Lateran University Press
Aquinas. Rivista internazionale di filosofia. Volume Vol. 1
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2022
pagine: 236
Articoli di: Maria Teresa Pansera, Ludovico Battista, Raffaela Giovagnoli, Antonio Allegra, Marco Ivaldo, Carmelo Dotolo, Paolo Armellini, Andrea Aguti.
Redes sociales y experiencia relacional. Una propuesta de cibermoral basada en la comunión
Francisco Javier Real Álvarez
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2022
pagine: 384
El hombre es un ser relacional, llamado a la comunión. Y el hombre digital expresa esta relacionalidad en las redes sociales. Las redes se convierten así en el nuevo ambiente humano donde el hombre vive y se desenvuelve. En este ambiente se producen comportamientos conectivos y desconectivos, que pueden facilitar o dificultar la comunión interhumana. Por ello, se hace necesaria una cibermoral que dé respuesta a estos nuevos comportamientos. La novedad de esta tesis consiste en demostrar la necesidad de construir una cibermoral que responda a este nuevo ambiente digital en el que vive el hombre, basándose en el principio de relacionalidad y buscando la comunión. Sin ser normativa, la cibermoral se sirve de tres ejes para plantear su quehacer, que serán desarrollados al final de nuestro trabajo: la empatía, las virtudes y los principios de la Doctrina Social de la Iglesia.
Lateranum. Volume Vol. 3
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2022
pagine: 198
Giuseppe Lorizio, La persona: spunti speculativi in prospettiva interconfessionale Indunil J. Kodithuwakku K., Christian witness in a multi-religious world: recommendations for conduct Riccardo Ferri, Per una transdisciplinarità del sapere: il caso di “persona” Achim Schütz, Herausforderung der person menschliche kultur in vertikaler perspektive Andrea Malfatti, L’antropologia nel decimo rapporto del dialogo cattolico-metodista “La chiamata alla santità: di gloria in gloria” Filofey Artjušin, Comunicazione e contemplazione (Lc 24): il “Cristorusso” come inizio e meta della lettura Mervat Kelli, Il dialogo fra le Chiese: verso una comune comprensione della persona di Cristo Dimitrios Keramidas, Appunti sul personalismo teologico di Christos Yannaras. Temi e reazioni Sorin Bute, Il personalismo della bioetica ortodossa e il suo orientamento trascendente-escatologico Pawel Andrzej Gajewski, Persona, religione, fede e dialogo: quale rapporto? Una prospettiva evangelica Fulvio Ferrario, Persona umana e nuova creazione nell’escatologia cristiana. Venti tesi in prospettiva evangelica.
Sana laicità. La visione della Chiesa sui rapporti con la comunità politica alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa
Patrick De Pooter
Libro: Libro in brossura
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2022
pagine: 532
Patrick De Pooter in quest’opera analizza la visione della Chiesa sui rapporti con la comunità politica alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa, qualificata come “sana laicità”, partendo dalla storia del rapporto tra Chiesa e Stato in Occidente nel corso dei secoli. Esamina l’autonomia della realtà temporale, fondamento della sana laicità, ne spiega le caratteristiche essenziali: la distinzione tra Chiesa e Stato, con le relative implicazioni di autonomia, indipendenza e collaborazione; il rispetto per un ordine morale oggettivo; la libertà religiosa; il pluralismo politico e la neutralità dello Stato nelle questioni religiose e filosofiche. In questo contesto chiarisce il ruolo specifico della Chiesa attraverso il giudizio morale. Dedica anche una riflessione al ruolo dei christifideles in politica. Analizza i principi e i valori dell’insegnamento sociale applicandoli al rapporto Chiesa-Stato. Infine, sottolinea l’importanza del dialogo e della collaborazione tra i rappresentanti della Chiesa e dello Stato alla luce della realizzazione della civiltà dell’amore.
Lateranum. Volume Vol. 1
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2022
pagine: 196
Giovanni Tangorra, «Perché resti spettatore dell’oppressione?» (Ab 1,3). La rivelazione notturna di Auschwitz Arvydas Ramonas, Revisiting the Concept of Hell: Contributions of S. Bulgakov and P. Florensky Simone Valerani, La bioetica di fronte alle sfide dell’invecchiamento Pierangelo Scaravilli, Una teologia del Sacro Cuore a partire dalla lex orandi
Studia et documenta historiae et iuris. Volume Vol. 86
Libro: Libro in brossura
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2022
pagine: 340
E. Dovere, Memoria auctorum e continuità ordinamentale: la Novella 1 di Teodosio F. Fasolino, Le garanzie astratte dei banchieri in età giustinianea: la καθαρά άντιφώνησισ S. Parini Vincenti, Bellezza senza pace. Il linguaggio dell’arte testimone d’accusa della cultura dell’odio del Terzo Reich C. Pelloso, Riflessioni sui criteri soggettivi di imputazione dell’inadempimento contrattuale a partire dalla latitudo post-classica della culpa D. Buccomino, ‘Migranti-Forzati’: la condizione dei negroes prize nel Sudafrica del XIX secolo V. Toscano, Dentro o fuori dal perimetro? L’importanza della Comunità nel contesto medievale C. Minasola, La repressione dei collegia Bacchanalia tra fonti epigrafiche e racconto liviano A. Palma, Della simultaneità dei processi storici del diritto L. Pepe, L’ebbrezza come illecito politico. La legge di Pittaco tra tensioni sociali ed eterie simposiali nella Mitilene del VII-VI sec. a.C. M.L. Biccari, Sul corpus pistorum di Roma antica: tra esigenze annonarie e politica di controllo imperiale F. Giumetti, «Religio ad postremum vicit». Spunti di riflessione sull’esperibilità della provocatio ad populum avverso multe pontificali F.S. Tavaglione, Il problema della trasmissibilità passiva dell’azione di danno nella riflessione canonistica classica A. Lattocco, Rhetores causas venditantes, iudicum debilitas e advocatorum pravitas: nota a Amm. Gest. 30.4.3-22. Dall’erudizione al diritto.
Lateranum. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2021
pagine: 168
Giuseppe Lorizio, La “persona” fra Bibbia e storia: un approccio interconfessionale Daniele Garrone, Il “protovangelo” (Gen 3,15) nell’esegesi protestante: alcuni esempi Paolo Merlo, Indagine sul «figlio d’uomo». Filologia ed evoluzione di un’espressione riferita alla persona Eric Noffke, Il figlio dell’Uomo e la definizione della Persona tra enochismo, cristianesimo e gnosi Giuseppe Pulcinelli, «Che cosa è l’uomo?». L’approccio ermeneutico nel documento della Pontificia Commissione Biblica sull’antropologia nella S. Scrittura (2019) Stefan Munteanu, Traduzione e Tradizione. La partecipazione degli ortodossi ai progetti interconfessionali di traduzione della Bibbia Rocco Ronzani, “In una persona”. Annotazioni sulla nozione di persona nella cristologia latina precalcedonese Ernesto Sergio Mainoldi, Lo stato del dibattito sulla personeità nella teologia ortodossa contemporanea Lothar Vogel, Scomunica di persone o separazione di Chiese? La rappresentazione dello scisma tra occidente e oriente nelle fonti medievali Francisco Alberca, L’orizzonte della persona in prospettiva riformista Claudio Bertero, L’apporto di Joseph Ratzinger al dibattito teologico sulla persona Edward G. Farrugia, Persona nella discussione interconfessionale
Aquinas. Rivista internazionale di filosofia. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2021
pagine: 248
Variazioni del Trascendentale moderno Mauro Visentin - Rosella Faraone - Rocco Ronchi - Davide Spanio - Leonardo Messinese - Andrea Bellantone - Bruno Pinchard - Evelyne Buissière.
The economic, social and spiritual situation of central and eastern Europe in the light of the catholic social thought
Pierluca Azzaro, László Gájer
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2021
pagine: 376
L'Immedesimazione organica tra uffici ecclesiastici ed enti canonici in tema di rappresentanza e responsabilità civilmente rilevanti
Maria Gabriella Seu
Libro: Libro in brossura
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2021
pagine: 484
La nozione di persona giuridica utilizzata dall’Ordinamento canonico per annoverare fra i soggetti di Diritto realtà diverse dalle persone fisiche va analizzata con particolare cautela. Il CIC definisce Diocesi e Parrocchia a partire dalla loro realtà ontologica di “Comunità gerarchiche”, affermando che esse “godono” della personalità giuridica. Ciò non deve tuttavia indurre a identificare tali soggetti con le persone giuridiche esistenti in ambito statale, soprattutto a livello pubblico: sono un genus del tutto peculiare e del tutto peculiare è anche il fondamento delle responsabilità che possano coinvolgere sia esse che i loro rappresentanti.
High-level event on fraternity, multilateralism and peace. Presentation of Pope Francis' Encyclical Letter «Fratelli tutti»
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2021
pagine: 80
Aquinas. Rivista internazionale di filosofia. Volume Vol. 1
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2021
Coscienza/Inconscio: contributi di Leonardo Messinese, Patrizia Manganaro, Roberta Lanfredini, Nicoletta Ghigi, Martino Feyles, Angela Ales Bello, Maria Armezzani, Giuseppe Martini, Alessandro Grispini, Luigi Aversa.