Lussografica
Palazzo Moncada a Caltanissetta. Architettura e scultura
Giuseppe Giugno, Paolo Dinaro
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2024
pagine: 128
Una delle conseguenze dell’accrescimento del prestigio politico dei Moncada in Sicilia fu la costruzione a Caltanissetta, nella metà del 600, di un nuovo e imponente Palazzo voluto dal principe Luigi Guglielmo. La sua realizzazione, andò avanti sino al 1662, quando i lavori della fabbrica furono interrotti, lasciando incompiuto l’ambizioso progetto architettonico del principe. La percezione di meraviglia, indotta dalla monumentalità delle dimensioni del Palazzo, viene ulteriormente esaltata dalla ricchezza dei suoi apparati decorativi e scultorei, costituita dai mensoloni, o gattoni, preludio a soluzioni ampiamente impiegate in Sicilia dopo il terremoto del 1693. La loro esecuzione si fonda su caratterizzazioni antropomorfe e zoomorfe, perlopiù, ispirate a figure allegoriche desunte dalla mitologia classica e dalle storie veterotestamentarie. Esse danno contenuto alla ‘teatralità’ del Palazzo, presentandosi come una sequenza ossessiva che cattura la vista del passante, quasi immerso in una teoria di volti orrendi e goffi di musici, elementi faunistici, animaleschi e satiri, espressione della perfetta sintesi del “mostruoso” e del “fantastico” propria del Barocco siciliano.
Ritratti di anima
Francesco Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2023
pagine: 48
Raccolta di opere di Francesco Marino
Caltanissetta kaputt. 80° del bombardamento aereo della città
Walter Guttadauria
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2023
pagine: 158
“Caltanissetta kaputt” fu l’espressione usata dai soldati tedeschi in ritirata, che lasciavano la città dopo i bombardamenti aerei del 1943. “Kaputt”, cioè “distrutta”, “morta”, e difatti quei soldati lasciavano macerie e centinaia di vittime dopo i ripetuti raid delle fortezze volanti alleate. Ricorre quest’anno l’80° anniversario di quei bombardamenti, operati a più riprese dal 9 al 17 luglio, nel pieno dello sforzo bellico degli alleati per l’invasione dell’isola. L’orrore di una guerra che già si consumava da tre anni, apparentemente lontana dalla città, improvvisamente la investiva imponendole di prepotenza una pagina di lutti, come fosse un olocausto dovuto a qualunque costo. Fu per i nisseni il momento più drammatico della presa di coscienza del conflitto, fino ad allora vissuto nei razionamenti, nell’oscuramento, nel mercato nero. Caltanissetta ed i comuni della provincia pagavano il pesante tributo di 751 vittime civili, delle quali 350 (di cui un terzo bambini) nel solo capoluogo, con migliaia di feriti e una speranza da ricostruire, come le case improvvisamente distrutte.
Sicilia da raccontare tra storia, architettura e territorio parlante
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2023
pagine: 200
La Sicilia centrale tra storia, architettura e territorio parlante - ha rappresentato un felice momento di ripresa dopo la pandemia da Covid-19 che ha segnato forme e modi della socializzazione e dei rapporti con lo spazio e i luoghi del vivere. Non a caso si è scelto di far “parlare” i documenti scritti, le immagini, le evidenze materiali, i nomi del le strade e delle contrade, per ritessere una comunicazione che, attraverso i secoli, ha dato forma e senso alle comunità urbane. Il testo si compone di tre parti: La città dal Medioevo all’Ottocento; Vicende nobiliari e territorio stratificato; La toponomastica parlata. Esse danno forma ad un itinerario di conoscenza che abbraccia i territori di Agrigento e Caltanissetta, portando in evidenza uno spacco storico inedito di cultura materiale e immateriale. Vengono, infatti, prese in esame non solo le emergenze architettoniche legate alla cultura del gesso, assieme alle maestranze coinvolte nei processi produttivi, ma anche gli aspetti toponomastici utili per descrivere il territorio a partire dalle sue caratterizzazioni geologiche e/o funzionali.
Il Gattopardo. I sessant'anni del film tra arte, media e società
Antonio La Torre Giordano
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2023
pagine: 104
Meglio dimenticare il logoro cerimoniale che accompagna gli anniversari e le ricorrenze: a sessant'anni dall'uscita nelle sale cinematografiche de «Il Gattopardo» di Luchino Visconti, questo volume ha i contorni di una pacifica insurrezione, confrontandosi con la penna dell'autore del romanzo Giuseppe Tomasi di Lampedusa e svelando il nesso tra il film, la pittura, la musica, il teatro e, soprattutto, l'annosa stereotipia sociale di derivazione lampedusiana, ossia la distorsione mediatica che talvolta ha fuorviato l'idea stessa della Sicilia. Il film capolavoro della Titanus conserva intatto il suo fascino magnificato in tutto il mondo ed il libro indica un angolo di visuale inedito, alternativo e moderno: «Il Gattopardo» è visto dal Sud, stavolta. L'opera stimola un'analisi più aderente alla realtà moderna, svincolata da preconcetti che partono dall'indiscusso valore del film e del romanzo, ma andando oltre qualunque lettura sbrigativa e manierata.
Capaci città nuova di fondazione. Dai Beccadelli di Bologna ai Piro (1517-1820)
Giuseppe Giugno
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2023
pagine: 132
Il volume affronta lo studio della genesi di Capaci sorta a inizio Cinquecento per volontà dei Beccadelli di Bologna. La sua formazione viene letta sia in riferimento al fenomeno delle città nuove di fondazione che alle dinamiche e strategie economicoterritoriali portate avanti dalla famiglia per accrescere nell’isola il suo prestigio. Lo studio ripercorre, pertanto, le fasi di costruzione ed espansione dell’abitato, attraverso il ricorso alla documentazione d’archivio e alla toponomastica, in costante relazione con le vicende feudali che ne segnano le tappe fondamentali dalla fondazione alla fine del Settecento. L’inquadramento di Capaci nell’orizzonte culturale delle città nuove, formate per consentire all’aristocrazia di acquisire un titolo che ne ampliasse prerogative e privilegi, evidenzia il ruolo esercitato dalla committenza feudale nella nuova fondazione e nelle trasformazioni attestate sino al XVIII secolo.
Caltanissetta. Racconto di una città
Libro: Cartonato
editore: Lussografica
anno edizione: 2023
pagine: 320
Caltanissetta: icona delle piccole città meridionali di provincia, lontana dalle coste, oggi periferia politica ed esistenziale, rivela a chi sa osservarla e ascoltare la sua storia una bellezza originale, ricamata sulla tela di dieci secoli di lavoro e di cultura. Capitale del feudo e poi delle zolfare, costruita dagli arabi come una sentinella fortificata sulla valle del Salso, al centro di un paesaggio maestoso nella sua essenzialità, è lo scrigno della Sicilia più autentica, radicata nelle sue tradizioni, nei suoi sapori, nelle pietre del suo centro storico quasi intatto. Oggi può riscoprire la sua bellezza, un po’ nascosta, un po’ dimenticata, e comunicarla a chi ricerca nuove chiavi di lettura per comprendere il continente-Sicilia in cui, come scrisse Goethe, “è la chiave di tutto”. Questo libro vuole essere un seme per una identità ritrovata, una guida semplice alla nostra storia e una riappropriazione collettiva della bellezza che vive accanto a noi, che ci accoglie, che ci identifica, che ci accompagna da sempre, anche quando non abbiamo voluto vederla.
Le novelle di Pirandello «raccolte». Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2023
pagine: 224
Il presente volume, 82° della Collana di Saggi e Documentazioni del Centro, contiene le relazioni e le comunicazioni del 60° Convegno Internazionale di Studi Pirandelliani su Le novelle di Pirandello “raccolte”2. Si porta così a compimento il progetto biennale 2022-2023 che intendeva esplorare il Corpus novellistico pirandelliano nelle singole raccolte per focalizzare criteri, legami, connessioni, significati che hanno portato Pirandello a includere in ciascuna silloge novelle contigue o lontane cronologicamente a temi i più disparati e diversi: il filo rosso che li lega non sempre è lineare e diritto, ma spesso tortuoso.
Tocca il cielo con un dito! Non c'è altro che amore! Portati dentro l'amore per la vita
Paola D'Apice
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2023
pagine: 80
Amor vincit omnia diceva Virgilio. Non c'é altro che amore. L'amore é il carburante del mondo. In un momento così particolare dove ci mancano gli abbracci, le carezze, le pacche sulle spalle, ognuno di noi sente il vuoto. La pienezza e la bellezza dell'amore raffigurante nelle relazioni della vita, dai legami più intimi alle relazioni ignote, ci riempiono il cuore.
Metodo verbo-tonale. Compendio, lezioni e trattazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2023
pagine: 352
Metodo rivoluzionario per quei tempi, di indiscutibile valore, trova ancora oggi facile e basilare applicazione in numerose patologie della comunicazione non verbale, verbale e scritta. Il professore Guberina ha basato tale metodo sullo studio dell’influenza della lingua materna sull’educazione della percezione uditivo-fonologica e sull’importanza dei tratti sovra-segmentali del linguaggio. Nell’elaborare tale metodo con l’equipe scientifica di Zagabria, il Prof. Guberina basa lo studio sull’importanza del corpo nella ricezione e nella trasmissione del messaggio, e sull’utilizzazione del corpo come ricettore ed emittente dei suoni del linguaggio.
Beati Paoli archives. Cinema e media
Antonio La Torre Giordano
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2023
pagine: 128
Informazioni perdute ed immagini sepolte: questo contiene il minuzioso dossier sugli archivi dei Beati Paoli relativamente al cinema e agli altri mass media che ne hanno divulgato le gesta. La filosofia della tenebrosa setta palermitana è davvero la metafora del nostro Paese? A che titolo i Beati Paoli vengono associati a dei Robin Hood quando, nei fatti, hanno ordito azioni criminali per secoli? Sono leggenda o concreta protomafia? Cercare i Beati Paoli non significa solo leggere il torrenziale long seller, ma scandagliarne altri angoli di visuale come questo volume inedito incita a fare sulla scorta di oltre dieci anni di studio e ricerca, inoltrandosi per sentieri mediatici e inesplorati. Un’arte, quella di svelare, che nei secoli vide primeggiare la capitale siciliana e che ancora oggi ha molto da mostrare.
Il testamento fantastico. Cinema espressionista tedesco (1913 - 1935)
Antonio La Torre Giordano
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2023
pagine: 176
Con oltre cento illustrazioni, attraverso i suoi saggi critici, l'analisi di 43 film espressionisti ed altre angolatura tematiche, “Il testamento fantastico” esplora con rigore storico e scientifico l'era del cinema tedesco per eccellenza, entrando in un'epoca cinematografica piena di contraddizioni ma necessaria per un lungo periodo anche all'estero, contribuendo a mappare molte coordinate del film e del pensiero contemporaneo, rinnovandoli.