Lithos
Derridabase. Circonfessione
Geoffrey Bennington, Jacques Derrida
Libro
editore: Lithos
anno edizione: 2008
L'occhio senza tempo. Saggi di critica e storia dell'arte contemporanea
Marisa Volpi
Libro
editore: Lithos
anno edizione: 2008
Questo libro raccoglie una selezione di scritti che Marisa Volpi ha dedicato, dal 1988 a oggi, ai maggiori temi e protagonisti dell'arte del XIX e XX secolo, oltre a numerosi interventi su artisti contemporanei.
Fra Oriente e Occidente slavo. Russia e Polonia
Luigi Marinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Lithos
anno edizione: 2008
pagine: 127
Questo libretto racconta a suo modo la storia del reciproco posizionamento sotto vari punti di vista - specie quello culturale - di Russia e Polonia all'interno della Slavia e della parte centro-orientale del Vecchio Continente.
Pl.it. Rassegna italiana di argomenti polacchi 2007. La Polonia tra identità nazionale e appartenenza europea
Libro
editore: Lithos
anno edizione: 2007
Letture e critica letteraria, cinema, musica, grafica e altre forme d'espressione per un viaggio nella cultura polacca odierna al fine di mantenere l'identità e le diversità della Polonia seppur inserendola nel contesto dell'unione europea. Una scelta culturale per affermare l'unità nella diversità delle nostre culture. Ma pl.it si pone anche l'obiettivo di spaziare ed esaminare, attraverso un linguaggio semplice ed immediato, interessanti e disparati argomenti culturali, considerazioni fatte attraverso una disamina di testi della cultura polacca sugli elementi che hanno formato l'identità nazionale nella letteratura polacca antica.
La scultura del Pensionato Artistico Nazionale 1891-1940
Anna Maria Damigella
Libro
editore: Lithos
anno edizione: 2007
Narrare l'immagine. L'invadenza dell'immagine nel romanzo moderno e postmoderno
Mariarosaria Olivieri
Libro
editore: Lithos
anno edizione: 2006
pagine: 191
Il romanzo nella contemporaneità è divenuto il genere letterario che, da una visuale privilegiata, maggiormente tende a rappresentare l'immaginario collettivo. Queste forme dell'immaginario collettivo che travalicano i confini dello spazio e del tempo, entrano nella corrente della comunicazione, veicolando temi, topoi, immagini di una cultura che anela a scavalcare i ristretti confini geografici di una singola nazione ed acquista quel carattere che Mirzoeff definisce "transnazionale". Oggi il romanzo si presenta la forma eletta per interpretare il mondo e leggerlo come "testo" e salvare una scrittura che recuperi, attraverso l'immagine, una nuova forma di rappresentazione del reale.
Il colore dei soldi. Dalla lira all'euro cosa ne pensano gli italiani
Marco Bernardini
Libro
editore: Lithos
anno edizione: 2006
pagine: 266
Questo libro sviluppa una rassegna interdisciplinare sugli eventi storici, gli intenti regolatori e le opinioni pubbliche delle comparabili immissioni di Lira ed Euro e consente di soffermarsi sul valore più intrinseco della moneta nella società contemporanea, quel valore che può spiegare altrettanto bene delle proiezioni finanziarie la sua funzione sociale, culturale, politica.