Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pierluca Azzaro

Che cos'è il cristianesimo. Quasi un testamento spirituale

Che cos'è il cristianesimo. Quasi un testamento spirituale

Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2023

pagine: 190

Il libro che Benedetto XVI ha voluto fosse pubblicato dopo la sua scomparsa. Negli anni immediatamente successivi al Concilio Vaticano II, il volume "Introduzione al cristianesimo" faceva conoscere al grande pubblico un giovane teologo tedesco. Oggi, a conclusione della sua vita e in veste di papa emerito, Benedetto XVI affida in eredità quest’opera agli uomini tutti per condividere le sue ultime riflessioni su alcuni temi fondamentali della religione cristiana. Al centro vi è la misericordia di Dio, che nasce da una passione d’amore verso ogni creatura. Al servizio di Dio sono i sacerdoti, chiamati a stare alla sua presenza e a essere testimoni del suo amore. Vi sono poi i temi del dialogo con le altre religioni, con gli ebrei, il popolo della promessa, con le confessioni cristiane, con il mondo. Questo dialogo, tuttavia, non può prescindere dai contenuti centrali del credo: l’incarnazione del Figlio di Dio, la fede nella morte e resurrezione di Gesù, la presenza eucaristica, la comunione fraterna nella Chiesa, i temi centrali della morale cristiana. Come recita il sottotitolo, il volume è quasi un testamento spirituale, dettato dalla sapienza del cuore di un maestro sempre attento alle attese e alle speranze dei fedeli. Negli anni trascorsi nel monastero Mater Ecclesiae in Vaticano la sua presenza discreta e la sua preghiera sono state un sostegno importante per la vita della Chiesa. Da lì osservava benevolo la natura, specchio dell’amore di Dio creatore, dal quale proveniamo e verso il quale siamo diretti. Da lì guardava al suo paese d’origine, la Germania, all’Italia ove trascorse buona parte della sua vita, alla Francia che lo accolse nella sua Académie, all’intera Europa. A questi paesi il papa emerito affida, con voce flebile ma appassionata, la sua richiesta di non rinunciare all’eredità cristiana, che è un patrimonio prezioso per l’intera umanità. In vita, Benedetto XVI non sempre è stato compreso. Nessuno, tuttavia, ha potuto negare la lucidità del suo pensiero e la forza delle sue argomentazioni, che quest’ultima opera egregiamente raccoglie.
20,00

Opera omnia di Joseph Ratzinger. Volume Vol. 2

Opera omnia di Joseph Ratzinger. Volume Vol. 2

Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2017

pagine: 1010

Il volume II della Opera omnia di Joseph Ratzinger segue il primo volume dei suoi scritti sulla liturgia e raccoglie i suoi studi sulla teologia di san Bonaventura. In particolare, la parte A del volume presenta la sua tesi di abilitazione del 1955 completa e suddivisa in due parti: la prima, Rivelazione e storia della salvezza nella dottrina di san Bonaventura, sino a oggi inedita; la seconda, La teologia della storia di san Bonaventura, già pubblicata in forma rielaborata nel 1959, è ora riproposta così come originariamente legata alla prima. I saggi che, con gli articoli per i lessici compongono la parte B del volume, scaturiscono in parte dall’approfondimento negli anni di singoli temi della tesi, in parte dall’elaborazione di materiali raccolti nell’ambito dello studio su Bonaventura e tuttavia non direttamente collegati a esso nel contenuto. La parte C raccoglie le lunghe recensioni, le omelie e le prefazioni dedicate da Joseph Ratzinger nell’arco di mezzo secolo a temi e lavori bonaventuriani; non pochi dei quali scritti da suoi allievi, afferrati evidentemente dall’entusiasmo, di più, dall’amore trasmessogli dal loro maestro per il grande francescano e Dottore della Chiesa, per il quale la teologia è “motivata dall’amore di Colui, al quale ha dato il suo consenso” (Proemium in I Sent., q. 2). Pagina dopo pagina, l’amore emerge sempre più come l’autentica nota di sottofondo dell’intero volume e, insieme, come sorgente dalla quale scaturisce la domanda centrale alla quale esso intende rispondere: la teologia di Bonaventura è soltanto il documento di un tempo – e seppure di eccezionale valore quale è quello del passaggio dalla teologia medievale alla moderna – o ha ancora qualcosa di importante da dire all’uomo di oggi? Quanto più ci si addentra nella lettura, tanto più si trova con chiarezza la risposta, comprendendo insieme sempre più il significato e l’importanza che l’incontro con il Dottore Serafico ha avuto nel cammino intellettuale e umano di Joseph Ratzinger/Benedetto XVI. E questo sin dal Concilio Vaticano II quando, per il giovane perito “bonaventuriano”, affermare nel dibattito sulla Costituzione sulla Rivelazione che non è la Rivelazione a sgorgare dalla Scrittura e dalla Tradizione, ma il contrario, non era solo un dotto gioco di parole: Tradizione e Scrittura sgorgano dalla Rivelazione perché Rivelazione non è semplicemente una raccolta di testi e consuetudini, dunque qualcosa di morto e sottomesso in ultimo a criteri umani; ma al contrario, è qualcosa di vivo: è Cristo stesso, è l'incontro con Lui, è l’innamoramento in Lui, è l’incontrarsi ed unirsi del suo e del nostro amore, e senza di cui tutto si riduce a “dogmatismo ideologico e falso”.
75,00

Ciò che il fedele spera. L’escatologia cristiana a partire dal pensiero di Joseph Ratzinger. Benedetto XVI

Ciò che il fedele spera. L’escatologia cristiana a partire dal pensiero di Joseph Ratzinger. Benedetto XVI

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2017

pagine: 606

Il volume raccoglie le riflessioni sull’escatologia cristiana a partire dal pensiero di Joseph Ratzinger – Benedetto XVI, figura che da sempre esercita una grande attrazione. Il tema, come sottolinea padre Federico Lombardi nella Prefazione «è stato trattato con grande ampiezza e varietà di prospettive bibliche, cristologiche, ecclesiologiche e con la partecipazione di rappresentanti dell’ebraismo». Sono presenti i contributi di tutti i Cardinali membri del Comitato Scientifico della Fondazione stessa: le loro Eminenze Angelo Amato, Kurt Koch, Gianfranco Ravasi.
32,00

Cooperatores Veritatis. Scritti in onore del Papa emerito Benedetto XVI per il 90° compleanno-Tributes to Pope emeritus Benedict XVI on his 90th birthday

Cooperatores Veritatis. Scritti in onore del Papa emerito Benedetto XVI per il 90° compleanno-Tributes to Pope emeritus Benedict XVI on his 90th birthday

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2017

pagine: 464

Il volume, nato su proposta della Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger / Benedetto XVI in occasione del novantesimo anno di età del papa emerito Benedetto XVI, è una miscellanea in omaggio al suo fondatore ed ispiratore e mostra l’impegno nel perseguire le finalità che egli le ha assegnato: «promuovere lo studio e la ricerca nel campo della teologia e delle scienze affini» (p. 17). La Prefazione bilingue (italiano-inglese) firmata dal direttore della Libreria Editrice Vaticana, don Giuseppe Costa, SDB, ripercorre il contenuto del suo magistero teologico e il cammino che ha visto per tanti anni a fianco l’editrice e papa Benedetto XVI.
24,00

Insegnare e imparare l'amore di Dio. Volume Vol. 1

Insegnare e imparare l'amore di Dio. Volume Vol. 1

Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2016

pagine: 304

Primo volume della collana "Joseph Ratzinger. Testi scelti". Dalla Prefazione di Papa Francesco: "Ogni volta che leggo le opere di Joseph Ratzinger/ Benedetto XVI mi diviene sempre più chiaro che egli ha fatto e fa "teologia in ginocchio": in ginocchio perché, prima ancora che essere un grandissimo teologo e maestro della fede, si vede che è un uomo che veramente crede, che veramente prega; si vede che è un uomo che impersona la santità, un uomo di pace, un uomo di Dio. E così egli incarna esemplarmente il cuore di tutto l'agire sacerdotale: quel profondo radicamento in Dio senza il quale tutta la capacità organizzativa possibile e tutta la presunta superiorità intellettuale, tutto il denaro e il potere risultano inutili; egli incarna quel costante rapporto con il Signore Gesù".
19,00

Le omelie di Pentling

Le omelie di Pentling

Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2015

Il presente volume contiene una raccolta di omelie inedite di Joseph Ratzinger, oggi Papa emerito Benedetto XVI. Dieci omelie, dieci perle pronunciate durante i periodi estivi presso la chiesetta di San Giovanni a Pentling, paesino alle porte di Ratisbona, città natale dell'allora cardinale Ratzinger. Esse rispecchiano i temi principali della riflessione teologica e pastorale del Papa emerito - "il mistero dell'Amore di Dio, la genesi e la natura della Chiesa e il significato e l'importanza decisiva della giusta adorazione di Dio; la questione del rapporto tra libertà e verità, tra fede e ragione e tra fede e politica" - e la sua volontà di raggiungere tutti grazie ad un linguaggio semplice perché dettato dal cuore.
12,00

Opera omnia di Joseph Ratzinger

Opera omnia di Joseph Ratzinger

Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)

Libro: Libro rilegato

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2016

pagine: 728

Il volume 7 dell'Opera omnia di Joseph Ratzinger raccoglie i testi da lui dedicati al Concilio Vaticano II suddividendoli in due parti. La prima, corrispondente al primo tomo del volume, raccoglie quanto scritto da Joseph Ratzinger fra l'annuncio del Concilio, il 25 gennaio 1959, e i primi anni successivi alla sua chiusura, il 7 dicembre 1963, passando per tutto quanto da lui prodotto durante il Concilio: sia come perito conciliare e membro di diverse commissioni, sia come consigliere del cardinale Joseph Frings che egli, ancora da Papa, definirà come "un padre". Proprio sulla base della profonda amicizia e della consuetudine sviluppatasi tra il giovane teologo e l'anziano arcivescovo di Colonia, l'ultima parte del primo tomo del volume 7 raccoglie tutti gli scritti di Joseph Ratzinger in onore del cardinale Frings.Il secondo tomo sarà invece dedicato alla ricezione e all'ermeneutica del Concilio sino alla vigilia della elezione di Ratzinger al Soglio di Pietro. È già allora, un linguaggio immediatamente accessibile, pieno di immagine ed episodi, avvincente e profondo a un tempo quello con cui Ratzinger non solo descrive protagonisti e temi dell'avvenimento di grande portata storica del quale è testimone ma del quale, insieme, fa concretamente anche la storia. Emerge così una fondamentale caratteristica del volume e, al contempo, della persona e del teologo che egli mai smarrirà nel corso di tutto il suo cammino intellettuale e umano: sin dal primo inizio, il linguaggio di Joseph Ratzinger non è linguaggio di scuola, perché non sono le dispute scolastiche a interessarlo e non è agli studiosi che egli in primo luogo si rivolge. Il suo è, sin dall'inizio, un linguaggio "vivo" per così dire, per tutti, e questo proprio perché "è l'uomo di oggi nella realtà del suo mondo, così come esso è" il suo costante punto di riferimento, perché è proporre in positivo la fede quello che al fondo sta sempre al centro dei suoi pensieri: meditare ed esprimere il Vangelo di Cristo in un modo comprensibile all'uomo di oggi, per fargli di nuovo comprendere Cristo nella sua attualità: questo è, per lui, l'aggiornamento.Ratzinger si rivela così un "figlio del Concilio" già a partire dal suo linguaggio.
60,00

Opera omnia di Joseph Ratzinger. Volume Vol. 6/2

Opera omnia di Joseph Ratzinger. Volume Vol. 6/2

Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2015

Joseph Ratzinger (Papa Benedetto XVI), attraverso i suoi tre libri sulla figura della nostra fede, ha stimolato un dibattito durevole su Gesù di Nazaret. Il presente volume raccoglie gli scritti di Joseph Raztinger, frutto di sessant'anni di incessante attività di ricerca, che testimoniano il suo approccio alla cristologia e danno vita a concetti come "l'universalità della salvezza in Cristo", "l'Incarnazione" e "la Redenzione". "Come nei precedenti volumi dell'Opera omnia, anche nel presente è pubblicato un numero cospicuo di omelie e meditazioni". "I contributi sulla cristologia qui raccolti" sottolinea S.E.R. Mons. Gerhard Ludwig Müller nella Prefazione - "vanno integrati, dal punto di vista contenutistico, con i testi sull'escatologia e sulla teologia della speranza pubblicati nel X volume dell'Opera omnia, dal titolo Risurrezione e vita eterna".
55,00

Sulle ali della libertà. Fede e solidarietà: insieme fanno miracoli

Sulle ali della libertà. Fede e solidarietà: insieme fanno miracoli

Lech Walesa, Pierluca Azzaro

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2011

pagine: 168

Questo volume contiene le conversazioni tra Lech Walesa, politico polacco, e Pierluca Azzaro, docente nella Facoltà di Scienze Politiche presso l'Università Sacro Cuore di Milano. In queste conversazioni, tenutesi a Danzica dal 28 febbraio al 2 marzo di quest'anno, Lech Walesa tratta con disinvoltura tematiche che variano dalla storia della sua vita e del suo Paese alla politica internazionale, dalla figura di Giovanni Paolo II ai diritti umani e alla solidarietà globale. Il volume, scritto in occasione della beatificazione di Papa Wojtyla, contiene inoltre un testo di Giorgio Napolitano, scritto per il 25° anniversario di Solidarno (primo sindacato indipendente della Polonia fondato da Lech Walesa) e un'antologia di omelie e discorsi di Giovanni Paolo II pronunciati in Polonia.
14,00

Opera omnia di Joseph Ratzinger. Volume Vol. 10

Opera omnia di Joseph Ratzinger. Volume Vol. 10

Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2010

pagine: 104

A distanza di pochi mesi dalla pubblicazione di Teologia della Liturgia (volume XI dell' Opera Omnia, l'imponente lavoro composto da 16 volumi che raccoglie il pensiero filosofico e teologico di Joseph Ratzinger) la L.E.V. propone ora questo testo che rappresenta uno strumento di approccio a quest'Opera, al fine di aiutare i lettori più o meno esperti a comprendere gli scritti dell'illuminato teologo Pastore della Chiesa Cattolica. Curato dal prof. Pierluca Azzaro, il volume riporta tra gli altri un saggio di Lucetta Scaraffia sulla Teologia di Joseph Ratzinger e l'intervento del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Dott. Gianni Letta.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.