Metamorfosi
La tranquillità dell'animo-La brevità della vita
Lucio Anneo Seneca
Libro: Copertina morbida
editore: Metamorfosi
anno edizione: 2012
pagine: 104
Filosofo, scrittore, maestro, dopo quasi due millenni Seneca torna, con le sue parole, a rammentarci il valore del tempo. Un valore relativo, personale, soggettivo che cambia a seconda delle scelte di ognuno di noi. Ma è davvero nel tempo che si misura la durata di una vita? O nella capacità di fare tesoro di ogni momento? Di astrarsi dalle contingenze del mondo per raggiungere la consapevolezza di ciò che è davvero importante? In questi due scritti, "La tranquillità dell'animo" e "La brevità della vita", troveremo le risposte a queste domande. Seneca usa l'arte della retorica in un modo personalissimo che, liberato dagli orpelli della classicità, si traduce in vere e proprie lezioni di vita e buonsenso. Due dialoghi filosofici che rispondono a interrogativi quanto mai attuali.
Come scrivere un bestseller «giallo» e vivere ricchi e felici
Renato Di Lorenzo
Libro: Copertina morbida
editore: Metamorfosi
anno edizione: 2011
pagine: 158
Perché negli Stati Uniti si pubblicano ogni anno best seller che riscuotono successo in tutto il mondo? Perché ci sono centinaia di scuole di scrittura creativa (e centinaia di manuali) che sfornano sempre nuovi talenti che sanno scrivere per il pubblico. Come sostiene Stephen King, uno dei massimi creatori di best seller mondiali, scrivere un romanzo è, tutto sommato, un lavoro come un altro. Che si deve imparare ed esercitare con costanza perché possa dare i suoi frutti. Un mestiere retto da regole abbastanza precise che si possono insegnare, imparare, applicare. Prima regola: "Non cercare l'ispirazione; siediti e scrivi tutti i giorni 2000 parole." Renato Di Lorenzo ha elaborato un manuale di scrittura creativa dedicato specificatamente al romanzo giallo, ispirandosi alle migliori regole americane ma adattandole alla realtà della cultura e del mercato italiano.
Agenda letteraria Ippolito Nievo
Libro: Libro in brossura
editore: Metamorfosi
anno edizione: 2011
pagine: 160
L'agenda, oltre a presentare diversi ed inediti approfondimenti sulla figura del grande scrittore e sulle sue opere, contiene anche una ricca scelta di eventi - mostre, convegni in Italia e all'estero, performance teatrali, musical, libri, concerti e attività nelle scuole - a lui dedicati, nell'anniversario dei 150 anni dell'Unità d'Italia e della sua scomparsa. Presentazione di Consuelo Artelli Nievo, Clodovaldo Ruffato, Simone Casini.
Agenda del Brunello di Montalcino 2012. Vino, terra, storia, gente, cultura
Libro: Copertina morbida
editore: Metamorfosi
anno edizione: 2011
pagine: 160
Questa agenda del Brunello 2012 è un primo viaggio che intrapendiamo per raccontarvi come è un anno con questo, vino, con la sua storia, la gente, il territorio, la sua cultura.
Taccoin per l'ann 2012. Agenda letteraria in lingua milanese
Libro: Copertina morbida
editore: Metamorfosi
anno edizione: 2011
pagine: 159
Quest'Agenda nasce dall'incontro di due persone e di due "filosofie". Gianni Rizzoni, scrittore ed editore, creatore dell'Agenda Letteraria (giunta alla sua ventunesima edizione), e Roberto Marelli, attore, poeta e cultore della lingua e delle tradizioni meneghine, alle quali ha dedicato spettacoli teatrali, libri e fortunate trasmissioni radiofoniche e televisive.
Agenda letteraria 2012
Libro: Copertina morbida
editore: Metamorfosi
anno edizione: 2011
pagine: 160
Agenda del manager 2012. Annuario di informazione e cultura manageriale
Libro: Copertina morbida
editore: Metamorfosi
anno edizione: 2011
pagine: 160
Agenda letteraria Dante Alighieri 2012
Libro: Copertina morbida
editore: Metamorfosi
anno edizione: 2011
pagine: 160
Varon, Magg, Balestrer, Tanz e Parin... La letteratura in lingua milanese dal Maggi al Porta. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: Metamorfosi
anno edizione: 2010
pagine: 235
"Nell'ambito delle numerose iniziative promosse dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario della morte di Giuseppe Parini, la Biblioteca Nazionale Braidense realizza un programma editoriale ed espositivo sulla letteratura in lingua milanese dalla fine del '500 al 1821, per ricordare due anniversari importanti per la cultura italiana ed in particolare quella milanese: il bicentenario della morte di Giuseppe Parini che fu la principale coscienza critica della tradizione letteraria in lingua milanese e il terzo centenario della morte di Carlo Maria Maggi, che inaugurò quella gloriosa tradizione eticamente e civilmente impegnata, che trovò più tardi in Carlo Porta la massima espressione artistica." (G. Dotti)
«Rezipe i rimm del Porta». La letteratura in dialetto milanese dal Rajberti al Tessa e oltre
Libro: Copertina morbida
editore: Metamorfosi
anno edizione: 2010
pagine: 288
"La Bibliioteca Nazionale Braidense, nel suo costante impegno di valorizzazione dei propri fondi storici, organizza la mostra 'Rezipe i rimm del Porta. La letteratura in dialetto milanese dal Rajberti al Tessa e oltre', dedicandola al ricordo di Dante Isella, il grande studioso al quale si deve il più straordinario lavoro di ricerca nell'ambito della tradizione letteraria lombarda, svolto con operosa fedeltà lungo tutto l'arco della vita." (A. Aghemo)
Mozarterapia. La musica, la mente, la felicità
Vittorino Andreoli
Libro: Copertina morbida
editore: Metamorfosi
anno edizione: 2010
pagine: 150
Mozart è il più moderno (e amato) dei grandi musicisti del passato: "Un giovane autore che ha composto una musica giovanile", scrive Vittorino Andreoli in questi suoi brevi saggi/conversazione. "Un giovane "antico" e straordinario per parlare ai giovani d'oggi." E non solo ai giovani, ma a tutti noi. Con la sua musica, Wolfgang Amadeus sa parlare alla sensibilità dell'uomo moderno, è addirittura un "farmaco" che può aiutarci a superare nevrosi, depressioni, stati di eccitazione... Ma chi era veramente questo "taumaturgo" musicale? Vittorino Andreoli, famoso psichiatra appassionato di musica, esamina a fondo la storia e la personalità di Mozart, perennemente divisa tra la servitù esaltante della creatività musicale e la troppo spesso volgare prosaicità della vita e degli affanni quotidiani. Sono sei "conversazioni" - nate per la Gioventù Musicale d'Italia - che ci conducono in modo inconsueto alla scoperta del "pianeta Mozart", dalla fantasia gioiosa del Flauto magico alla commovente severità della musica sacra e delle composizioni dedicate alla Madonna.
Vivere da angeli. La vita secondo il fondatore dei City Angels
Mario Furlan
Libro: Libro in brossura
editore: Metamorfosi
anno edizione: 2010
pagine: 159
Vivere da angeli non significa aspirare alla santità, bensì vivere più serenamente. Cogliere le piccole grandi gioie di ogni giorno. Provare sentimenti di gratitudine. Sentirsi connessi con l'infinito, e in pace con il mondo e con se stessi. Un vademecum di riflessioni pratiche, calate nella quotidianità, che aiutano a vivere meglio. Prefazione di Monsignor Franco Buozzi, postfazione di Marco Palmisano.