Le trame di Circe
Le nobiltà incontaminate. Dialoghi su Foscolo, Manzoni, Leopardi
Pino Caminiti
Libro: Libro rilegato
editore: Le trame di Circe
anno edizione: 2022
Due amici intrattengono una densa e serrata conversazione a proposito della frequentazione del mondo classico, dell’opportunità e della necessità di praticare assidue e creative riletture dei capisaldi che, in questo caso, hanno regalato tesori immortali all’Ottocento italiano. Pino Caminiti intreccia così le fila di compendio ispirato e stimolante, che abbraccia riferimenti al cinema e alle arti contemporanee, rivolto tanto agli appassionati di classicismo e romanticismo quanto alle generazioni nuove, per le quali l’autore ha insegnato lettere antiche nel corso di quarant’anni. Ugo Foscolo, Alessandro Manzoni e Giacomo Leopardi si muovono lungo un flusso vivace e avvincente che restituisce la loro la natura di “giganti”, nel tentativo di avvicinarli al nostro oggi con aneddoti, osservazioni attuali, similitudini e illuminanti punti di vista a due voci.
Le nove notti di Sminteo
Joyce Conte
Libro: Libro in brossura
editore: Le trame di Circe
anno edizione: 2022
Tre capitoli, ciascuno di tre giorni e tre notti, che volano sull’onda dell’epica, intervallati da tre “fabulae” sulla leggendaria figura di Apollo Sminteo. Una matura e audace riflessione antropologica sulle reazioni alla pandemia che percorre eventi inediti all’interno dell’Iliade, popolata dai grandi protagonisti (come Achille, Agamennone e altri grandi eroi) ma anche da personalità meno note e sconosciute di cui leggeremo un’estrosa riscoperta. Cosa accade agli uomini, in relazione a sé stessi ed ai loro simili, quando malattia e morte dilagano attorno senza via di fuga? Quando avviene il risveglio individuale della luce e della tenebra più feroce in noi? È la peste, incarnata in una divinità antica, a tentare di dare qualche risposta con formule inedite e coraggiose, che muovono dalla struttura epica per sfociare quasi immediatamente in una narrazione fluida e moderna. Un thriller dai tratti ibridi e l’immortale devozione al grande Classico.
Se eravamo nel mondo
Antonella Vitali
Libro: Libro rilegato
editore: Le trame di Circe
anno edizione: 2022
Una landa lontana, l’attesa inquieta e dolce dell’uomo amato. Lei sembra vivere di questo, trama nel suo cuore i dettagli dell’accoglienza, li confessa bramando che lui arrivi. E lui non arriva mai. L’ode all’amore che percorre la storia è vinta dall’inganno; e allora muta. Diviene geografia della memoria in luoghi remoti, dello spirito e della Terra: Benin, Costa d’Avorio, Burkina Faso, Sénégal, Cameroun e Mali. Ecco l’Africa in cui le lettere di Lei sono composte mentre lavora come operosa insegnante, dedita al volontariato. È la sua strada verso la libertà dal passato, che ha aspetto gentile e un cuore subdolo e traditore. Ma tutto è possibile, finché si spera: la speranza è amore stesso. Antonella Vitali dipinge i paesaggi dell’illusione e della passione infrante, le scontorna col linguaggio della poesia: una potenza capace di concentrare verità e volo solitario, il sopraffiato del dolore e la volontà della rinascita.
Connie
Simonetta Caminiti
Libro
editore: Le trame di Circe
anno edizione: 2021
Ex modella, ex influencer e imprenditrice di moda, lei; attore e regista di fama mondiale, suo marito. Vivevano in California, sotto i riflettori e gli occhi ammirati di tutti. Ma un vortice li ha travolti all'improvviso: Kurt Taylor, il cineasta e sposo di Constance Renoir (Connie, per gli amici e i fan), è condannato a vivere su una sedia a rotelle, e non più nel suo castello dorato di Monterey, ma in una villa di Londra in cui la vita è spenta, interrotta, buia. Così come quella di sua moglie, sparita dai tabloid e dai social. C'è un passato da nascondere, un dolore condiviso, e un'ombra femminile che si aggira per casa come un fantasma impossibile da sopprimere. Un giorno, però, arriva Fadi, il riservato ragazzo egiziano chiamato a lavorare per "i misteriosi signori Taylor". E le cose mutano creando nuovi vortici, e innescando luce, passione, vita nuova. Con un plot che richiama liberamente il triangolo erotico de L'amante di Lady Chatterley, la storia di Connie è un romanzo a fumetti che percorre lo stretto confine tra amore e morte, narrazione e colpi di scena.
La fine della famiglia
Claudia Cautillo
Libro: Libro rilegato
editore: Le trame di Circe
anno edizione: 2021
Suo padre sta per morire e urge stabilire se ciò accadrà in casa o in ospedale. I familiari vicini e lontani si stringono attorno a lui, simili al flusso di quel sangue che "si sta ritirando verso gli organi interni". Un fiume che termina la sua corsa, per un verso, ma esonda nella coscienza della figlia: io narrante in balia di ricordi, rifrazioni sobbalzanti, luminose, ondivaghe tra gli accadimenti esterni e l’inarrestabile percorso avanti e indietro nella memoria. Non è dato conoscere il suo nome né il suo ruolo nella società. L’assenza di una maschera sociale ci accompagna in lei da quell’angolo di Roma in cui, per la sua amaxofobia, non guida neppure la macchina. La fine della famiglia si scioglie in un racconto filosofico, una storia singolare di frustrazione e smania di riscatto, d’amore intimo e non del tutto confesso per tutto ciò che sembra suscitare, per una vita, paura e dolore. È così che le pagine del futuro dicono ancora parole di speranza. Di una felicità possibile, sponda del fiume e delle sue correnti più fonde.
Più che la luna. Bianca
Alessandro Chiappetta
Libro
editore: Le trame di Circe
anno edizione: 2021
È perfetta per i suoi canali social, affollati di spasimanti e spiati con invidia dalle donne di una piccola città. Esile fino a sembrare evanescente, sensuale e provocatoria; tutta calici di cocktail e sorrisi sbarazzini. Nella vita, combina più disastri di un terremoto: è perennemente in bolletta e in balia di una vita dissoluta che allieta i sogni trasgressivi degli uomini e aggrava di fascicoli la scrivania del suo avvocato. Cosa si nasconde nel cuore di Bianca? Nulla è come appare, come sempre, nelle periferie della sua storia. Alessandro Chiappetta racconta un microcosmo di provincia e una figura iconica, oscillando tra la comicità e il dramma fino all’ultimo passo: percorrendo vent’anni di un vissuto fuori dai binari. E un amore inconfessabile che torna a stravolgere ogni cosa.
Fiammeggi e miraggi
Tommaso Cariati
Libro
editore: Le trame di Circe
anno edizione: 2021
"Fiammeggi e miraggi" è un’antologia che offre al pubblico le poesie che Tommaso Cariati ha scritto dalla metà degli anni ’90 al 2020: la silloge Minimi termini ‒ dalla quale provengono anche le note critiche di Pino Caminiti ‒; i testi, rielaborati, a suo tempo raccolti in Trasparenze; le poesie contenute nell’opuscolo Nevica, Joe; alcune Canzoni dell’aurora, testi scritti nel 2019 per essere trasformati in brani con musica e voce; Fiammeggi e miraggi, silloge che dà il titolo all’opera, contenente i componimenti del primo anno del Covid-19; nella sezione intitolata Patru e figghiu, per la lingua del cuore, i testi scritti nell’idioma di Longobucco, borgo situato nell’alta valle del Trionto tra la Sila Greca e la Sila Grande, in provincia di Cosenza. Il libro ripropone, nella sezione intitolata Dalle prime opere, anche cinque componimenti tratti dalle prime pubblicazioni, uno da Dimensionezero, due da Forbidden, uno da Interpolazione e uno da Rumori di fondo.
Il disertore. Wunderbar
Ester Palma
Libro: Libro rilegato
editore: Le trame di Circe
anno edizione: 2021
È bellissimo, Robin, giovane soldato della Wermacht. È cresciuto in un orfanotrofio, si è venduto per soldi, e gli echi del tormento del suo passato stridono nel suo presente di disertore nella Toscana devastata dalla guerra. Susanna ha sedici anni, è pura e innocente; è la figlia di chi gli ha dato asilo, in una casa sperduta tra le campagne. Ma l'amore, nella sua qualità più nobile, passionale e incondizionata, può essere difficile da accettare più ancora che da ricambiare, per chi è stato scosso dall'orrore; per un uomo che preferisce farsi massacrare pur di non tradire chi lo ha salvato. Con una narrazione carnale e poetica, "Il disertore", primo volume della tetralogia Wunderbar, racconta la storia di un amore e lo sfondo affollato da personaggi con un lungo, robusto filo rosso: la vita sospesa nel desiderio. Irrealizzabile, invincibile.
Il genio
Lucrezia Bano
Libro: Libro rilegato
editore: Le trame di Circe
anno edizione: 2021
Brando Marcusi è un regista di fama internazionale, poco amato come essere umano ma soggiogante tra colleghi e cinefili. È intento a girare il suo nuovo film in una località isolata e mette in scena un imperscrutabile personaggio principale che, tragicamente, vive la crisi dei suoi valori. Come interprete del ruolo, scrittura Jacopo, un adolescente, la cui vita già spaesata dai cambiamenti viene stravolta dal contatto con tale mostro sacro del cinema. Ginevra è un’attrice della sua stessa età: facile, per lei, innamorarsi della maschera di Jacopo, più che del giovane e della sua vita reale. Il film di Brando, che fa dell’attore una star famosa, gli impone di affrontare lo stesso processo di autolesionismo e dissacrazione di sé del personaggio sullo schermo. Insieme, vorticanti e confusi, saranno immaginazione e verità, veglia e incubo, social network e vita vissuta: lo statuto della realtà sembra compromesso dalla mano alta della Regia. O forse, dalla macchina ancora più caotica della realtà.
Ninfodora
Simonetta Caminiti
Libro: Libro rilegato
editore: Le trame di Circe
anno edizione: 2020
Un sentiero lastricato di papaveri, una corsa a perdifiato verso il destino. Ispirato al mito della Dea Aurora, Ninfodora è una novella d’inverno d’arti tempi. La storia di un giovane che non può parlare né ascoltare, ma ha il dono di disegnare tutto quello che osserva e di coglierne, come in un incantesimo, ciò che agli occhi di chiunque altro non esiste. I suoi incontri col misterioso vecchietto che, nel bosco, gli indicherà la sua missione nel mondo, quello con uno stralunato amico e, infine, l’amore per una donna. Con le illustrazioni di Valeria Panzironi, la storia scritta da Simonetta Caminiti è un poetico racconto sulla Memoria, vera polvere di fata che colora e illumina volti e cuori. Come il rossore della Dea Aurora, che si sparge dopo ogni notte nel cielo, a metà strada tra l’eternità del passato e il miracolo di ogni nuovo giorno.
Ritorneranno
Pino Caminiti
Libro: Libro rilegato
editore: Le trame di Circe
anno edizione: 2020
«Il poeta sa bene che nel suo destino può esserci la tolda di una nave affollata da marinai che lo scherniscono, ma al suo volo non rinuncia. […] È da ritenere priva di senso la distinzione fra poesia “impegnata” e poesia della rinuncia. Anzi, pur con qualche doverosa eccezione, bisogna riconoscere che gli esiti più alti sono in genere raggiunti da quegli autori che non si muovono sul terreno dell’impegno ideologico». Sono le parole stesse di Pino Caminiti, poeta, traduttore e saggista che, quasi profeticamente, ha denunciato la necessità inesorabile di un ritorno al mondo classico e alla poesia. Il verso quale intuizione del Vero, sola forma di libertà e incorruttibile bellezza. Il volume Ritorneranno, a un anno dalla scomparsa di Caminiti, presenta integralmente le sue composizioni poetiche e le sue traduzioni (personalissime, e rigorosamente in versi) di carmi scelti tra Virgilio, Orazio, Catullo e Lucrezio. «Si tratta di opere d’arte di valore almeno pari alle originali. Le migliori mai scritte in lingua italiana» (Raffaele Sirri)
Il crepuscolo degli amanti d'Itaca
Joyce Conte
Libro: Libro in brossura
editore: Le trame di Circe
anno edizione: 2023
pagine: 274
Raccontare ancora le avventure di Ulisse? Non è un “retelling” in piena regola, Il crepuscolo degli amanti d’Itaca, che pure costituisce, immaginoso e intenso, qualcosa che la più grande Opera d’Omero – giustamente – concede alle generazioni del futuro. Un futuro in cui il concetto di famiglia, di paternità e relazioni coniugali sono sempre più fertili di dibattiti, messe in discussione. E grande amore. Odisseo padre e marito, secondo la coraggiosa creatività di Joyce Conte che, ancora una volta, sperimenta lo stile in versi dei traduttori meno recenti della grande Epica: ma non trascura la tradizione del romanzo epistolare e, in questa commistione di generi, tenta di sensibilizzare il lettore sulla forza di Penelope e Telemaco, personaggi troppo spesso considerati secondari; il risultato è un incontro di generazioni ed epoche diverse, dilemmi attuali e mentalità lontane, in un quadro più realistico di ciò che sembra. Nessuna famiglia è mai stata perfetta, tantomeno quella del più grande eroe: ma questa famiglia continua a raccontarci tanto delle nostre, le famiglie di tutti.