Logos Edizioni
Le radici strappate. Il ragazzo del vaporetto
Antonio Ispiro
Libro
editore: Logos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 197
La vecchia Padova. Almanacco. Padovagando II. Volume Vol. 5
Libro
editore: Logos Edizioni
anno edizione: 2023
Antonio. Una «storia» di amore per la vita negli anni ‘70
Carlo Solimena
Libro: Libro in brossura
editore: Logos Edizioni
anno edizione: 2022
I compiti a scuola
Giuseppe Sambataro
Libro: Libro in brossura
editore: Logos Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 99
Mediatore interculturale ed interprete in ambito giudiziario
Dina Kolupaeva
Libro: Libro in brossura
editore: Logos Edizioni
anno edizione: 2022
Noi cretini dell'aspettativa. E le vie di fuga dalla propria maschera sociale vincoli e svincoli per disilludersi
Luca Miotto
Libro
editore: Logos Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 302
Il vento della vita
Paola Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: Logos Edizioni
anno edizione: 2017
PedagogicaMente parlando. La pedagogia che «non» c’è
Luisa Piarulli
Libro: Libro in brossura
editore: Logos Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 155
La pedagogia vive una condizione di marginalizzazione. La figura e il ruolo del pedagogista non sono adeguatamente riconosciuti. Un albo dei pedagogisti non c'è. A partire da queste considerazioni, il volume vuole essere la testimonianza di un percorso di pensiero e professionale che considera la pedagogia la cultura tra le culture (Fornaca), vuole essere un urlo di fronte alle trasformazioni sociali e culturali che s'improntano sempre più alla malattia, vuole evidenziare l'urgenza di ripristinare il principio dell'Educazione nel sociale e nella vita. Il testo raccoglie riflessioni sulla pedagogia che non c'è o che non si vuole. È necessario rivitalizzare un'immensa e poliedrica opera pedagogica attraverso l'alleanza delle comunità scientifiche e un'autentica coralità educativa per tornare a credere nell'utopia pedagogica e nella realizzazione del principio della speranza (Goussot). I numerosi riferimenti al pensiero di sociologi, filosofi, pedagogisti e ricercatori, evidenziano il carattere formativo multidimensionale dei pedagogisti, che ad oggi, purtroppo, (R. Fornaca). È in crisi anche la Pedagogia? Non importa, ogni crisi è foriera di cambiamento, come scriveva A. Einstein.