appunto. Da qui inizia una vicenda di intrecci mozzafiato, che corre velocissima tra un colpo di scena e l'altro ed è arricchita da numerosi e spesso bizzarri personaggi: un agente CIA che ritiene coinvolto il Partito Comunista Cinese, un tassista con la testa piena di teorie su cospirazioni che lo circondano, un criminale dilettante ma temutissimo, "The Most Wanted Man in South-East Asia", il protettore di Ning, che si è dato il soprannome Fellatio credendo sia il nome del Dio greco dell'amore e del desiderio. Tutti costoro e altri folli personaggi si trovano coinvolti nel bel mezzo di una guerra, dove nulla è ciò che pensano sia.
Come un diamante nel cielo
Shazia Omar
Libro: Copertina morbida
editore: Metropoli d'Asia
anno edizione: 2009
pagine: 240
"Come un diamante nel cielo" esplora il mondo della criminalità legata alla droga nella realtà urbana di Dacca, in Bangladesh. Deen è un giovane di 21 anni alienato dalla ricca e potente famiglia a cui appartiene e oppresso da un padre alto funzionario governativo. Impotente di fronte alla miseria che lo circonda, Deen cerca una via di fuga nelle droghe insieme all'amico AJ, che invece proviene dagli slum della capitale. La vicenda si apre con la descrizione di una rapina che i due compiono per rifornirsi di eroina, acidi e anfetamine. Muovendosi tra la mensa universitaria, dove filosofeggiando AJ seduce ragazze d'alto bordo, e il sottobosco della criminalità nelle baraccopoli, i due amici si procacciano denaro con furti e lavoretti poco puliti. All'università Deen si imbatte nell'inquieta e voluttuosa Maria, si innamora perdutamente e vede in lei un barlume di speranza. Intanto AJ si porta a letto la favorita del boss della malavita locale, che ha il monopolio del traffico di droga, armi e pietre preziose. Ed è proprio il boss ad affidare a AJ una pistola, con l'incarico di recuperare per lui una partita di diamanti. La pistola andrà malauguratamente perduta, trascinando i due ragazzi in una spirale senza uscita...
Oggetti smarriti
Zhenyun Liu
Libro: Copertina morbida
editore: Metropoli d'Asia
anno edizione: 2015
pagine: 302
Il protagonista di questo romanzo si chiama Liu Yuejin, è emigrato a Pechino dalla provincia dello Henan, fa il cuoco nella mensa di un cantiere e cerca di raggranellare qualche soldo in più facendo la cresta sulla spesa. Il denaro non è mai abbastanza, anche perché Liu Yuejin deve mantenere il figlio, di cui ha voluto l'affidamento dopo che la moglie lo ha lasciato per mettersi con un suo ex compagno di scuola, commerciante di liquori contraffatti. Quest'ultimo gli ha sottoscritto un pagherò di sessantamila yuan come risarcimento in cambio della moglie, cifra che Liu Yuejin dovrebbe poter incassare a breve e sulla quale conta per ricostruirsi una vita e conquistare Ma Manli, una stravagante parrucchiera di cui si è innamorato. Purtroppo, uno scippatore gli ruba il marsupio, che conteneva il certificato di divorzio e il pagherò, e Liu Yuejin, allo scopo di recuperarlo, chiede dapprima aiuto alla polizia ma, visto che nessuno gli dà retta, tramite un suo amico entra in contatto con l'ambiente della mala pechinese per decidere, alla fine, di cercare il ladro in autonomia. Dopo mille peripezie lo individua, lo segue e assiste al suo furto in una villa. Lo blocca mentre scappa, sorpreso dai proprietari dell'abitazione, e quello si difende tirandogli dietro una borsetta che ha appena rubato. All'interno c'è una chiavetta USB che contiene dei filmati compromettenti su un giro di donne e tangenti che coinvolge personaggi influenti...
La Cina sono io
Xiaolu Guo
Libro: Libro in brossura
editore: Metropoli d'Asia
anno edizione: 2014
pagine: 400
Nella Londra di oggi, la giovane e inquieta Iona Kirkpatrick lavora come traduttrice. Una casa editrice le manda un plico contenente lettere e stralci di diario scritti in cinese. Da dove arrivano questi misteriosi documenti? Lentamente, dopo varie e lacunose ricerche, emergono le storie di Kublai Jian, un musicista punk di Pechino incarcerato e poi espulso dalla Cina per le sue "attività antirivoluzionarie", e di Deng Mu, la sua ragazza, aspirante poetessa. Ma qual è la vera identità di Kublai Jian, e perché tutte le notizie su di lui sono state censurate? Iona e l'editore che le ha commissionato il lavoro, destinati a innamorarsi, scopriranno una realtà scottante e rischiosa. Il romanzo, strutturato anch'esso come un diario, racconta il lavoro di traduzione di Iona e la sua storia, oltre che il suo coinvolgimento sempre maggiore nelle vicende dei due ragazzi, legati da un amore intenso ma pieno di difficoltà. Che fine avranno fatto Kublai Jian e Deng Mu? Riuscirà Iona a ritrovarli e a farli incontrare di nuovo? Questa missione diventa parte integrante della sua vita e la cambierà profondamente.
Ho il diritto di distruggermi
Young-ha Kim
Libro: Copertina morbida
editore: Metropoli d'Asia
anno edizione: 2014
pagine: 114
Cos'hanno in comune Seyon e Mimi? La prima, soprannominata Giuditta per la sua somiglianza con l'omonima protagonista del quadro di Gustav Klimt, è apparentemente apatica, vive succhiando Chupa Chups e trova un simulacro di conforto in un'attività sessuale continua e indiscriminata. La seconda è un'artista molto conosciuta e controversa, sicura di sé e affascinante. Quali non detti legano i due fratelli C e K? Uno è un mago della videocamera, l'altro cerca di trovare soddisfazione nel guidare il suo taxi a grande velocità lungo le trafficate arterie di Seoul. Chi è la misteriosa ragazza di Hong Kong in viaggio a Vienna che non riesce a bere neanche un sorso d'acqua senza dare di stomaco? Kim Young-ha lega i destini dei suoi personaggi tramite la voce di un killer molto particolare, che aiuta a suicidarsi chi lo desidera. Esteta ed egocentrico, la sua missione consiste nel far emergere le pulsioni distruttive dei suoi potenziali clienti e accompagnarli verso la loro fine.