Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lotta Comunista

Critica del sindacato subalterno

Critica del sindacato subalterno

Lorenzo Parodi

Libro: Copertina rigida

editore: Lotta Comunista

anno edizione: 1988

pagine: 654

10,00

Critica del sindacato riformista

Critica del sindacato riformista

Lorenzo Parodi

Libro: Copertina rigida

editore: Lotta Comunista

anno edizione: 1987

pagine: 702

10,00

Ungheria 1956. Necessità di un bilancio

Ungheria 1956. Necessità di un bilancio

Libro: Copertina morbida

editore: Lotta Comunista

anno edizione: 1986

pagine: 194

10,00

Lotta Comunista. Raccolta (1965-1982)

Lotta Comunista. Raccolta (1965-1982)

Libro: Copertina rigida

editore: Lotta Comunista

anno edizione: 1983

pagine: 1040

26,00

Il diciotto brumaio di Luigi Bonaparte

Il diciotto brumaio di Luigi Bonaparte

Karl Marx

Libro: Libro in brossura

editore: Lotta Comunista

anno edizione: 2010

pagine: 154

Le leggi oggettive della politica hanno tempi di verifica lunghi. Quella scoperta nel "18 brumaio" a metà Ottocento individua la tendenza secolare al rafforzamento e all'estensione dell'apparato burocratico e militare dello Stato borghese. È una scoperta importantissima perché permette un passo avanti sostanziale rispetto al "Manifesto" del 1848. Il proletariato non può adoperare per la sua emancipazione uno strumento che la borghesia ha costantemente perfezionato e ingigantito attraverso i secoli con lo scopo prioritario di salvaguardare il proprio dominio. La sostituzione della "macchina" statale borghese con un tipo di Stato completamente nuovo è uno dei primi passi del proletariato sulla via del potere. È la prima condizione perché una rivoluzione proletaria possa affrontare il compito di organizzare la produzione sociale in forme capaci di condurre alla estinzione di ogni genere di Stato. L'indicazione strategica che ne viene alla lotta plurigenerazionale per il comunismo verrà testata da Marx stesso alla luce della Comune di Parigi nel 1871 e troverà piena conferma a distanza di un altro mezzo secolo con la Rivoluzione d'Ottobre del 1917.
5,00

La scelta comunista

La scelta comunista

Libro: Copertina morbida

editore: Lotta Comunista

anno edizione: 2008

pagine: 126

Le ragioni profonde di una scelta che permetta di comprendere i mutamenti cruciali dell'oggi, spiegarsene le acute contraddizioni, sottrarsi all'apologia del disimpegno. La via per battersi contro l'incertezza del futuro, contro una realtà sociale stridente, per l'affermazione di una "causa di tutta l'umanità".
5,00

Primo maggio nella storia della classe operaia

Primo maggio nella storia della classe operaia

Libro: Libro in brossura

editore: Lotta Comunista

anno edizione: 2005

pagine: 452

Il Primo Maggio nasce come giornata di lotta politica dei proletari contro i capitalisti, nelle sue origini storiche e poi nel suo sviluppo quale giornata di lotta internazionale per la riduzione dell'orario di lavoro "per legge". Attraverso i decenni e i continenti il Primo Maggio è diventato una tradizione di classe, costruita, conquistata e imposta con la lotta al di là delle divisioni nazionali, etniche o religiose. Esso testimonia che la lotta per l'emancipazione della classe operaia non è un problema nazionale, ma sociale. Ovunque il modo di produzione capitalistico sia penetrato, e cioè in tutto il mondo, il proletariato si è sviluppato e ha inevitabilmente espresso la sua lotta. Il Primo Maggio è diventato una regolarità politica di questa stessa lotta internazionale. Ed oggi è di nuovo chiamato a rispondere anche al razzismo: la rivendicazione politica nei confronti dello Stato dell'accoglienza e dell'unità di classe per tutti i proletari, senza discriminazioni di nazionalità o di cittadinanza, deve tornare tra le sue parole d'ordine. Questo libro, giunto alla sua quarta edizione e arricchito di nuovi materiali, ne offre una dimostrazione e un campionario sempre attuali.
10,00

Bruno Fortichiari. In memoria di uno dei fondatori del PCd'I

Bruno Fortichiari. In memoria di uno dei fondatori del PCd'I

Libro: Libro in brossura

editore: Lotta Comunista

anno edizione: 2005

pagine: 462

Socialista dal 1908, segretario della federazione del PSI a Milano dal 1913, Bruno Fortichiari fu tra i promotori della Frazione comunista nel 1920 e successivamente uno dei fondatori del Partito Comunista d'Italia nel 1921. Si schierò in seguito contro il tatticismo che prendeva il sopravvento nella direzione stalinista dell'Internazionale e delle sue sezioni. Vennero poi gli anni bui, il confino, l'espulsione dal partito di osservanza russa. Dopo gli scioperi del 1943-44 e l'insurrezione del 1945 cercò di ricollegarsi con la base comunista del PCI, ma ben presto comprendeva che non vi era nulla da fare. Le rivolte nei paesi dell'Est e la nascita in Italia del Movimento della Sinistra Comunista, a metà degli anni Cinquanta, offrirono una nuova occasione. Furono dieci anni di battaglie nel segno della tradizione internazionalista, alla direzione di Azione Comunista, cui si aggiungeranno poi ancora dieci anni a fianco di Lotta Comunista, fino alla morte. Questo volume, oggi ripubblicato in seconda edizione ampliata in occasione del 100° anniversario della fondazione del PCd'I, è un omaggio al combattente di tante battaglie e insieme il recupero di una memoria utile alle battaglie di oggi.
20,00

Lotte di classe e partito rivoluzionario

Lotte di classe e partito rivoluzionario

Arrigo Cervetto

Libro: Libro in brossura

editore: Lotta Comunista

anno edizione: 2004

pagine: 194

Il libro raccoglie una densa serie di articoli concepiti fin dall'inizio come corpo organico di un "testo-base della corrente leninista in Italia". La prima edizione in volume vedeva la luce nel giugno 1966. Le indicazioni di metodo, gli strumenti teorici ed i concetti che il testo fornisce conservano l'importanza che ebbero al momento della sua prima pubblicazione. Nel "partito-scienza", nel "partito-strategia", c'è la soluzione per affrontare le condizioni inedite dello scontro globale, combattendo le ideologie avvelenate con cui saranno mobilitate e fanatizzate le masse: la democrazia liberale dell'Occidente contro l'autoritarismo cinese, l'"Europa che protegge" contro la minaccia tecnologica di Pechino, persino un "socialimperialismo ecologico" contro giganti dell'Asia divoratori dell'ambiente. L'esperienza della "crisi della pandemia secolare" ha aggiunto però un'altra conferma alla teoria leninista del partito, quella del "partito-piano": davvero afferrare l'anello dell'organizzazione si è rivelato la soluzione per fronteggiare una crisi repentina e imprevedibile. "Lotte di classe e Partito rivoluzionario" si conferma un testo vitale, nelle nuove battaglie che già si preannunciano.
10,00

Opere complete. Volume Vol. 36

Karl Marx

Libro: Libro rilegato

editore: Lotta Comunista

anno edizione: 2023

pagine: 704

Pubblichiamo in due tomi (voll. 36 e 37) il Manoscritto economico 1861-1863 con l'esclusione dei quaderni che trattano le "Teorie sul plusvalore" (i quaderni dal VI al XV e il XVIII) che abbiamo raccolto nei volumi 33, 34, 35. Il primo tomo (vol. 36) comprende i primi cinque quaderni del Manoscritto, composti tra l'agosto 1861 e il marzo 1862, e i quaderni XIX e XX scritti nei primi mesi del 1863. Il secondo tomo (vol. 37) comprende i quaderni restanti, dal XV al XVIII e dal XXI al XXIII, finora in gran parte inediti in Italia. I quaderni sono per Marx, prima di tutto, strumenti di lavoro, mezzi di organizzazione del pensiero, talvolta appunti grezzi, a volte parzialmente ordinati ed elaborati in attesa di una versione ulteriore destinata al pubblico. Le leggi di movimento e le tendenze del capitale scoperte da Marx sono il prodotto di una lunga e faticosa ricerca, avviata, prima del Manoscritto del 1861-1863, nei "Grundrisse" e poi sviluppata nei tre volumi del "Capitale". Ecco la miniera di scienza della politica per i rivoluzionari del 21esimo secolo: leggere Marx non è ritornare al passato ma attrezzarsi per il presente. Ma per applicare Marx, bisogna conoscerlo.
30,00

Opere complete. Volume Vol. 37

Karl Marx

Libro: Libro rilegato

editore: Lotta Comunista

anno edizione: 2023

pagine: 714

Pubblichiamo in due tomi (voll. 36 e 37) il Manoscritto economico 1861-1863 con l'esclusione dei quaderni che trattano le "Teorie sul plusvalore" (i quaderni dal VI al XV e il XVIII) che abbiamo raccolto nei volumi 33, 34, 35. Il primo tomo (vol. 36) comprende i primi cinque quaderni del Manoscritto, composti tra l'agosto 1861 e il marzo 1862, e i quaderni XIX e XX scritti nei primi mesi del 1863. Il secondo tomo (vol. 37) comprende i quaderni restanti, dal XV al XVIII e dal XXI al XXIII, finora in gran parte inediti in Italia. I quaderni sono per Marx, prima di tutto, strumenti di lavoro, mezzi di organizzazione del pensiero, talvolta appunti grezzi, a volte parzialmente ordinati ed elaborati in attesa di una versione ulteriore destinata al pubblico. Le leggi di movimento e le tendenze del capitale scoperte da Marx sono il prodotto di una lunga e faticosa ricerca, avviata, prima del Manoscritto del 1861-1863, nei "Grundrisse" e poi sviluppata nei tre volumi del "Capitale". Ecco la miniera di scienza della politica per i rivoluzionari del 21esimo secolo: leggere Marx non è ritornare al passato ma attrezzarsi per il presente. Ma per applicare Marx, bisogna conoscerlo.
30,00

Lotta Comunista. Annata 2022

Libro: Libro in brossura

editore: Lotta Comunista

anno edizione: 2023

pagine: 752

Il volume raccoglie i 246 articoli pubblicati su Lotta Comunista da gennaio a dicembre 2022, corredati da una cronologia e da indici delle materie, dei nomi, dei soggetti economici. All'indirizzo www.edizionilottacomunista.com sono disponibili gli Indici cumulativi 2000-2022.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.