Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Malcor D'

Self design. L'auto-fabbricazione e la rivoluzione delle stampanti 3D

Self design. L'auto-fabbricazione e la rivoluzione delle stampanti 3D

Laura Cassarà

Libro: Libro in brossura

editore: Malcor D'

anno edizione: 2014

pagine: 160

Il mondo della produzione di beni materiali sta per subire una scossa dovuta al crescente diffondersi di strumenti e metodi per la fabbricazione diretta da parte dell'utente finale. Iniziato nel mondo della progettazione, grazie all'avvento dei personal computer e di software quali CAD, Desktop Publishing, Modellazione 3D, da alcuni anni il processo di democratizzazione si sta evolvendo verso la sua destinazione naturale, la produzione, grazie allo sviluppo delle stampanti 3D e di altri macchinari di fabbricazione di livello amatoriale o semi-professionale. È quindi adesso possibile progettare da zero e realizzare, con tempi e costi contenuti, qualsiasi tipo di oggetto in svariati materiali. Questo saggio si propone di esplorare le origini del fenomeno, la sua rapida evoluzione, le prospettive possibili in termini di dinamiche sociali e di mercato; descrive inoltre le principali tecnologie disponibili sul mercato, con vari esempi di realizzazione e possibili applicazioni; infine, analizza le esperienze dei FabLab (laboratori di fabbricazione condivisa) e il movimento culturale di livello internazionale ad essi associato.
16,00

Volti di Mutoko. Faces of a place

Volti di Mutoko. Faces of a place

Libro: Libro in brossura

editore: Malcor D'

anno edizione: 2014

pagine: 106

Brevi riflessioni, piccole storie, e soprattutto fotografie compongono questo volume: una raccolta di contributi dei tanti volontari che in questi anni hanno collaborato con l'ospedale "Luisa Guidotti", Ospedale Missionario Italiano situato a Mutoko, Distretto del Mashonaland East nello Zimbabwe. A partire dal 2003 la struttura ha attivato un programma di terapia antiretrovirale per le persone affette da hiv/aids e un programma per la prevenzione materno-infantile dell'infezione da hiv. Studenti, infermieri, medici, odontoiatri, insegnanti, ostetriche e tanti altri volontari prestano servizio in quella parte di Africa per combattere la diffusione dell'aids. Le loro storie e le loro immagini testimoniano la condizione del continente più compromesso dalla terribile malattia, e la partecipazione solidale della comunità internazionale.
15,00

Architettura terza. Forme e visioni del paesaggio tecnologico

Architettura terza. Forme e visioni del paesaggio tecnologico

Emanuele Forzese

Libro: Libro in brossura

editore: Malcor D'

anno edizione: 2014

pagine: 176

Per stare al mondo l'uomo realizza edifici finalizzati a dimorare o a svolgere le sue attività; queste costruzioni vengono definite rispettivamente "architettura prima" e "architettura seconda", mentre quelle destinate alla gestione tecnologica di energia, materia e informazione, sono definibili "architettura terza". La forma dell'architettura terza rappresenta da sempre una componente fondamentale nella visione del paesaggio, e il suo valore risiede nella capacità di descrivere, in ogni epoca, l'emozione della società che ne usufruisce. Essa contribuisce alla caratterizzazione visibile o invisibile del territorio; determina una sensazione ambivalente di attrazione, come risultato dell'ingegnosità umana, e turbamento, per i rischi connessi a eventi catastrofici; oscilla tra la produzione tecnica e l'azione artistica. Ragionando intorno al triplice significato attribuito da Italo Calvino alla "visibilità", il testo prende in considerazione tre diverse implicazioni per l'architettura terza, indagata come strumento per la comprensione del paesaggio, come manifestazione dell'anima contemporanea e infine quale repertorio espressivo della pratica progettuale. La sua qualità consiste, non tanto nel fornire una risposta tecnica alle esigenze abitative, quanto piuttosto nel porre nuove domande per costruire le visioni, abitare le emozioni e pensare le forme del paesaggio tecnologico contemporaneo.
18,00

Sud-virus. Il piacere di sentirsi terroni. Ediz. italiana e inglese

Sud-virus. Il piacere di sentirsi terroni. Ediz. italiana e inglese

Roberto Zappalà

Libro: Copertina morbida

editore: Malcor D'

anno edizione: 2014

pagine: 99

A partire dallo spettacolo "Sud-virus", il libro propone una riflessione a più voci, del coreografo e autore Roberto Zappalà e del drammaturgo Nello Calabrò, sulla sempre più dibattuta questione della creazione artistica e della "produzione di bellezza" al sud; il nostro e tutti i "sud" del mondo. "Inventare" e rendere produttivo un nuovo virus artistico/culturale che contamini in maniera benefica la società dentro la quale agisce e si sviluppa, e che si riproduca tra gli individui per infettarli fino a farli diventare portatori sani. Secondo quali possibilità e in quali direzioni ciò può avvenire? I saggi del volume intendono proporre alcune riflessioni sul tema.
11,00

Goodbye Topolinia. Su architettura e fumetto

Goodbye Topolinia. Su architettura e fumetto

Laura Cassarà, Sebastiano D'Urso

Libro: Copertina morbida

editore: Malcor D'

anno edizione: 2013

pagine: 237

Topolinia, Paperopoli, Gotham City, Craven Road sono luoghi impressi nella nostra memoria al pari delle città e delle strade della vita reale. Quanto tempo, da bambini poi da ragazzi e anche da adulti, abbiamo trascorso in quei luoghi immaginari, disegnati sulle pagine dei nostri fumetti preferiti! Abbiamo condiviso le avventure dei nostri eroi camminando per le strade delle loro città e abitando le loro case, immersi in scenografie fantastiche. Questa meravigliosa forza narrativa del fumetto, è stata recepita in architettura da alcuni professionisti che, apprezzandone la capacità descrittiva e visionaria, l'hanno utilizzata come medium per divulgare i loro progetti. La capacità di narrare e di costruire sequenze spazio-temporali, che architettura e fumetto condividono in una contaminazione di generi, è testimoniata dalle brillanti fiction architettoniche e dalle grandi storie a fumetti, esaminate in questo libro, prodotte e pubblicate in questi ultimi anni.
22,00

Un episodio di Flatlandia. Come un popolo piano scoprì la terza dimensione

Un episodio di Flatlandia. Come un popolo piano scoprì la terza dimensione

Charles H. Hinton

Libro: Copertina morbida

editore: Malcor D'

anno edizione: 2013

pagine: 165

Composto nel 1907, il romanzo, inedito in Italia, diede inizio alla nutrita serie di variazioni sul tema del libro Flatlandia di Edwin A. Abbott. In un mondo a due dimensioni, un popolo di esseri piani (nel senso di piatti) scopre che una catastrofe planetaria sta per abbattersi su di loro; l'intuizione dell'esistenza di una terza dimensione li porterà a ideare un piano (nel senso di progetto) per salvarsi. Il racconto scientifico si avvale di una trama narrativa semplice in cui si inseriscono profonde considerazioni sulle dimensioni spazio-temporali percepite, nonché valutazioni filosofiche sul significato di tali limitazioni sensoriali. É sorprendente scoprire come Hinton, già all'inizio del secolo scorso, padroneggi concetti teorici di grande attualità. Il libro si presta a diverse chiavi di lettura che vanno dalle "semplici" considerazioni di geometria euclidea alle più complicate implicazioni di carattere trascendentale, senza trascurare la valenza di una rappresentazione, sebbene un po' caricaturale, delle tendenze culturali di inizio '900, quel magnifico periodo storico che vide l'affacciarsi delle principali teorie scientifiche moderne. Introduzione di Jorge Luis Borges.
15,00

Lotta di classe e altri saggi sul socialismo di inizio '900

Lotta di classe e altri saggi sul socialismo di inizio '900

Jack London

Libro: Copertina morbida

editore: Malcor D'

anno edizione: 2013

pagine: 122

Il libro riporta alla luce la straordinaria raccolta dei discorsi politici di Jack London, che offrono al lettore una inedita versione dello scrittore quale sapiente interprete dei fenomeni di industrializzazione negli Stati Uniti del secolo scorso. L'incondizionata adesione agli ideali dell'emancipazione umana, del socialismo, del riscatto sociale emerge prepotente in ciascuna delle pagine proposte. In questa raccolta originale sono presenti, oltre a quello che dà nome al libro, i seguenti saggi: "Il vagabondo", "Il crumiro", "La questione del massimo" e "Come sono diventato socialista". Una fotografia lucida e attenta, oltre che magistralmente narrata, della società americana di inizio '900. London descrive la delusione di gran parte della popolazione, in particolare della classe proletaria, illusa dalla promessa del sogno americano di una vita dignitosa per tutti. Il socialismo diventa così il collante per questi emarginati nella lotta contro il nemico comune. Prefazione di Goffredo Fofi.
14,00

Patria senza Dio. Cosa possono insegnarci sulla contentezza le nazioni meno religiose

Patria senza Dio. Cosa possono insegnarci sulla contentezza le nazioni meno religiose

Phil Zuckerman

Libro: Copertina rigida

editore: Malcor D'

anno edizione: 2013

pagine: 220

Dopo aver trascorso più di un anno in Scandinavia cercando di capire come Danimarca e Svezia siano diventate probabilmente le nazioni meno religiose del mondo, Zuckerman intende dare, con questo libro, una risposta ponderata alle tante persone, soprattutto cristiani conservatori, che sostengono la tesi secondo la quale le società senza Dio favoriscono l'illegalità e l'immoralità. Dalla facile constatazione che sia la Danimarca che la Svezia beneficiano di un'economia forte, di un basso tasso di criminalità e di un elevato standard di vita e di uguaglianza sociale, Zuckerman passa a intervistare 150 persone tra danesi e svedesi, riportando estese trascrizioni da molti di questi colloqui.
18,00

Democrazia a sorte. Ovvero la sorte della democrazia

Democrazia a sorte. Ovvero la sorte della democrazia

AA.VV.

Libro: Copertina rigida

editore: Malcor D'

anno edizione: 2012

pagine: 160

Un saggio a più mani con una proposta per rinnovare la democrazia. Due fisici, due economisti e un sociologo, utilizzando tecniche e competenze delle proprie discipline, riscoprono la sorte come strumento di democrazia e la passano al vaglio delle più elaborate tecniche scientifiche per dimostrarne la valenza pratica.
16,50

Mzungu. Un safari a pedali sotto il solleone

Mzungu. Un safari a pedali sotto il solleone

Fabio Consoli

Libro: Libro in brossura

editore: Malcor D'

anno edizione: 2012

pagine: 144

Su due ruote attraverso l'Uganda. Un racconto semiserio corredato da tavole illustrate, ispirate agli schizzi realizzati sul taccuino dell'autore durante il safari. Di viaggi nelle terre selvagge sono pieni gli scaffali, ma un'impresa così sgangherata e divertente aspettava ancora di essere scritta.
18,00

Le chiese di Taormina. Segni e disegni delle emergenze architettoniche

Le chiese di Taormina. Segni e disegni delle emergenze architettoniche

Giuseppe Di Gregorio

Libro: Libro in brossura

editore: Malcor D'

anno edizione: 2020

pagine: 254

Sappiamo l’importanza politica che Taormina assunse in diverse fasi della sua storia, ma notevole è stata anche la dignità religiosa, forse anche superiore, che la città ha assunto nel corso dei secoli. Risulta evidente la quantità degli edifici religiosi rispetto al territorio urbano e alla popolazione, il significato va ricercato nel ruolo vescovile che Taormina ha avuto e nella tradizione della fede che risale fino al primo periodo delle persecuzioni cristiane. San Pancrazio che professò a Taormina e di cui è patrono divenne il primo vescovo dei siciliani. Il presente lavoro intende trattare, attraverso lo strumento grafico del disegno, l’architettura delle chiese del territorio di Taormina riconoscendogli una dignità particolare nel suo ruolo storico per l’isola, dandoci una lettura che intreccia la ricerca storico-architettonica con quella scientifico-tecnologica. Un lavoro di ricerca attraverso disegni e rilievi inedito, che scava nel profondo delle ragioni della storia e della cultura locale, per rafforzare il ruolo che la Sicilia ha nel diventare protagonista di un notevole patrimonio culturale.
40,00

I conventi di Taormina. Segni e disegni delle emergenze architettoniche

I conventi di Taormina. Segni e disegni delle emergenze architettoniche

Giuseppe Di Gregorio

Libro: Libro in brossura

editore: Malcor D'

anno edizione: 2020

pagine: 140

La numerosità degli edifici di culto a Taormina trova una spiegazione nel suo ruolo vescovile, I conventi occupano però un capitolo a parte, se si pensa che tutti gli ordini religiosi erano rappresentati. I disegnatori che si occuparono di rappresentare la storica città graficizzavano nei loro disegni i conventi ancor più che le chiese, attribuendogli un ruolo come riferimenti che avrebbero avuto sempre un riscontro nel tempo. Il presente lavoro completa quello intrapreso con "Le Chiese di Taormina", descrivendo attraverso lo strumento grafico del disegno, l’architettura dei luoghi monastici del territorio di Taormina, riconoscendogli un ruolo nella sua dignità religiosa dell’isola e consentendo così una lettura che unisce la ricerca storico-architettonica con quella scientifico-tecnologica. Un lavoro di ricerca attraverso disegni e rilievi, che trova nelle radici profonde delle ragioni della storia e della cultura locale il significato per rafforzare la nuova tendenza che la Sicilia assume nel diventare protagonista del suo patrimonio culturale.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.