Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lithos

Diritto della concorrenza

Diritto della concorrenza

Guido Napoletano

Libro

editore: Lithos

anno edizione: 1996

pagine: 739

39,00

Le soglie del fantastico

Le soglie del fantastico

Libro

editore: Lithos

anno edizione: 1996

pagine: 328

16,00

Gli ebrei di Sarajevo e della Bosnia-Erzegovina

Gli ebrei di Sarajevo e della Bosnia-Erzegovina

Avram Pinto

Libro

editore: Lithos

anno edizione: 1996

pagine: 153

15,00

Tradizione ebraica e cultura di lingua tedesca

Tradizione ebraica e cultura di lingua tedesca

Libro

editore: Lithos

anno edizione: 1995

pagine: 239

16,00

I colori di Gatsby. Lettura di Fitzgerald

I colori di Gatsby. Lettura di Fitzgerald

Anna Cascella

Libro

editore: Lithos

anno edizione: 1995

pagine: 100

10,00

Volponi e la scrittura materialistica

Volponi e la scrittura materialistica

Libro

editore: Lithos

anno edizione: 1995

pagine: 167

11,00

Otto poeti russi

Otto poeti russi

Libro

editore: Lithos

anno edizione: 2019

pagine: 351

Apparso nel 2005 come numero della storica rivista bolognese "In forma di parole", "Otto poeti russi" rappresentava umo dei non pochi segni tangibili del rinnovato interesse – mai scemato da allora – della slavistica italiana accademica(e non) per la lirica russa secondonovecentesca. Concentrato su otto talenti (Igor' Cholin, Genrich Sapgir, Evgenij Rein,Dmitrij Prigov, Lev Rubinstein, Sergej Stratanoskij, Elena Schwartz, Michail Ajzenberg) divenuti nel frattempo, piccoli o grandi classici nella storia della letteratura russa contemporanea, il volume ripropone all'attenzione del lettore specialista (ma anche semplicemente curioso) una mirata campionatura dei loro testi.
18,00

Viaggio della Serenissima S. Bona regina in Polonia

Viaggio della Serenissima S. Bona regina in Polonia

Colantonio Carmignano

Libro: Libro in brossura

editore: Lithos

anno edizione: 2018

pagine: 160

Nel poemetto in terza rima "Viaggio de la Serenissima S. Donna Bona regina da la sua arrivata in Manfredonia andando verso del suo Regno in Polonia", Carmignano narra il viaggio e il trionfale arrivo a Cracovia, al seguito di Bona Sforza, da febbraio a metà aprile 1518. L'opera appare meritevole di attenzione, non solo dal punto di vista storico, per via del percorso e delle vicende che vedono protagonista la giovane regina, ma – nonostante il severo giudizio del Dionisotti – non le si può negare un qualche valore letterario: nella drammatica scena dell'addio materno, nelle descrizioni di paesaggi, peripezie, stati d'animo, nei frequenti riferimenti mitologici, nella perizia con cui Carmignano riesce a scrivere con tocco a tratti popolaresco un racconto destinato alle corti. La maggior sfida dell'autore risiede dunque nel tentativo, in alcune parti del poema felicemente riuscito, di appassionare alla storia, coinvolgendo nel suo insieme poesia, realtà e finzione.
15,00

Una fiducia che guarda al futuro. Le cellule staminali del cordone ombelicale tra scienza, bioetica e società

Una fiducia che guarda al futuro. Le cellule staminali del cordone ombelicale tra scienza, bioetica e società

Gianluca Attademo

Libro: Libro in brossura

editore: Lithos

anno edizione: 2017

pagine: 172

Il sangue del cordone ombelicale rappresenta una valida fonte (alternativa al midollo osseo) per il reperimento di cellule staminali necessarie alla cura di diverse condizioni patologiche. In Italia la cultura della donazione del cordone, sostenuta e promossa dallo Stato, stenta a conseguire risultati quantitativamente apprezzabili. Il cordone ombelicale è infatti l'oggetto di confliggenti politiche della vita che esprimono differenti percorsi di bio-oggettivazione e conseguentemente delineano diverse immagini del cittadino (della cittadina, propriamente; è infatti la madre che porta la responsabilità della scelta della destinazione del cordone). Alla radice della scelta tra donazione e conservazione c'è uno sguardo al futuro, segnato dalla fiducia nella reciprocità instaurata dalla solidarietà o dalla fiducia nel progresso della scienza e della medicina. Intorno al conflitto e le possibili interazioni tra questi sistemi si muovono le ricerche interdisciplinari di questo saggio all'intersezione tra bioetica, biodiritto e sociologia.
20,00

L'innesto

L'innesto

Luigi Pirandello

Libro: Copertina morbida

editore: Lithos

anno edizione: 2017

pagine: 136

13,00

Il gladiatore e la rusalka. Roma nella poesia russa dell'800. Antologia. Testo russo a fronte

Il gladiatore e la rusalka. Roma nella poesia russa dell'800. Antologia. Testo russo a fronte

Libro: Copertina morbida

editore: Lithos

anno edizione: 2015

pagine: 504

Prima antologia di poesia russa su Roma, frutto di una lunga ricerca, il volume costituisce una novità assoluta per i lettori italiani e russi. Raccoglie testi poetici dell'800, secolo in cui nella cultura russa l'idea di Roma si esprime in tutta la sua ambivalenza e poliedricità, caratteristiche che vengono illustrate nei due saggi introduttivi. L'antologia, con testo russo a fronte, comprende 27 autori, di cui alcuni mai tradotti in italiano, e 76 liriche, organizzate nelle sezioni tematiche: I grandi uomini e le rovine dell'antichità classica; Il mortale veleno di Roma; Le impressioni di viaggio e il paesaggio; Roma speculum russicum; La Roma dell'anima, capitale delle arti. Le schede biografiche sugli Autori danno anche conto delle traduzioni italiane esistenti, nell'intento di creare una base di dati per una futura bibliografia delle traduzioni italiane di poesia russa.
26,00

Cinema russo da oggi a ieri

Cinema russo da oggi a ieri

Claudia Olivieri

Libro: Copertina morbida

editore: Lithos

anno edizione: 2015

pagine: 304

Cinema russo da oggi a ieri scaturisce da esperienze e riflessioni maturate negli ultimi anni durante più di un soggiorno a Mosca, ed è uno sguardo attraverso il cinema, sul cinema e sul retaggio sovietico nella società russa odierna.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.